Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Davvero? Questa non la sapevo, mi spieghi in base a quale fenomeno fisico o chimico si brucia la bobina a livelli elevati da nuovo ed invece, dopo il rodaggio, agli stessi livelli non succede?
nordata mi è successo che dopo circa 10 ore di utilizzo del PB-1000 volevo fare un piccolo test per verificare la pressione del sub.. lasciando il gain del sub a metà e riproducendo la canzone "Bassotronics - Bass, I Love You" (che scende parecchio, anche sotto i 20hz) con volume del sinto a -10db, l'escursione era abbastanza elevata e dopo pochi minuti ho iniziato a sentire un pò di odore di bruciato, ho scoperto che veniva esattamente dal sub, e naturalmente ho spento tutto subito! Non ho riscontrato poi problemi e l'odore era svanito dopo un pò, ma ho cercato informazioni a riguardo. In altri post leggevo di persone a cui era successa la stessa cosa con sub diversi ancora in fase di rodaggio, e veniva detto loro che quando si sente l'odore di bruciato in un sub ancora nuovo molto probabilmente è il troppo surriscaldamento della bobina..
Dopo circa una 50na di ore di ascolto ho riprovato la stessa canzone con volume del sinto a -5db e gain del sub sempre a metà, l'escursione del woofer era ancora più elevata ma non ho avuto assolutamente nessun problema e nessun odore!
In base a ciò che mi è successo col PB-1000 io non consiglierei mai di mettere subito il volume a palla quando si ha un sub nuovo..
Cito anche questo commento che avevo letto tempo fa:
"e' vero' e' utile rodare l'altoparlante, se non si fa puo' rovinarsi la bobina, che e' la parte piu' soggetta al calore, quindi ha necessita' di assestamento.. anche le sospensioni possono stressarsi precocemente diminuendo la vita dell'altoparlante e in alcuni casi compromettendo il suono...."
fonte: http://autoconfronti.forum-ativo.com...io-casse-e-sub
Ne trovi parecchie di discussioni dove consigliano volumi moderati almeno le prime ore, io personalmente seguirei questa strada.. poi se tu dici che non ci sono rischi va bene, ci può stare e può essere vero, ma in base a ciò che mi è successo io non vorrei rischiare comunque..
-
Mi sembra che tu non abbia risposto alla mia domanda, hai solo riportato pensieri di persone che riportano che qualcuno ha detto loro o che hanno letto da qualche parte che forse può darsi che ecc. ecc.
Credo sarebbe il caso di finirla con queste voci di anonimi che riportano i fenomeni più strani, immancabilmente mai documentati in modo incontrovertibile e, cosa molto più importante, senza il benchè minimo straccio di motivazione tecnica.
"La bobina deve assestarsi", mi spieghi cosa vuole dire, cosa intendi e cosa viene coinvolto in tale "assestamento" e cosa provoca invece i danni se non c'è l'assestamento suddetto?
Se surriscalda vuol dire che l'assorbimento è maggiore di quello preventivato (se tutto è stato progettato come si deve, cosa da non dare mai per scontato), facendo funzionare il tutto per un po' cosa cambia: la sezione del filo dell'avvolgimento della bobina si modifica miracolosamente? Non credo proprio, la moltiplicazione dei pani e dei pesci è avvenuta una volta molti anni fa, ma quella della variazione miracolosa della sezione di un cavo non l'ho mai sentita, a partire dai tempi biblici, oppure si modifica, sempre miracolosamente, il numero delle spire? Non credo, anche qui vale la stessa risposta; varia forse l'attrito tra bobina e magnete? Questa potrebbe essere una spiegazione seria, se mai ci fosse un tale attrito, ma spero che non ci sia perchè allora il sub sarebbe da buttare via.
Altre ipotesi fantasiose da leggenda metropolitana della miglior specie non me ne vengono in mente, ma sono aperto a qualsiasi spiegazione seria e documentata, ci mancherebbe altro, magari il riferimento a qualche testo di acustica e/o elettronica, ce ne sono tantissimi, magari qualche paper dell'AES non sarebbe male (i blog di anonimi recensori che scrivono la prima cavolata che gli viene in mente per fare colpo non fanno testo).
Ci sarebbe una risposta, molto banale, ma quasi non oso suggerirla, sono sicuro che sia già stata presa in considerazione e scartata, è molto più suggestiva l'ipotesi di un rodaggio che miracolosamente modifica la bobina, ma provo: non è che l'odore che si sente è provocato dal riscaldamento dell'ampli interno e relativa circuitazione che solitamente viene impregnata con prodotti vari per impedire vibrazioni e per protezione da eventuale umidità? Un esempio banale è dato gli avvolgimenti dei trasformatori o le bobine degli alimentatori switching (ripeto: bobine degli switching non dell'altoparlante :rolleyes:).
In molti apparecchi elettronici, specialmente con circuiti di potenza si può avvertire uno strano odore per qualche ora dopo l'acquisto.
Anche un forno o una bistecchiera quando si usano la prima volta emanano un odore strano, di bruciato, a causa delle vernici o sostanze varie usate durante la lavorazione.
Lo so che questa spiegazione non ha un'aura di mistero e non ha il fascino di una bobina che raggiunge il massimo delle proprie prestazioni dopo il "magico rodaggio", ma forse potrebbe essere quella più veritiera.
Scusate la durezza ma sono abbastanza suscettibile alle trovate estemporanee spacciate come verità sulla base del nulla.
Ciao
-
Sicuramente non ho letto tutti i tuoi post, ma l'esempio del forno è uno di quelli che ti sono venuti meglio, spiega esattamente quello che succede, sul manuale di uso e manutenzione dei forni c'è espressamente scritto di fare la prima cotta al max della temperatura ma con niente dentro per non dover buttare la torta che sa di vernice cotta.
Peccato che non venga menzionato niente del genere sui manuali di sub amplificati (parlo per quelli che ho posseduto io ovviamente).
-
Eccoti un pò di documentazione trovi in questo post (più qualche parere e esperienza degli utenti):
Il rodaggio dei diffusori: Mito o Realtà?
Questo in particolar modo mostra le misurazioni tecniche e i cambiamenti del parametro fs del woofer dal nuovo e dopo diverse ore di utilizzo:
http://www.vikash.info/audio/xls10/
Eppure tu affermi che il "magico rodaggio" non esista..
Però sul fatto del odore di bruciato che mi è avvenuto a volume sostenuto non hai saputo darmi una spiegazione tecnica e valida.. Il fatto che sostieni che l'odore sia più presumibilmente provocato dall'amplificatore è un altro dei "ma forse", "potrebbe essere" senza alcuna certezza che tanto tu critichi.
Sottolineo che non era odore di verniciatura o gomma, che sentivo già, era proprio odore di bruciato ed è stato provocato a volumi sostenuti, ma dopo un 50na di ore con volume ancora maggiore non ho più riscontrato questo problema. E' stato forse una casualità la mia e quella di altri utenti? Perchè è successo dopo una 10na di ore e dopo una 50na no? C'è una spiegazione tecnica e valida a riguardo che dimostra che il rodaggio non c'entra nulla?
Se facevo come dicevi tu nordata conoscendomi probabilmente avevo il PB-1000 fuso nell'arco di una settimana.
Finchè non avrò una risposta certa a queste domande consiglio di non esagerare con il volume all'inizio.. ovviamente è un consiglio, poi fate come vi pare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
R!ck
Il sunfire hrs12 non costava 980/1000 euro?
Quando nel 2008 presi HRS il 12 costava 900/950 euro al massimo e spedito, dopo 5 anni e salito di 400 euro mi pare un po eccessivo l'aumento quindi anche io lo ritengo non all'altezza del costo proposto attualmente, sui 900 euro allora si.
Io presi HRS 8 e lo pagai 650 spedito vedi adesso quanto costa?
-
è sempre costato uguale, differenza di 60/70 euro aumentati per Iva etc etc
-
Veramente io avevo chiesto informazioni sul fatto che la bobina scaldi e rischi di bruciarsi se non la si roda prima e su questo non mi hai dato alcuna spiegazione.
Che il rodaggio possa avere un effetto sulla meccanica di un altoparlante credo sia ovvio, non c'è bisogno di farci lunghissime discussioni, certamente varia la cedevolezza e come tu ben sai è uno dei parametri di T/S di cui si tiene conto nella progettazione dei diffusori, essendo la sospensione un elemento meccanico con l'uso sicuramente si ammorbidisce.
Questo è un fatto, non lo nego e non lo nega nessuno, io contesto il fatto di scrivere mirabilia e avvertenze, quasi un vademecum del "Piccolo Rodatore di Diffusori", con frasi del tipo: "metti la manopola del livello ad ore 9 e tre quarti per tot minuti, non superare le 11 e 30 se non dopo 47 ore, ecc." a cui ci sarebbe da replicare che la posizione della manopola varia con la sensibilità di ingresso di ogni singolo prodotto e con il livello del segnala in entrata, per cui significa poco o nulla.
Si fa funzionare tranquillamente il proprio diffusore, si ascolta la musica e dopo qualche ora: 10, 20, 30 (che ti interessa?) pian piano il tutto va a posto, senza bisogno di scrivere trattati o caveat vari.
Sei tu che hai tirato in ballo la questione della bobina affermando categoricamente che può bruciarsi senza però sapere (o spiegare) minimamente il perchè.
Hai ragione, ho scritto sempre in maniera ipotetica, se vuoi posso correggere:
la bobina di un diffusore non non corre il rischio di bruciarsi se non si fa prima il rodaggio, a parità di livello di uscita (o tensione in ingresso) per la bobina stessa non cambia nulla tra un'ora di vita o 100.
Va meglio così, sono stato sufficientemente chiaro? Allora proseguo: hai sentito odore di bruciato, non posso essere altrettanto categorico, magari a vicino a casa tua qualcuno stava facendo un allegro barbecue, non ero presente e non posso essere, ripeto, più specifico, però potrei ipotizzare, scartando l'ipotesi della cottura di una fiorentina, che l'odore fosse causato da impregnanti/vernici utilizzati nella realizzazione/protezione di alcune parti elettroniche che si surriscaldano per il normale funzionamento.
L'odore sparirà quando gli stessi si saranno volatilizzati del tutto ( almeno che non ci sia un guasto, ma questo non c'entra con il rodaggio).
Ripeto, non abito con te e non posso essere più categorico circa gli odori che senti a casa tua, su quelli che sento a casa mia lo potrei essere di più.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Sei tu che tirato in ballo la questione della bobina affermando categoricamente che può bruciarsi senza però sapere minimamente perchè.
l'ho tirato in ballo perchè l'odore di bruciato veniva al 100% dal sub, e informandomi un pò in rete, sapendo che la bobina è soggetta al calore e avendo anche visto dei video dove il woofer iniziava a fare fumo(erano comunque portato al limite) ho pensato che potesse essere il caso più plausibile.
Poi se tu dici che non è la bobina ben venga. Io non lo so con certezza ma per me non è una cosa avvenuta per caso, se era successa dopo 10 ore allora dopo 50 o più ore allo stesso volume se il sub era effettivamente al limite doveva ripetersi. Quindi da come leggevo anche la bobina va "rodata" per le prime ore. Ma non ho trovato una spiegazione tecnica a riguardo e io non saprei darti la certezza.
Ho trovato questo testo sul sito del produttore focal:
PERCHÉ LE BOBINE DI VOCE SI BRUCIANO?
-
Quello che stai scrivendo ora è completamente diverso da quanto affermavi poco più addietro, direi con molto autorevolezza, come un fatto scontato e accertato, una verità di cui non dubitare:
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
volumi medi per almeno le prime 20 ore, perchè se metti una traccia da 20hz a volume elevato quando è ancora nuovo potesti rischiare di bruciare la bobina!
Questa, come vedi, è una affermazione ben precisa.
Ora scrivi che avendo sentito odore di bruciato hai supposto che la cosa fosse dovuta alla mancanza di rodaggio.
Questo, anche se inverosimile, ci può anche stare, però quando non si conoscono certe cose non si fanno affermazioni categoriche e alla richiesta di chiarimenti e di spiegare le motivazioni alla base dell'affermazione non si tirano in ballo cose che non hanno nulla a che fare, continuando anche a insistere sulla cosa.
Quanto al link che hai postato ora direi che contiene cose sapute e risapute, che si scrivono sovente anche in questo forum, ad esempio il fatto che usando ampli con potenza non elevata si corre maggiormente il rischio di bruciare i tweeters, più che se si usasse un ampli di maggiore potenza, per via che l'eventuale clipping, che è paragonabile ad un'onda quadra, ha un contenuto di armoniche molto elevato cosa che può provocare la rottura delle bobine dei tweeter (comunque non dei woofers).
Prima di fare affermazioni se non si è ben sicuri è sempre meglio chiedere info, i forum servono per questo, il non sapere una cosa non è assolutamente una colpa, tutti noi abbiamo sicuramente sempre qualcosa da imparare, fare invece affermazioni campate in aria come se fossero verità invece lo è.
Mi sembra che anche in un'altra discussione qualcuno ti abbia già fatto una osservazione simile.
Ciao
-
Ammetto che la mia affermazione è stata un pò avventata, frutto di ciò che mi era successo e di quello che ho trovato in rete sul rodaggio e su esperienze simili alla mia. Purtroppo è difficile trovare una spiegazione tecnica e veritiera per tutto quindi ci si collega a quella più logica e plausibile. La prossima volta se trovo qualche spiegazione tecnica lo farò presente a meno che io non abbia avuto esperienza diretta e appurato con certezza il vero problema.
Purtroppo però dopo il tuo intervento ancora rimane inspiegabile sul perchè nelle prime ore di utilizzo ho sentito l'odore di bruciato a volumi sostenuti(che ho sempre collegato al rodaggio e surriscaldamento della bobina) e dopo un pò di tempo più nessun problema. Chissà se fosse stato l'ampli o i suoi componenti poteva ripetersi, qualcuno che sa qualcosa in merito?
-
Ma scusa l'esempio del forno è più che calzante, cosa non hai capito ancora?
La bobina di un woofer è un filo avvolto più volte su un former cilindrico.
Questo filo è isolato tramite un composto plastico che quando viene scaldato le prime volte emana un odore di bruciato detta nel modo più semplice possibile, hai presente gli avvolgimenti dei trasformatori che di solito sono fatte con quei fili rosso-arancio?
-
Spiegazione perfetta, aggiungerei solo che, probabilmente, l'odore non veniva dalla bobina dell'altoparlante, ma da qualche bobina dell'alimentatore (se è del tipo switching o dagli avvolgimenti del trasformatore se è del tipo tradizionale) oppure da qualche componente che nel funzionamento si scalda un po' (cosa del tutto normale), evaporata la sostanza impregnante non c'è più odore.
Ciao
-
Ok, perfetto l'importante per me è sapere che non rischiavo di fare danni. Sentire l'odore di bruciato ad alto volume quando il sub era ancora nuovo e leggendo in moltissimi post che consigliavano il rodaggio a volumi moderati era per me una cosa preoccupante :asd:
-
Anche a me con il dayton e successo che le prime volte che ho alzato la ptenza del modulo sentivo uno strano odore che era dovuto.sicuramente a quello che ha detto nordata ;) dopo qualche ora di funzionamento niente piu odore ;) credo sia normale dato che sono ancora nuovi
-
Sono nuovamente disponibili su svsound.it SB1000 e PB1000.
Se tutto va bene mercoledì mi arriva, non vedo l'ora.