Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, il Bose t15 costa circa 600 euro il doppio della onkyo 300 euro, su una cosa sono sicuro tutte e due per la musica non vanno, ma per film con Bose non se messo male, ps prima di prendere il Bose t20 avevo
Tenuto per un po Bose cinemate
Era un 2+1 faceva il suo
-
Mi sta venendo l'idea, sfruttando la benevolenza di Amazon, di ordinare anche il Bose Solo 15 (costa solo 100€ più dell'Onkyo) sentirlo nella mia sala e poi restituire il peggiore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
simonex84
Mi sta venendo l'idea, sfruttando la benevolenza di Amazon, di ordinare anche il Bose Solo 15 (costa solo 100€ più dell'Onkyo) sentirlo nella mia sala e poi restituire il peggiore
provalo...anche se quella comunque è a tutti gli effetti una soundbar e tra l'altro senza sub...con 450 euro prenderei diffusori da scaffale e integrato usato :D
-
che poi quello che mi fa davvero arrabbiare di questo Onkyo è che se almeno ci fosse un'equalizzatore si potrebbe sistemare, al momento mancano del tutto i toni alti e poi esteticamente ci sta pure bene sul mio mobile, boh sono molto indeciso
Ieri sera ho guardato Bif Hero 6 su SKY e col volume basso non era neanche così male..... devo usarla di più, stasera ci vuole un bel film d'azione
-
sul 3100 c'era la regolazione del sub, non ricordo se c'era anche quella degli alti ma mi pare di si...
a volume basso si comportava benino si, ma anche le casse amplificate da 75 euro che avevo a volume basso andavano bene...solo che in HT non dico che debban suonare bene fino a 100 db, però ecco...spendere 350 euro per ascoltare a volume basso.........
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
sul 3100 c'era la regolazione del sub, non ricordo se c'era anche quella degli alti ma mi pare di si...
a volume basso si comportava benino si, ma anche le casse amplificate da 75 euro che avevo a volume basso andavano bene...solo che in HT non dico che debban suonare bene fino a 100 db, però ecco...spendere 350 euro per ascoltare a volume basso.............[CUT]
In appartamento a mezzanotte il volume deve stare basso, lo alzo un po' solo quando mi capita il film del sabato/domanica pomeriggio
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente scritto da
ebycon
ahahaha alla fine ho modificato il post XD ho preso il master che hai tu, ho scoperto che è il migliore tra quelli =)
Ciao, ti riferisci al modello sotto?
IBRA®-Master Cavo audio ottico digitale Toslink (2 metri/6,4 ft) [Classe di efficienza energetica A+++
http://www.amazon.it/IBRA®-Master-au...cm_wl_huc_item
Poi ho adocchiato anche questo:
http://www.amazon.it/CSL-Platinum-di...cm_wl_huc_item
P.S. Le diciture white, gold, premium, black master ecc. si riferiscono al solo colore esterno del cavo, la fattura dovrebbe essere la stessa giusto?
Dite che la schermatura esterna e la placcatura in oro degli spinotti servono davvero o fanno solo scena?
Allegato 25956
Allegato 25957
Tra questi due ad esempio cosa cambia?
Il gold 2m viene 9,65 e il nero sempre 2m viene 7,45...mi sembra lo stesso cavo solo con schermatura esterna di diverso colore.
-
Ero intenzionato a prendere un buon 2.1 e questo modello LS3200 mi piaceva particolarmente. Ho letto le varie discussioni a riguardo ed il timore del subwoofer troppo invasivo mi frena un attimo. Volevo sapere, magari da qualcuno che l'ha preso recentemente, se gli ultimi modelli prodotti sono magari stati rivisti.
Inoltre chiedo se conviene invece utilizzare due discrete casse a cui collegare un amplificatore...eventualmente sono alla ricerca di un ampli con entrata ottica o hdmi che però abbia una profondità di max 25cm in quanto vorrei inserirlo all'interno di un mobile.
Qualche consiglio? Grazie
-
L'Onkyo 3100 e 3200 fanno veramente schifo. Nel 3100 nessuna interfaccia, nessuna regolazione (se non per il volume del sub, NON per i toni bassi in generale, e la scelta "musica" e "parlato"). Bella l'idea delle connessioni, la compattezza etc. ma acusticamente realizzata veramente nel peggiore dei modi. Da Onkyo ci si aspetta molto di più. Con un kit philips o logitech 2.1 da due soldi si sente meglio. A questo punto per i film è meglio una soundbar con subwoofer ma per la musica la faccenda si complica.
-
c'è chi ha preso il 3200 e il problema del sub invasivo rimane...
amplificatori con 25 cm di profondità? mmm non ne conosco...a mio avviso se si vogliono ridurre gli ingombri ai minimi termini senza andare su soundbar rimane solo una casa che da una certa sicurezza: BOSE
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flakeworld
L'Onkyo 3100 e 3200 fanno veramente schifo
...mi sembra un po un esagerazione per usare un eufemismo...
Ho aperto questa discussione nel lontano 2013, sono passato negli anni dalle varie SoundPlate Bose all'ultima soundBar Solo 5 TV
Che dire buoni prodotti assolutamente ma cmq privi del SUB e su locali di ampie metrature battono un po' la fiacca.
Avevo Onkyo 3100 poi venduto ma l'ho riacquistato quest'anno al Black Friday e devo dire che è un prodotto che si difende ancora bene per potenza e chiarezza del suono (lo utilizzo solo per vedere i FILM).Per chi ha problemi di spazio è un toccasano (io addirittura ho attaccato la centralina sul dorso della TV) ed è stato uno dei primi ad offire il sub Wireless e il BT. Vi ricordo che BOSE solo negli ultimi due prodotti di quest'anno ha messo il BT.
Per non parlare poi del prezzo di Bose per avere un sistema con SUB esterno....
Insomma....fatemi capire c'è sempre qualcosa di meglio ma tutte queste critiche sono veramente motivate?
Sicuramente dovete partire dal preuspposto che è cmq un sistema 2.1 collegato con un cavo ottico quindi nn puo certo competere con sistemi 5,1 con codifiche di ultima generazione HD, ma secondo me con uno street price di circa 300 Euro è un ottimo compromesso per chi ha poco spazio e nn puo quindi usare delle SOUNDBAR o dei sitemi con surround.
-
Si parla di qualità audio, non di rapporto prezzo/dotazione che sarebbe molto buono (l'avevo preso bianco a 279 euro). Anche io ero stato attirato dalle caratteristiche quali il sub wireless, bluetooth, le dimensioni contenute, l'estetica curatissima e anche la potenza poteva essere buona. Ma se devo praticamente azzerare il sub e alzare il volume (o peggio, attivare gli speaker downfiring del Samsung) per avere un suono che non sembra passato attraverso un bidone, non lo posso proprio accettare da Onkyo.
-
Io lo presi usato a 200-250 e non ero abituato a nulla di serio (al massimo il mio stereo compattone del 2000) ma grande delusione, decente coi film e musica con sub a -10 e volume moderato...con film non arrabbiati appena sufficiente, con volume un poco alto...
Poi oh, ho un salone grande, in una stanzetta per pc magari va anche bene
-
Mi confermate che non legge le tracce dts?
Grazie.
-
Ciao, io non ho nessun problema con nessun tipo di Traccia.