Visualizzazione Stampabile
-
L'argomento è incasinato. Questo perchè i renderer più recenti (VMR9 e EVR) hanno una loro gestione del VSync demandata alla GPU e relativi driver. Di conseguenza, l'utilizzo del VSync di Reclock (che è basato sulla CPU) può andare in conflitto con la gestione GPU di questi renderer.
Dipende anche dalla modalità di utilizzo del Renderer. Ricordo un post molto vecchio di Ciuchino che segnalava che il VSync di reclock funzionava bene con l'Overlay e il VMR9 Renderless/Exclusive, ma non con le altre modalità VMR9.
Da quando ci sono le funzioni Beliyiaal integrate in MPC-HC, io uso quelle (VSync e Accurate VSync on), insieme a Reclock senza VSync e tutto è molto fluido.
Puoi comunque provare.
Per quanto riguarda il Target VSync Position, occorre una spiegazione.
Il renderer tiene di solito due buffer contenenti l'ultimo e il penultimo frame. Mentre l'ultimo frame viene riprodotto a video, la GPU costruisce il frame successivo nel buffer dove c'era il penultimo. A un certo punto il renderer scambia i buffer (si chiama flip) e così il successivo diventa l'ultimo e l'ultimo diventa il penultimo, pronto a essere ricoperto da nuovo successivo, e così via.
Quando è attivato il VSync, il flip avviene durante il Vertical Blank, il periodo morto tra un refresh video e il successivo (quando Vsync dei driver della scheda video è off, invece, si possono avere più flip per ogni schermata di refresh; è utilizzato dai giochi ad alto fps).
Se il frame successivo non è ancora disponibile all'arrivo del Vertical Blank, il renderer non esegue il flip e il frame riprodotto rimane lo stesso. Se il frame successivo viene reso disponibile troppo a ridosso del Vertical Blank, il renderer a volte ce la fa e a volte no a fare il flip. Il risultato può essere due frame n eguali seguiti dal frame n+2, con l'n+1 mancante, o peggio. Risultato: stuttering (che è cosa diversa dal judder che è invece provocato dalla frequenza di refresh non multipla degli fps).
Lo stuttering quindi può verificarsi anche quando Reclock sincronizza fps e refresh video. Per evitare quest'altra sorgente di scattosità, Reclock ha previsto un VSync alternativo basato sulla CPU, il cui principio è:
1) prima trova dov'è il Vertical Blank
2) poi regola il rilascio del frame successivo il più lontano possibile dal Vertical Blank, cioè a metà strada tra due successivi Vertical Blank.
A questo serve il Target VSync Position. Le istruzioni per eseguire le operazioni 1 e 2 sono (in sintesi, ma ci sono vecchi post di Ciuchino che lo spiegano molto più in dettaglio):
1) scegliere dapprima la posizione sinistra; eseguire il Tearing test; spostare il cursore a destra finché si ha stuttering: questo è lo stuttering point (qui il rilascio del frame è a ridosso del Vertical Blank, con conseguente stuttering);
2) posizionare il cursore a mezza barra dallo stuttering point (a destra o a sinistra); bisogna immaginare che la barra sia un cerchio e non un segmento finito: ad esempio, se lo stuttering point è al centro, il cursore andrebbe posizionato ad uno qualunque degli estremi della barra; se lo stuttering point fosse a 1/4 il cursore andrebbe posizionato a 3/4, mentre se fosse a 3/4 andrebbe posizionato a 1/4.
Sono stato lungo:rolleyes:
-
no, sei stato un grande ( mi son stampato il post ).
-
Aggiornamento :
@red : ho provato il file che mi hai inviato come test in due modalità, con il refresh dello schermo impostato a 50p e con il refresh dello schermo impostato a 24p. Essendo la sorgente a 23.9xxxx fps PRESUMEVO che la velocità più prossima (e quindi con un adattamento minore) di 24fps fosse ideale per la riproduzione e limitasse a quasi-nulla ogni scatto di panning... invece NO! a 24Hz il tuo matroska scatta come un cane agonizzante in preda ad una crisi epilettica. A 50p la situazione è di gran lunga migliore, con qualche scattino appena percettibile..ma pur sempre presente (riproduzione con MPC-HC 32bit e versione 1.8.5.6 di reclock, è uscita la 1.8.5.8 proprio oggi, provvederò ad aggiornare).
@Mike: fino ad ora ho usato reclock con il vsync dell'applicazione attivato (VSYNC, VSYNC accurato) ma con l'opzione vsync in reclock disattivata. Dovrei fare il contrario ?
Sono un po' preoccupato di fatto. Ho scoperto, per puro caso, che alcuni blu ray della mia collezione sono in realtà codificati non a 24p come dovrebbe essere, ma a 23.9xxx fps. Visti i risultati di cui al punto 1 mi preoccupo non avendo avuto modo di fare prove più estese..
-
E' esattamente il contrario , normalmente sono 23,976 per i filmici e 29,97 per materiale video.
Il motivo (storico e ormai obsoleto ? ) e' per matchare il 59,94 di what's america , 23,976x2,5 (2:3 pulldown) e 29,97x2.
Trovarlo a 24 e' l'eccezione.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Oireen
Aggiornamento :
@red : ho provato il file che mi hai inviato come test in due modalità, con il refresh dello schermo impostato a 50p e con il refresh dello schermo impostato a 24p. Essendo la sorgente a 23.9xxxx fps PRESUMEVO che la velocità più prossima (e quindi con un adattamento minore) di 24fps fosse ideale per la riproduzione e limitasse a quasi-nulla ogni scatto di panning... invece NO! a 24Hz il tuo matroska scatta come un cane agonizzante
ora che hai Vista 32 bit fai una graphedit e postalo
-
No ^^ se leggi il mio edit la pagina precedente, scoprirai che Vista è rimasto installato sul SSD del mio HTPC per meno di 8 ore. Tempo di fare le prove e vedere che non cambia nulla rispetto all'equivalente configurazione 7 64bit. Pertanto capitolo Vista definitivamente archiviato (inoltre Vista occupa circa 3 giga in più e mangia il 30% della memoria in più rispetto a 7, considerati i circa 500Mb persi per il 32 bit è un sacrificio che NON sono disposto a fare :) )
Per la cronaca, nel mio post relativo all'audio PCM dichiaravo non meno di 2 giorni fa, di aver risolto il problema degli scatti con l'attuale configurazione di reclock. Cosa che - a quanto pare - si è rivelata vera solo in parte, gli scatti sono quasi del tutto scomparsi se riproduco filmati la cui velocità di riproduzione è un multiplo esatto del refresh, non lo sono invece negli altri casi..
Ad ogni modo una cosa non la capisco. Graphedit analizza il comportamento dei filtri directshow quando si apre un file tramite il suo menu (render media se non ricordo male). Come si fa ad analizzare il comportamento di MPC-HC che carica i propri filtri nella catena di decodifica ???
Ciau ^^
-
Se usi renderer tipo EVR con il controllo del Vsync in MPC-HC e setti un refresh multiplo esatto degli fps ... che te ne fai di reclock ? , non c'e' mezzo scatto (nella mia catena).
Poi fai come vuoi :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Se usi renderer tipo EVR con il controllo del Vsync in MPC-HC e setti un refresh multiplo esatto degli fps ... che te ne fai di reclock ? , non c'e' mezzo scatto (nella mia catena).
Poi fai come vuoi :)
Scusasate l'ignoranza in materia seguo la vs discussione con molto interesse ma come ottengo questo passaggio "setti un refresh multiplo esatto degli fps" grazie
-
-
reclock non serve solo per gli scatti, ma anche per l'audio in wasapi
-
Vero anche questo ... un utilizzo mirato lo capisco.
Ma visto che ha appena cominciato con l'HTPC riempirlo di bisogni a priori non e' una buona idea.
IMHO
-
Scusate io ho sempre usato mpc e reclock,ma in mpc hc dove abilito il VSync e Accurate VSync on??
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Se usi renderer tipo EVR con il controllo del Vsync in MPC-HC e setti un refresh multiplo esatto degli fps
Grazie al ca.. :D
Il mio plasma ha solo 50, 59 e 60 come frequenze di refresh... Reclock è una manna dal cielo. e se consideriamo che da solo può gestire il cambio di frequenza... ;) Poi comunque anche a frequenza corretta Reclock allinea finemente la velocità audio e quindi la video . Non è poco neanche quello..
-
In che senso ... che un 24 Fps lo vedi a 50Hz e smanazzi sull'audio.
Poi magari usi lo Wasapi per avere il bitperfect :D
Per quanto riguarda il fatto di allinearlo finimente ... se entri nello stutter point non ne esci piu' , ma c'e' il controllo del Vsync se funziona con il Renderer video scelto.
Come vedi ognuno ha i suoi bisogni.
Che ci vuoi fare oggi sono polemico ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
In che senso ... che un 24 Fps lo vedi a 50Hz e smanazzi sull'audio.
Nel senso che non ho modo di fare altrimenti e come me molti con tv anche solo di 3 anni come il pv60. Per questo Reclock è assolutamente il codec del decennio.. :p
per Oireen mi spiace ma penso che abbia liquidato la questione Vista 32 bit vs Win7 64bit troppo velocemente. uno delle cose che ho imparato sull'htpc , anche da chiuchino perchè no , è che occorre sempre mettersi nelle condizioni più standard possibili per avere supporto dalla rete e dai forum. Andare a cercare s.o. nuovi , schede video nuovissime ecc. si rischia di entrare in un circolo pericoloso. non è una regola. ma può capitare.
Non è un caso che Media Portal non supporti ufficialmente Windows 7 nonostante si molto diffuso e molto stabile su Xp e Vista.