Nessuno parla come potenziale difetto di questo tv, del pannello lucido e riflettente? Visto che non amo questa caratteristica, vorrei sentire i vostri pareri in merito o l'esperienza di chi possiede un SV.
Visualizzazione Stampabile
Nessuno parla come potenziale difetto di questo tv, del pannello lucido e riflettente? Visto che non amo questa caratteristica, vorrei sentire i vostri pareri in merito o l'esperienza di chi possiede un SV.
raga, c'è qualcosa che non mi quadra,
secondo voi 1000 euro di differenza (prezzi mediaworld)
per la versione 46" e 55" .... non vi sembrano troppi??
46" 1899
55" 2899
Non si parla di prezzi nelle discussioni ufficiali.
Uscita comparativa Tv, tra cui il toshiba, su AFdigitale.
Premesso che ho letto recce molto più esaustive (vedi DV) mi sembra cmq positiva, riporto alcuni passi:
"Un difetto comune ai pannelli con local dimming è la presenza di aloni in corrispondenza dei punti luce presenti nelle immagini, ma per quanto abbiamo avuto modo di constatare, questo difetto è virtualmente assente".
"L'angolo di visione è accettabile".
"...lastra di vetro protegge il pannello ... è possibile notare delle riflessioni osservando lo schermo da una posizione molto angolata".
"La sezione audio è senza dubbio tra le migliori grazie soprattutto alla maggiore profondità che ha permesso l'utilizzo di altoparlanti a due vie... bassi di qualità migliore accoppiati ad una risposta in frequenze medie e alta di buon livello... è prevista la possibilità di collegare direttamente un woofer esterno".
"... backlight scanning... Il suo intervento è comunque poco invasivo, tanto da poter essere sfruttata anche per eliminare l'eccessiva scattosità presente in alcuni sequenze di origine cinematografica, senza introdurre artefatti visibili".
"...consumo in stand-by non è per nulla trascurabile".
Consumo Medio (AF test) : 122wat (consumo standby: 16wat)
Ora capisco perchè hanno inserito un pulsante di spegnimento!
L'alto consumo potrebbe anche essere legato a qualche funzione di autoaggiornamento?
Ritengono poco soddisfacente il comportamento con materiale SD:
"nella visione di trasmissioni a definizione standar non riesce ad emergere dalla media".
"Il Processore video, infatti, non riescea gestire in modo soddisfacente alcune situazioni, in particolare il corretto riconoscimento delle cadenze di ripresa con materiale in definizione standard, e abbiamo assistito a tascinamenti , scie e difetti di visualizzazione di vario tipo"
Il processore video fallisce i test a definizione standard:
Race test
2:2 pulldown 50hz
2:2 pulldown 60hz
Non viene riportato il firmware installato.
Voti
Design e costruzione: 9
Utilizzo 8
Multimedia 8
Qualità TV 7,5
Qualità DVD 7,5
Qualità HD 9
Consumi 7,5
Qualità/Prezzo 9
Mi pare che i problemi del deinterlacer su materiale "filmico" siano comuni a diverse reviews dei Toshiba del 2009. Questo significa possibili problemi x chi guarda materiale filmico nei canali SD (insomma, non da supporti esterni).
Questo test evidenzia forse l'eccessiva enfasi che si presenta a volte (lo dico senza polemiche) appena viene presentato un prodotto nuovo che, se preso subito in simpatia, diventa immediatamente e automaticamente il top in ogni reparto :) , senza aspettare almeno un buon numero di test e recensioni accurate. Per me, AFdigitale è solo una delle reviews ma dico ciò perchè ho notato questo specifico problema in diverse recensioni (anche nella serie XV e ZV) quindi tenderei ad allinearmi a questa tesi.
Ad ogni modo, resta la straordinaria qualità globale del prodotto e poi la funzionalità mista e gestibile del Backlight Scanning + Frame Interpolation la trovo davvero splendida e, credo che sia ad oggi forse il miglior compromesso di motion compensation x i puristi del cinema e anche x i giochi.
Ancora un plauso a Toshiba. ;)
Sinceramente (lo dico anche io senza polemiche) non mi ero accorto di questo problema dei Toshiba 2009 con materiale SD. Anzi spesso sono definiti ottimi TV per il SD e mediocri per HD (da ultimo anche una recce di AF digitale del mese scorso che andrò a rivedermi). Per cui questo giudizio, devo dire la verità, mi ha un poco sorpreso. Oddio, anche loro citano il Resolution+ "... utile per migliorare la visione delle trasmissioni televisive...". C'è però da dire che, per Qualità TV, tolto il Samsung B7000 (voto 8) nessun altro Tv della comparativa ha preso un voto più alto (Sony Z5500 e LG SL8000 voto 7; Panasonic Z11e Philips 9904 voto 7,5). Come Qualità DVD tolto il solito Samsung B7000 che si stacca abbastanza (voto 8,5) gli altri Tv sono molto vicini (Sony Z5500 voto 7,5; Panasonic Z11, LG SL8000 e Philips 9904 voto 8).
Scusate se sono andato OT.
Ciao
Si, i pannelli toshiba 2009 soffrono come riportato in moltissime thread internazionali e personalmnete verificato sulla sola serie ZV un evidente problema di stutter su materiali SD.
[CUT]
Infatti, tornando al'SV, non era per niente una critica e devo dire che l'impatto sulla visione di materiale SD in effetti è tutto da verificare. Anche io credo che i Toshiba 2009 siano probabilmente quanto di meglio si possa avere per la bassa definizione (e nessuno ha mai detto che siano mediocri in HD, anzi sono ottimi :) ).
Ho solo notato questo aspetto in altri del 2009. Cmq non do un peso assoluto a questi voti e comincio a ricredermi su molte cose.. infatti anche io, ripeto, credo che i toshiba in SD siano eccelsi. ;)
[CUT]
Per tornare al TV, chi lo possiede (o ha gia' letto AF) potrebbe fare una distinzione tra scaler e deinterlacer?
Cioe' questo dagli estratti della recensione non ho capito:
- se il TV non "aggancia" bene ma con una buona sorgente riesce a scalare in modo ottimale
- se non deinterlaccia e non scala bene
Il Resolution+ non ha impatto solo sulla scalatura dell'immagine?
Vi pregherei di evitare di commentare le politiche commerciali di altre riviste. Vi ricordo inoltre che questa è una discussione ufficiale. Non saranno tollerati ulteriori OT. Grazie.
Dalla recensione di dday.it:
" ... Il TV dichiara di utilizzare il processore “Meta Brain”. In realtà Meta Brain è una coppia di processori Toshiba che si occupano di tutte le elaborazioni de segnale: uno funziona come processore video per scaling e deinterlacing e l’altro invece si occupa del pesante algoritmo Resolution+.
...
Il processore video è davvero evoluto: il sistema Resolution+ applica una accurata maschera di contrasto all’immagine enfatizzando il dettaglio e staccando in modo netto i particolari. Purtroppo l’effetto è vanificato sui titoli già dotati di edge enhancement: se si aumenta ancora di più l’effetto il bordo dell’immagine diventa troppo spesso e per certi aspetti addirittura fastidioso, troppo marcato. In ogni caso si può sempre disattivare, e se tenuto basso a 1 o 2 step nella maggior parte dei casi qualche beneficio a livello di dettaglio lo porta. Per quanto riguarda i test di deinterlacing il processore si è dimostrato solo un po' lento nel riconoscimento del film mode e ha avuto qualche problema con le cadenze 2:2 a 50 e 60 Hz: ci mette qualche secondo ad agganciarle e non sempre le aggancia. Nessun problema di sorta invece con il deinterlacing dell'HD, sia in film che in video mode. Perfetto".
Anche in questo caso si parla solo di difficoltà ad agganciare alcune cadenze SD. No mi ricordo nelle recensioni lette di critiche a deinterlacing e scaling (ho dato un'occhiata veloce anche a quella di cnet).
Non ho dettagliato per non andare OT, visto che questa è la discussione ufficiale del solo SV (cmq riferivo ad altri Toshiba della serie 2009, XV e ZV, che su AVS, CNET (mi pare) e altri che ora non ricordo hanno rilevato questa problematica specifica e, visto che tutti sono cmq dotati dello processore Metabrain, mi è sembrato che potesse esserci una qualche correlazione (anche se non necessariamente, ovvio).
Per restare In Topic sul SV, ad es. hometheatre.about rilevava qualche problema in SD (effettivamente aveva stupito anche me).
Ad ogni modo, quest'altra tua review, dimostra un altro discorso che stavamo facendo di recente con Lorenzo e Onslaught e cioè che anche le misurazioni sembrano talvolta diventare soggettive. ;)
Ecco, appunto, evitiamo OT.
PS: non ho capito perché le misure diventano soggettive, mi pare proprio che tutti stiano dicendo la stessa identica cosa.
Due review: una fallisce il test di riconoscimento cadenze 2:2 e un altro che invece specifica che ci mette un po' a riconoscerle ma poi le riconosce (non è specificato bene se alla fine fallisce o no).
Un'altra review ancora fallisce molti i test HQV sul materiale SD mentre in altre reviews pare che il Toshiba vada benone. Risultato? Boh....
Se mi permetti, era un OT in senso stretto ma mi pareva utile alla discussione visto che la presenza costante sui vari lcd 2009 del Metabrain sembra essere un forte indizio per il fallimento dello stesso identico test (cadenza 2:2), no?
Non proprio: dicono che è lento a riconoscere due cadenze, e a volte non le aggancia proprio, quindi dicono, in sostanza, la stessa cosa (direi che sono solo stati più scrupolosi, non si sono fermati quando hanno visto che le cadenze non venivano subito agganciate, ma hanno approfondito il discorso).
Tra parentesi bisogna anche tenere conto che ci sono recensioni fatte meglio o peggio, mi pare assolutamente ovvio (non credo ci sia qualcuno che considera tutte le recensioni come di pari livello).
PS: per gli OT mi riferivo ai confronti, non fateli, né tra tv di altre marche, né tra altri modelli toshiba.