D'accordo con Pyoung al 100%.
Visualizzazione Stampabile
D'accordo con Pyoung al 100%.
Ho trovato molto istruttivo seguire questa discussione il che testimonia come fosse un evidente errore chiederne la chiusura nei primi messaggi in 'risposta'.
Ho in parte modificato la mia posizione originaria alla luce delle argomentazioni addotte da molti, fondate non su dogmi ma su elementi di logica, di pratica e nel caso di William, di esperienza professionale.
In definitiva non esistono certezze per poter dire colpa del BD o non colpa e pertanto mi astengo da qualsiasi giudizio in merito.
Accetto le considerazioni fatte 'pro potenziale del BD' perchè mi paiono assolutamente sensate: sono così tanti gli esempi di mezzi straordinari mal utilizzati ! ( primo fra tutti il mio cervello :) )
Un'unica piccola curiosità rimane: il lavoro fatto su Passengers ha riprodotto fedelmente l'originale?
P.s. Luctul ti ringrazio di cuore per l'enorme complimento :)
Quando ce vò, ce vò...Citazione:
Originariamente scritto da luctul
Perché questa domanda? Devo dire che "passangers" è uno di quei titoli che non ha lasciato il segno, da noi professionalmente intendo, e non lo ricordo molto. Non ho nemmeno visto il film... Comunque, è stato realizzato come al solito: nastro HD curato direttamente dalla produzione, e tutta la cura necessaria. Nessun ritocco, nessuna elaborazione.Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Faccio presente che nel 99% dei casi non modifichiamo il video, fa eccezione "il buono, il brutto e il cattivo" che abbiamo in lavorazione e che per motivi ancora oscuri (non ultimo, il fatto che il direttore della fotografia è morto...) aveva una velatura giallo-verde, ma si tratta di un restauro nostrano della cineteca di Bologna.
Tutti gli altri titoli da noi curati sono stati "encodati" così come sono, e sono ormai circa 40. Parlo di bluray, per i DVD abbiamo passato i 1000 titoli da tempo...
Non volevo offendere nessuno, anche se ammetto che il tono era un tantino polemico.
Quello che voglio dire è che è verissimo che ci sono DVD a 9,90 o a 6,90 nei cestoni o nelle edicole, ma è fisiologico di un mercato che è di massa. le uscite in edicola stampano centinaia di migliaia (200.000 - 300.000!!!) copie, per venderne magari 30-40 mila. Dove vanno i cosiddetti resi? Nei cestoni.
La parte polemica era anche dovuta al fatto che sappiamo bene come sono realizzati certi prodotti per l'edicola. Fatta eccezione per i dischi della major, che però poi non troviamo mai nei cestoni, sono prodotti fatti in fretta e in economia, da master che spesso sono vergognosi.
In internet si trovano i BD di MHE a 14,90, nonostante la scarsa tiratura del BD (per ora).
Se mi permettete, il paragone, capisco possa essere polemico, tra i 29,90 di un BD di prezzo MASSIMO e novità con un prodotto da 6,90 nel cestone non è realistico.
Voglio dire un'altra cosa: molti dei 1000 DVD che abbiamo realizzato sono fatti con materiali con qualità vergognose, ma spesso quei film (cito andy warhol ad esempio) non esistevano su supporti differenti, e non c'era alternativa.
Il BD ha fatto pulizia su questo. Tranne un paio di titoli veramente "sbagliati" tipo fuga da new-york, se non esiste un master in HD nemmeno si comincia. Con i DVD invece si usavano spesso master fatti per il VHS, o, peggio, per le TV private!
Infine, concludo: uno dei nostri clienti è Rarovideo. Loro realizzano titoli rari (in DVD), spesso la qualità non è il massimo ma non è quello il must. Le confezioni sono belle, con libretti, confezioni a scatola ecc. Cosa costano? Più di molti bluray. Vedere per credere.
Alla fine è andata meglio del previsto, il thread rischiava la chiusura ad ogni intervento, invece siamo arrivati fin qui, e si può affermare che l'argomento è stato sviscerato e vivisezionato a dovere. Tutti ci siamo fatti un idea più chiara, grazie al fondamentale apporto di William e ai diversi punti di vista dei partecipanti. ;)
Ringraziate il vostro moderatore preferito... :DCitazione:
Originariamente scritto da angus69
Dai.. mi sono permetto un OT... ma chi mi segue lo sospendo... :D
Ma non solo bisogna ringraziare william(come insider) e gli altri partecipanti,un particolare ringraziamento per quel che riguarda l'informazione su carta stampata,va dato ad AF Digitale che a più riprese aveva trattato l'argomento.Avevano fatto pure un intervista con un laboratorio di authoring(william ci sei :idea: ) spiegando le cose come stavano.
Cmq complimenti a tutti per aver tenuto alto il profilo della discussione senza cadere nelle solite guerre tra opposte fazioni,ma ragionando logicamente e spiegando in maniera semplice le cose, in modo tale che chi si avvicina la prima volta in questo mondo audio/viedo, non scappi a gambe levate.Così possiamo allargare i nostri orizzonti.......
@William
Il perchè della mia domanda è dovuto alla qualità a mio avviso bassissima del comparto viedo del film.
E non l'ho visto solo io.
Mi riprometto di darci un occhiata, ma a memoria non mi sembrava peggio di altri titoli. Ricordiamoci che non è certo un film ad alto budget.Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Nei miei interventi, ho citato spesso Batman (e ovviamente mi riferisco a "il cavaliere oscuro") perché è un esempio concreto di come un film con un budget illimitato o quasi possa raggiungere livelli di eccellenza nella qualità visiva. E vorrei vedere, molte scene sono girate addirittura in IMAX, che è un 70mm usato PER LUNGO. Si sono permessi di distruggere una cinepresa IMAX dal valore di 400.000 $ o giù di lì.
Ecco, e il risultato è eccellente, giusto?
Non tutti se lo possono permettere, però.
Tornando a "passangers", in cosa la qualità è bassissima? C'è grana? La definizione è bassa?
A fine settimana me lo guardo, così darò un giudizio mio personale. Purtroppo, non riesco a vedere tutti i prodotti che realizziamo in modo esaustivo nel momento dell'uscita, ma abbiamo una sala dove tutti i prodotti vengono controllati, per ogni traccia video e audio, da personale specifico e addestrato a vedere difetti tecnici di ogni tipo. Se ci fossero state segnalazioni me ne ricorderei, perché avrei dovuto intervenire.
Spezzo una lancia a favore di MHE, mi è capitato di recente di vedere due Bluray pubblicati da loro, "Mr. Magorium e la Bottega delle Meraviglie" e "Alla ricerca dell'Isola di Nim" (si vede che ci sono bambini piccoli in casa?)
Nel caso dell'Isola di Nim, su questo forum c'è un thread a proposito di una supposta qualità video non esaltante. Io non so che impianti avete, o come li avete tarati, ma per me è questo è un BD *ottimo*, la grana si vede benissimo che è dovuta alla pellicola, i colori sono eccellenti e la nitidezza è quella giusta, senza eccessi innaturali.
Mr. Magorium è anche questo notevole, soprattutto a livello di colori.
Inoltre, entrambi sono DTS:MA, sia in Inglese che in Italiano, che volete di più ?
Non vorrei fare un commento cattivo ma secondo me, a furia di vedere roba della Pixar, oppure prodotti così tanto riprocessati al computer che sono ridicoli da quanto sono finti ( tipo "Ultraviolet" ) ci si è dimenticati come si vede una pellicola...
.
Allora devi ringraziare William in persona in quanto la realizzazione tecnica di questi due film: Alla ricerca dell'isola di Nim e Mr Magorium è stata curata dalla società Impronte digitali (mi sembra si chiami così) che produce i BD per la Mondo H.E. e altre case Italiane.
Anche io trovo che questi 2 titoli siano ottimi, ma ne potrei aggiungere molti altri sempre realizzati da William, per esempio Good night, good luck, Slevin, The hurtlocker, Il labirinto del fauno, Cleaner, Il mio nome è nessuno ecc. Tutti titoli di altissimo livello qualitativo.
Ci tengo a precisare che non tutti, io per primo, riteniamo bassa la qualià video di "Passengers", ANZI. Ne parliamo abbondantemente nel thread "Film di pessima qualità A/V", dove io t'ho pure fatto i complimenti per un transfer che imho rispecchia in pieno quella che doveva essere la resa originaria del film. E che in assoluto ha, sempre imho, colori profondità, nero, e particolari ottimi, più una compressione "trasparente" che, unita all'assenza di filtri digitali, restituisce fedelmente il quadro un po' "diffuso" e sgranato di quel film. Forse t'è sfuggita quella parte di discussione, prova a fare una ricerca. ;) Peraltro, anche AF boccia il comparto video del titolo, prendendo, secondo me, una cantonata mostruosa. Siccome con loro ci collaboro, ho pure chiesto spiegazioni ma nessuno m'ha risposto... ;)Citazione:
Originariamente scritto da william
EDIT: ecco la parte "incriminata" del thread: http://www.avmagazine.it/forum/showt...=75515&page=13 dal messaggio 190 in avanti, anche nella pagina seguente.
vero.ma esistono anche altre realtà come la Sinister che edita rarità con una cura e una qualità stupefacenti (per me sta diventando la Criterion italiana anzi per certi titoli la ha battuta)e confezioni da leccarsi i baffi il tutto a 14,90.speriamo prima o poi editi qualche bdCitazione:
Originariamente scritto da william
Io però devo dire che questa continua ricerca di una qualità che sia più alta di quella della pellicola stessa sulla quale è stato girato il film comincia a stancarmi. Da cosa devo difendere il BD? O il mio lavoro?
Apriamo un 3d e prendiamocela con la kodak che non fa pellicole senza grana, o le fa pagare troppo. Prendiamocela con le produzioni di hollywood che non danno soldi per noleggiare ottiche e luci.
Oppure prendiamocela con quelli della IMAX che noleggiano le loro cineprese a prezzi folli.
Al limite, ma proprio al limite, proponiamo una commissione mondiale che decida quali film "meritano" il bluray e quali no.;)
Ma smettiamola di incolpare il bluray o chi li fa (e non parlo solo della nostra azienda...), i distributori, o chicchessia.
Tutte, ma proprio tutte le critiche che ho letto qui e su altri 3d alla fine non vanno al BD, vanno alla fonte, il BD non ha colpe.