Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Staffa aiutami a capire... tu affermi che i cavi di alimentazione non influiscano minimamente?
...ecco, mi mancava nella lista degli epiteti :D
Alberto, Harvard è famosa per le facoltà economiche e di giurisprudenza, noi vogliamo un accreditamento dal MIT :D
io sostengo che l'influenza dei cavi d'alimentazione ci sia e fortemente, ma nel portare disturbi al sistema, non nel modificare il suono.
ad ogni modo è un argomento che non troverà mai soluzione e le parti - per forza in disaccordo - sono comunque entrambe felici delle proprie convinzioni. pertanto rispetto chi sostiene un pensiero diverso dal mio anche se ovviamente non lo condivido.
ma non vorrei che la discussione ripartisse per la tangente.
-
Scusa Stazza, Harvard è la prima che mi è venuta in mente.. :) Bravo non apriamo l'ennesima sequenza sterile di post...
-
Ragazzi oggi oltre alla ciabatta blacknoise mi è arrivato un prova fase. Ho notato che la presa a muro dove è collegato tutto l'impianto non ha la massa a terra! :( vorrei sapere che rischi corro... ovviamente provvederò subito... i disturbi che ogni tanto avverto dall hts possono dipendere da questo? Altra domandina come si individua la fase di una spina shuko?
-
La fase elettrica la vedi con un comune cercafase, i rumorini sono sempre per il motivo che ti ho scritto, non si possono togliere con nessun filtro di nessun tipo quando sono presenti. Sulla messa a terra l' avevo già intuito quando avevi scritto che il TAS aveva il pelo sullo chassis questo e' un sintomo che non è' a massa... ;)
-
Confermo, Alberto.... Ieri l'elettricista si e' accorto che non e' stata installata la massa a terra (la palina).... Assurdo vatti a fidare....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Confermo, Alberto.... Ieri l'elettricista si e' accorto che non e' stata installata la massa a terra (la palina).... Assurdo vatti a fidare....
Pare che l'impedenza della messa a terra abbia influenza sulla resa elettrica del sistema audio. In caso di moderni impianti non ci dovrebbero essere problemi, ma in alcuni casi è opportuno che se non prossima a zero, l'impedenza sia almeno inferiore a quella dei diffusori. Se così non fosse basta aggiungere paline interrate nell'anello di massa (Jim Smith docet....)
-
Appena preso il suo libro... get better sound.... consigliatissimo
-
Ottimo acquisto, il mio ormai e' usurato
-
Nelle case vecchie dove molti impianti non sono dotati di messa a terra a norma basta collegare ad un termosifone il cavo di massa, l'impianto di riscaldamento ha buone possibilità di essere collegato ad una messa a terra affidabile ed avendo tubi metallici, generalmente di rame anche la conduzione è più che garantita..
-
alla faccia della legge 46\90.....
-
Ciao a tutti,voglio farvi partecipi dell'esperienza che ho vissuto oggi.
Ho avuto l'onore di ospitare nella mia sala home theatre il "grande"(in tutti i sensi)Alberto KTM.
Abbiamo fatto un confronto tra le mie elettroniche lisce(hts 7.1 e oppo 105)contro il suo kTS e il 103 modificato.
Il risultato ottenuto con le sue elettroniche e' stato ecclatante!!!!!!!!!!!
Nel cinema, la differenza(secondo me),si riscontra in una dinamica maggiore,un controllo del sub e comunque di tutti i diffusori migliore,nonché una sensazione di realismo e coinvolgimento maggiore,dovuto alla presenza di una serie di "micro dettagli" sconosciuti prima.
Il maggiore controllo dei diffusori,ti da anche la possibilità di alzare ulterimente il livello di ascolto,portandolo a un livello(per me')impensabile fino a stamattina,il tutto senza la minima fatica d'ascolto!!!!!
Nella musica,descrivere le differenze a parole,mi risulta difficile,ci provo con una sola.................
Incredibile!!!!!!!!!!!!!
Grazie ancora Alberto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
basta collegare ad un termosifone il cavo di massa
Mi sembrava che fosse proibito, evidentemente mi sbagliavo, inoltre può anche essere pericoloso per le persone in caso di guasto e, mi pare, dico mi pare, non ho l'esperienza di altri, che le correnti vaganti che si possono venire a creare possano causare danni ai tubi.
Ma perchè mai stare a sottilizzare e guardare questi piccoli particolari, in fin dei conti stiamo solo a parlando di impianti in cui circola del gas, che sarà mai!
Ciao
-
Ovvio che non è una cosa consigliata da un elettricista, questo è un "accrocchio" che comunque funziona a livello pratico proprio perchè l'impianto di riscaldamento è sicuramente collegato a terra.. Ovviamente mi riferisco al collegamento a terra del solo impianto stereo non di tutto l'impianto di terra della casa.. La cosa migliore comunque è sempre quella di avere un impianto a norma con cavi ben dimensionati con una terra con una palina affidabile.
-
Provvederò in settimana. .. era tutto pronto è stata una dimenticanza. ... grave. ..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moris72
Ciao a tutti,voglio farvi partecipi dell'esperienza che ho vissuto oggi.
Ho avuto l'onore di ospitare nella mia sala home theatre il "grande"(in tutti i sensi)Alberto KTM.
Abbiamo fatto un confronto tra le mie elettroniche lisce(hts 7.1 e oppo 105)contro il suo kTS e il 103 modificato.
Il risultato ottenuto con le sue elettroniche e' s..........[CUT]
Mi viene ancora da sorridere a pensate alla scena iniziale di "Casino Royale" quando c'è stato lo stacco con scazzottata nel bagno, il salto che hai fatto dalla poltrona e il tuo sguardo, rido ancora adesso... :D
Complimenti per il sistema Moris, il suono e l'impatto che ho sentito ieri è sicuramente uno dei migliori che ho sentito fino ad oggi, anche il sistema Chario ha tirato fuori una grinta e una pulizia che non avrei pensato fino a ieri, dal lato video sei veramente molto avanti, saletta da ascoltare e da vedere quella di Moris ragazzi... ;)