Riapro la discussione.
Vi raccomando di tenere un comportamento consono, non seguirà nessun ulteriore avviso o richiamo, siete pregati di ponderare attentamente il contenuto dei messaggi, prima di inviarli.
Visualizzazione Stampabile
Riapro la discussione.
Vi raccomando di tenere un comportamento consono, non seguirà nessun ulteriore avviso o richiamo, siete pregati di ponderare attentamente il contenuto dei messaggi, prima di inviarli.
Speriamo di poter riprendere una civile discussione dove TUTTI possano esprimere il proprio pensiero.
Siamo ancora in democrazia! Almeno spero......
Tornando ai Luxia, vorrei andare per un attimo in ot facendo l'esempio della classica scatola rettangolare e l'uovo. Non prendetemi per matto!!
Tutti concorderanno che la scatola rettangolare è più spaziosa, simmetrica e funzionale rispetto alla forma ad uovo, in campo automobilstico dove lo spazio interno (abitacolo) è importante, la forma a scatola rettangolare è quella che meglio si presta ad aumentare gli spazi, oggi però ci sono altri fattori importanti come l'inquinamento, i consumi ecc. pertanto le case automobilistiche studiano l'aerodinamica, cioè come offrire meno resistenza all'aria e migliorare il cx (coefficiente aerodinamico). La forma ad uovo (dopo il fuso) è quella che più si avvicina a questo scopo.
Le auto vengono studiate nella galleria del vento per ottenere i migliori compromessi.
Tornando ai tv.......
E' vero che i plasma hanno ancora qualche vantaggio, ma sono paragonabili all' esempio della scatola rettangolare, sono fuori tempo, ingombranti, pesanti, consumano molto e inquinano di più.
Certo un singolo tv conta poco, ma se la maggioranza della popolazione
possedesse un plasma o un led per l'ambiente e per le tasche le cose cambierebbero non di poco.
Inoltre non mi pare che gli attuali plasma PDP facciano miracoli, sia in termini di consumi che di prestazioni.
A mio parere la differenza tra tv e tv si vede più in Sd che in Hd, gli ultimi G10 recensiti mi pare che con i Dvd e con trasmissioni in sd siano proprio scarsi.
Non è cosa da poco! Il 90% delle trasmissioni è ancora Sd e molti possiedono una grossa cineteca in dvd.
Considerando tutti questi fattori a mio modesto parere la bilancia pesa a favore della tecnologia led e per il momento dei Luxia.
Con questo non è detto che il plasma non possa prendersi le sue rivincite,
se Panasonic come sembra, migliorerà il rendimento, e lavorerà sul prototipo (visto alle fiere) spesso meno di un centimetro con consumi ridotti all'osso, il futuro per questa tecnologia sarà ancora lungo e interessante.
cyborg hai detto con materiale sd i 9704 sono ottimi, quindi anche in hd, perchè io dovrei usarlo sopratutto con sky ps3 e bray. e poi un domani quando anche il digitale terrestre nel mio paese arrivrà, con il CI+ già starei a posto non credi?:confused: Allora cosa ne pensi di questo Philips 9704?Citazione:
Originariamente scritto da Cyborgh X787
eclettica1975:
1) l'utente Cyborgh X787 è stato bannato e quindi non può risponderti.
2) la tua domanda è off-topic con il tema della discussione. Qui si parla dei modelli descritti nel titolo.
Salve ragazzi,
Da quando qualche mese fa ho visto le immagini di questi televisori mi sono detto deve essere mio!
Quando poi, ultimamente li ho visti esposti davvero non ho avuto più dubbi, samsung è ben nota per la sua capacità di design, e devo dire che con questi televisori ha saputo fare davvero un ottimo lavoro, un paio di settimane fa mi sono fermato in uno stand ad ammirarli da vicino, nulla da dire, la qualità visiva è davvero eccellente anche se erano esposti in posizione piuttosto luminosa le immagini si vedevano in modo chiaro e con colori assolutamente brillanti, anche da angoli estremi la qualità rimane più che ottima. Insomma sono rimasto una decina di minuti a girargli in torno per carpirne tutti i segreti, nelle settimane a seguire mi sono informato bene sul sito di tutte le caratteristiche, ed ero molto propenso a comprarmi il modello UE40B7000WW, con ancora tre dubbi in mente però, che vengo ad esporvi nella speranza che possiate dileguarli:
-Il decoder DTT integrato in questi samsung può ricevere il segnale in alta definizione? i canali HD per intenderci. Ho cercato su internet ma non ho trovato nulla in merito
- Quanto conviene prendere la serie 8 per i 200hz? si nota veramente la differenza o con la 7 ed i sui 100hz? se si in quali ambiti e con che livello di fastidio?
- i video in SD vengono scalati bene dal televisore?
Ovviamente mi sono già documentato per internet, ma avere un impressione in più, magari da parte di chi li possiede, è sempre bene. :)
Ciao BluAngel, benvenuto in questa tormentata ma interessante discussione.
I Led Samsung hanno il decoder HD integrato, il processore video è molto valido, pertanto i segnali in sd e soprattutto i dvd vengono trattati al meglio.
Riguardo al discorso dei 200hz è una scelta personale dipendente dall'uso del tv e se viene usato molto per i videogiochi.
A scadenza più lunga uscirà la serie b9000 provvista del Local Dimming.
La suddetta serie forse sarà dotata di connessioni separate comunicanti col tv via Wi-Fi.
Personalmente non amo molto questa soluzione, poichè da studi fatti sembra che queste onde elettromagnetiche siano dannose per la salute.
L'ideale sarebbe, poter avere l'opzione di collegare il tv alle connessioni tramite cavo escludendo il wi-fi
Ciao
Giovanni
2 spunti nella lunghissima discussione veloci veloci ...
1) I plasma tendono a rendere l'immagine + soft rispetto agli lcd;
questa cosa va controcorrente in tempi di blu ray - quad hd- uso di led + luminosi - hdr (High dynamic range) - 3D ecc quando neanche il più piccolo dettaglio deve essere perso e la luminosità gia eccessiva si tende ad aumentarla ancora di più.
2) Un reseller samsung ha annunciato la serie Samsung B8500 tagli di 46 e 55 pollici . Sono le tv B9000 che si attendeva ma senza il whdi. Spessore 1,6pollici, contrasto 2 milioni, local dimming, 200 hertz, prezzi 3599$ e 4499$
La notizia è attendibile, ma come detto non viene da samsung direttamente.
Se è stata gia riportata chiedo scusa
GTO40
Scusa gto40
Cosa intendi per whdi?
Ciao Giovanni,
Per la bontà del processore avevo già letto in giro che non era niente male, però una conferma in più è sempre gradita, per l'uso dubito che farò girare dei giochi sopra il televisore, consolle non ne ho e non ho intenzione di comprarne, per i giochi il samsung 22" del pc mi basta.
Per la serie 9000 non oso pensare i prezzi, secondo me già la qualità del nero di questi samsumg è più che ottima, quindi preferisco non fare mutui per comprarmi una tv, poi credo che non lo farebbero a 40 pollici, più grandi cominciano ad essere eccessivi.
Sul wi-fi mi trovi d'accordo, preferisco di gran lunga il cavo, oltre al motivo che hai detto tu, per l'affidabilità e la velocità di trasmissione.
Direi che a questo punto comincio a cercare in giro dei buoni prezzi per questo UE40B7000WW.
p.s.
con whdi gto40 credo intenda la possibilità di collegare fonti esterne quali lettori BD ed altri in wireless nel raggio di qualche metro. Personalmente eviterei una soluzione simile, per i motivi detti sopra.
Si confermo anch'io da fonti attendibili che a fine settembre esce una versione diciamo al risparmio del 9000 senza media box wireless hd,probabilmente chiamata appunto 8500,46 pollici prezzo 3200 euro,56 pollici prezzo 4200 euro,per finire uscira il 9000 che costera 500 euro in piu dell'8500.
Citazione:
Originariamente scritto da gto40
Bene hanno fatto, la media box wireless hd per le mie esigenze è solo una inutile e costosissima complicazione.Citazione:
Originariamente scritto da Atreides
Spero tanto (ma ci credo poco) che aggiungeranno anche un decoder sat hd e ci+.
Ragazzi, ma la differenza tra il 7000 ed il 7020 è solo la porta usb addizionale? in giro è difficile trovare specifiche dettagliate sul 7020.
L'ho comprato io il 7020 ed è identico al b7000, tant'è che nella videata del menù 'Contattta Samsung' vengono date le info sul modello e sul firmware installato e li viene specificato com e UE40B7000.Citazione:
Originariamente scritto da BluAngel
La differenza è solo il colore della cornice che non ha la colorazione rossa ma è neutra (trasparente).
Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno ha fatto esperienze avanzate sulle modalità dell'audio dall'uscita ottica. Io ho collegato l'uscita audio della presa scart ad un ampli e pensavo di aver risolto il problema ma mi sono reso conto che viene veicolato solo l'audio del tv e non quello del lettore multimediale (file mkv e avi per intenderci) e nemmeno quello del DVD collegato.
:cry:
@Giovanni q.......Ma sei sicuro di quello che affermi ???Citazione:
E' vero che i plasma hanno ancora qualche vantaggio, ma sono paragonabili all' esempio della scatola rettangolare, sono fuori tempo, ingombranti, pesanti, consumano molto e inquinano di più.
Andiamo per eccesso e diciamo che un plasma costi 100€ in più all'anno rispetto ai led ( cosa non vera perchè si arriverebbe ad un consumo di 30/40€ in più ....comunque ) ci vorrebbero , visti i costi dei Luxia , 6 anni per ammortizzare il costo iniziale maggiore rispetto ad un plasma , per esempio un G 10 ....lasciamo stare l'ambiente che avrebbe bisogno di ben altre cose .....Citazione:
Certo un singolo tv conta poco, ma se la maggioranza della popolazione
possedesse un plasma o un led per l'ambiente e per le tasche le cose cambierebbero non di poco.
quindi tu giudichi le TV FullHD con segnali SD .....mi sembra un pò contorto ....le TV si giudicano a 360 gradi se no venderebbero solo HDready adattissimi per il segnali SD ......Bisogna anche precisare che i G10 zoppicano soli con i segnali interlacciati a cadenza filmica e non con tutti i segnali SD ....i TG o Maria Defilippi , per farti un'esempio , o le serie come ER , non hanno nessun problema .....stesso discorso per i DVD upscalati dal lettore che esce in progressivo ...nessun problemaCitazione:
A mio parere la differenza tra tv e tv si vede più in Sd che in Hd, gli ultimi G10 recensiti mi pare che con i Dvd e con trasmissioni in sd siano proprio scarsi.
amico caro , ti dimentichi di mettere nella bilancia tutti gli altri fattori negativi che Picard , nella sua ottima analisi , ha postato , se no non si può dare un giudizio equilibratoCitazione:
Considerando tutti questi fattori a mio modesto parere la bilancia pesa a favore della tecnologia led e per il momento dei Luxia.
PREGI:
- Colorimetria molto accurata
- Ottima elettronica di processamento delle immagini
- Ottimo livello del nero
- Bassi consumi
- Design raffinato
DIFETTI:
- Fluttuazioni del livello del nero causate dal AD
- Infiltrazioni di luci spurie dagli angoli
- Gamma non corretto
- Input lag alto
- Perdita di risoluzione nelle scene in movimento
- Angolo di visione scarso
- Prezzo elevato[/QUOTE]
Ora si che si può partire dal giusto presupposto per fare una discussione pacata e onesta
Su questo , scusami , ma sono in totale disaccordo .....il plasma , e lo dimostrano i numeri delle misure , hanno ancora prestazioni migliori rispettto agli LCD ....al limite sono gli LCD che dovranno migliorare sotto alcuni aspetti , per eguagliare i plasmaCitazione:
Con questo non è detto che il plasma non possa prendersi le sue rivincite,
Io in una TV guardo soprattutto la resa video , e non lo spessore .....Anche Samsung se migliorerà la resa sulle basse luci , l'angolo di visione , la risoluzione delle linee in movimento , le spurie , e l'uniformità dei pannelli ( parlo dei Luxia )avrà un futuro più roseoCitazione:
Panasonic come sembra, migliorerà il rendimento, e lavorerà sul prototipo (visto alle fiere) spesso meno di un centimetro con consumi ridotti all'osso,
Beh poc'anzi hai scritto "sono fuori tempo, ingombranti, pesanti, consumano molto e inquinano di più."Citazione:
il futuro per questa tecnologia sarà ancora lungo e interessante.
@gto40........E questo dove stà scritto ?? se a te piace di più l'immagine razor tagliente degli LCD , mi stà benissimo ....non mi stà bene se dici che questa sia la tendenza .....non credo che andando al cinema , vedi un'immagine del genere ....i particolari si vedono anche con i plasma perchè hanno la stessa risoluzione 1080x1920 degli LCDCitazione:
I plasma tendono a rendere l'immagine + soft rispetto agli lcd;
questa cosa va controcorrente in tempi di blu ray - quad hd- uso di led + luminosi - hdr (High dynamic range) - 3D ecc quando neanche il più piccolo dettaglio deve essere perso e la luminosità gia eccessiva si tende ad aumentarla ancora di più.
Ciao
Non cominciate a generalizzare i discorsi (plasma vs lcd vs lcd led... ecc.).
Pur non essendo una discussione "ufficiale" è necessario attenersi all'oggetto del thread. Al limite sono accettati (a differenza delle d.u.) i confronti fra questi modelli Samsung e altri prodotti specifici.