grazie a tutti e due per le risposte...seppur OT un minimo di educazione non guasterebbe....parlate pure tra di voi:rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
grazie a tutti e due per le risposte...seppur OT un minimo di educazione non guasterebbe....parlate pure tra di voi:rolleyes:
Perdonami Lucio, ma se ti riferisci a me, ti avevo appena dato ragione nel post precedente!
hai ragione...scusa....in questo caso mi riferisco solo a sussulimano....scusa ancora;)
ma con chi ce l'ha ?mah un mistero :eek:
con te che non hai mai l'educazione se qualcuno(che evidentemente ti sta antipatico per motivi tuoi ) ti rivolge una domanda di rispondere....quindi direi che non mi sembra un gran mistero...
perdonami ma non è una chat,e devo assentarmi piuttosto frequentemente.
come faresti poi a starmi antipatico se neanche ti conosco? tu hai invece gia' assodato che sono maleducato (cit. non ho l'educazione) :cry:
proprio per smentirti cerco di rispondere : dato per scontato che non è possibile paragonare un prodotto di nicchia e di fascia alta ad un prodotto rivolto alla massa,è altresi' assodato che un plasma da 2000 euro non deve necessariamente presentare difetti macroscopici quali aloni,fb o 50 hz issue.a riprova di cio' ci sono le serie precedenti panasonic o la stessa concorrenza (leggasi samsung, che pero' a sua volta ha altre magagne :D ) che non le palesano.cio ' sta ad indicare come anziche' progredire la tecnologia al plasma stia come implodendo su se' stessa,e tutto cio' mi sembra curiosamente coincidere con la necessita' di realizzare pannelli 3d compatibili...ma questa è un'altra storia.....
l'ultima serie Panasonic a non avere difetti "macroscopici" è stata la serie 8/80/800 del 2008...dal 2009 in poi ogni anno ce n'è stata una (rising black, floating black, sdoppiamenti, floating brightness, aloni verdi e magenta)
infatti a settembre 2008 ho preso il kuro 6090.da allora per ovvi motivi non ho piu' seguito l'evolversi della situazione....da quello che dici mi pare di intuire che non sia andata molto bene :D
mi ritengo fortunato della mia serie che passa qualsiasi test con qualsiasi schermata senza far vedere difetti strani
è vero lamentarsi del kuro rispetto agli errori odierni fa sorridere
io ho avuto g10 e ho ancora x10(serie 2009)e non hanno proprio niente di anomalo....
la proporzione va fatta sul prezzo e le lamentele di conseguenza...una inezia sul kuro pesa in virtù del suo prezzo esagerato(e usato mi permetto di dire ...da rapina)Citazione:
è vero lamentarsi del kuro rispetto agli errori odierni fa sorridere...
@Luctul
credo ricorderai il problema delle serie G10 con i microscatti che venne risolta solo qualche mese dopo con un firmware e tutta la diatriba sull'innalzamento del nero (rising black) che molti hanno lamentato e ancora lamentano
si vede che tu hai preso un modello "fortunato" così come avviene anche oggi per quelli 2011 non "alonati" :)
Secondo me, a prescindere che a questo 3d non partecipo da tempo per le ragioni discusse a suo tempo, si fa un po' troppa confusione...Citazione:
Originariamente scritto da dvd73
A parte che anche l'HD via etere è 50Hz, sia DVB-S che DVB-T (per quei pochi canali che ci sono al momento in HD su DVB-T...), quindi questo bug dei 50Hz riguarda anche le fonti HD (purché appunto a 50Hz), ma parlare di IFC Off a proposito del bug in questione, e dire che a quel punto si creano scattosità, è sbagliato. Se parli di scattosità con IFC Off ti stai riferendo a fonti 24p (BD), e alla scattosità tipica di quelle sorgenti, che alcuni non gradiscono e quindi eliminano con quel tipo di interpolazione dei frame (in Panasonic si chiama IFC, le altre case usano ovviamente altri nomi/acronimi). Ma non c'entra nulla il bug dei 50Hz, perché i BD sono 24p, e soprattutto le sorgenti a 50Hz non hanno un problema di scattosità. Coloro i quali hanno sperimentato il bug in questione, invece, riferiscono problemi diversi, dagli aloni alle linee sdoppiate etc., che a loro dire l'attivazione dell'IFC aiuta a far scomparire/limitare.
In linea teorica, però, al di là quindi dei singoli problemi di ogni famiglia di plasma, è assolutamente corretto dire che per la riproduzione dei segnali SD la tecnologia al plasma è da preferire. E le principali ragioni sono lo solite note: una riproduzione più cinema like, quindi meno razor della tecnologia lcd nelle sue varie declinazioni, che aiuta a mascherare gli artefatti e la scarsa definizione dei segnali SD; la capacità di risolvere una maggiore quantità di linee verticali nelle immagini in movimento, che in segnali già di per sé inferiori in quanto a risoluzione non compromette ulteriormente il quadro video stesso che, per inciso, qualitativamente scarso è e qualitativamente scarso rimane. Plasma, lcd o qualunque altra tecnologia si voglia usare... :rolleyes:
Be', la prima questione però è una cosa differente: nel 2009, se ricordi, la perfetta gestione da parte dei plasma commerciali del segnale 1080p24 era una novità quasi assoluta (fino a quell'anno, solo Pioneer aveva già introdotto la perfetta gestione senza ricorrere ad alcuna forma di interpolazione, semplicemente accettando il segnale 24p in ingresso e visualizzandolo a 96Hz, se non sbaglio...), quindi ci sta che per perfezionare la cosa si sia ricorsi a un aggiornamento fw rilasciato comunque in tempi nemmeno troppo lunghi. Magari anche adesso facessero sempre così...! Non vorrei sbagliarmi, ma credo poi che anche per quell'anno Panasonic fosse comunque l'unica, oltre a Pioneer, a vantare quella feature, perché gli altri viaggiavano ancora con la compatibilità con tali segnali, visualizzati poi però o a 60Hz o con interpolazione...Citazione:
Originariamente scritto da gix65
L'unica vera pecca dei G10 erano i raising blacks, quindi diciamo che avete ragione più o meno entrambi: i serie 10 non erano perfetti, ma possono essere considerati l'ultima serie Panasonic quasi immune da problemi (le serie precedenti, cui qualcuno ha fatto cenno, come i serie 8/80/800, non solo in realtà non erano immuni da problemi - qualcuno ai tempi parlava di green ghosting, per esempio - ma avevano una qualità che, seppur ottima allora, non era secondo me paragonabile alle serie successive. In sostanza fra 2008 e 2009 c'è stata una sorta di step evolutivo non indifferente, che segna una vera e propria frattura con il passato che non può essere ignorata, a prescindere da quanto buoni fossero i plasma serie 8 e da quali problemi affliggessero quelli successivi. E parlo non solo di livello del nero e gestione delle immagini in movimento, ma anche e soprattutto di gestione, appunto, dei segnali 1080p24).
Ettore
Ciao Ettore,sai quanto stimo il tuo da farsi su questo forum per il v20 e fai davvero un eccellente lavoro,ripeto gran tv rapporto qualità prezzo,ma quei fb erano davvero fastidiosi,ero un panny convinto ma non ce nulla da fare,il nero che dicono essere vicino al kuro se l'occhio umano può percepirlo cosi facilmente non è cosi vicino,definizione?ero cosi contento del mio v 20...niente da fare,altro modo di vedere i film tutto qui
Giacomo, conosco bene il tuo pensiero a proposito. Qui però ho parlato di altro, e soprattutto non ho nemmeno menzionato il V20...
E i motivi, come accennavo, sono quelli di cui si era parlato nei primi mesi di vita di questo 3d: parlare di bug dei 50Hz a proposito del V20 è per me un'assurdità. Ma non voglio nemmeno risollevare lontanamente la questione. I fb, invece, sono una triste realtà, non ci sono dubbi a riguardo...
Ettore
grazie per la tua cortese e precisa (come sempre) risposta Ettore...concordo su tutto tranne sul fatto che le serie successive al 2008 abbiano introdotto chissà quali miglioramenti...
il mio attuale S20, due generazioni dopo il mio PZ80 non è che si veda poi molto meglio...è si più luminoso e ha qualche funzione in più ma, a mio avviso, mostra meno dettaglio e più rumore video (dithering) del mio plasma precedente che invece soffriva un pò di color banding...cosa che nell'attuale invece non noto quasi mai...però non aveva f.black...
all'inizio non riuscivo a digerirli ora dopo più di un anno di utilizzo intenso però devo dichiarare che sono notevolmente diminuiti il che mi fà pensare che nelle prime ore di utilizzo siano molto più presenti
stiamo però andando un pò troppo o.t. chiedo scusa e saluto tutti cordialmente
.luigi.
p.s. invece di prendere un nuovo 50/55 mi stà frullando nella testa l'idea di un videoproiettore...proprio leggendo oggi le news di AVMagazine