Visualizzazione Stampabile
-
non ti quoto neanche, visto che non ignori ancora i miei post, rispondo... poi mi spiegherai dove sono stato supponente, sopratutto non sono io che do' del cretino agli altri... Non pensare che io sia fiero di essere ingegnere (e di cio' che rappresenta) è forse la prima volta che viene fuori su un forum da quando sono entrato in rete, ormai 20 anni fa (miseria...) ma sentirsi dire grullo come se fossi il primo bimbominkia che passa di qui non è accettabile. Ma poi quando mai ho messo in dubbio quello che mi dicevate, dico solo che il floating è un fenomeno che non ho inventato io, è stato osservato da altre persone al mondo, effettivamente non da tutti, mi concedi che ci sara' quantomeno una certa FETTA di F8500 che hanno questo difetto? Sto solo dicendo che il mio esemplare ha un difetto non "puntuale" ma che potrebbe essere sistematico, che ne so, magari per il 10% dei tv samsung ha usato condensatori di una marca invece che di un'altra, che sono piu lenti a scaricare e il nero ha una certa inerzia... insomma io ho solo detto che mi sembra strano che il mio sia un difetto solo della mia tv, e altri del forum mi hanno dato ragione, quantomeno "a sensazione" . Continuo a dire: non capisco il tuo post di oggi, mi è sembrata una reazione al nulla, solo perche' ho detto di non voler spendere 2300 euro che era il prezzo (speculativo) che trovavo gia' 2 mesi fa quando ho preso il samsung... è stata una scelta sbagliata non spendere quei 2300? Col senno di poi, forse si, ma ormai è andata cosi. Avrei dovuto spenderne 3500 per il 64 2 mesi fa? Ma anche no! Ripeto quanto detto l'altro giorno, non voglio ammorbare nessuno, non volevo piu tornare qui e parlare di difetti della tv, che a quanto pare è un argomento antipatico (e non è il post vendita della samsung... come se non ci fossero state decine di pagine in cui si è parlato del buzz di Tama, tanto per fare un esempio...) il discorso sulla ritenzione non l'ho tirato fuori io, non mi da' fastidio ripeto, era l'unica cosa a cui sapevo di andare incontro prima di prendere un plasma...
-
winstar, mi dispiace per i toni che non sono peraltro i miei.
la supponenza sta nel pensare che essere ingegneri possa giustificare la petulanza.
oggi quando ho letto del tema della ritenzione e delle derive che poteva prendere (GIGID spaventato temeva lo stampaggio!), ho cercato di dare un suggerimento. ma tu hai letto e capito quello che volevi. questo mi ha annoiato.
beh , ti saluto. ciao
Ps: mi pare che anche a Tama l'ennesima volta gli han detto di smettere. ed ha smesso. :-)
-
@winstar
Non credo che il tuo tv sia difettato, semplicemente hai una buona vista che nota quel difetto che c'è. Mi è capitato di vedere un 51F8500 ed un 50ST60 Panasonic affiancati in una saletta e con lo stesso film che girava ed a parte il livello di nero differente visibile da chiunque a favore del Pana, notai anche io che in alcune scene c'erano questi sbalzi di livello del nero, me ne accorsi subito in quanto ero abituato a vederli sul mio vecchio VT20 che aveva lo stesso problema. Ti ripeto se il tuo obiettivo era avere un tv che rendesse al massimo al buio e con contenuti full HD nativi dovevi andare su un tv Panasonic della serie 60, anche un ST60 in questo ti avrebbe accontentato molto di più dell'F8500 che è sempre stato consigliato per uso in ambienti luminosi e per chi guarda prevalentemente segnali SD, situazioni in cui l'F8500 si comporta meglio dei Panasonic serie 60.
Ora c'è anche da considerare il prezzo che hai pagato il tv nel momento dell'acquisto quando i tv Panasonic plasma non si trovavano più o cmq li si trovava a prezzi ben più alti di quanto hai speso.
Secondo me o ti rassegni e ti godi il tv pensando che per quello che hai speso potevi al massimo avere un lcd di fascia media che sicuramente sarebbe stato infinitamente peggio, oppure apri il portafogli e senza badare a spese ti cerchi un Pana serie 60.
Saluti
-
quoto,inutile volere la qualita' ( nn fraintendetemi nn e' che all'F8500 manchi eh ) senza poi volerla pagare pero'.
Fermo restando che l'F8500 Samsung lo hai pagato comunque sia davvero un prezzo contenuto per il listino.
Problemi che si sapevano gia' da un bel po' ( nn sono usciti ieri eh ) quindi chiudi un occhio e tira avanti cosi oppure cambia tv e vivi piu' serenamente ( pagando pero' )
-
Riscrivo questo post per la terza volta per evitare il linciaggio :D chiedo umilmente scusa se torno per un'attimo sull'argomento che ha infastidito i presenti, ma mi sono reso conto che in giro per la rete si parla sempre solo di floating statico (ossia nero piu alto in ansi che in full black) mai nessuno fa riferimento al floating dinamico, se non ho mal interpretato i forum stranieri... quindi potrebbe avere senso chiamare l'assistenza, anche se mi viene da ridere a pensare di chiudere le tapparelle e mettere star trek davanti al tecnico :P Appena avro' del tempo libero mi prendero' questa risata in faccia, per scrupolo :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
Riscrivo questo post per la terza volta per evitare il linciaggio :D chiedo umilmente scusa se torno per un'attimo sull'argomento che ha infastidito i presenti, ma mi sono reso conto che in giro per la rete si parla sempre solo di floating statico (ossia nero piu alto in ansi che in full black) mai nessuno fa riferimento al floating dinamico, se no..........[CUT]
Il floating dipende dalla gestione del pilotaggio del pannello da parte dell'elettronica, solitamente è dinamico, nel senso che guardando fisso le bande nere di un film si notano differenti livelli di nero (che interessano tutta l'immagine ma sulle bande essendo fisse si nota di più) a secondo dell'immagine visualizzata. Ti ripeto non è una novità anche i vecchi Panasonic serie 20 presentavano questo problema. E' un trucco dell'elettronica per abbassare ulteriormente il nero su un pannello che non tiene un pilotaggio di vsus molto basso (valore dal quale dipende il valore del nero). Ricordo che all'epoca per evidenziare questo problema era stato fatto un test che consisteva nel coprire tutto lo schermo del tv lasciando visibile la sola banda nera superiore mentre scorreva un film, e nel filmato si notava come questa banda nera cambiasse il livello d'illuminazione durante lo scorrere del film a secondo delle scene.
Chiama pure l'assistenza ma stai sicuro che non faranno nulla, al massimo ti cambiano una scheda giusto per recuperare loro i soldi dell'uscita del tecnico. L'F8500 così nasce (come la serie 20 Panasonic) e così muore.
-
Hai descritto il floating di cui si parla appunto in giro per la rete, che non mi darebbe particolare fastidio, quello che mi distrae è il nero che ha una certa "inerzia" a tornare nero nel passaggio scena luminosa -> scena buia, come fosse una fosforescenza residua dopo la luce... ecco di questo non ho trovato tracce in rete, me ne rendo conto solo ora
-
mi son perso la parte in cui qualcuno ti chiedeva come tieni impostato il tv...o nn l'hai detto per niente?
-
ciao Sano, qua e la' lo avevo anche detto.... cmq fino a qualche giorno fa in modalita' standard + settings prima pagina DU (qualcosina, ma proprio qualcosina, cambiato, tipo un po piu di colore) da qualche giorno sono in modalita' movie con bilanciamento 10 punti sempre trovata sulla DU. Ottimizzazione nero sempre su Stanza buia, tonalita' nero su off, nessun cinema smooth e dejudder. Giocando con l'ottimizz nero e mettendola "on the fly", con immagine scura in sottofondo, su OFF e su stanza buia, il mio occhio non nota differenze (invece tutti dicono che fa miracoli). Forse per far entrare "in vigore" il setting bisogna rebootare o cambiare ingresso, questo non l'ho provato a fare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
Hai descritto il floating di cui si parla appunto in giro per la rete, che non mi darebbe particolare fastidio, quello che mi distrae è il nero che ha una certa "inerzia" a tornare nero nel passaggio scena luminosa -> scena buia, come fosse una fosforescenza residua dopo la luce... ecco di questo non ho trovato tracce in rete, me ne re..........[CUT]
winstar, mi devi dare che atto che ti avevo capito solo io...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
Hai descritto il floating di cui si parla appunto in giro per la rete, che non mi darebbe particolare fastidio, quello che mi distrae è il nero che ha una certa "inerzia" a tornare nero nel passaggio scena luminosa -> scena buia, come fosse una fosforescenza residua dopo la luce... ecco di questo non ho trovato tracce in rete, me ne re..........[CUT]
Osservate la banda nera nella parte superiore.. :)
https://www.youtube.com/watch?v=Xrq95gvFaP4
https://www.youtube.com/watch?v=X8JowRJtl-g
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
da qualche giorno sono in modalita' movie con bilanciamento 10 punti sempre trovata sulla DU. Ottimizzazione nero sempre su Stanza buia, tonalita' nero su off, nessun cinema smooth e dejudder. Giocando con l'ottimizz nero e mettendola "on the fly", con immagine scura in sottofondo, su OFF e su stanza buia, il mio occhio non nota differenze (invece tutti dicono che fa miracoli). Forse per far entrare "in vigore" il setting bisogna rebootare o cambiare ingresso, questo non l'ho provato a fare.
Cinema smoth mettilo ( serve a supportare i 24Hz portandoli a 96Hz ) che senno su contenuti 24hz vai a scatti.
Con il cinema black attivo la differenza io l'ho sempre vista,senza quello il nero e' poca roba con i bd,alla stregua di un led.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Cinema smoth mettilo ( serve a supportare i 24Hz portandoli a 96Hz ) che senno su contenuti 24hz vai a scatti.
Con il cinema black attivo la differenza io l'ho sempre vista,senza quello il nero e' poca roba con i bd,alla stregua di un led.
Non so cosa fanno esattamente i plasma Samsung serie 8500 con segnali a 24hz (2D-3D), ma almeno la maggior parte dei lcd Samsung led 3D, non gestiscono correttamente i 24hz nativi, soffroni di Judder con segnali a 24hz = micro-scatti, bisogna per forza usare l'interpolazione dei frame attiva per mascherarlo, i modelli serie UHD8500 e di qust'anno grazie al Clear Motion, i nuovi lcd Samsung di fascia alta non hanno i Judder con segnali a 24hz con video in 2D, mentre nei modelli precedenti era obbligatorio usare l'interpolazione dei frame anche con i blu-ray 2D se non si volevano vedere i micro-scatti, questa nuova funzione Clear Motion, non è attivabile in modalità Game, ne attraverso i decoders interni alla tv.
-
nn interpoli nulla nei plasma,devi solo attivare il cinema smoth che porta la frequenza da 24 a 96hz STOP,idem fa panasonic eh,solo in pana nn devi accendere nulla dato che fa da solo.
Il motion judder canceller e' quello che interpola nn il cinema smoth.
Orribili i vdeo con le fluttuazione,nel mio MAI visto niente di simile ne nel C7000 ne nel vt60 ne nel gt60 ( per fortuna )
-
Il test che citavo qualche post fa è quello del primo filmato postato. Per mia esperienza solo la serie 20 aveva quel problema che pero in normale visione non era cosi visibile come sembra dal filmato che lo esaspera.