Visualizzazione Stampabile
-
Ad oggi siamo gia a 2 calibratori professionisti come David Katzmaier e Stewe Withers che appogiano a pieni voti l'HDR ed entrambi lo hanno visto in funzione e danno dei dati tecnici, percio' forse prima di ammazzare una cosa (io lo ho fatto in primis), attenderei almeno una visione dal vivo a questo punto.
E' fuori discussione che negli anni le tecnologie cambiano e migliorano (si spera) e rimanere fossilizzati su delle nostre ideologie puo' aiutare come no.
Penso che un 65 4k Oled HDR possa essere il futuro TV di chiunque voglia il massimo nell'immediato futuro, che sia LG Sammy o Panny, io attendo fiducioso!
-
Infatti ho scritto che sono proprio curioso di vederne l'applicazione nel mondo "cinema" di questo HDR, ma ciò non toglie che rimanga MOLTO scettico per ora...
-
-
https://www.youtube.com/watch?v=Ym7HZYJwGVU
ascoltate quando dice il taglio dei modelli oled.
sarà vero?
-
Abbastanza incompetente sull'argomento. .da 47 a 110 pollici i tagli degli oled e non dice niente dei flat, anzi, parla esclusivamente di tv curvi....
-
-
interessante, continuano ad aggiungere carne al fuoco, chissà se resterà della carne succulenta o... solo carbone, come sempre l'hype c'è e ci deve essere.
Nel frattempo un'occhiata fugace ad un 930 da mw gliel'ho data, ma l'oled continua a non convincermi del tutto su immagini in movimento e immagini chiare... sarò fissato io?
-
inoltre ho la sensazione che piuttosto che ovviare a vecchi problemi, ne creino di nuovi, per la gioia dei nostri occhi e delle loro tasche. Non bastava risolvere le questioni sull'uniformità ed immagine in movimento sugli oled, invece di complicarsi la vita? Mah
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mirco80
Articolo interessante, ma che dimostra soprattutto una cosa: i produttori hanno preferito far fronte comune contro LG invece di seguirla sulla strada dell'OLED (per ora!).
Con l'HDR vorrebbero provare a dimostrare i limiti della tecnologia OLED attuale e convincere i consumatori ad acquistare gli LCD in attesa di sviluppi.
Come sempre, la battaglia si combatte a colpi di marketing, dato che di contenuti e trasmissioni con caratteristiche "REC.2020" non ne vedremo ancora per diverso tempo.
Piú interessante, semmai, sapere che Samsung stia già utilizzando display a 10bit.
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
Nel frattempo un'occhiata fugace ad un 930 da mw gliel'ho data, ma l'oled continua a non convincermi del tutto su immagini in movimento e immagini chiare... sarò fissato io?
Anch'io ho guardato con molta attenzione gli OLED esposti nei vari negozi e nemmeno io sono convinto del tutto, ma bisogna ammettere che le impostazioni delle modalità DEMO non rendono mai al meglio e le forti luci dei negozi condizionano ulteriormente il risultato visivo.
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
inoltre ho la sensazione che piuttosto che ovviare a vecchi problemi, ne creino di nuovi, per la gioia dei nostri occhi e delle loro tasche. Non bastava risolvere le questioni sull'uniformità ed immagine in movimento sugli oled, invece di complicarsi la vita? Mah
Credo invece che LG stia lavorando molto sul miglioramento della tecnologia OLED WRGB, ma, come sempre, il progresso diventa più rapido solo quando tutti produttori lavorano nella stessa direzione. In questo momento tutti gli altri stanno fingendo di non essere interessati all'OLED e, anzi, ne vorrebbero enfatizzare i limiti rispetto all'LCD..... Un po' come la volpe con l'uva.... ;-)
In futuro avremo sicuramente OLED 4K a 10bit capaci di rendere al massimo le specifiche REC.2020 ed i contenuti HDR, ma per ora possiamo accontentarci di ciò che già c'é.... E non é poi così male! ;-)
-
Allucinante l'articolo: il miglior tv delle 4 foto della città come diceva anche qualche commento all'articolo è il plasma (un F8500) e si vede persino dalla foto! E poi l'OLED.
Questo HDR rovinerà la qualità di visione, come ha scritto un utente che commentava l'articolo questa È LA TRUFFA DEL SECOLO.
Sono ridicoli!! Non ho veramente parole, sono allibito e deluso di questa continua presa per i fondelli, aumentano il contrasto aumentando a dismisura la luminosità perché NON RIESCONO AD ABBASSARE IL NERO! Sono dei geni! Parlano di local dimming a migliaia di zone? Ma per favore!! BUGIARDI, mentono sapendo di mentire: hanno spacciato per anni il loro super micro-dimming software per una cosa eccezionale ed è sempre stata una c.agata pazzesca! E ora continuano a farlo!
Da me Samsung non avrà mai più un centesimo, che bruciassero tutti nei loro solarium, non si può prendere per il c.ulo la gente, che si lascia poi abbindolare, a questo modo! E poi noi appassionati ne paghiamo le conseguenze. Meschini! :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Allucinante l'articolo: il miglior tv delle 4 foto della città come diceva anche qualche commento all'articolo è il plasma (un F8500) e si vede persino dalla foto! E poi l'OLED.
Questo HDR rovinerà la qualità di visione, come ha scritto un utente che commentava l'articolo questa È LA TRUFFA DEL SECOLO.
Sono ridicoli!! Non ho veramente parole, son..........[CUT]
Non te la prendere.... in fin dei conti il marketing sta cercando di fare il proprio lavoro e nessuno è obbligato ad acquistare.
Puntano su ciò che attira la gente al centro commerciale: i colori sparati (e del tutto innaturali) presenti nella maggior parte dei televisori Samsung esposti nei vari negozi hanno consentito loro di vendere un sacco e dal punto di vista aziendale non si può negare che ciò sia stato un successo.
Però, sulla questione del "NON RIESCONO AD ABBASSARE IL NERO" sono un po' in disaccordo con te: abbiamo veramente bisogno di arrivare ad un nero pari a 0,000000000000000001 cd/m2? E dove la guardiamo la TV? Nelle camere oscure dismesse dai fotografi? E anche ammesso che uno si voglia infilare nella caverna più profonda del pianeta, il nostro occhio riuscirà a distinguere tale differenza?
Capisco che il vantaggio dell'OLED sia quello di poter affiancare due pixels e fare in modo che uno rimanga spento (nero totale) mentre il secondo è acceso/bianco, senza alcuna permeazione di luce dall'uno all'altro (pur essendo distanti pochi micron), ma i nostri occhi non hanno il local dimming e comunque la luminosità del pixel acceso non ci permetterà di apprezzare/misurare l'oscurità totale di quello spento subito a fianco.
Negli LCD questo problema si presenta a causa della possibilità che la luce (posteriore) filtri anche attraverso i pixels che dovrebbero rappresentare il nero, ma un pannello full (nano)led con un local dimming molto raffinato potrebbe raggiungere livelli molto simili all'OLED, che comunque l'occhio umano non riuscirebbe a distinguere.
Con questo non voglio dire che Samsung ci sia riuscita o meno (tanto più che credo di non aver mai comprato nulla da loro), ma solo che a livello totalmente teorico le loro affermazioni non sono nemmeno così criticabili.
-
Come non esse d'accordo con thegladiator. Samsung non riesce a digerire che la sua rivale sa fare TV migliori dei suoi e fa di tutto per confondere gli acquirenti.
secondo me gli LCD li ha curvati per confondere gli acquirenti nei negozi sapendo che LG sarebbe uscita con TV oled che di natura sua si possono curvare facilmente e che una volta usciti si sarebbero contraddistinti in maniera nette con i suoi LCDnei centri commerciali.ora cerca di confondere gli utonti che gli oled non sparando tutte quelle candele sono inferiori e non a prova di futuro.
Samsung e una abile trasformista della realta trovandosi in difficoltà industriale cerca di fare quello che sa fare meglio, confondere gli acquirenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sam Cooper
abbiamo veramente bisogno di arrivare ad un nero pari a 0,000000000000000001 cd/m2? E dove la guardiamo la TV? Nelle camere oscure dismesse dai fotografi? E anche ammesso che uno si voglia infilare nella caverna più profonda del pianeta, il nostro occhio riuscirà a distinguere tale differenza?
Capisco che il vantaggio dell'OLED sia quello di poter affiancare due pixels e fare in modo che uno rimanga spento (nero totale) mentre il secondo è acceso/bianco, senza alcuna permeazione di luce dall'uno all'altro (pur essendo distanti pochi micron), ma i nostri occhi non hanno il local dimming e comunque la luminosità del pixel acceso non ci permetterà di apprezzare/misurare l'oscurità totale di quello spento subito a fianco.....[CUT]
Sì, ne abbiamo bisogno senza se e senza ma. I film si guardano in ambiente oscurato senza se e senza ma. Sì, il nostro occhio percepisce e la differenza, eccome. Io mi accorgo eccome del fatto che un plasma o un oled hanno un controllo "per pixel" al contrario degli lcd, e me ne accorgo sempre e comunque.
O vogliamo metterci le fette di salame sugli occhi e fare finta con le solite leggende metropolitane (l'occhio non si accorge etc... sì, come no...) che gli lcd vanno comunque bene? Autoconsolazione da mancanza di alternative? Volpe e uva?
IO non mi faccio abbindolare dalle fregnacce di Samsung e da questa nuova trovata dell'HDR.
P.S. Ti lascio volentieri i Samsung col fantasmagorico HDR e il fasullo local dimming a migliaia di zone, io mi tengo stretto il mio VT60 a 2 milioni di zone... ;)
-
Apprezzabile l'osservazione di Sam sulla questione del marketing. Volevo scrivere qualcosa di molto simile, lavorando nel ramo. Certo è che l'utente medio si farà sempre farloccare (è nella sua natura) mentre a quello evoluto non capiterà quasi mai, quindi lo scontro sui proclami è e sarà sempre aperto, è lì che poi si fanno le vendite vere e proprie (si veda quello che è capitato ai plasma e, più in generale, gli effetti dell'approccio giapponese verso il marketing).
Detto questo mi chiedo però che senso debba avere un display nano led full dimming, perchè mi pare che sia tecnicamente molto complesso e, quindi, costoso. Quanto al fatto del nero del singolo pixel, beh gli LCD odierni hanno fatto passi enormi ed è vero, ma una differenza percepibile resta. Certo non ti accorgi del singolo pixel nero, ma la naturalezza finale l'occhio la rileva, pur magari senza essere in grado di identificare il fattore preciso che determina questo risultato.
Personalmente non sono propenso a comprare prodotti Samsung per il semplice fatto che ti vedono fuffa come innovazione epocale, idem non sono uno che comprerà mai iPhone perché detesto prendere qualcosa che costa di più solo per il nome. Mio zio poi di recente ha speso un botto per un TV LED Loewe, vaglielo a dire che era meglio usare i soldi in altro modo.
Concludo dicendo: spero che questa guerra di marketing non veda perdente la tecnologia qualitativamente migliore, cioè l'oled.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Sì, ne abbiamo bisogno senza se e senza ma. I film si guardano in ambiente oscurato senza se e senza ma. Sì, il nostro occhio percepisce e la differenza, eccome. Io mi accorgo eccome del fatto che un plasma o un oled hanno un controllo "per pixel" al contrario degli lcd, e me ne accorgo sempre e comunque.
Concordo, su tutto. Poi per carità...negli anni è innegabile che gli lcd siano migliorati. Però per tutto il microdimming che potrai sviluppare non potrai mai arrivare a controllare ogni singolo pixel (come già fa il plasma) arrivando addirittura a spegnerlo (come fa l'oled).
Poi per quanto riguarda l'ambiente di visione...è ovvio che un bel film si apprezza in un ambiente scuro, ma io la prima volta che ho visto un oled ho perso la mascella per terra anche se era esposto in piena luce in un centro commerciale! Tra l'altro....cosa di cui si è parlato poco ma da quel che ho capito (leggendo una recensione postata non so quante pagine addietro) questi oled lg riflettono pochissimo, non so bene per quale motivo, cosa permette di rendere la visione gradevole anche in ambiente non oscurato.
EDIT
Peraltro in proiezione futura....quando ci saranno sorgenti in 4k credo proprio che il divario tra oled e lcd aumenterà ancora di più perché mi sa che il local dimming su risoluzioni così esagerate tenderà a lavorare peggio.