Visualizzazione Stampabile
-
Allora se non ricordo male (xche adesso sono, stancamente al lavoro) con la accoppiata refresh "LCD IPS WLED LG Samsumg" + "gamma w black compensation" veniva verde dopo la 2pt e successivamente la 10pt... Il gamma come sempre non era piatto se no un po uniforme arriva in pochi punti al 2.2 tipo al 30% se non vado errato...
Invece per il refresh "non display" + "BT 1886" predominanza rosa/rosso ma qui non sono sicuro dovrei confermarti sta sera 17:00 quando rientro a casa...
Comunque ripeto non sono andato avanti nella taratura dei colori nelle tonalità ecc, penso che magari facendo quello si va a compensare poi?
Bho!... Sto diventando matto arghh :)
Grazie @f_carone per la risposta e soprattutto per la pazienza
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Dovresti specificare con cosa risulta verde e con cosa risulta rosso e quale delle 2 situazioni ad occhio ti sembra più corretta, per partire con il piede giusto è fondamentale capire quale sia la correzione spettrale più idonea all’accoppiata sonda+TV.
Il problema del rosso predominante a 90-100%, potrebbe essere compensato da una regolazio..........[CUT]
Ok, ho capito più o meno... Dunque ti spiego come faccio per partire...
Apro una nuova calibrazione scegli i settagi di refresh più dopo il gamma dalle preferenze salvo...
Apro una schermata piena 100% white e calibro luminanza con la sonda che si giri all'incirca su 120cd/m2 agendo sul backlight e contrast della TV ovviamente sono su modalità "Movie" tutti i filtri off anche il local dimming ovvero Smart led off... Tonalità su "Warm2"
Una volta che ottengo i 120 cd/m2 di luminanza sul 100% (backlights 8 contrast 92/93,brightness 45 sharpness 0, color 50 color tint 50/50 Di base diciamo) inizio con la calibratura a 2pt sul Gain a 75% di stimulus correggo per poi andare su i Offset al 25% per poi ritornare al 75% ricontrollando il tutto.
Dopo passo alla 10pt iniziò da 10% poi 20% e così via...(qui ho capito che fino al 30% non bisogna perdere tutto il tempo cosa che io invece faccio) per arrivare al 100% una volta finito faccio una lettura della scala dei grigi per vedere i risultati finale tutto a 6500k e poi vabbe il gamma e li gia mi fermo perché sinceramente non so esattamente bene come arrivare al Tatget Y Y quale sia il vero target per ogni stimolo di grigio.
Tutto qui...
Adesso quello che sto capendo per cuanto quello che mi dici cioè la accoppiata TV+sonda dovrei ripartire da capo e fare una lettura per ogni dettaglio di refresh e gamma con tutto default e vedere quale sia a più adatta giusto? E quindi la mia domanda è come faccio a sapere quale sia quella giusta dopo aver fatto una lettura di grigi da 0 a 100? Cioè guardo dallo schema quale è più vicina al Tatget 6500k? Guardò lo schema dei colori quali siano più piatti?
Forse è anche questo che dovrei apre prima di spaccarmi ancora la testa contro ai muri ;)
Grazie mille dell'aiuto
-
@L30Z3N
La dominante non può essere corretta con il CMS è inutile regolari primari e secondari se non corretta la grayscale ed il gamma, quest’ultimo agisce solo sulla Y e non su RGB (non dipende dal gamma).
Bisognerebbe capire questo comportamento da cosa dipende se dalla correzione spettrale non idonea all’accoppiata sonda+TV o da qualcos’altro.
In linea generale si imposta la TV con i preset conosciuti come più vicini al riferimento, escludendo tutte le opzioni di miglioramento dell’immagine e le impostazioni dinamiche, poi fare una lettura con le varie correzioni spettrali, quelle che più si avvicinano al riferimento sono da adottare per la calibrazione.
Se la difficoltà di regolare a 10pt le RGB su 90-100% non dipendono dalla correzione spettrale errata, prima del 10pt, regola i gain del 2pt sul 90 o 100% anzichè a 75%.
-
Ho capito, ecco dove sbagliavo allora, calibrando la 2pt. al 75% x la Gain... Quindi rifaccio tutto da capo e a la 2pt. Gain uso la 100% o 90% uno vale l'altra giusto per la 2pt Gain giusto?
Comunque quel errore o impossibilità di regolare a 90 o a 100% mi è capitata 1volta sola anche su a 50% stessa cosa sempre con il rosso che predominava più di altri ma dopo mettendo i settagi di base da capo su HCFR ultima versione da default andava tutto liscio quindi a questo punto deduco che forse è meglio come Refresh "non display" come gamma su preferences BT-1886 cosi 2pt e poi 10pt li calibravo bene, mi manca soltanto scoprire come arrivare al target di Gamma Y e quale sia su ogni punto :/
Lo so che devo agire dal 10 al 100 toccando il G (Green) per poi compensare col blu ed il rosso... Penso che sia questo il problema... Spero di scoprire come fare non ho capito se devo schiacciare su HCFR dove dice Target Y quando faccio la lettura continua e di conseguenza mi fa vedere il dE errore gamma ecc... (Mamma che casino) :)
Grazie ancora del la Risposta :)
-
http://s15.postimg.org/4g5ioxobf/Scr...r_10_15_07.jpg
Nell'immagine sopra a 50IRE è stata misurata una Y=20.023 mentre la Y target=46.567 pertanto lo stimolo del 50% risulta meno luminoso del target ovvero il gamma in quel punto è troppo alto, quindi per sistemarlo devi selezionare la colonna 50 (click su 50), riprodurre il pattern 50% white, leggere in continuo e contestualmente regolare il valore di Y portandolo il più vicino possibile a 46.567 (Y target) e cosi per tutti gli altri punti da 10 a 100.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ppd78
C'è qualche controindicazione nell'usare HCFR con il pc in "modalità provvisoria"?
Purtroppo è l'unico modo con cui riesco a vedere il colorimetro....altrimenti il programma mi restituisce "argyll error", impossibile stabilire la comunicazione etc... :confused:
Proverei a rimediare all'errore di windows reinstallando HCFR come amministratore,
idem per l'esecuzione come amministratore:
1. clic destro sull’icona HCFR e scegliere “Proprietà“;
2. dalla scheda “Compatibilità” spuntare la casella “Esegui questo programma come amministratore“;
3. clic su “OK” per salvare le impostazioni.
-
Ok Grazie mille @f_carone per tutta l'info ed il grande aiuto...
Appena arrivò a casa rifaccio tutto da capo...
Faccio una lettura dei grigi con i vari settagi diversi di refresh e regerence gamma BT-1886 (2.2 default) la w black comp.@2.22 e vedo dopo le prove quella che mi da il come gamma più vicina uso quel impostazione...
Poi uso una 100% per regolare i 120cd/md2 regolando contrasto e luminosità contemporaneamente. Una volta che ottengo il valore di luminanza 120cd/m2 parto con la white 2pt. Su schermata piena a 80% per le Gain RGB e a 20% per gli Offset... Raggiungere il target 6500k x=0,3127 y=0,3290 e in contemporanea il target della gamma Y sulla mia lettura Y per anche la 10pt...
Sperando così di fare e di avere una bella scala dei grigi ed un gamma bello e lineare a 2.2... Passare alla calibrazione dei Primari e secondari che fino ad oggi non sono mai arrivato a farlo :(
Spero tanto di riuscire..
Ti ringrazio del tutto il supporto e aiuto... A questa sera :) ti terrò aggiornato!
-
Se utilizzi come target gamma la BT.1886 correggi il valore 0 (0=Absolute, ovvero classica BT.1886 con gamma medio 2.34).
-
Ok inizio da capo... Grazie ancora
Domande banali
Utilizzo le finestre intere giusto per la lettura oppure uso quelle più piccole?
Devo essere a stanza buia per forza giusto?
-
Su LCD la dimensione del pattern non ha rilevanza.
Con la sonda a contatto pannello non è necessario il buio totale, eviterei comunque la luce ambiente per evitare riflessioni attraverso il vetro anteriore pannello che potrebbero inficiare le letture.
-
Allegati: 3
ecco fatto dove sono arrivato. ho iniziato tutto da capo. ho fatto partire HCFR e ho selezionato come refresh la "LED WLED IPS LG Samsung" e poi ho controllato dalle prefferenze le impostazioni della gamma con w black correction a 2.22 e da li ho iniziato con finestra 100 IRE a cercare la luminanza a 120cd/m2 regolando Backlight e Contrast poi una volta ottenuto un valore vicino ho iniziato aggiustando i 2pt. con finestra a 80% per i Gain e a 20% per gli offset dopo di che ho fatto la prima lettura dei grigi cosi e ho visto che non ero molto lontano dalla gamma quindi ho continuato con aggiustare i bianchi a 10pt. partendo dal alto ossia dal 100% fino al 10% finito salvato rifatto una lettura dei grigi.. e controllato i valori RGB niente male ma gamma ancora bassa, ho accesso la lettura continua accesso una schermata bianca 100% e ricontrollato la luminanza che infatti si era abbassata fino a 116cd/m2 ho cercato nuovamente regolando il contrast e backlight per avicinarmi ma questa volta mi guardavo la finestra della gamma mentre continuava la lettura cosi faccendo ho regolato pure lo switch della gamma sulla TV a +1 quindi backligh a 9 e contrast su 90 e per adesso ho raggiunto quel risultato "il migliore che abbia mai fatto fino adesso" ufff meno male.. ma so che cmq devo continuare cercando di renderla il piu piatta possibile su 2.22 giusto?
Lascio gli screen cosa ne pensi f_carone? nel fra tempo vedo la TV che mi sembra molto meno verde di prima ma penso che ancora non sia finita giusto?
Allegato 26332Allegato 26333Allegato 26334
-
Post Calibrazione è più importante ricontrollare ed eventualmente ri-regolare il livello esatto del nero (a proposito, forse per dimenticanza sul tuo post non citi questa importante regolazione pre calibrazione), che ricontrollare la luminanza massima in quanto ri-agendo su contrasto e backlight avresti un disallineamento RGB che seppur minimo alle alte luci è più avvertibile anche ad occhio, invece 4/5 candele di Y max non le noti ad occhio, se proprio vuoi preciso il target di 120cd/m2 di Ymax e con un gamma a 100 che dovesse come sembra risultare più basso del target, dovresti partire da una Y più alta in quanto per portare il gamma a target lo dovrai alzare togliendo luce (Y è inversamente proporzionale al Gamma),
I grafici sono perfetti tranne che per il gamma medio un pochino basso.
-
@f_carone
Esatto, e grazie della risposta, infatti non ho mai regolato appunto il livello esatto del "nero" :( ieri sono rimasto sveglio calibrando e ho fatto le 4 :(
A punto ripartendo da capo e cambiando impostazioni di base ho notato come dalla guida che mi mancava ancora modificare qualche parametro sulle impostazioni avanzate di HCFR su "Advance" Delta E formula ce l'avevo "Recomended" e non come da guida "CIE2000" Gray scale handing nemmeno su "Relative Y"
Poi ho iniziato tutto da capo un'altra volta ho notato che c'e' l'opzione di "calibrate meter" dopo di che ho iniato a cercare documentazione a riguardo mi sono detto che molto probabilmente bisogna prima di ogni calibrazione fare una calibrazione della i1DPro3 quando seleziono tale opzione mi dice su un messaggio che non ha bisogno di essere calibrata e mi sono detto vabbe, e iniziato di nuovo tutto...
Adesso grazie alla tua risposta devo fare e regolare il livello del nero che fino adesso non ho mai fatto.. (oggi passo faccio altro :) ) comunque ti passo i risultati di ieri che ho ottenuto
Adesso devo capire come regolare il livello del nero, una volta fatto ri parto da capo... come ti ho descritto va bene no?? cmq con il gamma cosi dici che posso ancora migliorarlo?
-
Il nero si regola con il comando Luminosità attraverso il relativo pattern detto anche pluge low, mi viene anche il dubbio che il Contrasto a parte per la regolazione della Y Max (120cd/m2) non controlli il relativo pattern, per entrambi vedi qui passo 3 e 4 e visto che ci sei controlla anche la nitidezza, passo 5.
Il “calibrate meter”, si attiva per "Refresh Display", ovvero per CRT e Plasma.
Gli allegati non si aprono.
-
Allegati: 4
Pensavo che il nero andava calibrato con la sonda a quanto mi dicevi, ok no per cuanto riguarda la calibrazione del nero sul pattern "pluge low" (che non so quale sia) io ho fatto le calibrazione previe sulla luminosita del nero con il comando "Brightness" per intederci (ho lingua inglese sulla TV cosi non faccio confusione) l'ho fatto con il pattern delle barre che lampeggiano quindi inizio a vedere dalla riga 17 in poi... quindi diciamo come da default il "Brightness a 45" va bene... per cuanto la nitidezza anche da patter overscan e sharpness metto a 0..
Per il refresh display alla fine penso sia la miglior scelta quella sugerita da te ossia "LCD White LED WLED IPS LG Samsung" e invece per l'impostazione della gamma pure lascio quella suggerita da te ossia con w black compensation=2.22.
ti rimetto gli allegati:
Allegato 26348Allegato 26349Allegato 26350Allegato 26351
il tuo link non funziona :)
GRazie mille @f_carone del grandissimo aiuto!!