Visualizzazione Stampabile
-
Io da quello che so invece è che il WDTV 1 non è in grado di codificare DTS sulle analogiche proprio per dei limiti della board interna...
Anche perchè scusa sai, ma che vuoi che quelli della Western Digital dopo tutti gli anni che ha girato in commercio il WDTV 1 se avessero potuto fare una qualche modifica software sul firmware non l'avrebbero fatta???
Lo sai che in rete su tutti i forum gli sarà stata chiesta questa cosa del DTS un milione di volte, ma mai senza risultato...
Anche perchè,e qui apro un'altra parentesi, visto i firmware alternativi che girano vuoi che nessuno se avesse potuto farlo non l'avrebbe implementata questa cosa del DTS???
Il WDTV 1 evidentemente con il chip sigma che monta non riesce a fare il downmix del DTS proprio per limiti ardware...
-
si può essere benissimo, ma non capisco come mai questo prodotto, che ha lo stesso chip, decodifica il DTS:
http://www.egreatworld.com/en/ProductShow.asp?ID=168
bel mistero...
-
Edit:
scusate, avevo interpretato male l'ultimo post.
-
Il fatto che un chip offra certe prestazioni non vuol dire che tutti gli apparecchi che lo impiegano debbano, per forza, utilizzarle tutte.
Nel caso in questione ci potrebbe essere una spiegazione molto semplice quanto banale: le royalties.
Può darsi abbiano deciso di non voler pagare i diritti alla DTS per poter usare la loro decodifica.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Nel caso in questione ci potrebbe essere una spiegazione molto semplice quanto banale: le royalties.
è esattamente ciò che suppongo, ci vorrebbe qualche genio programmatore che provasse ad inserire in un firmware il supporto DTS.
PS: per caso qualcuno as come aprire il file Bin del firmware, ho googlato ma non sono riuscito a trovare nulla di utile
-
Ma scusa Nordata, ma non fa lo stream del DTS sull'ottica??
Il problema non sta solo sul fare il downmix sulle analogiche??
Vedo che sulla seconda versione del WDTV 2 questo problema non sussiste perchè per entrambi le uscite il DTS c'è.
Resto dell'idea visti i numerosi firmware alternativi di terze parti che sono usciti che sia un limite della board interna e non di royalties, perchè credo che se fosse stato un problema di royalties non sarebbe stata supportata nemmeno l'ottica digitale, o no?
-
Nel caso che qualche "genio" ci riuscisse e lo rendesse pubblico commetterebbe una illegalità, sempre per i motivi appena detti, pertanto sarebbe cosa che non riguarda questo Forum, così come il dare o richiedere info in merito.
Tra l'altro chi è in grado di disassemblare un firm (abbastanza semplice), modificarlo (qui viene il bello) e ricompilarlo (abbastanza semplice) sa anche benissimo quali programmi usare.
Ciao
-
per Molotino
Un conto è far semplicemente transitare il segnale per farlo giungere ad un decoder esterno, cosa per la quale non si deve pagare nulla poichè non si mette mano sul segnale ed un conto è fare la decodifica rendendo disponibile il segnale decodificato, cosa per la quale bisogna pagare.
Ne primo caso le royalties sono state pagate dal costruttore dell'ampli.
Se ora facessero uscire un firm che rende disponibile la decodifica DTS anche sulla v.1 la società che detiene i diritti per il DTS chiederebbe il pagamento dei diritti relativi a tutti i prodotti di quella serie venduti nel frattempo, cosa che a WD sicuramente non interessa.
Quando hanno realizzato il WDTV v.1 avranno fatto sicuramente i loro conti e deciso di non includere il DTS, poi hanno fatto il Live che costa di più e quindi hanno inserito la decodifica, nel frattempo i costi relativi alla progettazione e sviluppo del WDTV liscio sono stati ammortizzati in gran parte, per cui facendo una v.2 avran deciso che si potevano permettere di inserire la decodifica senza intaccare il guadagno a suo tempo preventivato.
Ciao
-
Ciao a tutti, é possiblie utilizzare il wd tv v.2 senza telecomando?
-
No, non c'è alcun tasto sull'apparecchio, a parte quello di Reset.
Idem per la v.1 ed il Live.
Ciao
-
Ciao ragazzi, sono un felice possessore della versione Live che ho collegato al router in WiFi ed al computer in WiFi.
Adesso vorrei acquistare un sistema home Theatre per un utilizzo Avi o Mkv.
Quali caratteristiche deve avere?
Lo si deve collegare al fantastico scatolotto?
-
Se incominci a parlare di home theater con il WDTV vai fuori topic e poi ti bacchettano...
attento...:D
Cerca e troverai una sezione dove cerchi quello che trovi.
-
non sono riuscito a trovare qusta sezione
-
Il WDTV ha una comune uscita ottica che puoi trovare sulla quasi totalità dei media player e dei lettori dvd.
L'ottica in questione fa passare il comune Dolby Sorround, e le codifiche più avanzate Dolby Digital (AC3) e anche lo Striming DTS, ricordati però che nemmeno in un prossimo futuro il WDTV sarà predisposto per le codifiche audio HD.
In pratica, puoi segliere tra le centinaia di proposte che trovi su tutti i cataloghi dei produttori Home Theater...
Il mio consiglio???
Se non vuoi sforare troppo con il badget ti consiglio caldamente di andare sul sito Yamaha e guardare i sistemi che si chiamano All in one (tutto in uno), in pratica senza crearti 1000 domande li ti trovi i sistemi completi già predisposti per ascoltarti il tutto senza problemi.
Senza spendere grosse cifre ti puoi portare a casa un ampli con tutte le codifiche che ti servono per il WDTV, e tutti i suoi bei altoparlanti, dal Sub a i suoi satelliti, così ti puoi godere le tue serate in compagnia dello scatolotto.
Ti dovrai comprare naturalmente un cavetto ottico da collegare il WDTV all'amplificatore.
Se poi hai bisogno sono qui.:)
-
ciao ragazzi volevo un vostro aiuto se era possibile,
posseggo das qualche mese il wd tv hd serie 1 credo!! funziona tutto bene, tranne in un film in particolare, parte però l'audio è rallentato rispetto al video, poi se mando poco poco avanti e poi ripremo play torna sincronizzato, ma dopo pochissimo vedo dei micro scatti sull'immagine e l'audio automaticamente si ritarda di nuovo!!!!
cosa puo essere?? me lo fa solo cn questo film!!! boooohhhhhh
grazie a tutti in anticipoo