Visualizzazione Stampabile
-
Rifacendo qualche prova con la dinamica corretta da maxade i risultati sono stati meno esaltanti...le parti illuminate o bianche sono troppo bruciate,anche abbassando un po' il contrasto non mi sembra di notare miglioramenti netti...devo provare quella postata da Romano9,ma col wii non mi ci sono trovato granchè.
Invece per la partita di ieri su raihd ho avuto belle soddisfazioni dalla cinema con temp. col. normale,niente colore intenso nè pnr
-
I miei settings:
Regolazione fatta al volo, ad occhio.
Attendo opinioni.
La trovo molto buona sui bianchi.
PS: editato oggi 5\7\10 alle ore 22.48: ho portato la luminosita' a -3, ma non e' male nemmeno a -4 anche se affoga pochissimo. Film Batman Begin in dvd che il bd45 upscala a 1080p.
HDMI 1 CON BD PANASONIC 45.
CINEMA
CONTRASTO 48
LUMINOSITA' -3
COLORE 22
NITIDEZZA A GUSTO (IO LA LASCIO A 5)
COLORE CALDA
IL RESTO TUTTO OFF
GAMMA 2,2
R-GAIN -3
G-GAIN -4
B-GAIN +7
-
NUOVO SETTING
durante la partita ho switchato tra i vari preset ed ho visto che avevo bisogno di un'immagine piu' contrastata.
Dopo vari smanettamenti questo e' il risultato.
Provatelo e datemi opinioni.
PS: settings studiati per DTT e ANALOGICO.
NORMALE
CONTRASTO 48 (di giorno lo porterei a 52. Per DTT abbassare di 2)
LUMINOSITA' -1
COLORE 18
TEMPERATURA COLORE CALDA
RESTO TUTTO OFF
R-GAIN -4
G-GAIN -2
B-GAIN +2
E comunque non mi dispiace nemmeno questo, un po' meno contrastato e piu' rilassante:
CINEMA
CONTRASTO 48
LUMINOSITA' -1
COLORE 20
TEMP. COLORE CALDA
RESTO TUTTO OFF
R-GAIN -6
G-GAIN -2
B-GAIN +3
Comunque non mi sono soffermato sulla luminosita', regolatela a piacere. Sono partito da -1 e li l'ho lasciata. Secondo me potrebbe essere abbassata ancora ma non alzata.
-
Questi invece i settings per lettore bluray Panasonic bd45.
Ne posto un paio relativi alla modalita' NORMALE e CINEMA.
Uso anche la NORMALE perche', a parita' di valori, e' ben piu' contrastata della CINEMA: probabilmente grazie ad una regolazione non visibile che sta nel menu segreto (cui non ho accesso).
Postero' solo le regolazioni essenziali per un bianco neutro, secondo il mio occhio. Quindi tralascio il CONTRASTO, LUMINOSITA', COLORE che sono facilmente regolabili a proprio gusto.
NORMALE
TEMP COLORE NORMALE
R-GAIN 0
G-GAIN +3
B-GAIN -3
CINEMA
TEMP COLORE CALDA
R-GAIN -6
G-GAIN -2
B-GAIN +3
Al solito, attendo opinioni.
-
@matrix69
vedo che ti sei cimentato nel mondo dei settings
non sò se hai letto i precedenti post
diciamo che potresti prendere spunto dal lavoro
fatto da altri per arrivare ai tuoi settings
personalizzati risparmiandoti tempo e fatica
in particolare se non hai sonde a disposizione
io non ho avuto modo di provarli ma ti posso dire
di non esagerare col contrasto pena una ritenzione
forte che può arrivare allo stampaggio;)
-
Salve ragazzi... è da qualche settimana che mi leggo silenziosamente tutti i post riguardo a questo pannello, e da un paio di giorni me ne sono messo uno in salotto:p
Vi scrivo perchè ho un problema che (francamente) non mi pare sia ancora stato trattato (o forse non me ne sono accorto io...): la configurazione della connessione ethernet fra tv e pc.
Vi dico la mia situazione: iMac (in cameretta) acceso che "diffonde" internet in wi-fi;
Notebook Acer con windows7 (in salotto) che "vede" il Mac e va in internet grazie al wifi;
Cavo di rete ethernet dal notebook alla TV.
Allora... con le impostazioni di default del TV (cioè riconoscimento IP AUTO) non "si vedono" proprio. Eppure li ho messi uno di fronte all'altro :D
Inserendo col telecomando i dati IP e Subnet mask (li leggo dalle impostazioni della scheda di rete sul notebook) mi arriva fino al gateway e poi mi dà errore.
Allora...quasi allo stremo delle forze...inserendo nelle impostazioni della scheda di rete dei numeri a caso per il gateway e immettendoli nel televisore, il test arriva in fondo e poi mi dà mancata connessione al server (errore 007).
Detto questo, faccio due riflessioni:
Perchè non mi funziona l'assegnazione automatica dell'IP? Devo installare qualche protocollo a me sconosciuto nel notebook?
Perchè "aggirando" l'ostacolo e assegnando a mano IP, Subnet Mask e Gateway si ferma successivamente nel tentativo di connessione al server restituendomi l'errore 007? Forse perchè il PC non è collegato direttamente a internet ma "ci va" via WiFi grazie al Mac che è in un'altra stanza?
Spero tanto che qualcuno abbia le conoscenze necessarie per saltare questo ostacolo... altrimenti mi vedrò costretto a cercare una chiavetta USB WiFi.
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stevegallero
Salve ragazzi... è da qualche settimana che mi leggo silenziosamente tutti i post riguardo a questo pannello, e da un p........a le conoscenze necessarie per saltare questo ostacolo... altrimenti mi vedrò costretto a cercare una chiavetta USB WiFi.
Grazie.
Prima di tutto ti dico che forse non è la sezione corretta, in quanto qui si parla di setting visivi; forse sarebbe meglio postare questa tua domanda nella discussione ufficiale (ma a questo ci penseranno eventualmente i Mod): torando al tuo problema, premetto che non conosco il mondo Apple, ma guardando la tua configurazione non riesco a capire per quale motivo colleghi via Ethernet il pc e il televisore (a meno che non stia usando un cavo incrociato). Devi pensare il televisore come se fosse un altro pc pertanto deve essere collegato al tuo Apple. Se vuoi evitare di comprare la chiavetta Panasonic (che tra l'altro sembra che costi uno sproposito) ho compri un Air Port (mi sembra che si chiami così) che dovrebbe avere sul retro delle porte Ethernet che faccia da "ponte" tra il tuo Apple e il resto dei device.
In ultima analisi, se il tuo uso in rete è solo quello di aggiornare i firmware, valuta anche l'acquisto di un cavo di rete lungo che userai all'occorrenza (fino a 100 mt non hanno problemi).
-
Beh si, ok, se non è la sezione giusta chiedo ai mod. di spostare. Io ho postato qui perchè il topic si intitola "setting e impostazioni".
Collego il cavo di rete al PC perchè fisicamente non posso collegarlo al Mac che si trova parecchie stanze lontano. Il Mac, nel mio caso, serve solo per trasmettere il segnale internet al PC, il quale essendo un portatile posso metterlo di fronte al tv, collegarlo via rete e (se si vedessero) provare almeno una volta ad usare i servizi di cui è dotato il tv...
-
Allora... oggi pomeriggio avevo tempo (a casa in malattia) e ho fatto un'altra prova. Dimenticatevi tutto il discorso precedentemente fatto su iMac e Notebook... stavolta ci sono andato giù diretto: Router collegato alla presa telefonica di fianco alla tv... cavo di rete fra router e TV... ed ecco il risultato:
http://img692.imageshack.us/img692/6...1007081814.jpg
Faccio presente che comunque settando AUTO in "ottieni indirizzo IP" non lo otteneva. Ho dovuto mettere io un indirizzo a caso... e a quanto posso vedere non era nemmeno una cattiva soluzione, dato che il TV passava tutti i controlli di rete. In VieraCast ottengo l'errore 008.
Ora a voi... se qualcuno ha qualche idea... io sono a casa in malattia anche domani ;)
-
Devi fare in modo tale che sia il router a dare con il dhcp l'indirizzo al tv. Impostandolo manualmente magari non hai accesso alla rete.
Prova a rifare da capo:
1)Stacca il cavo lan da tv e da router.
2)Riavvia il router, e fagli agganciare la portante.
3)Collega il cavo al router, poi l'altro capo al tv e riprova.
-
Provo subito... ma per farlo mi devo staccare da qui.
A più tardi e ... grazie per ora.
aggiornamento
Ho resettato il router (D-link) ma niente da fare. In effetti ho ottenuto l'acquisizione dell'ip in maniera automatica (e questo è un passo avanti) ma continuo ad avere la X sull'ultimo quadratino.
Sembra quasi che non mi "apra" la connessione pur essendoci portante e pur avendo tutto quanto collegato correttamente
-
Bisogna vedere che porta usa il tv(non ne ho idea), potrebbe essere bloccata nel router e in tal caso andrebbe sbloccata..(ma questa è una supposizione).
Il procedimento è quello cmq; ma l'hai mai usata quella porta lan? Non potrebbe essere un problema suo?
-
Intanto grazie per esserti preso a cuore questo problema.
La porta è perfettamente funzionante in quanto il router lo uso quotidianamente fra l'imac e il doppino telecom. Il router è "base", nel senso che ha il pulsante acceso/spento, il pulsante di reset, una porta lan e l'ingresso del segnale dati. E comunque penso che se la porta lan o il cavo di rete non funzionassero, avrei fin da subito degli errori durante la fase di test del tv...
-
Se spulci nelle istruzioni del router, trovarai sicuramente l'indirizzo da inserire nel browser per poter entrare nel menu di config. E li che eventualmente puoi aprire/chiudere le porte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stevegallero
La porta è perfettamente funzionante in quanto il router lo uso quotidianamente fra l'imac e il doppino telecom.
Scusa, ma il mac prende un IP dinamico dal DHCP o hai impostato tu la configurazione?
Così a naso, la TV non ha il nr corretto del gateway, quindi non può uscire su internet. Non è che riesci a darmi la configurazione di rete del router e della TV?