quella "R" potrebbe essere la differenza.....
Visualizzazione Stampabile
quella "R" potrebbe essere la differenza.....
....o anche lo "0"!!
Ed è per questo che nell'altro forum il moderatore NON ha potuto dare la certezza matematica sul tipo di pannello!!
bhe' ovvio .. aspettiamo conferme , piu concise...
Spero che qualcuno ci dia una risposta il prima possibile...tipo Flatpanels. Vedendo i valori della rivista Digital video HT, il nero e contrasto non si discosta molto da quello del Samsung ES8000 che monta pannello S pva...ciò fà presagire che sia lo stesso. I dati sono anche in sintonia con l'HX820....Se non fosse un S pva bhè dobbiamo dire che lo eguaglia!
Se fosse S pva ricordiamoci che sarà l'ULTIMO Sony con questo pannello...dopodichè sembra che Sony passerà a pannelli IPS....
Quindi non facciamocelo scappare se sarà S pva!
Ragazzi vi riporto quello che ha scritto Mixed in un altro post riguardo l'HX 855:
Sony HX855 è stato montato
Per la gioia di Mauro ieri abbiamo provato per la prima volta il sony HX855.
L’estetica, come al solito, è ben curata nei dettagli, già al tatto ti accorgi che i materiali usati sono di buona qualità. La parte anteriore come sempre ha il vetro di protezione, mantiene un estetica molto elegante e allo stesso tempo sobria, personalmente la preferisco a samsung ES8000.
Anche la parte posteriore è ben curata, il coperchio posteriore è in lamiera verniciato a fuoco e l’assemblaggio lo ritengo molto buono rispetto sia a samsung ES8000 che a LG 765/860, i coreani in questo non eccedono, hanno sicuramente una buona elettronica ma i materiali sono a buon mercato; al contrario il telecomando di samsung-LG sono buoni, pesanti e robusti facile da usare, sony mantiene lo stesso telecomando molto plasticoso.
Appena acceso sembrava che avessimo (io e i miei colleghi) acceso un samsung, i colori questa volta in modalità di fabbrica sono più forti del solito mancano di profondità d’immagine, troppo luminosi e brillanti, con un jpeg nero con un pallino bianco al centro, in modalità di fabbrica il 55HX855 mostra 4coni di luce evidente nei quattro angoli con un nero abbastanza alto.
Se si dimezza la luminosità, abbasando il contrasto e passando in modalità cinema i coni di luce si attenuano diventano semplicemente quattro piccolissime spurie di luce che si notano appena ed il nero migliora notevolmente. In ogni caso pur essendo un 55” non mostra un clouding molto evidente, nessuna nuvola bianca al centro schermo che poi sono quelle che danno molto fastidio.
I bluray si vedono perfetti, ma questo lo sappiamo anche sulle tv meno costose ormai i bluray si vedono sempre bene ; In SD, provato con il decoder sat integrato, l’immagine è molto buona, abbiamo disattivato tutti i filtri ed il moto, l’immagine è rimasta sempre buona, secondo il mio collega esperto di game , pur disattivando tutto qualche sorta di filtro continua a funzionare perché l’immagine in SD è troppo pulita ed il movimento continua ad essere fluido. Abbiamo il sospetto che sony abbia una sorta di filtro non disattivabile nascosto che rende l’immagine in SD più morbida rispetto al sony 820 che è accanto ; Se fosse cosi questo potrebbe influenzare sull’inputlag dei giochi. Il collega esperto di game, che purtroppo non scrive in questo forum, farà dei test più approfonditi con la sua attrezzatura, magari scriverò qualcosa anche io su questo thead quando saprò i risultati.
Complessivamente questo sony HX855 mia ha fatto un ottima impressione sul lato visivo, con piccoli settaggi l’immagine cambia come il giorno e la notte, il contrasto è altissimo ed il nero direi che ottimo solo che per quanto costa questo 855 il sony 820 è sicuramente un ottima alternativa per chi vuole spendere meno e non è interessato agli accessori che offre 855.
Ho trovato un video di un utente. Da notare l'ottimo movimento e il design eccellente.
http://www.youtube.com/watch?v=SjfnG...feature=relmfu
Ragazzi, aspetto ancora qualche recensione. Ma da parte mia, a meno che non escano fuori problemi non ancora rilevati, direi che ho trovato il successore del "glorioso" W4000.
Paoletto siamo in 2 ;) Anchio devo sostituire il mio glorioso W4000 (quante soddisfazioni che mi ha dato...)
Salve a tutti, ieri ho comprato il Sony 46hx820. Spero di aver fatto un buon acquisto.
Oggi ho visto che su Mediamondo lo hanno messo a 1299 ma con sigla 46hx820BI.
Il mio è solo 46hx820, senza le due lettere finali BI. Cosa significano BI?
Grazie
P.S.: ho cmprato online da elettronica in offerta con esplicita garanzia italiana. dovrebbe essermi consegnato domani
Già, ce l'hai anche in firma e non me ne ero accorto :D
Si! Era, ed è tuttora, nei limiti della sua "anzianità elettronica", un'ottima TV!
Mi è sfuggito un dettaglio del quale avevamo molto discusso nelle scorse settimane, e magari ora abbiamo la certezza.
La base inclusa nell'acquisto è solo quella monolitica. Giusto? L'inclinazione alla fine è fissa o può essere posta anche completamente in verticale?
La base è inclusa nel prezzo. non si sà se c'è solo quella o anche l'altra...Mixed che l'ha provato potrebbe aiutarci. In tal caso metterò dei gommini dietro per metterla dritta...Tanto come audio uso l'impianto.
Paoletto io il mio W4000 penso di averlo spremuto al massimo...in caso in pvt dimmi i tuoi settaggi per la visione dei blu ray e io ti dico i miei.
Scusami MauroHOP sapresti per caso darmi una risposta? La domanda l'ho postata poco sopra.
Grazie e scusate OT.
Juppiter non so cosa sia la sigla BI mi dispiace...non vorrei dirti baggianate :D Cmq ottimo acquisto!
Ok, grazie lo stesso Mauro.
Andry, grazie, dunque credo che anche il mio sia lo stesso pur non avendo quelle due lettere. Domani controllerò sul tv, ad oggi so solo che mi è stato venduto con garanzia italiana. Spero.
P.S. mi hanno inviato via mail il DDT dicendo che è valido per la garanzia e che non sono tenuti a fare lo socntrino come da DPR 21/12/1996 n. 696 lettera oo. Vi risulta? Sarà valido il DDT per la garanzia? Consigli?