se il film o la partita è molto luminoso puoi andare tranquillo che non si vede nulla. se è un film con molte scene scure o notturne allora si vedono le ombre...Citazione:
Originariamente scritto da ostrica
Visualizzazione Stampabile
se il film o la partita è molto luminoso puoi andare tranquillo che non si vede nulla. se è un film con molte scene scure o notturne allora si vedono le ombre...Citazione:
Originariamente scritto da ostrica
Dico che i top gamma sony hanno un immagine più naturale e morbida. Cinema like...plasma like...intendevo questo.Citazione:
Originariamente scritto da sytri
Troppo razor=soap opera=pastica=artificiale=poco naturale:)
Sono 2 visioni diverse, gusti personali diversi.
Che sia normale non lo metto in dubbio vedere i contorni definiti a meno di non essere miopi, ma quando guardo un film preferisco avere la sensazione di pellicola cinematografica, rispetto alla sensazione di guardare fuori dalla finestra (sicuramente d impatto, ma poco cimenatografico)...appunto de gustibus.
Azzo...allora direi che conta discretamente per la visione di film(magari meno x altri programmi e sport)!
Qualcuno, se ne ha trovate, può postarmi qualche link riguardo recensioni/rewiev sul Philips 40/46pfl9705?
Ciao e grazie!
spero che questo ti basti per chiarirti le idee :D
http://translate.googleusercontent.c...Zw0PTvqPpMbt0A
Citazione:
Originariamente scritto da pomiss
Da quello che evidenzia questa recensione viene fuori che:
i PRO sono:
1) Local Dimming
2) Dynamic(non ho capito bene a cosa si riferisce)
3) Ottimo pannello e tecnologia di elaborazione
4) Comfort(cosa intende? La solidità costruttiva?)
5) Immagini in 3D
i CONTRO sono:
1) Assenza conversione 2D/3D
2) Mancanza di oppurtunità record(questa proprio non l'ho capita)
3) Perdita di controllo basso(che vuol dire? Che affoga 1 pò i neri?)
....cmq dalle immagini mi sembra che se vista non frontalmente ma con angoli di 45° i colori, il nero e il contrasto perde molto...e soprattutto(vedi foto con il vaso di fiori rossi) si nota il blooming che è completamente assente frontalmente!
L'angolo di visuale di questo 9705 è uguale a quello del'8605 o dell'HX900(per quest'ultimo anche per quanto riguarda il blooming) o è migliore?
Ciao e grazie!
capisco... tu preferisci un'immagine più cinematografica anche se quindi artificiale, io preferisco immagini naturali e realistiche come se vedessi fuori dalla finestraCitazione:
Originariamente scritto da tmac22
de gustibus :)
Veramente le immagini cinematografiche sono per antonomasia morbide non definite all'inverosimile...
E', a mio avviso, solo un fatto di abitudine e di convenzioni...si è abituati al cinema come riferimento che ha un'immagine morbida e una fluidità ridottissima...ma il riferimento quotidiano che il nostro cervello ha nella percezione del mondo è dato da immagini molto più fluide e molto più definite...
O ci si accosta al riferimento cinematografico o a quello reale...
Io sono per quello reale e preferisco la resa più tagliente possibile senza artefatti e la massima fluidità senza artefatti...
Questione di cosa si sceglie a riferimento...;)
Lorenzo.
2) mancanza della funzione PVR (registrazione dei programmi su dispositivo USB)Citazione:
Originariamente scritto da ostrica
3) perdita di dettagli nelle immagini scure
massima fluidità senza artefatti si ,però io lo preferisco (HX900) con più nitido auto2 ,Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
ho bisogno di dettagli per vedere bene ogni istante del film anche se devo rinunciare a qualche frame in più
ma infatti sono d'accordissimo, mica ho detto il contrario...Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
io alle immagini ultra morbide, spettacolari ma anche eccessivamente artificiali del cinema preferisco un'immagine ultra naturale e realistica, stile accendo la tele ed è come aprire la finestra
è anche vero che l'eccessiva naturalezza ti dà sì l'impressione di dire "*****, sembra di avere gl iattori in salotto", ma fa perdere la cinematograficità... per esempio guardando ieri sera pirati dei caraibi con tutti i filtri accesi è vero che sembrava di essere un attore in mezzo a loro con la mia televisione, ma faceva anche notare il fatto che il galeone era in realtà quello di gardaland... più che "finto" inftti direi al massimo "naturale al punto che upò svelare le finzioni degli effetti speciali"
però l'appagamento di avere davanti un'attrice e dire "cavolo, sembra che sia seduta davanti a me..." è qualcosa di impagabile... è proprio una cosa soggettiva... un pò come vedere la televisione alla partita e sentire i calciatori come un'entità astratta e vederli dal vivo allo stadio e dire "sono persone umane, esistono".... non è meglio nè peggio. l'ideale sarebbe una televisioen che fa scegliere tra entrambe le cose... quindi sicuramente non plasma purtroppo per ora
Ho scelto l NX proprio per questo:) Ti piace guardare fuori dalla finestra? Auto1+Fuido e via, preferisci cinema like? Auto2+Nitido e sei a posto:DCitazione:
Originariamente scritto da sytri
Quoto...;)
Lorenzo.
bhè, non è un'esclusiva sony quanto dici per fortuna :DCitazione:
Originariamente scritto da tmac22
a me basta mettere nitidezza a zero e disattivare il natural motion, ed il gioco è fatto :D
mi sono fatto i vari preset in modo da avere impostazioni ad hoc per ogni utilizzo... game mode perfetta, cinema senza filtri che vanno a modificare l'originale della pellicola e con una tonalità leggermente più calda oltre che dettagli più morbidi... etc
il fatto che poi uso quasi sempre FOTO (dove ho messo il massimo dettaglio e tutti i filtri bilanciati in modo da avere l'effetto finestra) è un'altro discorso che cadenel soggettivo ;)
Se non sbaglio disattivando il natural motion hai una risoluzione in movimento di 300 linee, quindi nessun intervento di compensazione del moto...con l'impostazione del sony che mantiene la cadenza filmica risolvi 800 linee...Citazione:
Originariamente scritto da sytri
Lorenzo.
hai qualche fonte a supporto ?Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
è un tecnicismo che mi piacerebbe approfondire visto che non conosco questo dettaglio.
calcola che su philips, sempre escludendo il natural motion e quindi garantendo la cadenza filmica, puoi attivare o meno il 200hz, che incide sul numero di linee senza impattare sulla cadenza... quel 300 come è stato calcolato ?
per cui avrei bisogno di capire se quel 300 e quell'800 sono presi con lo stesso criterio o sono messi tanto per fare risultare la differenza maggiore. nessuna mala fede, voglio solo capire approfondire un'area grigia...