Visualizzazione Stampabile
-
Mimico ti consiglio anch'io di avere pazienza e di smanettarci molto.
Probabilmente creerai e distruggerai il database più volte ma ogni volta sarà migliore!!
Per cercare i titoli originali ti consiglio di andare su IMDB, è da li che il pop "pesca" le informazioni, e di usare NMJ TOOLBOX. Un semplice programmino per windows ma presumo esista anche in versione per mac. Con quello risulta molto più facile gestire il database rispetto al telecomando del pop;).
Io personalmente nella condivisione multimedia ho la cartella film con al suo interno tutti i file dei film sparsi (al massimo ho una 20ina di sottocartelle come per esempio la cartella 3D o quelle dei film con più episodi come RAMBO,ROCKY,SAW, roba da 6/7 file) e poi la cartella del pop con all'interno il database e le copertine. Preferisco tenere le due cose separate.
-
Quanto detto fin qui dovrebbe valere dire,non solo che, avere pazienza e di smanettarci molto risulta essere "l'ingrediente segreto" per trovare la propria configurazione Wall ideale per NMJ.Come detto anche dal buon John B,si fa e si disfa finchè non va in saturazione la pazienza dei propri familiari...ma sei sempre qui a smanettare dietro a sto coso,e poi con queste locandine hai veramente stufato l'anima,dai,mettici su un bel Film...e dammi sto telecomando,lo gestisco io adesso...:eek: :confused: :D
-
Ha ha ha ! Così fai sembrare che abbiamo acquistato un htpc :D
È vero quello che dici ma era facile da capire , abbiamo i stessi problemi . Io per fortuna lavoro con i turni , il tempo per perfezionare le cose la trovo . Faccio tutto quando sono da solo , così i figli e la donna trovano tutto in ordine :D
Il bello del Web è che hai possibilità di trovare persone che hanno le stesse passioni e gli stessi problemi .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
Ha ha ha ! Così fai sembrare che abbiamo acquistato un htpc :D
Cos'è,un ultimatum...:D
Non sottovalutare affatto la tua affermazione...:D
Nel frattempo ho testato due Hub USB,vinti in un vaso della fortuna, un Hub non alimentato gestisce e riconosce all'istante i device collegati ad una porta usb dell' A400, meglio di quanto non fa con l' Hub alimentato simile a quello non alimentato,sono entrambi Hub di fabbricazione della R.P.C...ma sinceramente nessuno di questi mi ha convinto di non lasciare i device dove stanno fin’ora!...collegati alla Nas. :p
-
Grazie ragazzi,
Rispondo tardi perche sto fuori per lavoro e torno domani a casa . Quindi da domani....
Che lo smanettamento abbia inizio. :p
Intanto comincio a capire . Quindi se voglio wall per generi diversi devo creare i generi come cartella nella directory principale della cartella multimedia del qnap.
Il problema quindi non e' lui...ma io. Nel senso che devo capire che voglio dalla vita....tutti imfilm insieme o separati per genere? Comincio a parlarne con il mio psicoterapeuta....:-)
Parliamo di 400 e mac.
Ho condiviso la cartella itun music, imovies sul mac. Ma quando vado nel pop per creare la condivisione mi chiede una password che non so quale sia.....sara' relativa al mac? John tu come me hai l'imac . Che mi sfugge? Dove prendo ste password? Con nmt e 1234 non si connette.
Procediamo intanto....seguiranno domande piu sfiziose nelle prossime puntate....passo e chiudo intanto.
Sto giocattolino e' fighissimo cmq.... Dovevo dirlo.
Ciaus
-
@minico
Ti rispondo solo per la questione Mac-Pop.
Devi mettere utente-pass del tuo mac , ricordo che ho usato solo al inizio . Anche perché i video di iMovie le ritengo importanti e le ho spostate su NAS . Così ho creato la propria condivisione e lo aggiunta al home del pop , con il nome video di famiglia . Anche perché il NAS rimane sempre acceso , non vedo il motivo di lasciare anche il Mac per vedere qualche video creato con iMovie . Con iTunes dal Mac puoi inviare l'audio tramite AirPlay sul pop , a volte faccio così . Ultimamente ho installato nfs manager sul Mac (spero di non sbagliare il nome della app perché sono fuori anch'io ) e da browser di rete vedo tutte le cartelle condivise del Mac sul pop . Dal protocollo nfs non mi chiede nessuna password , la trovo più veloce per accedere al Mac dal pop .
Se sbaglio qualcosa correggo domani mattina ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
minico
Il problema quindi non e' lui...ma io. Nel senso che devo capire che voglio dalla vita....tutti imfilm insieme o separati per genere? Comincio a parlarne con il mio psicoterapeuta....:-)
Parlando di A400 e non della Vita.Piu o meno è esattamente cosi,nel frattempo, se vuoi risparmiare la parcella del tuo psicoterapeuta,fai un bel Cerca per argomento all'interno del Thread,o un bel Cerca per Utente a simpatia o antipatia...:D Importante è avere soluzioni e risolvere, vedrai che di spunti ne trovi a iosa senza per questo scomodare un psicoterapeuta.
-
Ho un problema, forse potete aiutarmi. Sto testando l'A-410 e tutto sembra funzionare perfettamente, files iso etc. Solo che in 3D, sia che riproduca una iso o un mkv sbs, non c'è audio di nessun tipo, è completamente muto. Ovviamente l'audio nei files e nelle iso è presente. Il video viene riprodotto normalmente senza problemi (ovviamente in 3D).
Succede solo in 3D. Che può essere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Locutus2k
Ho un problema, forse potete aiutarmi. Sto testando l'A-410 e tutto sembra funzionare perfettamente, files iso etc. Solo che in 3D, sia che riproduca una iso o un mkv sbs, non c'è audio di nessun tipo, è completamente muto. Ovviamente l'audio nei files e nelle iso è presente. Il video viene riprodotto normalmente senza problemi (ovviamente in 3D).
..........[CUT]
Il pop è collegato direttamente al TV o sintoamplificatore ?
-
E' collegato al radiance che poi esce in hdmi al pre per l'audio e in hdmi (out 2) al vpr.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Locutus2k
E' collegato al radiance che poi esce in hdmi al pre per l'audio e in hdmi (out 2) al vpr.
Che tracce audio ci sono nei film muti ?
Premi info (i) per curiosità !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
Che tracce audio ci sono nei film muti ?
Premi info (i) per curiosità !
indovina un po'...... :)ahahahaha
-
Citazione:
Originariamente scritto da
philippo2011
indovina un po'...... :)ahahahaha
:p:D Non sono cosi sicuro comunque ! cerchiamo di capire meglio le cose , un po per volta
E' collegato al radiance che poi esce in hdmi al pre per l'audio e in hdmi (out 2) al vpr
-
Il collegamento è il seguente: 410 al Radiance XS. Uscita OUT1 del radiance XS al pre Denon, uscita OUT del radiance XS al vpr.
Allora, in 3D è muto con qualsiasi tipo di traccia audio, da semplice DD o DTS alle tracce HD, mentre il video funziona (diretto al radiance). Ad ogni modo io esco in passthroug al pre, quindi no problem.
Forse ho trovato una soluzione. Collegando anche l'uscita ottica al pre e selezionando sul pre "auto" come input digitale, l'audio si sente. La cosa strana è che ora sembra funzionare anche su hdmi, infatti in presenza di traccia HD l'ampli la rileva e decodifica, segno che sta passando per hdmi. Se collego solo in HDMI, muto ma, ripeto, soltanto con le ISO 3D o i file mkv 3D sbs.
Continuo ad approfondire ...
-
Sarebbe meglio a spostarsi nel altra discussione , anche perche qualcun altro potrebbe avere gli stessi problemi . Una soluzione puo essere utile anche agli altri possessori a410. Faccio la domanda nel altro thread !