immagino sia molto meglio che il lettore mandi all'ampli l'audio da decodificare, piuttosto che mandarlo già decodificato. Tra un ampli da 400 euro e un lettore da 150 euro, penso che sia giusto che faccia lui questo "sporco lavoro" :-)
Visualizzazione Stampabile
immagino sia molto meglio che il lettore mandi all'ampli l'audio da decodificare, piuttosto che mandarlo già decodificato. Tra un ampli da 400 euro e un lettore da 150 euro, penso che sia giusto che faccia lui questo "sporco lavoro" :-)
quindi impostare direttamente il lettore BD per passare l'audio in PCM multichannel non è la scelta migliore? Quale impostazione è meglio usare nel 507 per rendere in modo ottimale l'audio multicanale del BD?
Anche io facevo questo ragionamento, ma dopo aver letto tutto questo thread mi sono deciso e ho optato per il kit 6205. Per il poco uso che ne ho fatto posso ritenermi molto soddisfatto e anzi, anche le casse in bundle (che se sommi costo dell'ampli e della basetta ti costano veramente poco) per l'uso da miniappartamento che ne faccio io bastano e avanzano!Citazione:
Originariamente scritto da frisi
@phobos: bitstream
Uhm mi sorge un dubbio...
Comprando questo ht che cavetteria è inclusa?
Perchè pensando all'impianto mi servono 2 hdmi corti (sotto il metro) e due cavi lunghi (magari fatti su misura) per le due casse posteriori.
Tanto per sapere se devo prendere i cavi a parte o se sono inclusi.
Ah, e se sono inclusi sono di buona qualità (specialmente hdmi)? Anche se dubito siano inclusi :)
Nel Kit 6205 i cavi inclusi sono quelli che ti permettono di collegare l'ampli alle varie casse, sub compreso. Se leggi le pagine precedenti si dice anche che i cavi in questione siano di qualità abbastanza scarsa, e per quel che ho visto sono veramente sottili, ma almeno temporaneamente io non credo li cambierò :( Per quanto riguarda i cavi dei surround posteriori sono sicuramente più lunghi di quelli del centrale e dei frontali, ma non so darti informazioni più precise.
I cavi HDMI invece non sono inclusi nella confezione, e devi recuperarli a parte.
m.
scusate una domanda ero intenzionato a prendere questo prodotto quando oggi ho visto il :
HARMAN-KARDON CinEmotion 200
dicono che a parità di prezzo le jbl sono meglio ed è meglio rispetto a quest' onkyo .
voi che pensate?
grazie mille
Rieccomi. Allora, per quanto riguarda i cavi posso confermare che sono forniti solo quelli per le casse e per il sub. Sono lunghi 3 metri quelli delle casse frontali e centrale, mentre per quelle posteriori sono lunghi 8 metri. Sono molto sottili però sinceramente non credo che li cambierò o almeno non subito perchè l'audio è fenomenale lo stesso.
Un'altra cosa: l'impianto fa davvero un bell'effetto con il suo colore nero lucido. Specialmente il subwoofer che è più grande di un case per computer!!
Ad ogni modo, per quanto riguarda il problema che mi affligge (non riesco a sentire la musica contenuta in un lettore mp3 creative collegato all'ingresso frontale) credete che possa essere per un problema di assegnazione degli ingressi digitali? Oppure ho detto una cavolata?
ho un pò di dubbi riguardo alle connessioni:
premetto come sarà composto l'impianto:
- tv panasonic tx-p42g15
- lettore bd lg bd390
- home theater appunto onkyo st-s6205
- pc con scheda audio creative x-fi fatal1ty champion
- console wii
ora: da quel che ho capito con il sintolettore presente nel kit il segnale audio viene inviato via hdmi, quindi non mi dovrei preoccupare di altri cavi giusto?
Le connessioni dovranno essere in questo modo?
lettore bd -> hdmi - > sintoampli -> hdmi -> tv
wii -> ? -> sintoampli ?? o direttamente alla tv?
pc -> cavo ottico -> sintoampli?
quindi in totale mi servirebbero 2 hdmi, 1 ottico, e la wii la collego con scart alla tv?
Altro dubbio...
con la vecchia tv 19" lcd, ero abituato a buttare l'audio in pasto alla scheda audio del pc, in modo da sentire la tele con il 2.1 del pc ed eventualmente con le cuffie (suoni pc + tv nella stessa cuffia).
Ora seguendo l'impianto che avrei a disposizione, che possibilità ho per fare qualcosa di simile?
C'è il modo per avere una specie di comunicazione a 2 vie tra sinto e pc, in modo da poter effettuare quello che facevo in precedenza? E se possibile, c'è il modo tramite telecomando di selezionare quale uscita si vuole, in modo da "spegnere" le casse ma avere l'audio su pc?
O l'unico modo è di avere le cuffie in uscita direttamente dal sintoampli? Ma comunque pure in questo caso mi servirebbe qualcosa per eludere i diffusori (ovviamente spero che in un sintoampli da 300 euro si possa fare :p)
Diretto alla tv.Citazione:
Originariamente scritto da frisi
quindi in totale mi servirebbero 2 hdmi, 1 ottico, e la wii la collego con scart alla tv?
Basta collegare l'uscita ottica della tv ad un ingresso ottico dell'ampli...Citazione:
Originariamente scritto da frisi
ma un cavo buono quanto costa più o meno al mt ?
grazie
quindi il cavo ottico è bidirezionale?Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
e dal sintoampli del'ht-s6205 posso decidere che uscite abilitare con il telecomando?
No non è bidirezionale. Ma per fare quello che devi fare (se ho capito bene le tue intenzioni), basta quella connessione...;)
Non è che puoi...devi selezionare gli ingressi (non le uscite) per poter ascoltare quello che vuoi...;)
no in effetti non serve bidirezionale...
praticamente vorrei le seguenti situazioni:
- ascoltare con i diffusori dell'onkyo l'audio del pc, quindi connessione ottica tra pc e sintoampli con sintoampli in ascolto sulla connessione ottica;
- invece quando decido io, escludo i diffusori, faccio inviare l'audio dal sintoampli sul cavo ottico al pc e dalle cuffie collegate al pc ascolto tele + uscita pc;
questo con il sintoampli in questione si riesce a fare?
la palla passa ora al pc, non ho mai utilizzato le connessioni ottiche e devo capire come passare da input a output in modo non troppo macchinoso :)
No, non è possibile, in quanto l'ottica del sintoampli è un ingresso, mentre quella sul pc è un'uscita.Citazione:
Originariamente scritto da frisi
Ma, per curiosità, perchè ti servirebbe una cosa simile? L'amplificatore (a parte il tuner radio) non è una sorgente musicale...