Visualizzazione Stampabile
-
Si, ma chi ascolta i film con un volume di 0db? :rolleyes: Forse nemmeno chi ha una stanza dedicata ad hoc.
Comunque questa è una ulteriore "conferma" che io che ascolto sempre i films sui -20db, faccio bene ad utilizzare il DEQ. Altrimenti dovrei provare un periodo con ascolti a volume molto più vicino allo zero, ma disattivando completamente il DEQ e riportando il volume dell'ampli per il sub, come da impostazione audyssey e cioè 10db in più. Quì però entra in gioco l'ambiente ed i sui limiti. Una cosa è sicura, e cioè che a -20db senza DEQ si perde parecchio di ciò che è dedicato ai sorround.
-
Qualche utente qui del forum (pochi) e molti in USA, ma hanno impianti e stanze che di fatto ci sogniamo.
Si, a -20 il DEQ serve e fai bene ad usarlo, considera che fra la regolazione del mio ampli e la verifica fonometrica dei livelli con disco test sui surround ci sono fino a 4 db di differenza (ovvero per poter avere i surround a 75db allineati ai frontali senza DEQ a volume -10 (il mio di ascolto) ho dovuto alzarli di 3,5-4db rispetto alla lettura), la differenza non e' poca e quindi e' evidente che senza DEQ non li senti come dovresti.
-
gentilissimi Dakhan e maveric77
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Si, ma chi ascolta i film con un volume di 0db? Forse nemmeno chi ha una stanza dedicata ad hoc...........[CUT]
Nn e' impossibile cn un po' di equalizzazione e una stanza che lo permette e' possibile ,ed e' quello che mi succede dove ho le monitor audio (tenendoci l'onkyo , il Kenwood rimane ben 4db sotto il volume di riferimento ma cmq rimango ugualmente un bel po' sotto per nn sforzare le bx5 che sn impostate a banda intera e suonano molto bene:O).
Mai un film cn dialoghi bassi e nn ho mai la necessita di attivare compressioni o alzare il centrale e considera ke il Kenwood nn equalizza, la stessa cosa succede cn l'onkyo (sempre in questo ambiente)
L'ambiente conta piu' delle elettroniche infatti il Kenwood in camera suona da paura ovviamente nn ai livelli dell'onkyo, cosa che entrambi nn riescono nell'altra stanza.
Non serve avere impianti costosissimi se poi abbiamo ambienti nn idonei, quando invece l'ambiente ha una buona risposta anche cn un impianto modesto possiamo arrivare ad un ottimo livello d'ascolto
-
@Dakhan
Di fatto in passato feci le suddette prove e li ho rifatte oggi, ma il risultato è sempre quello; cioè nella mia situazione ambientale, anche con volume generale a -10db, DEQ Off e sub da -14db a -4,5db (come me lo imposta audyssey), ho la presenza del sub invadente e risonante ed il resto dei diffusori smorti e "sotto tono". Invece con lo stesso volume, DEQ On e sub -14db, e tutta un'altra cosa anche nell'ascolto musicale 2.1.
@maveric77
Più che impossibile, molto improbile in un normale ambiente casalingo. L'ambiente fa veramente la differenza anche con le stesse elettroniche.
-
E' una questione di equalizzazione, purtroppo nonostante abbia otto volte i filtri dei diffusori il canale del sub in molti ambienti non e' equalizzato correttamente da Audyssey, il suo intervento e' corretto (ovvero agisce dove deve agire) ma troppo blando (si limita a riduzioni di un numero di db spesso insufficiente)
Da quanto ho implementato il MiniDSP ho potuto alzare ancora il volume generale evitando i rimbombi che prima erano comunque presenti, farlo funzionare con Audyssey e 4 sub mi ha portato via molte ore ma il risultato finale non e' affatto disprezzabile.
E' evidente che il tuo sub nel tuo ambiente presenti dei picchi non adeguatamente gestiti da Audyssey (ci sono picchi anche di 25 db, Audyssey al massimo li dimezza), quando avrai 150 euro da spendere, 20 ore a dispozione, un assegno in bianco per il mio supporto potrai provare un EQ dedicato, ti assicuro che i risultati sono eccellenti.
-
@Dakhan
Ho tralasciato ad utilizzare il fonometro, perché in effetti un giocattolo, era una inutile perdita di tempo, motivo troppo economico veramente un giocattolo. Comunque sono soddisfatto della resa del mio impianto, in special modo dopo avere spostato il sub Energy posteriormente. Ringrazio sia te che nordata per i consigli sempre preziosi. Ciò vi era dovuto.
Ciao e un saluto a tutto il forum
-
Grazie a te.
La cosa importante e' che l'impianto ti soddisfi, il resto sono chiacchere da bar :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
.....potrai provare un EQ dedicato...
Ti riferisci al MiniDSP? E' questo che costa 150 euro?
-
150 euro cifra totale per fonometro, cavi ed EQ, MiniDSP o Behringer 1124p.
Sono la strada piu' economica per equalizzare come si deve il sub
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
@maveric77
Più che impossibile, molto improbile in un normale ambiente casalingo. L'ambiente fa veramente la differenza anche con le stesse elettroniche. ..........[CUT]
Ma veramente ho scritto il contrario
-
Che ci vuoi fare, ogni tanto perdo colpi......, sarà la vecchiaia! :D
-
Quando Audyssey riesce ad essere efficiente al 100% il risultato e' favoloso e il D.EQ lavora in incognita , infatti dopo questa "esperienza" ho deciso di abbandonarlo nella sala.
In camera un colpo di calibrazione e il risultato e' stato sbalorditivo mentre in sala dopo aver fatto numerose calibrazioni nn sn mai riuscito ad avere un risultato appagante al 100%, ora l'onkyo e' tornato in sala mi scocciava tenere un ampli da 1400euro in camera ma credimi ho il cuore che mi butta sangue:cry:
-
Breve ot: Io ho deciso che quando avrò la possibilità di upgradare, puntero al sistema ARC! :D
-
L'ARC da quanto mi risulta e' superiore ad Audyssey ed e' il miglior EQ implementato negli amplificatori (visto che e' configurabile su PC) ma non raggiunge ovviamente la versatilita' e la completezza di un prodotto stand alone che fa solo quello.