Rikus intuisco che sei un utente mac giusto?
Anche io sono interessato a questo modello.In pratica (a parte la questione della rete) non è sicuro che sia compatibile con la formattazione usata dalla nostra apple?
Visualizzazione Stampabile
Rikus intuisco che sei un utente mac giusto?
Anche io sono interessato a questo modello.In pratica (a parte la questione della rete) non è sicuro che sia compatibile con la formattazione usata dalla nostra apple?
Provato a dargli un nome più corto?Citazione:
Originariamente scritto da pakirri
Non vorrei che fosse troppo lungo.
A parte questo,mi consigliate l'acquisto di questo lettore?
Lo userei per visione blu ray e mkv(720p/1080p su pennetta usb da 16Gb) su un tv hd ready lcd samsung 32".
Se ti leggi la discussione credo che la risposta sia chiara...Citazione:
Originariamente scritto da galotar
Non so cos'abbiano di speciale questi apparecchi, ma se sono degli Access Point allora non dovresti avere problemi. Se sono dei NAS, l'importante è che la condivisione sia o di tipo Windows (conosciuta anche come "Samba", per gli utenti Linux) o di tipo UPnP Media Center/DLNA.Citazione:
Originariamente scritto da Rikus
Non ho provato, ma non essendo messo tra le specifiche onestamente dubito possa funzionare e che mai lo supporteranno.Citazione:
Originariamente scritto da Rikus
Ma, detto proprio onestamente, che problemi ti darebbe formattare i supporti removibili con FAT32? ;)
Ancora 'sta domanda!?!? Ma leggere qualche pagina più indietro no? :(Citazione:
Originariamente scritto da Magnottone
Sono dei router wireless, ma da qualche parte (su forum americani) ho letto che il BD390 avrebbe problemi nell'agganciarsi ai router Apple (Airport). Anche io mi sono stupito della cosa (mi sa che chi manifesta problemi è un po' niubbo!), ma volevo esserne certo!Citazione:
Originariamente scritto da mauromol
...vorrà dire che proverò ed al limite mi avvarrò della diritto di recesso.
Il problema nasce dal fatto che ora utilizzo un MyPassport Studio formattato in HFS+ per il WDTV e che, utilizzando MAC, mi sarebbe comodo mantenerlo in questo formato (anche perchè l'alternativa è quella di svuotarlo completamente e riformattarlo... e ci sono circa 320Gb di dati, musica e video dentro!).Citazione:
Originariamente scritto da mauromol
La FAT32, tra l'altro, creerebbe problemi con i grossi file video che, in genere, creo montando i miei filmati HD (e che riverso e monto direttamente dall'HDD esterno, sfruttando la velocità elevata del collegamento Firewire 800); meglio NTFS, piuttosto, installando MacFuse sul MAC.
Guarda, purtroppo non posso esserti di maggior aiuto, se non dicendo che il BD390 supporta le specifiche 802.11n/b/g e che supporta tutti gli algoritmi di cifratura di cui sono a conoscenza (WEP, WPA, WPA2, con TKIP e AES). Per cui, se i router wireless che citi supportano questi standard, mi riesce difficile immaginare il motivo per cui non dovrebbe funzionare.Citazione:
Originariamente scritto da Rikus
D'altra parte, di fatto il BD390 non è altro che una Linux box camuffata... ;)
Capisco. Anche in questo caso non riesco ad esserti maggiormente d'aiuto, se non confermando che il BD390 legge anche file system NTFS.Citazione:
Originariamente scritto da Rikus
Acquistato sabato e provato solo con il film in br Mostri contro Alieni: davvero un gran bel vedere! ;)
In settimana cercherò di settare la rete (ho Vista e non so se riuscirò al primo tentativo :D ), proverò a riprodurre da pc e verificherò l'upscaling dei dvd... per ora l'ho connesso al monitor del pc2, un 23" sempre LG - comodo per poter usare lo stesso telecomando su entrambi gli apparecchi - non avendo (in sala) un Full HD :rolleyes: ma già mi sto pregustando una sala completamente rinnovata nel comparto audio/video :asd:
GrazieCitazione:
Originariamente scritto da mauromol
Gentilissimo
Credo che, alla fine, se opterò per questo BD390 o per l'HR400, dovrò portarli a casa, testare bene che funzioni la connessione di rete (anche io non vedo motivazioni per cui non dovrebbe connettersi... al limite intervenendo con impostazioni manuali dovrebbe essere possibile settare tutto senza problemi...) e poi, nella malaugurata ipotesi che, effettivamente, ci siano problemi, mi avvarrò del diritto di recesso.
Grazie ancora
Scusate, una domanda da ignorante...
nelle specifiche del BD390 c'è scritto che supporta la riproduzione dei DivX HD...che significa? Che non è in grado di riprodurre tutti i tipi di DivX?
Vuol dire semplicemente che oltre a supportare i divx normali (fino a a codec 6.x) supporta anche i Divx codificati in alta risoluzione HD (codec 7.x)
Vai tranquillo per la lettura Divx.
Perfetto, grazie mille.
Ero in dubbio se prendere il BD-390 o il Samsung BD-4600...ma l'LG mi convince di più e credo proprio che sarà il mio prossimo acquisto.
Ancora un plauso a TORO60:
ho messo nei settaggi dell'LG BD390, come suggerito, 24p al posto di 50p. E' migliorata la fluidità di diversi mkv, oltre alla qualità delle immagini, grazie :)
sul sito svizzero c'e' una versione nuova datata 15 ottobre e la sigla e' 527 chissa' se hanno sistemato le cose ....;) cmq sarebbe utile che mettessero i contenuti delle modifiche che fanno con ogni firmware...Citazione:
Originariamente scritto da TORO60
Se leggi i messaggi successivi di Toro60 vedrai che con il 527 le cose sono tornate a posto. Concordo sul fatto che sarebbe utile sapere che diavolo di modifiche fanno con le versioni nuove dei firmware ;)