Quoto la stessa domanda; anch'io ho un mac e mi piacerebbe sapere se sia possibile usare la reteCitazione:
Originariamente scritto da geyser
Visualizzazione Stampabile
Quoto la stessa domanda; anch'io ho un mac e mi piacerebbe sapere se sia possibile usare la reteCitazione:
Originariamente scritto da geyser
Allora...sono andato a vedermi le faq sulla parte assistenza del sito Samsung, e ho trovato questa sulla Dlna:
DLNA (Digital Living Network Alliance)
Visualizzando le immagini sulla tv tramite la connessione con il pc, posso ruotare le immagini?
No, la tv è incapace di riprodurre la rotazione dell'immagine.
Quali connessioni posso utilizzare per collegare il pc alla tv per l'utilizzo del DLNA?
Esclusivamente il cavo ethernet.
Posso utilizzare il DLNA con il Mac?
No, i Mac non sono compatibili.
Compare la scritta "modo non supportato"
Verificare la corretta risoluzione e frequenza verticale impostati sul pc.
A questo punto rimane da capire se il problema è dovuto al fatto che il software contenuto nel cd/chiavetta in dotazione sia solo per windows o se il problema è di altra natura. In ogni caso è una menata. Che palle!
ma non esisteva su mac la possibilità di virtualizzare windows?
Si, ma bisogna vedere se funziona virtualizzandolo, ed in ogni caso o si tiene sempre 2 sistemi operativi funzionanti, con grande spreco di risorse, oppure tutte le volte che uno deve usare la dlna deve andare sul mac, far partire il virtualizzatore e avviare windows. Io per esempio tengo il mac su un soppalco in soggiorno. E' praticamente sempre acceso, e utilizzarlo con la tv sarebbe immediato, invece così dovrei andare sul soppalco (che tra l'altro ha delle scale ripide) e fare tutto quento sopra.
In più il virtualizzatore costa 80 €. L'altra soluzione sarebbe avviare il mac direttamente con windows usando il programma Bootcamp. Con quello funziona di sicuro, anche perché è come avere windows a tutti gli effetti. Però così o parte windows o parte macOSX. E bisogna che i file siano sulla partizione di windows a meno di non utilizzare un programmino che legge i file di windows dal mac, con conseguente unione delle due partizioni, e di tutte le porcherie che windows si porta dietro (virus, worm, cavalli di troia e puttanate varie).
In ogni caso provare si può provare, anche se resta da vedere se con il virtualizzatore funziona, visto che il virtualizzatore crea una rete fittizzia che in realtà si appoggia su quella del mac.
Comunque grazie, effettivamente non avevo pensato a questa cosa. Certo che farlo senza l'ausilio di windows sarebbe di gran lunga meglio.
Credo che l'idea della Dlna sia quella che uno comodo comodo dall divano si guarda tutto quello che c'è sul computer senza doversi alzare. Altrimenti bastava la chiavetta no?
In realtà non c'è limitazione a usare mac e wifi con DLNA, sono limiti che sta mettendo Samsung.
Voglio dire, non conosco il mondo apple, ma basta che si installi un software server dlna e la condivisione è fatta.
E il discorso del wifi sui samsung non l'ho mai capito e non ho capito se è vero, perchè dlna funziona tranquillamente anche senza fili (d'altra parte è una connessione IP tradizionale) infatti su televisori simili come i Sony funziona e lo uso regolarmente.
Se no mi chiedo: cosa serve la chiavetta wifi che Samsung mette in alcuni modelli se poi dice che va solo ethernet? non mi quadra, cerco tester
Anch'io penso sia così, solo che la certezza non ce l'ho. Oggi ho mandato una mail all'assistenza Samsung...vediamo che mi rispondono.
può darsi che funzioni col Mac, solo che Samsung non lo supporta e mette le mani avanti...Citazione:
Originariamente scritto da geyser
c'è HW che non è per Mac, ma funziona lo stesso
Guido
Mi pare che samsung faccia un software per windows che serve per condividere i contenuti dal pc alla tv e che appunto va installato sul pc. Quindi uno non deve neanche sbattersi a cercare un programmino per fare questo. Mentre non lo fa per i computer apple da qui magari questa non compatibilità. Anche se non sapendo bene cos'è questa Dlna, magari non è così....
Citazione:
Originariamente scritto da geyser
Sì, Samsung fornisce il server DLNA da installare sotto windows. E' un programmino molto semplice e, quando è attivo sul pc (puoi anche farlo partire automaticamente allo start) la TV può accedere ai contenuti multimediali che si trovano sia nel disco del pc che in qualunque disco ad esso connesso, anche tramite USB. L'unica avvertenza è che quando fai una modifica in una delle cartelle che decidi di condividere tramite questo server, devi fare il refresh con un semplice comando o tasto del menù. Dopo il refresh la TV vedrà i contenuti aggiornati.
Ragazzi ieri sera mi e' arrivato dal mitico redcoozzz il mio nuovo 40B650 volevo sapere se per caso il software della samsung e' compatibile con vista 64 Bit.
Qualche setting ottimizzato per questo TV ??
Grazie a tutti.
In che senso? Che devi andare sulle opzioni vista dell'explorer in quella cartella e fare :"aggiorna"?Citazione:
Originariamente scritto da zosma
Oggi mi hanno risposto alla domanda che ho fatto direttamente al servizio clienti Samsung.
La mia domanda era:
Buon giorno,
sono molto interessato all'acquisto del televisore in oggetto, ma vorrei sapere una cosa a riguardo della possibilità di collegare il tv al computer tramite la porta ethernet e il dlna. Ho letto che i computer Mac non supportano il collegamento DLNA. Ma vorrei sapere se questo è dovuto alla mancanza di vostro softwere specifico (cioè il software che realizzate per pc che per mac invece non realizzate), oppure se è dovuto alla mancanza di qualche software all'interno del sistema Mac OSX 10.5 Leopard. Non penso sia una questione harware del mac ma immagino sia un problema software. Mi potete confermare questo?
Vi chiedo un grandissimo favore: Vorrei sapere se conoscete qualche modo per far si che si riesca a far funzionare la visione dei contenuti condivisi in rete anche sui computer mac, magari anche installando dei software non presenti nel mac stesso. Chiedo a voi in quanto immagino siate in grado di avere le informazioni più precise in merito a questa questione.
Un grandissimo grazie in anticipo, resto in trepida attesa di una vostra comunicazione.
Saluti.
E questa la loro risposta:
Gentile Sig. .............,
Benvenuto nel Servizio Clienti Samsung
In merito alla Sua richiesta, Le confermiamo che non è possibile utilizzare il DLNA con il Mac in quanto non compatibili, questo non è imputabile al Nostro software.
Nel caso avesse necessità potra' mettersi in contatto con il nostro Servizio Clienti al numero 800.7267864, comunicando agli operatori il Suo codice cliente 2302930693.
RingraziandoLa per averci contattato e restando a disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo Cordiali Saluti.
Servizio Clienti Samsung
Adesso ne sappimo come prima. Mi sa che non resta che comprarlo e verificare. Ieri ho sentito un informatico e abbiamo ipotizzato che mac non è compatibile dlna semplicemente perché non fa da server dlna, e con un software che gli permette di fare da server dlna il gioco dovrebbe essere fatto. Quindi anche vedere i file del mac direttamente dal tv. unica accortezza, il programma che fa da server deve essere attivo.
Qui: http://www.rbgrn.net/content/21-how-...-os-x-or-linux ci sono dei programmini che fanno da server, se capite l'inglese siete a posto (io non lo capisco).
Sì è compatibile. Lo uso io.Citazione:
Originariamente scritto da Bios
No. Il software Samsung PC Share Manager ha il comando (o tasto nella barra dei menu) "Aggiorna DB".Citazione:
Originariamente scritto da geyser
Quando dai il comando, parte una barretta che si riempie per mostrarti la percentuale di completamento dell'operazione. Quando l'operazione è completata, allora la TV potrà vedere i cambiamenti che hai fatto nelle cartelle da te condivise.
Preciso che le cartelle da condividere le scegli sempre all'interno del PC Share Manager. Explorer non entra in gioco per niente.
Citazione:
Originariamente scritto da geyser
Il server deve sempre essere attivo, anche nel caso si utilizzi windows, cioè il relativo programma deve essere lanciato. Poi, si può anche chiudere il programma (con la X in alto a destra, per intenderci), che resta attivo in background.