Visualizzazione Stampabile
-
Oggi ho scaricato dal sito Asus nella sezione Utility il programmillo o!direct.
Dopo un momento di sconcerto dovuto al fatto che non riuscivo minimamente a capire l'utilita' e la configurazione del programma che si mette in "attesa" e non connesso nella barra delle applicazioni, sono riuscito finalmente a capire il suo funzionamento.
Quindi, se nessuno ne ha ancora mai parlato, ecco ...
... a cosa serve
Serve a fare streaming dei contenuti multimediali presenti nei PC connessi alla rete.
... e come si usa.
Ovviamente si installa il programma.
Verra' aggiunta al menu una opzione (o!direct play media player) quando si clicca con il tasto destro del mouse sul file multimediale.
Scegliendo questa opzione si stabilira' la connessione e l'Asus proporra' un pin da digitare sul PC.
Fatto cio' partira' lo streaming.
Piu' facile farlo che dirlo ;)
-
Ho notato un altro piccolo bago della versione attuale di firmware Global (Germany Excluded) Version 2.5.0926C
Quando vi è una registrazione in corso e cliccando sul menu si visualizza un qualsiasi file sull'O!Play per qualche minuto
o per una durata non superiore alla fine della registrazione, poi lui resta acceso .... nel senso anche dopo che ha
finito di registrare non si spegne in automatico ma solo manualmente.
Diversamente se volessi spegnerlo dopo aver visualizzato il file di ns. interesse ma prima che sia finita la
registrazione .... non saprei come reagisce.
Pertanto appena posso faccio una prova e vi tengo informati.
Per quanto attiene all'aggiornamento della lista degli HD, speriamo che aggiornino anche qualcos'altro .....
Utile sarebbe, per esempio, poter vedere l'anteprima o la prima immagine del video registrato o avere un carattere più grande
nella visualizzazione del nome in maniera da non dover ricorrere al binocolo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luciken
Ho notato un altro piccolo bago della versione attuale di firmware Global (Germany Excluded) Version 2.5.0926C
Quando vi è una registrazione in corso e cliccando sul menu si visualizza un qualsiasi file sull'O!Play per qualche minuto
o per una durata non superiore alla fine della registrazione, poi lui resta acceso .... nel senso anche dopo che ha
finito di registrare non si spegne in automatico ma solo manualmente.
A me resta SEMPRE acceso al termine di una registrazione (ovvero non ritorna in sleep mode se lo era prima della registrazione), indifferentemente dal fatto che visualizzi qualcosa durante la registrazione o che lo lasci "in pace".
Citazione:
Originariamente scritto da
luciken
Utile sarebbe, per esempio, poter vedere l'anteprima o la prima immagine del video registrato o avere un carattere più grande
nella visualizzazione del nome in maniera da non dover ricorrere al binocolo
Concordo per la dimensione dei font, ma sono in disaccordo relativamente alle anteprime. Se premi il tasto "Option" quando visualizzi il contenuto di una cartella dell'hard disk, c'è anche la voce "anteprima" nelle modalità di visualizzazione. Se io la scelgo per i video, mi si apre dopo un paio di secondi il video evidenziato in miniatura a sinistra come se gli avessi detto "Play" e cambiando video con le freccine del telecomando, sempre dopo un paio di secondi mi si avvia il nuovo video. Comprensivo di audio, quindi ben più della prima immagine ... si può vedere proprio il video.
-
Si acez scusa è vero mi sembrava di aver letto qualcosa sulle anteprime .... l'età avanza.
Invece ho finalmente capito come funziona la cosa con Win7 ed ho provato O!Direct (spettacolare).
Dovete sapere che sono un relativo recente utente di Win7 e quindi non avevo mai configurato le "Raccolte", ma
utilizzato solo i documenti come facevo con il vecchio WinXP .... insomma il motivo perchè le cartelle l'O!Play le vedeva vuote era
perchè lui andava a vedere le "Raccolte" e non la cartella che io condividevo.
Popolata la Raccolta a mio piacimento adesso non solo l'O!Play le vede (distinte per genere, tipo, e soprattutto Cartelle) ma anche la PS3 le può leggere in streaming !!
Quindi adesso ho ripristinato con accesso condizionato la cartella che condividevo con i miei altri PC della rete,
escludendo tutte le facilitazioni dettate dall'ASUS, e aggiunto le cartelle desiderate nella Raccolta.
Passiamo all'O!Direct, utility che mi era sfuggita e ringrazio Epimember per averla provata per primo, interfaccia minimale
deavvero tant'è che non ti aiuta proprio, ma di utilizzo immediato direi comodo per un utilizzo Spot, cioè per
evitare di inserire cartelle nelle raccolte e quando si ha un PC nella stessa stanza o in vicinanza dell'O!Play con TV,
(non è il mio caso che sono in 2 stanze diverse) in quanto è necessario mettere un PIN (fornito dall'O!Play) per
iniziare la riproduzione sull'O!Play ... che fa tutto da solo facendo comparire a video l'apposito PopUp con il PIN.
Per cui a questo punto direi proprio che sono INFINITE le combinazioni possibili tra
PC => O!Play => PC (O!Direct, Raccolte Win7, FTP, NAS, ecc)
Palmare => O!Play (O!Media play share)
oltre a
PC => PS3 (sempre tramite le Raccolte Win7)
che fanno passare in secondo piano l'accesso in lettura/scrittura a particolari cartelle.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
acez
A me resta SEMPRE acceso al termine di una registrazione (ovvero non ritorna in sleep mode se lo era prima della registrazione), indifferentemente dal fatto che visualizzi qualcosa durante la registrazione o che lo lasci "in pace"...[CUT]
Sta cosa mi sorprende .... sei sicuro che la registrazione parta da uno stato di stand-by (led arancione accesso fisso) ?
Io ho impostato che quando registra lampeggia il led blu, il ciclo lo fa completo nel mio caso .....
Quando la registrazione comincia da uno stato di stand-by io non visualizzo l'uscita HDMI su nessun TV,
forse nel tuo caso è proprio questo il problema, la sola visualizzazione dell'HDMI sul TV "accende" l'uscita
video anche se tu non hai visualizzato nulla poi l'O!Play resta acceso.
Prova a farlo registrare in tua assenza (con programma che inizii almeno dopo 1h per sicurezza) oppure
visualizza la TV ma non l' ingresso HDMI.
A presto, ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
acez
A me resta SEMPRE acceso al termine di una registrazione (ovvero non ritorna in sleep mode se lo era prima della registrazione), indifferentemente dal fatto che visualizzi qualcosa durante la registrazione o che lo lasci "in pace".
Per caso si tratta di una registrazione periodica, ovvero programmata per ripetersi una volta al giorno o settimana?
Il player Xtreamer Prodigy Black che è basato sullo stesso chip Realtek RTD-1186 dell'Asus NON si spegne fino a quando la lista delle registrazioni programmate contiene almeno una riga, che è proprio quello che accade quando una registrazione è periodica (perchè la sua riga rimane per l'appuntameno successivo). È spiegato in questa recensione. Per inciso questo problema NON si verifica col Blue Times BT-3549HD (basato sul chip Realtek RTD-1283)
-
Riprovo senz'altro e vi so dire.
All'inizio avevo impostato registrazioni periodiche (per cui masdigvid potrebbe avere ragione), ma siccome poi ho visto che queste registrazioni mi davano "scazzi" le ho eliminate tutte. Adesso è da qualche giorno che imposto solo registrazioni da EPG e sono tutte andate a buon fine. Ne ho fatto anche una programmata a mano. circa un'ora e mezza prima dell'ora e anche questa è andata a buon fine (stranamente non posso visualizzarla con VLC, ma con l'O!Play o con Kaffeine si vede benissimo, ma questo dev'essere un baco del VLC, non è importante).
Per me partire da stand-by significa che accendo l'O!Play, imposto la registrazione, esco dalle schermate delle registraioni e premo il pulsante di accensione/spegnimento sul telecomando. Il LED diventa arancione fisso. Quando inizia la registrazione il LED passa sul blu lampeggiante (ovvero cicli di blu acceso e LED spento, anche se giurerei che una volta mi alternava il blu all'arancione ... ma non vorrei esagerare nella paranoia). Alla fine della registrazione mi resta la luce blu accesa costante e se accendo il televisore c'è il canale dove ho effettuato la registrazione.
Non so quanto serva, ma per scrupolo, visto che ho avuto problemi nelle registrazioni, ho iniziato a spegnere l'O!Play alla notte staccando proprio la corrente (un po' staccandogliela da standby e un po' spegnendolo con il pulsantino e poi staccando la corrente): non so se serve, ma all'inizio lo lasciavo sempre acceso in standby.
Per quanto riguarda l'HDMI, non so che dire. Io non lo sto usando: uso l'uscita composita che entra nella scart del televisore con un adattatore. Per certo (ho verificato più volte), mentre registra è possibile vedere sul televisore il canale che sta registrando.
Bye, bye.
-
Primo test.
Registrazione programamta a mano con circa 2 ore e un quarto di anticipo, durata di 1 ora e 5 minuti. Dopo circa 45 minuti dal termine della registrazione l'O!Play continuava ad essere acceso (luce blu fissa, TV mai toccato, lasciato spento).
Ho messo tra le opzioni di configurazione "Sleep" dopo 5 minuti e fatto qualche altra prova: due prove di registrazione a breve della durata di 10-15 minuti. Tutti i file di registrazione sono terminati dopo pochi minuti, nel log le registrazioni sono andate in fail, l'O!Play era spento in sleep (luce arancio fissa). Ne deduco che quell'opzione è totalmente inutile, infatti fin dall'inizio l'avevo messa a disabilitata: certo che almeno nel caso do registrazioni in corso dovrebbe attendere ... o no?
Poi ho fatto un'ultima prova, impostando una registrazione breve tramite l'EPG (a distanza di cinque minuti circa ho registrato un cartone). Risultato, registrazione OK e O!Play spento al termine della registrazione. Non so esattamente quando si è spento ma prima di dieci minuti dopo il termine della registrazione.
In tutti i casi non ho mai toccato il televisore lasciandolo spento nel corso della registrazione: non uso l'HDMI però.
Morale.
Va e non va, un po' come mi succede con le registrazioni.
A questo proposito ad onor del vero ultimamente tutte le registrazioni sono state effettuate (anche se ne ho fatte pochine). Un'opzione che mi sono ricordato di aver modificato è che ho messo "Auto Scan Off" nella voce "Scan Storage Device". Non ho capto a cosa serve, ma forse affaticava l'hard disk in fase di accensione nel corso di una registrazione programmata?
-
Lo scenario ipotizzato da masdigvid .... che tutti i chipset di uno stesso tipo si comportino esattamente allo stesso modo a prescindere dalla casa costruttrice che l'abbia utilizzato .... non mi convince affatto !
In quanto il mio O!Play allora sarebbe l'eccezione che conferma la regola .... e non mi sembra di essere così fortunato.
Le mie 2 registrazioni sono di tipo ciclico .... ovvero il Giovedì e la Domenica, su 2 canali diversi, registro qualcosa.
L'O!Play segue il ciclo completo ... dallo standby (arancione) allla Registrazione (Lampeggio Blu) allo spegnimento in standby (arancione).
-
Lo scenario ipotizzato da masdigvid .... che tutti i chipset di uno stesso tipo si comportino esattamente allo stesso modo a prescindere dalla casa costruttrice che l'abbia utilizzato .... non mi convince affatto !
In quanto il mio O!Play allora sarebbe l'eccezione che conferma la regola .... e non mi sembra di essere così fortunato.
Entrambe le mie 2 registrazioni sono di tipo ciclico .... ovvero il Giovedì e la Domenica, su 2 canali diversi, registro qualcosa.
L'O!Play segue il ciclo completo ... dallo standby (arancione) allla Registrazione (Lampeggio Blu) allo spegnimento in standby (arancione).
Ragazzi vi garantisco che succede per il motivo che vi spiegavo, a questo punto devo pensare che nel caso di Acez, connesso
al TV via RCA Composita lui "sente" il TV lo stesso visto che la connessione non è di tipo digitale.
Acez, fai un ulteriore prova per favore ... imposta la registrazione, metti in standby (arancione) e subito dopo stacca gli spinotti RCA Composita, secondo me, vedrai che l'O!Play farà il ciclo completo come da me sopra descritto, ritrovandolo in standby.
Come potete leggere nelle prime pagine di questo forum, inizialmente avevo impostato timer spegnimento automatico a 30 minuti,
che però interagisce negativamente sulla registrazione che non eccedeva, nelle prime prove, mai i 28 minuti.
E per questo motivo che l'ho disattivata completamente.
Passando al caso della condivisione delle cartelle su PC Win7, da qualche giorno funziona come vi dicevo alla grande,
ovviamente in sola lettura (ma mi basta, pazienza), per il tramite dell'UPNP (questo forse non l'avevo precisato prima), popolando
la Raccolta di Win 7 a vs. piacimento.
La funzione "Auto Scan" serve a leggere il contenuto dell'HD all'accensione e/o delle pen drive non appena vengono connesse,
ritengo possa ritardare qualche secondo l'accensione ... io l'ho lasciata ON.
Ho fatto la prova che mi riservavo di fare .... selezionando l'HDMI durante una registrazione, si attiva l'uscita video e visualizzo il programma che sta registrando, se quando finisco volessi spegnere l'O!Play mi compare il popUp di avviso, se si clicka su OK l'O!Play si spegne interrompendo la registrazione.
Se invece non lo spengo .... l'O!Play resterà acceso anche dopo che sarà finita la registrazione, come vi accennavo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luciken
Lo scenario ipotizzato da masdigvid ... che tutti i chipset di uno stesso tipo si comportino esattamente allo stesso modo a prescindere dalla casa costruttrice che l'abbia utilizzato [...]
Esattamente è, o per meglio dire era una semplice ipotesi in attesa di ricevere da parte di chi lo possiede conferme o smentite, a beneficio di chi sta cercando di informarsi meglio...
Citazione:
L'O!Play segue il ciclo completo ... dallo standby (arancione) allla Registrazione (Lampeggio Blu) allo spegnimento in standby (arancione)
Questa informazione rappresenta la seconda differenza tra l'Asus e l'Xtreamer Prodigy Black dove l'Asus si distingue in positivo rispetto all'altro, pur essendo basati sullo stesso chipset Realtek RTD-1186.
La prima differenza, ancora a favore dell'Asus, l'hai evidenziata di nuovo tu, luciken, relativamente al fatto che l'Asus porta a termine la scansione dei canali senza bloccarsi come invece accade all'Xtreamer Prodigy Black (vedi punto 1) di questo tuo post).
Questo prova una volta per tutte che Asus ha lavorato meglio di altri sul lato della personalizzazione del firmware, ma è solo grazie alla disponibilità di altri possessori che si può riuscire a sciogliere questi tipi di dubbi... ;)
-
Infatti ... era in tal senso che mi permettevo di precisare appunto per aver fatto la prova con esito positivo ...
comunque resto disponibile per qualsiasi altra prova, tempo permettendo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
masdigvid
Esattamente è, o per meglio dire era una semplice ipotesi in attesa di ricevere da parte di chi lo possiede conferme o smentite, a beneficio di chi sta cercando di informarsi meglio...
[CUT]
Un'ipotesi niente affatto strampalata e secondo me molto sensata.
Anche in questo thread (http://www.avforums.com/forums/strea...ng-market.html) in qualche modo viene data per scontata. Speriamo che il thread citato sia errato oppure che Asus abbia acquisito l'SDK di sviluppo, così ci garantiremo un ciclo di vita più lungo dell' O!Play TV Pro! (O che la Realtek se veramente esce dal mercato doni al mondo il codice dell'SDK ...).
Comunque gossip a parte, se vi sono delle differenze, effettivamente qualcuno ha scritto/modificato un po' di codice: per esempio neanche a me ha dato alcun problema in fase di sintonizzazione/ricerca dei canali. Ho letto sui giornali che a breve qui da noi in FVG dovremo risintonizzare i canali RAI, quindi vedremo se nel nuovo giro di risintonizzazione andrà tutto liscio o si bloccherà qualcosa.
Rifarò la prova staccando il cavo composito (ma se il televisore è spento, è spento).
Bye, bye.
-
Dopo una settimana di prove debbo dire che l'Asus si è sempre comportato bene, smentendomi. Non so bene cosa sia cambiato, ma non ha più fallito una sola registrazione e il ciclo di accensione/spegnimento (coni led che passano da arancio a blu lampeggiante per tornare ad arancio) si è sempre completato correttamente.
Devo dire che sono moooolto più contento.
Una sola volta al termine della registrazione programmatta non si è rispento da solo, ma, a televisore spento, per errore abbiamo pigiato qualche tasto qua e là del telecomando (sicuramente il tasto info, ma non so quali altri tasti): quindi il fatto che non si sia spento dovrebbe essere dipeso dall'interazionea avuta con il telecomando, cosa del resto già preannunciata da Luciken (mentre registra si possono fare altre cose con l'Asus, ma alla fine lui non si spegne: basta saperlo!). Non escludo che, quando ho detto che nel mio caso non si spegneva mai, in realtà ero io che a registrazione avviata curiosavo qui e là.
Bye, bye!
-
Ciao acez. Ho seguito tutta la discussione, specialmente le ultime pagine, e i commenti tuoi e di luciken mi avevano fatto desistere dall'acquistarlo. Ora dopo questi ultimi tuoi test me lo consiglieresti, considerando anche il "flop" del nuovo popcornhour a-400? Prettamente lo userei per visualizzare BD-ISO 2d e soprattutto BD-ISO 3D backup dei miei film; certo mi farebbe comodo avere anche l'opportunità di effettuare delle registrazioni dal sintonizzatore senza grossi problemi. Cosa mi consiglieresti? E grazie mille per tutti i test che fate, pubblicando i vostri risultati :) Saluti