Inizio a pensare che questo 707 non sia quanto ci aspettavamo. I due forumer che lo hanno avuto sotto mano qui (Luca Bellomi e DS scherzi elettronici) dopo un primo momento di estasi (anche estetica, immagino) iniziano a valutarne la vendita...
Visualizzazione Stampabile
Inizio a pensare che questo 707 non sia quanto ci aspettavamo. I due forumer che lo hanno avuto sotto mano qui (Luca Bellomi e DS scherzi elettronici) dopo un primo momento di estasi (anche estetica, immagino) iniziano a valutarne la vendita...
Ciao MGMDOC, quando vuoi tornare posso dimostrarti
Con il TAS, quindi un ampli noto, l'HTS a 24 e i posteriori a più 5 sei ad un livello MOLTO alto ed è quasi normale far arrivare a fondo corsa i coni, l'HTS non comprime nulla e la sua dinamica puo mettere in crisi questi pipi di diffusore, il TAS Su 4ohm ha più di 400watt e il tuo diffusore è un 4ohm nominale... 400w non sono pochi per quel tipo di diffusore dalle specifiche sotto..
http://www.chario.it/prodotti/constellation/pegasus/
consigliano potenze di 100w..
Ti ringrazio ancora per la disponibilità e cortesia ma se hai constatato quanto affermi non ho bisogno di altre dimostrazioni. La cosa mi fa solo che piacere visto che anch'io possiedo un HTS.... ;-)
CIao ragazzi chi di voi in possesso di una catena bilanciata è interessato a provare questo :
DATASAT RS20i
http://img834.imageshack.us/img834/3263/datasat4.jpg
Credetemi non ce nè per nessuno !
Sistemi analogici, pre esoterici ????
Questo è ad oggi lo stato dell'arte dei pre procesori AV
Aggiornabile all'infinito, praticamente l'investimento per il futuro .
Il 707 è una macchina molto più complessa e completa rispetto al HTS, in sistemi classici con diffusori normali dove non si hanno macchine modificate ha assolutamente dei vantaggi, ha l'hdmi imput che non va male, anche se il collegamento analogico con lettori modificati è da preferire, ha l'EQ ambientale per chi lo desidera, ha più uscite analogiche 12, controlla quattro sub separatamente, insomma è stato concepito per installazioni di una certa complessità e su questi punti ha dei vantaggi innegabili di versatilità. Se uno ha una sorgete performante, un HTS mod e un sistema 5.1 o 7.1 senza il bisogno di semplificare tutto è un pre favoloso, risulta sprecato in sistemi fra virgolette normali come la maggior parte dei nostri che non abbiamo bisogno di due centrali, quattro sub,ecc... Lo vedo più indicato e vincente in sale mega come si vedono negli USA dove sono richieste queste features..
Manco a farlo a posta io tutti i film li ascolto a volume 24 ed i livelli impostati SOLO sull'HTS sono i seguenti i due front a 0 il centrale a +2 ed i due surround a +2 e con i tre finali monofonici (300w su 8 ohm) e stereofonico (200w su 8ohm) che utilizzo per i surround, collegati a delle RF7 e centrale RC7, mai avuto nessun problema nè di distorsione nè altro.
cortesemente evitiamo l'OT.
Simone per favore apri una discussione apposita che abbia come argomento il pre/processore che hai indicato. grazie
Anche io uso i surround a +5db ma solo ora che hanno il loro finalino marantz... Prima a +2 erano assolutamente bilanciati....
Il problema non è il +2,+4,+6,ecc, il problema è la quantità di potenza che comporta quel livello, il problema potrebbe essere anche l'ampli, in questo caso lo escludo, che va in clipping ma questo sintomo è il diffusore che è arrivato in fondo..
Questo pre Simone ha sicuramente una vocazione ancora più versatile con mille regolazioni possibili rispetto al 707, non posso giudicare la qualità finchè non vedo quello che c'è al suo interno, lo vedo comunque ancora più portato per installazioni estremamente complesse, la maggior parte di noi ha un sistema 5.1 e di avere tutta quella versatilità potrebbe rimanere del tutto inutilizzata, sarebbe bello comunque poterlo sentire... :)
Come dice Stazza è meglio aprire una discussione a parte su questo pre comunque... ;)