Il 507 non equalizza il sub quindi il danno di sistemarlo manualmente non e' piu' cosi' tanto grave, certo la cosa e' strana
Visualizzazione Stampabile
Il 507 non equalizza il sub quindi il danno di sistemarlo manualmente non e' piu' cosi' tanto grave, certo la cosa e' strana
il 507 non equalizza il sub? sei sicuro? non mi sembra sia scritto nel manuale
La 2EQ non equalizza il sub
http://www.audyssey.com/technologies/multeq/flavors
cavolo hai ragione. Non lo sapevo.
nel manuale di istruzioni dell'Onkyo però quando si parla di equalizzazione Audyssey 2EQ c'è la seguente nota:
"Se usate un subwoofer motorizzato, il setup degli altoparlanti e la correzione della stanza Audyssey 2EQ potrebbero non rilevarlo perché da esso esce un suono di frequenza molto bassa e la sua posizione è generalmente bassa. In quel caso, aumentate il volume del subwoofer, impostatelo sulla frequenza di crossover più alta ed eseguite di nuovo il setup degli altoparlanti e la correzione della stanza Audyssey 2EQ. Sappiate che se il volume è troppo alto e il suono risulta distorto, il subwoofer potrebbe non essere rilevato, quindi utilizzate un livello di volume appropriato. Se il subwoofer ha un interruttore di filtro passa-basso, impostatelo su Off o Direct. Per maggiori dettagli consultate il manuale di istruzioni del subwoofer."
percui non si menziona proprio che il sub non viene considerato :confused:
In effetti il titolo del thread è anche MultiEQ-XT :rolleyes: e io da ignorante in materia non ci avevo fatto caso.
Ovviamente io ho sempre parlato di Audyssey 2EQ
Non c'e' neanche scritto che viene equalizzato, il setup degli altoparlanti e la correzione della stanza Audyssey 2EQ potrebbero non rilevarlo perché da esso esce un suono di frequenza molto bassa e la sua posizione è generalmente bassa (e' vago ma corretto)
ho capito dai. eh vabbe..vorrà dire che me lo tengo così e imposto manualmente, anche se idealmente non è corretto.
scusate per il casino e l'inesattezza da parte mia.
grazie per il supporto a tutti e...buona continuazione ;)
Ho visto la tua saletta ,veramente bella si meriterebbe un upgrade dell'impianto
EDIT: prova a calibrare l'impianto con il sub messo a terra che fra l'altro e' la posizione corretta
Nessun problema, non preoccuparti, con tutti i nostri off-topic ;)
Un conto e' l'equalizzazione di Audyssey un conto e' la calibrazione del sub con livelli e distanze, quella non c'e' motivo che non venga fatta, dovresti comunque trovarti il sub attivo con distanza e livello impostati.
In ogni caso attivalo manualmente, se non ci sono alternative.
ti ringrazio maveric77 :)
come diceva Dakhan, ho fatto un'ulteriroe prova: stavolta ho disattivato UPS, antenne, ciabatte, luci e messo il sub per terra.
niente da fare.
ormai sto cominciando a pensare che il mic abbia qualche difetto a percepire le frequenze basse :rolleyes:
ora quindi ho impostato a mano i db del SUB. l'ho messo +12 db :confused: e volume sul sub al massimo. leggevo che ad altri utenti si consiglia di tenerlo sui -11 db addirittura..sono del tutto sballato insomma :( però mettendo +12 db mettendo un volume dell'ampli a 55 (escursione 0-67) ho un bell'impatto.
EDIT: a meno che non sia già giusto come sto facendo; infatti quando vado a mettere manualmente "subwoofer: YES", mi ritrovo la distanza (più o meno esatta) e il livello (a 0 db) del sub già preimpostato!
Inoltre, ora che ci penso, forse è normale che il SUB suoni solo al primo step (cioè il primo punto di ascolto dei tre, secondo la specifica 2EQ) visto che i suoni a bassa frequenza NON sono direzionali :rolleyes:. non avrebbe senso infatti che l'Audyssey lo facesse suonare anche quando sposto il mic negli ultimi due punti!
Non c'e' un valore corretto in assoluto ,sono tutto giusti e tutti sbagliati, la scaletta che va da -12 a +12 (a volte puo' variare) serve per portare il volume del sub a 75db sul punto d'ascolto , quindi senza l'uso di un fonometro e' molto difficile impostarlo correttamente, comunque considerando che il nostro udito e' meno sensibile alle basse frequenze il suono test del sub lo devi sentire piu' basso dei restanti canali, mettiti seduto sul punto d'ascolto (dove in fase di calibrazione hai fatto la prima misurazione) e basandoti sul suono test dei diffusori sistemati ad orecchio il volume del sub un bel po' piu' basso , da prove fatte ho valutato una percezione ad orecchio di circa 10db in meno rispetto al suono delle casse ( non so se puo' aiutarti fai qualche prova ).
A logica visto che la 2EQ non equalizza il sub potrebbe anche essere possibile un solo step (riferendomi soltanto al sub) da parte della calibrazione x impostare distanze e db ,ma se poi lo trovi disattivato nel menu dell'onkyo c'e' per forza qualcosa che non va.
Lo 0 che trovi dopo la calibrazione del sub credo non sia corretto, sarebbe stato piu' credibile qualche valore positivo o negativo, comunque se hai fatto diverse calibrazione a volume diverso e hai sempre ottenuto 0 sul menu dell'onkyo e' la riprova che il valore e' sbagliato.
Infatti, e' molto improbabile che con tutte le prove e le modifiche il volume sia corretto a 0, qualcosa nel processo di calibrazione automatica non funziona a dovere.
La modifica al volume sull'ampli pre calibrazione non viene considerata, solo quella sul sub.
Un'altra cosa, come mai il volume scrivi ha escursione 0-67? Non e' corretto sulla scala Onkyo
Chiedo scusa , ho una domanda da porre :
sto utilizzando un fonometro app per android ( in attesa che arrivi ) ho esegiuto la calibrazione con audyssey e devo dire che il fonometro in lettura dava 75 - 76 db nel punto di ascolto per tutti i diffusori meno che il sub che è 55 db .
Ora anche alzando i db oltre lo 0 non supero i 66 db . Certo che vado oltre la calibrazione degli altri diffusori.
Mi sorge un dubbio per rilevare il valore db del sub ci vuole un fonometro con altre caratteristiche ....???
Saluti
Gianni
Molto probabilmente la tua app ha un sistema di pesatura di tipo A, non adatto agli impianti HT e assolutamente non idoneo per il sub.
Peraltro sulla precisione e accuratezza di tali sistemi ci sarebbe da obiettare molto (gia' i fonometri in uso sono poco precisi) quindi non far troppo affidamento alle letture effettuate.