Bene...ho capito leggendo qua e la che posso collegarcelo. Ma non c'è magari una lista compatibilità? Poi non ho capito se leggerà i dischi originali blu ray o solo le copie di backup
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti
scusate la domanda forse banale ma tra Mbit, Mbyte e la vecchiaia la situazione non mi è molto chiara. Parliamo di velocità Lan. In pratica ho collegato Pop, Pc via cavo lan ad un router 1 Giga. Cavi cat5 lunghi 1 metro. Copio un file da pc a pop e raggiungo una velocità di 25 MB/s. Non è poco? Non dovrei viaggiare più veloce?
Grazie per le info
Bye
Miki
I 26MB/s in samba è un limite che il popcorn è difficile che oltrepassa . In FTP puoi arrivare un po' di più , ma non di tanto . Io in FTP per i trasferimenti posso arrivare a 32MB/s . Devi sapere che che 1 MB/s è più o meno 8Mbit/s , allora i tuoi 25MB/s sono più che sufficienti per lo streaming BD o iso 3D .
Ciao ! N'è anche ci sperare
Importante è che in streaming sia perfetto , i trasferimenti con un film alla volta va bene anche 20MB/s . Il primo trasferimento di massa è consigliabile usare usb slave , poi tutto via rete . Secondo me è un limite per colpa delle poche risorse hardware , con vari device ho risultati diversi , fino ad arrivare a 120 MB/s NAS - Mac in ftp .
Certo che è così, non basta mettere una scheda gigabit su un dispositivo. La gestione dello stack TCP/IP è a carico della CPU, che in caso di streaming AV deve contestualmente eseguire anche tutta o parte della decodifica dei flussi audio e video. Se il procio non "spinge" ... la velocità cala, anche se la scheda è gigabit.
salve ragazzi,
sono in possesso da circa 3 settimane di un popcorn A400 che è andato a sostituire il mio ormai vetusto western digital tv live hd.
In queste tempo ho fatto un po' di prove con un hard disk esterno dove ho parecchio materiale audio video, ed ho riscontrato alcuni problemi: alcune iso bluray 2D/mkv 2d (circa 10 su 40) non vengono lette ,non partono proprio, stesso problema con quasi tutti i file flac e la maggior parte degli mp3.
Da premettere che tutti questi file venivano tranquillamente letti dal mio vecchio western (e anche dal mediaplayer interno della tv).
Sinceramente ci sono rimasto un pò male e non so se pensare che questo sia un problema del mio popcorn, magari difettoso, chiedo quindi consiglio a voi esperti...
Premetto che è stato fatto anche l'aggiornamento all'ultimo firmware.
Prova a fare un reset alle impostazioni di fabbrica del Pop.Reset che purtroppo comporta una nuova impostazione dei vari settaggi, partendo completamente da zero.
Vedi se risolvi in questo modo.
Ciao retni
grazie per la risposta; ho già provato con i reset,l'avrò fatto 2/3 volte, ma il risultato è sempre quello....
Prova a rinominare i file di quelle iso e mkv in questo modo: Avatar (2009).iso o .mkv
Altra cosa che puoi provare,è quello di inserire la cartella Avatar (2009).iso o .mkv con al suo interno il file video ,in un altra cartella nominata in egual modo.
Grazie ancora retni, staserà farò delle prove.
un amico ha un TV vecchiotto che supporta solo 720p tramite HDMI.
Gli ho prestato il mio A400 resettato e quindi con "AUTO" in risoluzione video di default (di fabbrica), ma la TV (cmq un Pioneer) non aggancia il segnale se non all'inizio del boot per poi sparire e mostrare schermata nera, risolvibile solo collegando ili poppy ad un TV moderno, forzando uscita video a 720p e poi ricollegandolo al Pioneer.....possibile ? :confused: :eek:
grazie
Ciao a tutti
vi espongo il mio problema: navigo con il programma Yamaha via rete dlna per accedere alla cartella music del pop ma dalla schermata vedo solo alcune cartelle della musica e non tutte. Stessa situazione anche con altri programmi di share. Se invece accedo da pc via ftp o esplora risorse vedo tutte le cartelle tranquillamente. A qualcuno è capitato? quale prova posso fare per risolvere il problema?
Grazie
Ciao
Miki
A me non è mai capitato ! Puo essere un problema della struttura delle cartelle , troppe sottocartelle
Oppure prova a rinominare
Già provato a rinominare e non cambia nulla! :-(
Grazie
Bye
Miki