Io per il collegamento al mio Denon ho entrambi, in maniera da poter provare solamente variando la selezione dell'ingresso. Da un bel po' di tempo ho iniziato a utilizzare solamente il collegamento MCH, ossia coi 6 x RCA
Visualizzazione Stampabile
Io per il collegamento al mio Denon ho entrambi, in maniera da poter provare solamente variando la selezione dell'ingresso. Da un bel po' di tempo ho iniziato a utilizzare solamente il collegamento MCH, ossia coi 6 x RCA
vorrei segnalare un interessantissima recensione comparativa sulla rivista "Digital Video HT" di questo mese:
http://www.audioreview.it/index.php?...time&Itemid=92
A confronto 4 lettori universali con uscita analogica 7.1, tra cui appunto Cambridge751 e Oppo95.
L'oppo ne esce vincitore sotto tutti i punti di vista...anche se i test non mi sono sembrati molto "parziali" dal momento che l'oppo95 è stato testato e giudicato sfruttando le uscite stereo XLR.
E' vero che la loro presenza avvantaggia l'oppo, però in una comparativa forse era meglio confrontarlo usando le uscite rca come tutti gli altri lettori...
Spero di aver fatto cosa gradita a segnalarlo.
Buona lettura! ;)
Oltretutto il Cambridge è stato testato con il firmware non aggiornato all'ultima versione...
grazie per la risposta ma c'e qualcosa evidentemente che non mi è del tutto chiaro riguardo il collegamento audio.
prima di acquistare il 751 (ancora non collegato), ho sempre usato la ps3 slim per i film e concerti BD.
Sono passato al CA 751 in quanto la parte l'audio della ps3 non soddisfava le mie pretese.
La ps3 era impostata in bitstream hdmi e quindi il lavoro di decodifica lo lasciavo fare al marantz 5006.
La mia domanda ora è questa: se il lettore bluray in beatstream hdmi invia un segnale digitale immagino che questo segnale che lo mandi la PS3 o che lo mandi il MA 751 sia uguale (o forse no?).
Quindi per poter sfuttare le potenzialità audio del mio nuovo lettore 751che avrà dei DAC migliori del marantz,il collegamento audio dovrà essere fatto in analogico a dispetto dell'hdmi? e se in analogico conviene usare i cavi rca o il coassiale?
ciao se mandi in bitstream il segnale sarà uguale che lo mandi con ps3 o ca, la differenza è se lo fai processare al cambridge che ha dac 1000 volte migliori della ps3 che a livello audio e pessima è dir poco. ora tu puoi scegliere o di utilizzare la connessione hdmi e mandare in PCM il segnale audio al marantz che non l' elaborerà perche decodificato dal lettore ca, oppure se vuoi andare in analogico devi utilizzare i cavi RCA e non il coassiale
grazie era quello che pensavo, il dubbio mi è venuto leggendo altri 3d dove si diceva che la qualità del segnale bitstream varia da lettore a lettore e quindi mi è venuto il dubbio che la lettura della traccia audio digitale il CA751 la facesse meglio guadagnandoci in fase di conversione dal Maranz.
la collego in analogico con 5 cavi rca, consigli su quali cavi usare senza lasciarci il sangue?
io mi trovo bene con cavi qued, io per ora ho 2 rca per il 2 canali che leggi in firma e un cavo ottico che ho appena comprato per il sat linux sempre qued da questo sito : http://www.hificables.co.uk, qui i prezzi sono accessibili a seconda della metratura, della marca e della tipologia... per me qued si sposa bene con cambridge ma poi sono gusti personali :)
Sto ancora pensando se e quando prendere questo gioiellino. Aspetterei anche qualche mese per vedere se spunta qualche usato ma penso che solo un folle lo rivenderebbe, quindi mi sa che mi tocca aprire il portafoglio.
C'è solo ancora una cosa che vi vorrei chiedere, voi che lo possedete: avete provato a leggere file video di ogni tipo, magari in wi-fi tramite nas? Se si, è tutto fluido e liscio come l'olio?
E come compatibilità di formati? Legge di tutto tra mkv, avi ecc ecc?
Come vedete nella mia firma, posseggo un fantastico mediaplayer Mede8er che legge veramente di tutto, e mi piacerebbe confrontare la sua compatibilità di formati con quella del cambridge. Se fossero anche solo a parimerito, posso pensare di vendere il mio mediaplayer, almeno per attutire la spesa del cambridge! :cool:
Grazie
Interessato a questo lettore, potrebbe essere una valida scelta come uso musicale in 2 ch rigorosamente in analogico?? o meglio dirigersi su oppo 95 o un lettore dedicata di media fascia??
Può essere un ottima opzione all'Oppo 95 se ti serve un multistandard, ossia se intendi utilizzarlo anche per BD e DVD Audio e Video e per SACD muticanale. Viceversa, se intendi usarlo come lettore solo di CD e SACD stereo, un lettore dedicato nella stessa fascia di prezzo andrà sicuramente meglio di entrambi.
Condivido quel che scrive Andibybike ma aggiungo una riflessione: se spendi analogo importo per un lettore dedicato nella stessa fascia di prezzo, allora tanto vale prendere il 751 che è pur sempre ANCHE un buon lettore Blu ray.
Mi spiego, interesserà a pochi o nessun, ma io continuo a sostenere che i Blu ray Pure Audio (ad esempio i 2L) hanno una qualità fantastica e se hai un buon lettore SACD te li perdi....
Vi ringrazio, infatti l'intento è quello di vedere bd/dvd (pochi) e ascoltare cd in 2ch con una certa qualità.... :) volevo evitare di comprare più apparecchiature ma una sola che mi permetta di fare un pò tutto....
Se un domani poi la qualità di un multilettore potesse sembrarti insufficiente, puoi sempre usarlo come meccanica di lettura per i CD, e collegarlo in digitale con un DAC esterno... col quale puoi raggiungere livelli di qualità, e di spesa, elevatissimi.
Se vuoi evitare di comprare più apparecchiature devi farlo modificare il Ca751 io l'ho fatto e sono strafelice una dinamica e una pulizia audio in multicanale esagerata ,l'originale sembra rotto , in stereo superava il confronto con un Linn Unidisk 1.1 tutto in analogico naturalmente .