Visualizzazione Stampabile
-
Grazie a tutti per i consigli
@maveric77: proverò ad abbassare leggermente il microfono
@Dakhan: prima lo impostava a 90, quindi sono salito di 20 hz pure io. L'unica mia preoccupazione è che 110 HZ sia un po' troppi per il sub che non vorrei si facesse sentire.
-
Ho appena finito di fare delle ricerche in rete in merito ad una idea che mi è passata per la mente:
Esiste un app per android che faccia da fonometro utilizzando un mic esterno collegato all'entrata cuffia (jack 3.5mm)? Si potrebbe sfruttare quello dell'Audyssey. :D Purtroppo non ho trovato nulla in merito, ma sono sicuro che si potrebbe realizzare.
-
https://itunes.apple.com/it/app/soun...287615105?mt=8 .....questo per IOS sembra che accetti mic esterni....
-
Prima o poi allora ci arriverà anche quella Android! (se non esiste già) :D
-
@Cappella, prova questa App: AUDIOTOOL, serve per calcolare RT60 e non solo .. :D
utilizzo di un microfono esterno: Link
-
Credo non si possa "provare" gratuitamente. Ripeto, potrei usare il mic audyssey; se devo spendere soldi, tanto vale comprare direttamente un fonometro professionale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Quando la distanza del sub e' posta a 0,15m o 0,30m la calbrazione e' falsata e deve essere ripetuta, non te ne devi fregare quindi.
Di solito cio' e' dovuto al sub a volume troppo alto ma puo' capitare per molte altre ragioni, tutte le volte che capitava a me poi la calibrazione era errata.
Questo anche perche', cosa da non sottovalutare, le dista..........[CUT]
Grazie...
-
40db di rumore di fondo ci puo' anche stare ma di solito di notte si scende intorno ai 30. Considera pero' che con il mio fonometro parto da 40-42db di rumore di fondo con impianto e pc acceso quando misuro, non troppo distante quindi.
La cosa importante e' che resti 30 meglio 40 db sopra il rumore di fondo, quindi non preoccuparti del rumore di fondo, alza il volume :D
-
Ho provato per curiosità e mi da tutti i diffusori sugli 82db ed il sub intorno ai 63db.
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
...E' sempre meglio usare la scala assoluta, piu' facile da comprendere e valida per tutti gli ampli, il volume reference per esempio e' a 82 su Onkyo...
A volte ho pensato anch'io di cambiare scala. Ad esempio il mio volume abituale di ascolto di -20db, a quanto corrisponde nella scala assoluta?
-
Stai gia' usando la scala assoluta, su quella relativa dovrebbe essere sul tuo Onkyo 62.
Normale il discorso delle letture, considera che se utilizza una pesatura A piu' o meno riproduce la sensibilita' umana che come e' noto percepisce le basse frequenze attenuate e con range dinamico ridotto.
-
Bhe allora lascio la scala assoluta! :D Ma tu parlavi di reference Onkyo ad 82 e cioè? Possibile 0db della scala che uso adesso? :eek:
-
Esatto, 0db sull'assoluta (e vale per tutti gli ampli, per questo è preferibile) e 82 sulla relativa (ma possono diventare 80 su altri ampli)
-
Il mio onkyo 875 va da 0-98 o da -82 + 16 .. io ascolto a - 16 che corrispondono a 65 . controllato ora.
Ho un' "anomalia" sulla calibrazione per quanto riguarda il sub ( b&w asw 608 ) . Ho fatto 2 calibrazioni , la prima con gain sub a ore 12 e mi ha settato i db a -12.5 ( -15 è il fondoscala) .Provato qualche film / gioco l' ho trovato decisamente troppo invasivo, anche agendo sui db dal sinto.Rifaccio la calibrazione mettendo la monopola tra le ore 10 e 11 circa. Bene mi ridà come db - 12.5 . Perchè ? Ora non è piu invasivo , anzi , ho alzato 2 db portandolo a -10.5 e al mio orecchio è soddisfacente. Volevo chiedere se ce un modo senza fonometro per essere sicuri dei famosi 75 db .
-
Senza fonometro o microfono non c'e' modo, ad orecchio ovviamente e' impossibile.
Sul discorso della lettura errata fra le due effettuate a volume diverso non c'e' purtroppo molto da aggiungere, capita, le frequenze del sub sono delicate, unica verifica da fare e' il corretto posizionamento del microfono su cavalletto sopra il divano e che il mic fosse nello stesso identico punto fra le due letture, bastano 10-15 cm per variare di alcuni db con il sub.
Riguardo alle tue sensazioni ad orecchio purtroppo e' una caratteristica del nostro orecchio nelle basse frequenze, non solo le sentiamo di meno ma abbiamo anche un range ridotto, ovvero se a 1000hz da sentire troppo piano a troppo forte ci passano 50db a 40hz ne bastano molti meno e quindi nel giro di 3-4db passi da volume troppo alto a giusto.
-
grazie , vedo se riesco a rimediare un fonometro da qualche amico.