Visualizzazione Stampabile
-
Allora..precisiamo:
CON TUTTE LE TRACCE HD E NON HD IL PRE PUO' RICAVARE MATRICIALMENTE ANCHE I DUE CANALI POSTERIORI AGGIUNTIVI.
L' unica eccezione e' il DTS Master Audio 5.1 dove non si puo' fare niente.
Quindi il true Hd 5.1 gira tranquillamente in 7.1 tramite l' opzione EX.
Si parla di bit-stream.
Il problema del DTS Master Audio 5.1 e' comunque risolvibile facendo fare la decodifica al lettore e mandando il pcm non compresso al pre.
Con il PCM non compresso puoi fare i 7.1 canali, sempre tramite l' opzione EX.
Quindi..no problem.
Ciao.
-
Chiarissimo!!!!
E molto bene... resta solo la scelta quando ci sarà anche da fare l'upgrade audio:D
-
Spero che questa sia la discussione giusta...:)
Ho da qualche mese l'accoppiata AV8003+MM8003 che sto cercando di sfruttare al meglio anche per la riproduzione di contenuti multimediali tramite ethernet.
Dopo svariati armeggiamenti riesco a riprodurre in modo eccellente filmati in hd con audio ac3; quello che vorrei capire è se anche voi vi siete cimentati in questo campo e come avete risolto i problemi che vi si sono presentati. Nel mio caso con l'ultimo file mi riproduce correttamente il video in hd ma l'audio in ac3 non lo vede anche se so per certo che è codificato in modo corretto....
Arigatoo!!!!
-
qualcuno mi sa dire se funziona da solo senza finale?
vorrei acquistarlo adesso e succesivamente quando ho i soldini mi compro il finale.
grazie
-
Se con la frase "da solo" intendi senza un finale di potenza per pilotare i diffusori, Marantz, Denon, McIntosh o di qualsiasi altro brand, allora la rispsta è NO, un finale di potenza ci vuole.
Se invece vuoi sapere se funziona come pre abbinato ad un qualsiasi altro finale allora la risposta è SI?.
Volendo essere pignoli, nel caso che si intenda utilizzare per l'ascolto solo un paio di cuffie, bisogna precisare che molti pre hanno incorporata una uscita cuffie che funziona comunque, poichè il pre ha al suo interno un mini ampli per tale funzione.
Devi controllare se il Marantz ha questa possibilità (credo di sì, il mio pre Onkyo 886 lo permette).
In questo caso potresti acquistare il pre, ascoltare in cuffia per un po' e poi acquistare un finale.
Ciao.
-
salve a tutti, volevo sapere come si collega il pre al finale av Marantz 8003. Grazie
-
attraverso le uscite bilanciate
-
av 8003
Qualcuno sa dirmi se trovo il manuale d'uso in italiano del'av8003 Marantz su internet. grazie
-
-
Sto rastrellando ebay alla ricerca di un buon pre.
Ora il marantz in oggetto si trova usato in germania a circa 1500€
Francamente mi sembra ancora un pò caro per un pre comunque non proprio giovanissimo ma si possono fare proposte d'acquisto al ribasso.
Secondo voi quanto può valere?
Lo consigliate ancora tenuto conto che cerco un buon pre con due uscite HDMI per collegare TV e VPR e che non sono interessato al 3D?
-
Io aggiungerei qualcosa ed andrei sul nuovo top Onkyo 5508 ( ma risparmiando anche sui vecchi dal PR-SC886 in su ) ...
Saluti
Marco
-
Neo possessore dell'abbinata pre+finale, non posso che parlare bene di questi due apparecchi.
Devo dire che provengo da un ampli di livello notevolmente più basso, la differenza si vede, anzi si sente tutta.
Una cosa che mi fa strano, la notevole variazione di volume che sento da -15 a -8 Db, cosa che non avviene per altri valori, eppure il volume dovrebbe avere uno sviluppo lineare e non logaritmico visto che si parla di attenuazione in decibel, giusto?
Per quanto riguarda il limitato angolo d'azione del telecomando, devo dire che ho risolto parzialmente con l'Harmony che posseggo, oltretutto questo minimizza pure i ritardi di comunicazione telecomando/pre, che con quello originale ho notato che è notevolmente alto.
Ultima cosa, apprezzo enormemente la possibilità di spegnere quasi totalmente scritte e lucette sul frontale, oltretutto selezionando la funzione auto si riaccende quando si va a toccare il telecomando e poi si rispegne dopo 3 secondi.
-
Ragazzi, mi consigliate dei buoni cavi per collegare questo pre al suo finale? Prenderei degli Audioquest Diamondback, mi date qualche parere e/o alternativa?
Grazie
-
Ho la possibilità di acquistare usati l'accoppiata di questo pre e finale, ho letto tutte le 28 pagine di discussione ma diciamo che sono combattutto sulla qualità del pre soprattutto, nel tempo sono usciti aggiornamenti firmware che hanno risolto un pò i problemi che aveva nella parte video?
ad oggi è ancora un'accoppiata valida? chiedo poi se in p.m. per non andare O.T. potreste dirmi che valore ad oggi possono avere nell'usato.
-
Up! :D
ho acquistato 2 giorni fa il pre in oggetto, causa super offerta di un usato ritirato dal mio negozio di fiducia.
cercavo qualcosa che mi gestisse la decodifica dei flussi HD, di qualità e con prezzo contenuto.
fortunatamente la diffusione del 3D e la relative "upgradeite" ha consentito l'acquisto ad un prezzo stracciato :D
bene...ho fatto qualche prova veloce poi siccome oggi stavo a casa da solo malato, ho dato un'occhiata dentro al pancino:
http://edo.buio.org/foto/albums/user...z_av8003_1.jpg
beh, ad essere sincero avevo già dato uno sguardo al service manual 3-4 ore prima di andarlo a ritirare :D
ero particolarmente interessato alla possibilità di estrarre un flusso digitale da poter poi convertire e soprattutto "trattare" esternamente in modo più qualitativo.
come immaginavo, la cosa è fattibile.
se a qualcuno interessa un po' di discussione tecnica in merito, condivido quanto segue.
avevo letto l'analisi tecnica di Microfast sull'apparecchio per farmi un'idea. ho trovato solo una piccola imprecisione: non è il DSP a fare la decodifica DD trueHD e DTS MA, ma il receiver HDMI (che invia 4 flussi I2S al DSP). ho poi un dubbio sulla misura del rumore di fondo..ma vabbè, dettagli...per il resto è stata utilissima.
poichè intendevo già bypassare il DAC, ho proceduto con l'acquisto.
e' comunque interessante vedere come macchine HT vendute per anni con taglio "più verso l'audiophile che verso l'home theater", abbiano all'interno soluzioni tecniche ben distanti da questo concetto.
tanto per portare un esempio...la circuitazione di uscita (sintetizzo perchè sarebbe più lunga) è composta così:
- DAC (8ch) con uscita in tensione (2,12 Vrms > 8,7dBu...già superiore al livello di una uscita bilanciata standard)
- filtro passa-basso ad operazionali (differenziale, circa 6dB guadagno - uscita single-ended)
- switch array (una specie di routing analogico comandato digitalmente)
- stadio di guadagno (+6dB) ad operazionali
- attenuatore digitale (regolazione volume)
- stadio di guadagno (+13dB) ad operazionali
infine...
per l'uscita sbilanciata:
- stadio di buffer (guadagno 0dB) ad operazionali con circuito mute a transistor
per l'uscita bilanciata:
- stadio di buffer (guadagno 0dB) ad operazionali in config. doppio invertente in cascata con circuito mute a transistor
tutto questo per poter offrire una elevata quantità di "funzioni" a discapito della qualità.
esempio: senza lo switch array, non sarebbe possibile usare l'ingresso 7.1 senza fare una doppia conversione
quindi...se togliamo di mezzo tutta sta roba (rinunciando, ovviamente, a qualche funzione), che qualità riusciamo ad ottenere? ;)
vabbè, ora son stanco.
se a qualcuno interessa l'argomento, poi proseguo.. :)