Non solo l'elettronica....:)Citazione:
Originariamente scritto da Andreasan
Vogliamo parlare di quanto si guastano i Samsung rispetto ai Sony??
Visualizzazione Stampabile
Non solo l'elettronica....:)Citazione:
Originariamente scritto da Andreasan
Vogliamo parlare di quanto si guastano i Samsung rispetto ai Sony??
@ Scandinavian explorer
No, non parliamone proprio.
Questa è una Discussione Ufficiale dedicata ad una ben precisa serie di TV, parlate pure di questa, evitando paragoni e simili.
Grazie.
Ciao.
[QUOTE=Andreasan il valore del GAMMA misurato sul W4000 con il setting cinema preparato da Sony Pictures era di 2.2 LINEARISSIMO CON UNA TENUTA PERFETTA SIA SULLE ALTE CHE SULLE BASSE LUCI.
[/QUOTE]
Questi ottimi valori del setting cinema si riferiscono a settaggio con consumo standard o ridotto?
E nel caso si riferiscano a consumo standard, ponendo invece consumo ridotto variano in meglio o in peggio?
grazie ai settaggi di Mauro la cinema la utilizzo come il cacio sui maccheroni ;)
@godu
la smart è l'ottimizzazione della 4:3 su tutto lo schermo. Avvolte in questo formato smart puo' capitare in caso di testo alto o basso che viene tagliato qualcosa, in tal caso basta spostare le frecce di comando e sali o scendi l'immagine. Oppure da impostazioni regoli l'ampiezza verticale.
La wide o 16:9 in senso stretto, non taglia ma rispetta poco il 4:3. Piu' che altro la wide allarga un pochetto per rendere il 4:3 come 16:9. Per esempio te ne puoi accorgere nei primi piani perchè i visi sono un po' piu' larghi.
Io personalmente tengo su smart, ho stretto piu' possibile in ampiezza verticale e se proprio c'è qualche scritta che esce un pochetto, regolo dal telecomando. Ma mi sembra un buon compromesso per usare tutto lo schermo senza deformare troppo il 4:3. Aggiungo che con un buon segnale digitale, l'effetto è piu' che accettabile.
@Decline
anche per me i bd si vedono senza i difetti che hai elencato, fluidi e lisci e senza linee. Certo se ci fossero le linee io lo manderei indietro!
La linearita' e' data dal setting Cinema altrimenti varia ( di poco )
Anche AF DIGITALE, come MAURO80, ( se non ricordo male ) consiglia vivamente di portare la retroilluminazione a 2 e di attivare il sistema di risparmio energetico per abbassare ulteriormente il livello del nero.
A tal proposito giova ricordare che il risparmio energia lavora sulla retroilluminazione e non sul segnale vero e proprio ed inoltre MAI spingere oltre il "4" la retroill.del pannello casomai lavorare sulla luminosita' ( non oltre 50....giudizio personale ) per far emergere il dettaglio sulle basse luci.
Dopo svariati setting ( piu' che altro x curiosita' ) ho, come sempre, constatato che AF aveva ragione....mi sono pero' riuscito a creare un setting personale molto simile al ciema mode.
Riguardo a questo AF sostiene che attivandolo si interviene automaticamente sui parametri di gamma e bilanciamento del bianco, parametri ai quali l'utente comune non puo' assolutamente accedere ( a meno che non si entri nel menu' di servizio )
Infatti copiando gli stessi valori del cinema mode su un'altro setting l'immagine non e' identica.( lo so ho scoperto l'acqua calda...)
Ciao a tutti.
volevo sapere se collegando con sistema wi fi il suddetto lcd con il pc mediacenter è possibile riprodurre file avi sul pc o no?
Ieri finalmente l'ho preso anch'io, taglio 40" :cool:
Mi sembra di aver trovato un esemplare fortunato, a prima vista non ho notato nè pixel bruciati, nè clouding o altri difetti, anche se chiaramente devo testarlo meglio (e comunque non sono un esperto). Per ora ho guardato solo TV analogica, DTT e Sky normale, la qualità è abbastanza buona, probabilmente ho un buon segnale. Certo se vado troppo vicino alla TV l'immagine diventa un pò sgranata, ma dalla distanza di visione corretta direi che si vede bene.
Nei prossimi giorni vedo di collegarci PS3 e testare i vari film bluray, videogiochi e DVD upscalati, è un pò un casino perchè normalmente tengo la console in un'altra stanza, con tutti i cavi legati con fascette, ed ho poca voglia di spostarla :D
A breve vorrei prendere anche Sky HD ed un lettore bluray dedicato, appena avrò fatto qualche prova di visione con sorgenti HD posto qualche parere, al momento ho visto solo materiale SD per cui non ha molto senso.
Per quando riguarda l'audio direi che se la cava discretamente, poi chiaro che per risultati seri ci vuole l'impianto HT.
Allora, ho avuto modo di fare un'altra oretta di prova del 46W4500 (che ancora non ho :( ) con il mio HTPC (ho "portato" il "portatile" alla Mediaworld e dopo aver chiesto il permesso mi sono messo a smanettare).
Ho agganciato stavolta con facilità il 1080p a 50 hz (naturalmente bisogna ricordarsi il "Pixel pieno" nelle impostazioni).
Direi che stavolta è andata molto meglio, ovvio non si può aspettarsi miracoli dovendo "inventare" tutte quelle informazioni. Non si ha una resa "stunning" come con i BR, ma da circa 1,5 mt in su il livello di dettaglio sembra comunque molto alto, non parliamo dei colori che, con impostazione "cinema" e "caldo 1" (lo so quello giusto è "caldo 2", ma preferisco il primo) sono veramente equilibrati. Ho rivisto Cars ed era notevolissimo ! Fluidità perfetta senza alcun tearing nè microscatti.
Insomma: prova superata !
Ho fatto velocemente girare il test Merighi, così per curiosità per vedere schermate monocolore (no pixel bruciati) e qualche pendolo: il motionflow anche "standard" viene, com'era da aspettarselo, messo in difficoltà alle alte velocità (si sfalda) mentre senza motionflow nessun problema.
Un'ultima cosa che mi è persa di notare, ma dovrei osservare meglio: sembrava che a volte (l'ho notato su LOTR 1) la luminosità avesse delle intermittenze...non so se era il PC o il refresh o qualcos'altro...ma mi sono messo la pulce nell'orecchio perchè ricordo di aver letto da qualche parte (credo in qualche prova in inglese, non ricordo se questo TV o il W4000 o addirittura un altro) che qualcuno l'avesse già riscontrato, boh. Qualcuno si ricorda o ha notato qualcosa in tal senso ?
Ah, per la cronaca, la configurazione dell'HTPC era Windows Vista, Intel 2,3 Ghz dualcore, TT 2.6, EVR, ffdshow con resize Spline, unsharp 20, reclock. (non ho potuto aggiugere la riduzione del rumore hqdn3d con l'Avisynt perchè il PC non ce la fa, poverino...)
Saluti
Salve a tutti, sto leggendo pareri tutto sommato buoni sulla serie w4500. Avendo letto un'ottima recensione su AF digitale del W4000 vi chiedo se i miglioramenti sulla serie W4500 si limitano al contrasto maggiore (almeno da specifiche tecniche Sony) e all'introduzione dei 100Hz, tenendo saldi tutti i lati positivi evidenziati sul precedente modello. Morale della favola mi consigliate il 4500 sul 4000?
grazie mille
Salve ragazzi..
sono un nuovo fortunato possessore del W4500! ho una domanda però. Dato che utilizzo (come molti di voi credo) un sistema HT quando vedo qualche film preferirei escludere l'audio della TV e lasciaro solo quello del sistema dolby.
Premendo il tasto "mute" però, rimane l'icona in sovraimpressione e non se ne và. COme è possibile farla sparire?
Sul manuale non da nessuna informazione..
@Andreasan
Puoi postarci il tuo setting personale cosi' lo proviamo? :D grazie
Riguardo a questo AF sostiene che attivandolo si interviene automaticamente sui parametri di gamma e bilanciamento del bianco, parametri ai quali l'utente comune non puo' assolutamente accedere ( a meno che non si entri nel menu' di servizio )
Infatti copiando gli stessi valori del cinema mode su un'altro setting l'immagine non e' identica.( lo so ho scoperto l'acqua calda...)
Ciao a tutti.
Sai che non lo sapevo completamente? allora faccio bene a continuare ad usare la modalita' cinema ;) buono a sapersi :D
@AvengerDr
Se fai opzioni>altoparlante>sistema audio,
l'audio ti esce dal' HT.
Ho notato con il gioco Uncharted il cambio del motionflow. In pratica nella scena dove il pupetto penzola con una corda da una parete e deve andare a destra e sinistra per darsi la rincorsa. In pratica stile test pendolo ;)
Allora:
Con motion alto, la corda perpendicolare ondeggiante subiva vistose "vibrate", ma in compenso mentre il pupetto corre sulla parete in orizzontale attaccato alla corda, gli elementi della parete non subiscono NESSUNA deformazione :eek: spettacolo allo stato puro!
Con standard la corda ondeggiante vibra un po' di meno, ma mentre il pupetto corre, la parete della fortezza comincia a dare "cedimenti" durante la corsa.
Con Motion nullo, la corda vibra poco, ma mentre il pupetto corre sulla parete sono evidenti i disturbi provocati dalla corsa sulla parete, cioè la parete che scorre perde definizione durante lo scorrimento.
Per questo l'ho impostato su alto, perchè vedere il tizio che corre sulla parete senza che la parete perda definizione durante la corsa illuminata dalla luce al tramonto non ha prezzo :D
@barabba81
non essendo alta la differenza di prezzo io ti consiglierei il w4500, solo solo perchè è piu' "nuovo", ha il decoder HD e cmq i 100h se non ti piacciono li disattivi ;)
Qualcuno gentilmente sà dirmi come si cambia l'ora sull'analogico??? Nelle istruzioni c'è scritto caratteristiche-> impostazioni timer-> impostazioni ora!!! Però quest'ultima voce sul menù non mi compare!!! Vi pongo anche due domande: quando esce la cam marcata sony??? qualcuno ha connesso la tv alla lan??? Cmq ho il modello da 46'' e non ho notato gravissimi problemi nè di clouding e nè di rumorosità e con la ps3 che gira a 1080p è uno SPETTACOLO!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
...appello a tutti i possessori di questo w4500...mi verificate se impostando l'ingresso component, riuscite ad attivare il motionflow ?
a me non lo fa attivare (su tutti gli altri ingressi si) quindi vorrei capire se è un problema della tv o di qualche impostazione, grazie.
Io ho attaccata la 360 in component a 1.080p! eheh e si, mi fa impostare il motionflow! lo metto sempre su alto quando gioco sia in compoment e sia in ps3 hdmi.Citazione:
Originariamente scritto da mak00
@Andreasan
"La linearita' e' data dal setting Cinema"
quindi questo significa che questa modalita' cinema sperimentata dalla sony con questi setting spettacolari è stata impostata settando "consumo standard" giusto?
Poi siamo noi che se vogliamo intervenire ulteriormente mettiamo "consumo ridotto", ma di fabbrica la "cinema" è stata pensata e settata considerando il "consumo standard" giusto?
Stasera ho visto la partita Roma-Inter, devo dire che sono molto soddisfatto della resa del tv (con il verde ad illuminare il dietro tv)... molto meno di quella della Roma (crisi nera)..
Ho azzardato anche lo zoom e devo dire che alla fine non era accio....
io l'ho notato, ma in configurazione 1080i60hz, mentre sparisce in 1080p60hz, ho controllato sui 1080p50hz e 1080p24hz nessun problemaCitazione:
Originariamente scritto da Martabio