Dire che va benissimo.
NB: ho corretto il link precedente.
Visualizzazione Stampabile
Dire che va benissimo.
NB: ho corretto il link precedente.
ok quindi dici che lascio il gamma cosi, giusto?, o secondo te e' possibile avvicinare di più al 2.22 e allinearlo di più su tutti i punti?
Altrimenti vado avanti con la calibrazione e passo ai colori (finalmente :) )
Grazie ancora :)
Indipendentemente dai grafici più o meno a spada, conta anche quello che dice l'occhio su una buona visione di materiale conosciuto per verificare se ci sono dei problemi, certo ci vuole un occhio allenato, ma conta di più che spremere per ottenere dei grafici a spada, ovvero "i grafici non sono tutto", inoltre e meglio avere dei grafici non propriamente lineari che spremere i comandi verso il limite.
@f_carone
Ciao... ho ripreso la calibrazione...
Iniziato su finestra white 100% lasciando 30'min circa la i1Pro che si stabilizzassi nella lettura della luminanza cd/m2...
Dopo di che ho notato che mi e' rimasto un valore diverso a quale avevo calibrato per cuanto riguarda la luminanza e il gamma... ovvero ho notato che la luminanza adesso e' ad un valore di 122cd/m2 e nel target del gamma e come ti ho riposrtato sui allegatti precedentemente postati...
Quindi adesso tocando i controlli di contrasto abbassando di un clic da 96 a 95 centro la luminanza 120cd/m2 ma la gamma cende ovvero forse era gia giu dalla graffica che ti ho fatto vedere in precedenza..
Per spiegarmi meglio... ecco cosa ottengo adesso con luminanza 122,400cd/m2 e livello della gamma e questo Allegato 26367
e' normale secondo te? devo ricominciare a calibrare tutto da capo oppure devo iniziare tutto da capo con un'altra impostazione di display refresh e gamma impostata su HCFR?
sto impazzendo
Grazie del aiuto
questa invece e' la gamma con lettura luminanza a 120cd/m2
Allegato 26368
qui invece se faccio una lettura completa dei grigi con impostazione BT-1886=2.2 ottengo sempre con 120cd/m2 questo risultato...Allegato 26369
Allegato 26370
secondo te va bene? o c'e qualcosa che non va?
nel fra tempo inizio tutto da capo :cry:
ok, risolto il problema... ricalibrato tutto da capo...
Gamma ok.. meglio non si può o non riesco... :)
Passo ai colori..
sto facendo un check al 25%50%75%100% nel fra tempo ho dato un'occhiata ai patterns colors clipping con filtro RGB e o sistemato portando il valore colore da 50 a 52 la differenza di blue facendo diventare uniforme il blu col filtro.. adesso non mi resta il macello di centrare le palline... il più che posso.. e vedere cosa viene fuori...
Incrocio le dita..!
Grazie!
Non è consigliabile riscaldare pannello e sonda mantenendo per 30 min il pattern 100% white a video, appoggia la sonda al pannello e tieni acceso il TV per 30' su bluray 16:9 di cartoni animati o altro materiale simile ma non screen fisso.
Come ho già consigliato in precedenza tutte le ragolazioni di base le devi fare prima di iniziare la calibrazione, se cambi colore da 50 a 52 o il contrasto anche di un solo click hai manomesso il D65, vanificando in parte o in tutto la calibrazione WB + Gamma.
Non regolerei nemmeno il colore con il filtro che invece serve, ma a ben poco, per una regolazione senza sonda, invece, sempre prima di partire con la calibrazione, leggerei i primari al 100% di stimolo e saturazione ed eventualmente regolerei il colore per partire con una situazione non troppo sovrasatura/sottosatura sui primari.
@f_carone
Come sempre grazie mille della utilissima risposta...
Sinceramente facevo 30min. su white 100% perche vedevo che ogni volta il valore del 120cd/m2 mi scendeva da solo...(da testa mia insomma)
Ok adesso riparto tutto da zero prima i andare a lavorare :)
Quindi metto sonda accesso su TV x 30min su cartoni (uno su Netflix a 1080p appena messo)
Ho ripassato parecchie volte la guida in prima pagina e incredibilmente ho scoperto un po di cose che avevo passato del tipo la correzione della matrice di Zoyd e poi anche come calcolare sul foglio Excel..
Ieri sono stato mezza nottata a appiattire la gamma che finalmente sono riuscito a fare, il problema più grosso che ho riscontrato e che nella impresa mi si e' abbassata a 1,9 mantenendo sempre i 120cd/m2 sto diventando pazzo, vabbee riparto da capo...
Quindi rifacendo tutto NON metto il colore a 52 usando il filtro RGB blue, lascio come prima...
Un'altra cosa che ho visto ieri a stanza buia per esempio e' un click in meno sul Brightness da 45 a 44 mi fa vedere nella black clipping appena la riga 17 e la 16 nera completamente anche quando mi alzo e cambio angolo di visuale cosa che a 45 la 16 lampeggiava appena appena e molto di più se si cambia angolo di visuale... OK
Quindi il tuo consiglio e' prima di fare la scala dei grigi di calibrare i colori sul CIE per avvicinarmi ai punti il più possibile? dopo di che fare la scala dei grigi?
Grazie mille... e' completamente tutto diverso a quanto stavo facendo... ottimo... vediamo se riesco a raggiungere il gamma a 2.2 più o meno piatto a 120cd/m2 che per me e' la cosa più difficile da fare...
Ok... Adesso sono riuscito a fare molto meglio seguendo il tuo utilissimo consiglio... giocando un po con i 2pt e 10pt invece sono riuscito (finalmente) ad avvicinarmi al target del gamma a 2.19 abbastanza lineare tranne che per i 10%punti appunto poco sotto di 2.2 tutti gli altri sono riuscito a centrare i punti ed appiattire finalmente la riga del gamma dal 20%fino al 90%punto...
L'unico problema che non sono riuscito a mantenere e' stato i cd/m2 che mi si e' abbassato fino ad un 118,800cd/m2 circa...
Adesso scappo al lavoro che sono in ritardassimo... comunque secondo te cosa ne pensi..? e' possibile avere una gamma a 2.2 su i 120cd/m2 ed e' meglio secondo te?
A me sicuramente piace lo schermo un po più luminoso e ovviamente i neri più spenti possibile ma qui e' un limite del TV penso... comunque che consiglio mi daresti?
Grazie mille @f_carone!!
La matrice di zoyd non và utilizzata, è stata creata per correggere la i1d3 di zoyd in lettura sul suo plasma Samsung, la tua sonda, pur essendo una i1d3, non è la stessa di zoyd inoltre il tuo pannello è un LCD e non un Plasma, le 2 tecnologie hanno spettri di emissione differenti, quindi quella matrice non si adatterebbe al tuo scopo.
Il foglio di excel non serve più, adesso HCFR fa tutto in automatico e aggiorna dati e grafico CIE in tempo reale.
E’ uno dei limiti degli LCD l’angolo di visione, anche spostandosi di pochi gradi cambia tutto, non ci puoi fare nulla.
Il fatto che dopo la calibrazione, rileggi un gamma più basso è un mezzo mistero a meno che, dopo calibrazione, non vari qualche parametro, per esempio il contrasto, non lo toccare più, poche candele di differenza (120 o 118) non le noti ad occhio.
Il CIE/CMS và sempre calibrato per ultimo, per "prima" intendevo il comando colore e non il CMS avanzato.
Ufff che confusione che sto faccendo :(
Grazie mille, ok come non detto allora appena arrivò a casa sta notte rifaccio tutto da capo senza la correzione della matrice e correggere il CMS avanzato (ufff :( ) quindi ripartendo da capo tutto toco il colore per correggere i primari dallo slide colore diciamo faccendo lettura dei primari al 100% giusto?
Una volta che ottengo tutte le impostazioni di base e di luminosità desiderata (120cd/m2 anche se magari preferirei magari un po più alto,adesso sto valutando/meditando questa possibilità) inizio dopo di che a sistemare i 2pt vedo di calibrare 10pt e poi cerco di raggiungere il target gamma 2.22 o magari un po più alto... Ufff quanti dubbi... Ma penso che per adesso provo il 2.22 a 120cd/m2 il più piatto che riesco poi vediamo...
In tanto grazie mille ancora...
Ma quanti giorni e ore ho spesso ufff, ma piano piano iniziò a capire come si comporta la TV e come alzate il livello del gamma su i 10pt diminuendo il G(verde) per fare salire pian piano tutti i punti...
Vedremo come va sta notte, ti terro informato :)
Thx!
La luminosità massima è un parametro da scegliere secondo i propri gusti ed il proprio ambiente di visione, per esempio a me piace 100cd/m2 per night e 120cd/m2 per day, non è vincolante, l'importante è scegliere prima della calibrazione, se poi, post calibrazione, dovesse risultare più o meno alto, non mi importa, non sono certo poche candele di luminosità massima di differenza che cambiano la visione.
Prefetto! Quindi non sto lì a diventare matto se si abbassa di poco, quel que conta che sia vicino per esempio nel mio caso a 118.800cd/m2 e gamma @2.19...
Quindi nulla vieta di fare una scelta di luminosità, ovviamente prima della calibrazione a 125cd/m2 o 130cd/m2 @2.22 gamma giusto?
Si, lo avevo indicato 16 post addietro.