@Luipic: io esco in analogico e vado dentro al preamplificatore Classé SSP 30 MKII...credimi il collegamento in analogico è un altro mondo, come dinamica spazialità e qualità.
Visualizzazione Stampabile
@Luipic: io esco in analogico e vado dentro al preamplificatore Classé SSP 30 MKII...credimi il collegamento in analogico è un altro mondo, come dinamica spazialità e qualità.
sì il controllo l'ho visto ed infatti era settato su on....ovviamente ho provato pure off per vedere se cambiava qualcosa. Ma il tarlo che ho, e' che ad un certo punto, forse per un paio di minuti mentre c'era su un bluray, l'audio e' partito poi e' sparito, quindi non vorrei fosse proprio un difetto. Purtroppo avevo i bambini che mi saltavano addosso e non sono riuscito a provare in tranquillita'.
Vabbè, grazie con un preampli simile ;) .Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Rimanendo in ambiti più normali credo che hdmi resti la scelta giusta.
Ciao
Luigi
torniamo sempre sullo stesso argomento: il collegamento in analogico semplicemente fa fare la decodifica all'Oppo, il collegamento in HDMI la fa fare al processore audio (che sia in un sintoampli o un pre). Non vedo cosa ci sia da compatire chi ha una amplificazione che eguagli la decodifica dell'Oppo o la superi, per diversi motivi (esempio: miglior gestione del bass management, distanze, equalizzazioni audyssey varie, decodifica, conversione d/a, estrazione di 9 canali...). Il risultato globale è quello che conta. La compassione lasciamola stare...
rimango della mia opinione...senza rancore
Purtroppo non è così banale, il collegamento hdmi se uno ha un "pre che sappia fare il pre" è sempre da preferire, sono troppi i limiti del collegamento hdmi per l'audio, diverso discorso è per il video. Certe cose ormai sono alla portata di tutti, l'audio veicolato tramite hdmi ha un jitter altissimo che ne pregiudica la qualità perchè il riferimento di clock audio è preso dal riferimento video. Questo protocollo è nato per il video (DVI) a cui hanno attaccato pure l'audio con questa brillante soluzione... I "tecnici" dicono e diranno sempre che tutto questo è falso e inudibile, in realtà la differenza è più che udibile e direi quasi palpabile fra i due collegamenti. Adesso molti marchi stanno sviluppando riduttori di jitter proprietari ma che funzionano solo con oggetti della stessa marca e quindi non sfruttabili con tutti gli apparecchi. Per il discorso di equalizzazioni o altro è un'altro discorso e in questo caso è meglio valutare caso per caso più che generalizzare, c'è chi lo ritiene indispensabile e chi no, ogni cosa ha i suoi pregi e i suoi difetti, sta di fatto che l'hdmi per uso audio sia un sistema nato veramente male ed è per questo che chi ha un accoppiata "decente" fra lettore e pre non ritiene dover passare all'hdmi per veicolare il segnale audio. Compassione no, consapevolezza si...Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
E probabilmente hai ragione, ma nella Tua configurazione, per un ampli consumer come il mio credo che non sarebbe possibile notare vantaggi (forse non ci sarebbero neanche).
Poi sicuramente la tua configurazione audio con segnali analogici é superiore alla mia con audio HDMI.
Ciao
Luigi
Infatti, come ho scritto bisogna valutare le due cose. Ovvio che non si puo cavare il sangue dalle rape ma di principio è così. La prestazione analogica dipende il 50% dal lettore e l'altro 50% dal pre, se uno di questi due non è all'altezza il risultato peggiora notevolmente. Non so che cos'hai tu come pre/Sinto ma non lo escludo a priori che possa andare meglio. A questo punto però mi sorge spontaneo un quesito: " perchè implementare le nuove tracce HD audio quando mi dai macchine che non sono in grado di estrarne tutti i benefici?". La risposta è presto detta, costa troppo fare macchine che sappiano gestire i segnali HD audio con una certa qualità e visto che costerebbe troppo produrle chi le produce ha meno margine di guadagno... :)
Ricorda che per le multinazionali del settore l'importante non è fare macchine performanti ma guadagnare il più possibile, questa purtroppo è la verità. I limiti della tecnologia attuale sono gia 10 anni avanti a quello che ci propone il mercato il problema è che loro ti danno solo quello che conviene a "loro" in base a quello che gli fa più comodo.
Ma cosa cambia se imposti invece il +10 sull'oppo? Lo chiedo perchè non ne ho la minima idea...Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Certo invece quello che succede nei player e' tutto prevedibile:Citazione:
Originariamente scritto da *****
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1775
Non ho capito cosa vuoi dire con questo?
Direi niente, solo che non ho verificato le impostazioni analogiche dell'oppo e gli altri lettori che ho avuto sinora sulle analogiche non permettevano di aumentare il gain, ma solo di abbassare il livello degli altri canali, compromettendo, a mio avviso, la dinamica.Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Ciao
Luigi
Io non capisco questo discorso del -+10db sul sub, io l'ho sempre lasciato a 0 sia sul lettore che sul pre e non ho mai avuto l'impressione che sia basso il livello, anzi! Avendo anche un DVD collegato in coassiale al mio pre i livelli sono perfettamente simili, se ci fossero 10db di differenza dovrei sentirli bene, a casa mia questo problema non si è mai verificato, comunque è un problema che non esiste basta alzare eventualmenmte il livello...
La differenza c'é, è nello standard, o compensa il lettore o compensa il pre.
Ciao
Luigi
L'83 lo permette, il 93 suppongo altrettanto.Citazione:
Originariamente scritto da luipic