Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
ancora senza retorica,era la prima che avevi modo di testare?
Ne ho viste altre in funzione, in giro per fiere. La migliore? Una eccellente installazione Avielo di fascia alta, curata personalmente da un ingegnere Norvegese assai preparato, oltre che palesemente appassionato. Ma anche in quel caso, non posso dire di aver *testato* in senso stretto il sistema, non avendo potuto gestire personalmente alcun "test", ed essendomi tutt'al più soffermato, successivamente, a scambiare due chiacchiere con l'autorevolissimo dimostratore.
Questa volta, invece, la lente ho potuto metterla "alla frusta" a modo mio, e ti assicuro che, con gli "strumenti" giusti (quei semplicissimi pattern), non ci vuole molto impegno per evidenziarne i limiti ;)
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
quanto ridotto?ovviamente non meno di 1.7....
La lente è venduta come accessorio del Black Wing One e l'installazione, a detta del negoziante, è stata curata direttamente da personale Audiogamma. Non ho motivo di sospettare che ci fosse qualche "errore di fondo" grossolano.
Le tue domande non saranno -come dici tu- "suggestive", ma ho come l'impressione che tu stia dubitando un po' troppo delle capacità critiche e di analisi degli altri... :)
D'altro canto, non mi sognerei mai di scoraggiarti dall'acquisto di una lente anamorfica se, ad esempio, tu fossi orientato per -poniamo- un Planar. :cool:
-
Ti ringrazio delle risposte,per natura e professione diffido della imparzialità delle opinioni altrui e preferisco sempre verificare,diciamo che alla meglio sono uno scettico oltranzista.
L'aver potuto confutare con esperienza diretta molte valutazioni fatte da 'esperti' non ha fatto altro che confermare la mia posizione genetica :)
Nel tuo caso, oltre ad aver imparato molte cose leggendoti,non ho mai avuto modo di verificare contraddizioni tra quanto da te scritto e quanto da me visto pertanto sino a prova contraria ti ritengo attendibile,peccato che la conseguenza in questo caso non sia 'positiva' nei confronti della scelta della anamorfica (potendo scegliere in alternativa al Planar un vpr che ha uno zoom di 1.36x)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
(...) e preferisco sempre verificare,diciamo che alla meglio sono uno scettico oltranzista (...) pertanto sino a prova contraria ti ritengo attendibile,peccato che la conseguenza in questo caso non sia 'positiva' nei confronti della scelta della anamorfica (potendo scegliere in alternativa al Planar un vpr che ha uno zoom di 1.36x)
Giustissimo atteggiamento, e... grazie per la manifestazione di stima! :)
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
(...) peccato che la conseguenza in questo caso non sia 'positiva' nei confronti della scelta della anamorfica (...)
A mio modo di vedere, visto che considero l'anamorfica una vera e propria ultima ratio, questo è solo un bene... non un peccato. Vai avanti così! :cool:
-
(a proposito: Charlie59, ma che fine hai fatto?!! :eh:)
Eccomi!
Non mi sono più fatto vivo per diversi motivi, impegni di lavoro innanzitutto (il mio lavoro è soggetto a picchi intensi e questo è uno di quei momenti), voglia di postare qualcosa di serio in secondo luogo.
Serio perchè, dopo una prima sessione di screenshot, mi sono reso conto che qualcosa non andava nel settaggio della mia lente oltre che nel sistema PC/Proiettore, e, siccome sono un pò pignolo, ho deciso di cercare la o le soluzioni...
Poi, sempre nei primi screenshot, avevo notato che spesso l'effetto moirè (spero lo conosciate) danneggiava gli scatti più della lente e ciò in funzione del diverso sensore usato (ho provato con tre macchine diverse). Quindi devo ancora trovare la combinazione giusta macchina/obiettivo/distanza: ci sto lavorando.
Sempre al fine di ottenere scatti interessanti poi, mi sono anche deciso a comprare un player BD, visto che il benedetto Oppo non vuole arrivare :( e ho preso un Sony 550 con qualche disco per provare il sistema.
noltre tu, Enrico, avevi chiesto di vedere immagini con e senza lente. Solo che la mia lente era stata montata fissa, con l'intenzione di renderla mobile più avanti... Questo è stato il primo passo: ho realizzato un semplice carrello con un fermo regolabile.
Da ultimo alcuni degli scarsissimi minuti liberi a disposizione li ho utilizzati per mostrare a MelvinUdall (colpo di scena!) come funzionava la lente stessa.
La situazione ve la ha già raccontata lui e io posso solo aggiungere qualche dettaglio.
Quando mi sono rimesso a giocare con la posizione relativa lente anamorfica/proiettore mi sono reso conto che anche solo pochissimi millimetri di spostamento relativo portavano a enormi differenze di resa.
Questa messa a punto è l'elemento in assoluto più critico di tutto il sistema.
Per esempio avevo parlato di una distorsione a cuscinetto sul lato superiore di circa 1,5 cm. Bene, ora non c'è più o piuttosto si è ridotta a circa 2 millimetri (!), zero sui lati e circa 7 millimetri sul lato inferiore di 3 metri (il centro è più alto di 7 millimetri rispetto ai due estremi...:cool:).
Avevo anche parlato di una differenza di fuoco che potevo osservare da molto vicino: anche questa ora si è ridotta, sicuramente per effetto della migliore messa a punto.
Restano da scattare gli screenshot ma il mio problema è sempre il tempo, inoltre da domenica sarò di nuovo via per una decina di giorni.
Appena ci riesco li posto. Abbiate pazienza.
Charlie
-
Ehilà Charlie... ben ritrovato! :D
Citazione:
Originariamente scritto da Charlie59
(...) e, siccome sono un pò pignolo, ho deciso di cercare la o le soluzioni...
era quello che speravo ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Charlie59
Poi, sempre nei primi screenshot, avevo notato che spesso l'effetto moirè (spero lo conosciate) danneggiava gli scatti più della lente (...)
Suppongo che tu stia cercando di fotografare i miei pattern inquadrando l'intero schermo: in tale situazione, il moirè è pressochè inevitabile, date le 4 diverse frequenze presenti nel pattern.
Ma fortunatamente è del tutto inutile avere scatti a tutto schermo: a me interessa vedere i 4 dettagli relativi ai 4 angoli. Le 4 foto che ho postato qui non sono 4 crop di un unico scatto, ma 4 scatti diversi "in dettaglio". In questo modo l'occorrenza di moirè diventa impossibile, almeno scattando alla risoluzione nativa della tua fotocamera.
Citazione:
Originariamente scritto da Charlie59
Inoltre tu, Enrico, avevi chiesto di vedere immagini con e senza lente.
Impossibile giudicare alcunchè, se non con un termine di paragone adatto, cioè uno scatto in condizioni identiche, eliminando solo la lente.
Citazione:
Originariamente scritto da Charlie59
Per esempio avevo parlato di una distorsione a cuscinetto sul lato superiore di circa 1,5 cm. Bene, ora non c'è più o piuttosto si è ridotta a circa 2 millimetri (!), zero sui lati e circa 7 millimetri sul lato inferiore di 3 metri (il centro è più alto di 7 millimetri rispetto ai due estremi...:cool:).
Mi sembra un risultato eccellente... io mi riterrei soddisfatto e mi concentrerei sull'ottimizzazione del fuoco.
Citazione:
Originariamente scritto da Charlie59
Restano da scattare gli screenshot ma il mio problema è sempre il tempo, (...)
No problem... aspetterò pazientemente ;)
-
@ Enrico.P: "Suppongo che tu stia cercando di fotografare i miei pattern inquadrando l'intero schermo:
In questo modo l'occorrenza di moirè diventa impossibile, almeno scattando alla risoluzione nativa della tua fotocamera."
No, ho scattato anche un fotogramma intero ma il moirè si presentava sopratutto con i quattro dettagli, in quantità diversa a seconda della macchina utilizzata. Devo comunque aggiungere che non essendo soddisfatto dei risultati, non ho scaricato i fotogrammi per elaborarli, quindi non sono certo che il moirè persista o meno nei Jpeg finali. Controllerò questo aspetto quando avrò scattato le immagini definitive.
Mi spiacerebbe usare un software per l'eliminazione del moirè perche questo potrebbe comportare variazioni nella corretta visualizzazione delle immagini.
"Mi sembra un risultato eccellente... io mi riterrei soddisfatto e mi concentrerei sull'ottimizzazione del fuoco."
Grazie, infatti sono molto soddisfatto e sono d'accordo sul fatto di ottimizzare il fuoco, anche se ritengo di essere già a posto.
"No problem... aspetterò pazientemente ;)[/QUOTE]
Pazienza ce ne vorrà parecchia :D anche perchè vado via una decina di giorni... e oggi, nonostante i miei tentativi, non sono riuscito a ritagliarmi il tempo necessario agli scatti. :(
In ogni caso, dopo alcuni giorni di utilizzo della lente dopo l'ulteriore messa a punto, il mio livello di soddisfazione continua ad aumentare e devo dire, in tutta onestà, che durante la visione dei programmi TV e dei film BD (la lente è sempre sul percorso dell'immagine) non riesco a vedere distorsioni di alcun genere.
Sono proprio contento...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Charlie59
Devo comunque aggiungere che non essendo soddisfatto dei risultati, non ho scaricato i fotogrammi per elaborarli, quindi non sono certo che il moirè persista o meno nei Jpeg finali.
:eek: Che?!
Vuoi dire che hai ritenuto che ci fosse moirè nei tuoi scatti, per averlo visto solo sul display della fotocamera?! :p
Ma no... almeno negli scatti ravvicinati non può esserci moirè: quello che vedi è generato dall'interferenza tra i motivi ripetitivi del pattern e la matrice del display della fotocamera. Comunque, buon segno: vuol dire che sia la proiezione del pattern che gli scatti sono sufficientemente nitidi, altrimenti non avresti potuto vedere alcun moirè.
Per valutare gli scatti devi visualizzarli 1:1 (1 pixel della foto = 1 pixel del display): per intenderci, doppio-click sulla lente di ingrandimento oppure Cmd-Alt-<zero>/Ctrl-Alt-<zero>, in Photoshop.
Scarica pure gli scatti... vedrai che sono OK. ;)
Intanto, buon viaggio! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
:eek: Che?!
Vuoi dire che hai ritenuto che ci fosse moirè nei tuoi scatti, per averlo visto solo sul display della fotocamera?! :p
No, no, scatto collegato al PC :cool: . I file vengono visualizzati in Raw con il software Canon e c'era moirè così non li ho nemmeno salvati.
Intanto, buon viaggio! :)
Grazie! Mi spiace farvi aspettare ma prometto di postare una prova mooooolto approfondita!
-
Deciso allora per il cambio di formato :D
Significa che smanetterò di più con lo zoom...:rolleyes:
Dunque 2.35, 2.375 o 2.40:1?
Ho visto che sulla mia base di 235 cm, la differenza è di un cm. Il 2.35 viene 100 cm di altezza, il 2.375 viene 99 cm e il 2.40 viene 98 cm arrotondati.
-
Allora ho escluso il 2.35 :D o 2.375 o 2.40 cosa mi consigliate?
Quanti film in 2.40 in percentuale avete nella vostra videoteca? Io forse il 90 %
-
Ho fatto anch'io un'analisi dei titoli dei film che ho a casa e devo dire che un buon 90 % sono in formato 2.40 : 1 e che quindi opterò per questo formato anche per lo schermo.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gianluke
Dunque 2.35, 2.375 o 2.40:1?
Per quello che può valere, vi invito a riflettere su una cosa: qualunque sia la vostra videoteca, l'unico formato di schermo che realizza davvero il C.I.H. con almeno il 99% dei titoli è sicuramente il 2,40:1.
Un'altissima percentuale dei miei DVD/BD (quelli 2,39 o 2,40:1) non riempiono completamente in altezza il mio schermo 250x106,4, ossia non mi consentono di realizzare in senso stretto la proiezione in altezza costante.
Se a suo tempo avessi "osato" un pelo in più (appunto, il 2,40:1, ma era il 2006, e nessuno in Italia osava nemmeno il 2,35:1 :rolleyes:) oggi solo un paio di titoli non mi riempirebbero in altezza lo schermo: a memoria, "La bella addormentata nel bosco"/BD (2,55:1) e "Ben-Hur"/DVD (2,70:1)
-
Hai sciolto i miei ultimi dubbi sul 2.40 ;)
-
risolti anch'io i miei dubbi... grazie Enrico !!
L'unico dubbio adesso è se spendere o meno 2500 euro tra proiettore e schermo, visto che si sta affacciando lo spettro della cassa integrazione...
ma questi son altri problemi ... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da mpresicc
Invece un problema che mi sono sempre posto, non avendo un processore video, e' se le bande nere che si proiettano "fuori schermo" (in quanto per riempire con l'immagine di un BR uno schermo 2.35/1, proiettero' bande nere sopra e sotto), nella pratica siano fastidiose, andando ad illuminare il muro, oppure se non si notano?
Ecco l'ultimo dubbio che mi attanaglia...col 2.40 abbiamo detto che si può realizzare una proiezione in altezza costante, quindi eccetto quei rari casi che vanno oltre il 2.40 (dove avremo delle piccole bande nere sopra e sotto), tutto il materiale al di sotto di 2.40 avrà le bande nere laterali che cadranno quindi sempre all'interno della parte bianca dello schermo giusto? Perchè man mano che si scende dal 2.40:1, l'altezza rimane costante e i lati si restringono man mano verso l'interno?