Mi hai risolto un problema. Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Mi hai risolto un problema. Grazie.
quoto e aggiungo che essendo mia moglie una patita della serie ed essendo quindi in possesso del BD e avendoli visti a cinema entrambi (lasciamo perdere il giudizio sul film se ne parla da altre parti) utilizzerò quanto detto in passto dalla stessa sweet_veronica per dirvi che invece con la film si vede esattamente come al cinema e che i volti sono pallidi per scelta registica e che i grigi sono prevalenti e c'è una "funeral pace" scelta appositamente tranne in alcune scene volutamente più luminose e d'effetto ma comunque con effetto grigio/bluastro.Citazione:
Originariamente scritto da Duncan
con la av utente di veronica (che non mi dispiace ma preferisco la film) si saturano i colori e sembra essere migliore l'immagine imho per chi è abituato a tali colori saturi.
Penultima cosa uso la ps3 per i BD e skyhd per la visione di cinema hd su satellite. Ultima: twilight è ben lontano dall'essere considerata una HD da riferimento (questo non lo dico io ma diverse recensioni sul video del BD e discussione specifica su questo forum)
ciao
PS Auguri a tutti e soprattutto alla nostra giovane sweet (lei donna voi maschiacci:D) e (scherzo eh!) soprattutto al suo ragazzo che ha tutta la nostra solidarietà :-)
per quanto riguarda l'abbinamento ps3 + kuro con superbianco on o off e rgb limitata brevemente vi ricordo quanto detto in passato ovvero che per visione film è esattamente la stessa cosa anzi luciano merighi (l'inventore dell'omonimo test dvd merighi) asserisce (avendolo misurato strumentalmente) che con superbianco on e rgb limitata i grigi vanno meglio mentre si perde qualcosa (ma poco) nei giochi e visione foto rispetto alla rgb completa ma si guadagna in tempo non dovendo cambiare ogni volta settaggio.
queste ultime considerazioni vanno bene sia per il kuro che per ogni altro tv che supporti (o non rifiuti) il superbianco.
per ulteriori informazioni o guardate qualche post addietro o andate sul thread dellla ps3 slim 4 post iniziale trovate tutto spiegato da me e dallo stesso Merighi
ciao
Per quello che può contare il mio parere e senza verifiche strumentali confermo in pieno. La PS verso il Kuro sembra dare il meglio con Superbianco ON ed RGB limitata.Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
Approfitto sollevare una questione: con i giochi 720P (ES: Uncharted2) noto un effetto scalettatura su particolari tipo linee scure, ecc. Prima utilizzavo la PS su un CRT ed il problema (ovviamente) non c'era. Accade ad altri?
bye:)
Si è normale qualche scalettatura, purtroppo forzando i 1080p i filmati ingame diventano scandalosi... quindi meglio giocarlo a 720, mentre con KZ2 va benissimo forzandolo a 1080p
Ragazzi................ io non so voi nella vita "normale" i colori come li vediate, intendo dire che i colori che restituisce il kuro con il setting di Homer sono semplicemente........ naturali!!.
A parte gli "allampadati" perenni e nel periodo estivo, è piuttosto difficile incontrare persone con volti e/o parti del corpo (per avere un riferimento oggettivo) accentuatamente "colorate", la carnagione umana è di un colore rosa/beige, pertanto molto tenue, perchè il kuro dovrebbe restituirli più carichi, ove non volutamente?
Se mi guardo intorno non noto nulla (cose,oggetti, ecc...) che abbia un colore decisamente marcato, intenso, brillante. Certo ci sono degli oggetti che hanno colori forzatamente "carichi" ma sono l'eccezione non la regola.
Tornando ai settaggi, per quanto mi riguarda, i dvd (film) li vedo con il dvdrec pana settato in uscita a 576i (lasciando al kuro il deinterlacing e upscaling) mentre i br (documentari imax ecc.) con la ps3, usando la film di Homer senza spostare una virgola e devo dire che è come affacciarsi alla finestra ad osservare quello che succede fuori............... la realtà!!!!
Non credo ci sia bisogno di aggiungere altro, (ovviamente secondo il mio personalissimo parere/gusto) se non quello di augurare a tutti un felice natale!! :)
Ciao,
Sax
Sinceramente ieri l'altro sono andato al cinema e mi son m esso ad analizzare la resa del colore, è un cnema nuvissimo aperto da meno di un mese, quindi dovrebbe avere una resa molto una nella immagini, l'ho confrontata con i setting che uso, AV FILM di Homer e sinceramente li ho trovate quasi identiche.... certo è una valutazione occhiometrica, ma la sensazione è quella.
Grazie allosax e Duncan...difendiamo a spada tratta la Rec 709...;)
A parte gli scherzi mi pare di aver già speso abbastanza parole sul discorso della saturazione dei colori e per non annoiare nessuno non aggiungerò altro...le specifiche sono quelle e misurate su 2 tv il gamut e' molto vicino al riferimento...se poi non piace pazienza io non posso farci nulla...vi dico solo che sono andato a Perugia per studiarmi il cinescaler e spendere 600 euro per rimarcarlo ancora di piu'. Secondo me sta tutta li la qualità e la tridimensionalità dell'immagine...io non ne posso più di faccie lampadate ecc. solo i colori che vediamo in natura ci possono far fare il salto in piu' al nostro tv.
Sono entrato nel forum solamente per segnalarvi la commozione che sto provando nel vedere Planet earth che Sky sta trasmettendo gratuitamente oggi e domani sul canale 351. Con la ISF io non ho mai visto una cosa del genere. Chi ha sbloccato i blocchi corra a guardarlo perche' e' imperdibile. (scontato l'acquisto del bluray appena riaprono i negozi).
@Doraimon: Uso sempre rgb limitata e superbianco off... ma io ci gioco solo con la ps3...
A tutti un grandissimo augurio di buon Natale!!!
Ps. Gia' che c'era Babbo Natale mi ha portato un JVC RS20 con un cinescaler attaccato ma non ditelo in giro ;)
auguri anche a te homer e a tuti gli altri ovviamente e si ho visto un pò di earth ed anche per chi come me non ha le isf sbloccate con la va film è un vero spettacolo altro che colori saturi - fantastico
ciao
Un saluto e tanti auguri agli utenti di questo meraviglioso forum; è grazie ai consigli che qui ho ricevuto che da circa 20 giorni sono un felice possessore di questo fantastico plasma. Volevo dire che, dopo un'iniziale confusione, ho cominciato a capirci qualcosa, per quanto riguarda i settaggi e, alla fine, non avendo i banchi isf sbloccati ( è già qualcosa che sono riuscito ancora a trovare il 5090! ) ho caricato la av film di Homer e la av standard di Veronica. Sono due modi diversi di gustare la nostra tv e devo dire che sono arrivato ad un compromesso : lo sport in hd lo guardo con i setting di Veronica i film con la av film di Homer.
Un saluto a tutti e buone feste.
Quando dici la ISF sbloccata, intendi dire sbloccata e tarata?Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Io ho provveduto a sbloccarla ma senza poter fare una calibrazione strumentale non mi sambra aggiunga molto.
Il documentario lo sto guardando anch'io con la Film di Homer ed è fantastica...
Buon post-Natale a tutti:)
..........guarda homer che earth trasmesso da sky, è il "riassunto" di earth pianeta terra (4 bluray) che (.........ovviamente :D ;) ) possiedo!!Citazione:
Sono entrato nel forum solamente per segnalarvi la commozione che sto provando nel vedere Planet earth che Sky sta trasmettendo gratuitamente oggi e domani sul canale 351.................
ciao.
Ciao a tutti,
sono in trepidante attesa del mitico LX-5090 che dovrebbe arrivare a giorni...
Nel frattempo mi sono letto tutte le 274 pagine (giuro, tutte!) dell'interessantissima discussione (una quasi full-immersion che mi ha tenuto impegnato qualche giorno...:D ). Anche se penso di aver cominciato a capire qualcosina, grazie anche ai link ad altre discussioni, ne so praticamente nulla sulle regolazioni dei moderni schermi che hanno veramente una miriade di regolazioni rispetto anche agli ultimi crt prodotti qualche anno fa...
In tutta sincerità, non me la sento di impelagarmi a trascorrere le giornate impazzendo con gli smanettamenti sulle regolazioni del Kuro ma, allo stesso tempo, non vorrei rinunciare a sfruttare il più possibile le sue potenzialità. Grazie a tutti voi, potrò beneficiare dei vostri sforzi (già..., la cosiddetta "pappa pronta"...) e provare a impostare i vostri settaggi per avere una regolazione soddisfacente in attesa di una calibrazione isf...
E qui la prima domanda: abito vicino a Treviso, conoscete per caso qualcuno in zona che potrei contattare, in grado di effettuare la calibrazione?
Visto che la PS3 di mio figlio è stata traslocata in soggiorno, dove è collegata a un lcd Samsung acquistato da poco, sono indeciso sul lettore BR per il Kuro... Il budget, purtroppo, è piuttosto limitato e mi ero orientato inizialmente sul BDP-320, ma in questi giorni stavo anche meditando, in alternativa, l'acquisto di un'altra PS3...
Secondo voi? Quanto sacrificherei la visione di blu-ray e dvd (mio principale interesse) usando la console invece che un lettore dedicato, ma di stessa fascia di prezzo?
Si lo so...ho visto molte volte il cofanetto ma non l'ho mai acquistato...capolavoro assoluto!!! Poi sul kuro ISF e' un qualcosa di meraviglioso....Citazione:
Originariamente scritto da allosax
Help! Continuando a leggere in giro, mi sono imbattuto in questa prova.
Dal momento che sono generalmente piuttosto critico, nel senso che non prendo mai niente per oro colato, mi piacerebbe sapere la vostra opinione. Lo so, è OT, ma data la vostra competenza, sarei grato a chi volesse rispondermi (eventualmente in PM ;) )
Vorrei anche fare le mie personali considerazioni sui settaggi.
Credo fermamente nelle impostazioni supportate da riscontri strumentali che permettono di ottenere, o quantomeno avvicinarsi molto, a ciò che è stato definito come "standard". Cosa che invece manca, ad esempio, in ambito audio Hi-Fi dove infatti, nonostante le difficoltà (anche economiche) di mettere insieme una catena equilibrata e posizionarla nell'ambiente giusto non consente di avere neanche le lontana certezza di avvicinarsi alla perfezione, ma "solo" di ascoltare musica ad un ottimo livello.
I settaggi "occhiometrici", invece, pur consentendo di migliorare le calibrazioni preimpostate in fabbrica sui moderni pannelli, vanno necessariamente incontro a soddisfare il più possibile i gusti personali e quindi non adottabili universalmente, così come è anche comprensibile che la calibrazione che rispetta lo standard non debba necessariamente piacere a tutti e quindi obbligatoriamente essere adottata. In fondo, quel che conta di più..., è che le nostre orecchie e i nostri occhi ne risultino appagati...
Ora non vedo l'ora di mettere la mani sul "gioiellino", e appena in grado, sarò felice di riportare le mie impressioni...