Visualizzazione Stampabile
-
@Amfortas:
do per scontato che i proiettori attraverso cui sei solito vedere i B/N siano calibrati al canonico D6500, giusto? Se sì, c'è da capire perché il tuo VT60 su "caldo" si discosti così tanto (al tuo occhio) dalla temperatura del bianco a cui sei abituato.
Detto che "caldo" è quella che solitamente avvicina di più al riferimento, è chiaro che di default non sarà mai perfetta... però addirittura notare una deviazione consistente è strano...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nickclara
Io ho utilizzato le slide colorate postate su questa discussione, le facevo girare 7/8 ore per notte e via...
Ho raggiunto le 100 ore di utilizzo posso farlo calibrare ora?O è ancora troppo presto?
Troppo presto, 300 ore è consigliabile, certo che la scelta di rodare il pannello facendolo lavorare a vuoto quando non ci sono particolari necessità è alquanto bizzarra, viene consigliato da alcuni calibratori d'oltre manica per evitare un uso non corretto di alcune modalità d'immagine nelle prime ore di utilizzo, basta saper per evitarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Amfortas
Sarebbe interessante per me visionare degli screenshot tratti da un b/n con VT60 calibrato professionalmente, onde capire meglio... [CUT]
Non credo servirebbero granchè, le visioneresti attraverso un TV/Monitor settato come?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
@Amfortas:
do per scontato che i proiettori attraverso cui sei solito vedere i B/N siano calibrati al canonico D6500, giusto? Se sì, c'è da capire perché il tuo VT60 su "caldo" si discosti così tanto (al tuo occhio) dalla temperatura del bianco a cui sei abituato.
Detto che "caldo" è quella che solitamente avvicina di più..........[CUT]
Grazie per il tuo tempo, gladiator.
La mia esperienza è con una pluralità di sale di proiezione in giro per l'Italia, da tanto tempo, come già detto. Proiettori aggiornatissimi tecnicamente, come già detto. Festival internazionali, non cinemini parocchiali. TV plasma precedente - giudicato eccellente da svariate recensioni italiane ed estere - calibrato da tecnico professionista (non chiedermi in che modo, perché non lo so). Del resto, mi pare che anche tu avessi scritto settimane fa che avevi difficoltà sul b/n. Diverse dalle mie, però che qualcosa non vada mi pare acclarato (dominanti magenta sx e verde dx, per esempio, che peraltro non hanno a che fare con la mia segnalazione ultima. Ma che ci sono tuttavia). So che f_carone stava provvedendo a una calibrazione ad hoc, ma non mi sembra che ne abbia dato notizia. Ribadisco infine che con il colore, sia BD che DVD, con settaggi differenti, il VT60 è una meraviglia.
Non so che altro aggiungere e non ti/vi tedierò oltre. Forse, oltre che di una calibrazione professionale, ho bisogno di una visita oculistica, dato che mi pare non ci sia nessun altro qui che nota ciò che ho scritto io. Dovrò rassegnarmi, ormai l'età è quella che è...
Ciao, grazie ancora!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Non credo servirebbero granchè, le visioneresti attraverso un TV/Monitor settato come?
O con il VT60 (ma saremmo da capo), oppure con monitor LCD full hd con settaggio default. Ma guarda che sarebbe sufficiente per me per capire quello che intendete, per b/n. Dopo mi organizzo un attimo e vedo se riesco a fare degli esempi di b/n corretto e con leggero viraggio che noto sul VT60 (secondo me). Te le mando in posta privata, però, perché se no andiamo OT.
Ciao e grazie ancora.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Amfortas
So che f_carone stava provvedendo a una calibrazione ad hoc, ma non mi sembra che ne abbia dato notizia. Ribadisco infine che con il colore, sia BD che DVD, con settaggi differenti, il VT60 è una meraviglia...[CUT]
Avevo affermato tempo fa che per il B/N ci vorrebbe una calibrazione dedicata e non che stavo provvedendo a farne una, ... se il tempo fosse meno tiranno ... ;)
L'idea, forse sbagliata ma che avrei provato, era quella di utilizzare dei pattern Windows non APL abbastanza grandi da simulare i film B/N.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Avevo affermato tempo fa che per il B/N ci vorrebbe una calibrazione dedicata e non che stavo provvedendo a farne una, ... se il tempo fosse meno tiranno ... ;)
Beh, male, lo sai che devi lavorare solo per me e le mie manie, ahahahah!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Avevo affermato tempo fa che per il B/N ci vorrebbe una calibrazione dedicata e non che stavo provvedendo a farne una, ... se il tempo fosse meno tiranno ... ;)
L'idea, forse sbagliata ma che avrei provato, era quella di utilizzare dei pattern Windows non APL abbastanza grandi da simulare i film B/N.
Spiegami un po'... non riesco a individuare il nesso.
Perché credi che usando quel tipo di patterns simuleresti meglio la situazione che si ha in una visualizzazione in b/n? Da quel che so - e ho capito - è il funzionamento dinamico dei dispaly al plasma che determina la necessità di utilizzare i patterns APL, anche se poi la perfezione non la si ha comunque dato che si dovrebbe poi scegliere la % APL corretta, e comunque a seconda del segnale visualizzato il plasma - sempre a causa della sua intrinseca dinamicità - si comporterà sempre e comunque in maniera differente, adattando il gamma di conseguenza.
Detto ciò, credo che per una corretta (o il più corretta possibile) visualizzazione del b/n servano le stesse cose che servono per il segnale a colori, ossia una corretta temperatura del bianco, esatti livelli RGB lungo tutta la gamma etc. etc.
No?
Infine, la cosa che più mi fa riflettere sul problema lamentato da Amfortas (e non solo) con i segnali in b/n è questa ricorrente sottolineatura all'impostazione colore. Conosco e seguo i plasma Panasonic da diversi anni ormai, e mai - sottolineo MAI - l'impostazione Fredda si è anche solo lontanamente avvicinata alla corretta temperatura di 6504°K, al limite poteva esserci una minima diatriba tra Normale e Calda, a seconda delle serie di tv in questione. Ma questo solo come base di partenza per una calibrazione professionale (che coinvolge non solo la temperatura del bianco, ma ogni altro aspetto). Quando invece si doveva utilizzare il display con un setting di base, senza poi procedere alla calibrazione, c'era solo una scelta obbligata in casa Panasonic. Calda.
Ora, visto che qui si parla di segnali in b/n il fatto che tale impostazione sia quella giudicata come la peggiore sulla carta (e sottolineo sulla carta) mi pare assurdo, perché anche con i VT60 è quella l'impostazione con la temperatura colore più vicina ai 6504°K. Anch'io, quindi, a naso avrei chiesto - come è stato fatto - se per caso non sia solo un problema di abitudini stratificate errate. E, personalmente, ritengo che l'essere abituato a proiezioni in sale cinematografiche "di livello" e non parrocchiali non regali alcuna certezza sulle perfette impostazioni dei proiettori là utilizzati. Basti pensare che fino a qualche tempo fa le sale tecnicamente avanzate - e certificate - in tutta Italia si contavano sulla punta delle dita di una mano...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Tagliamo la testa al toro. Questa imho la procedura da seguire per impostare correttamente (per visione al buio di BR) un VT60 senza rischiare di allontanarsi dal riferimento (procedere nell'ordine, è importante!!) se non si è muniti di sonda:
- impostare Pro1/2
- disabilitare TUTTI i filtri
- impostare smooth film su OFF (lasciare I..........[CUT]
Innanzitutto Grazie mille per l'aiuto e la pazienza di te e di tanti altri che aiutano novizi come me a cercare di avvicinarsi a questo mondo!
Purtroppo non mi trovo alcune voci e vado nel pallone..chiedo venia se sono domande stupide o basilari:
1) impostare gamma 10P / 2P -> Non riesco a trovare nessuna voce 10P o 2P
2) impostare smooth film su OFF -> Non riesco a trovare da nessuna parte questo parametro
3) quando imposto vari parametri su per esempio su Professionale 1 e mi trovo su hdmi2 me li porto dietro anche su tutte le altre sorgenti dove imposto Professionale 1 oppure devo reimpostarlo su ogni sorgente?
4) Cosa molto particolare..ho notato che se metto gli stessi setting su "Personalizzata" e su "Professionale1/2") su xbox one la prima modalità risulta nettamente più scura (devo portare il gamma a 1.8 per avvicinarmi all altra)...comè possibile?
Scusatemi e grazie in anticipo ma sono bloccato :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
E, personalmente, ritengo che l'essere abituato a proiezioni in sale cinematografiche "di livello" e non parrocchiali non regali alcuna certezza sulle perfette impostazioni dei proiettori là utilizzati. Basti pensare che fino a qualche tempo fa le sale tecnicamente avanzate - e certificate - in tutta Italia si contavano sulla punta delle dita di una mano...[CUT]
Giusto, Tacco: è quello che stavo cercando di capire insieme a voi grazie a questo forum. Non ho certezze di alcun tipo, sia chiaro. Ho solo qualche difficoltà a pensare che la rilevazione strumentale (e gli strumenti sono diversi tra loro e non infallibili in ogni caso) possa chiudere ogni discorso. Il problema (mi) rimane. Ma, come già detto, non interverrò oltre sull'argomento. Grazie ancora, ciao.
P.S. La "fredda" non sembra nemmeno a me l'opzione da scegliere, semmai la "normale".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Amfortas
...dato che mi pare non ci sia nessun altro qui che nota ciò che ho scritto io
guarda al di là delle problematiche verde e magenta sui film in B/N confermo quello che vedi tu su temperatura calda...anche sui miei pannelli precedenti era così...tutti dicono(e sicuramente sarà anche così)che è quella che si avvicina di + al riferimento ma sui film in B/N manco per niente...sono fruitore in quantità elevata di detti film e anche fine conoscitore(della resa video di pellicole in B/N)per capire che la temperatura calda non si avvicina manco lontanamente al bianco e nero di un film...la normale(verde e magenta permettendo)è quella che si avvicina di + a un film in bianco e nero
-
Infatti poi la 6500k non è considerata una temperatura calda ma dovrebbe virare di più sulla fredda, visto che per essere considerata calda dovrebbe stare sui 5500k, mi viene da pensare a questo punto che la calda usata insieme ad un determinato valore di colore scenda ben al di sotto dei canonici 6500k. Basterebbe confrontare ad occhio un setting calibrato a 6500k con uno di base a temperatura calda, se si guardano i valori delle lampade led troviamo: TEMPERATURA COLORE: BIANCO CALDO 2700-3500K, BIANCO PURO 4500-5500K, BIANCO FREDDO 6500K-7500K, questo dovrebbe star a significare che da 5500k in poi il bianco vira al freddo, quando si vede troppo giallognolo molto probabilmente si sta più vicino al 5500k che al 6500k.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Amfortas
Ma, come già detto, non interverrò oltre sull'argomento. Grazie ancora, ciao.
P.S. La "fredda" non sembra nemmeno a me l'opzione da scegliere, semmai la "normale".
E per quale motivo, scusa, non dovresti più intervenire sull'argomento?? La cosa interessa molti, quindi...
Sull'ultima tua annotazione, evidentemente ricordavo male. Come detto, Fredda è già meno inconcepibile, anche se purtroppo il ricorso alla rilevazione strumentale per sapere l'esatta temperatura colore è l'unica strada.
Per quanto mi riguarda, non ho problemi - come indicazione di massima - ad effettuare qualche rilevazione a proposito una volta che avrò disponibile il mio 55VT60, ovviamente sulle impostazioni di default.
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
... tutti dicono(e sicuramente sarà anche così) che è quella che si avvicina di + al riferimento ma sui film in B/N manco per niente... CUT ...la temperatura calda non si avvicina manco lontanamente al bianco e nero di un film... la normale è quella che si avvicina di + a un film in bianco e nero [CUT]
Onestamente trovo un po' contraddittoria questa tua affermazione. Se "sicuramente sarà anche così" come può al tempo stesso essere anche "manco per niente"? E, anche qui, smentitemi se dico una cavolata ma se la temperatura colore rilevata fosse corretta (o quanto meno la meno errata rispetto il riferimento) non è che nel momento in cui guardi un film in b/n di colpo come per magia diventa errata. Se il bianco è bianco... è bianco. Appunto.
Poi, come detto, l'unica cosa che si può fare è prendere le impostazioni di default e rilevare la temperatura corrispondente a Calda, Fredda e Normale, e poi discuterne. Ma una volta che si ha il dato strumentale, uno si deve fidare: ripeto, non può essere che poi per la visione in b/n non vada bene (sottolineo che qui stiamo parlando solo della temperatura colore: ovviamente, ci sono analoghe considerazioni da fare sui livelli rgb etc. etc.).
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
Infatti poi la 6500k non è considerata una temperatura calda ma dovrebbe virare di più sulla fredda, visto che per essere considerata calda dovrebbe stare sui 5500k ......[CUT] se si guardano i valori delle lampade led troviamo:
Tieni conto che le diciture in oggetto sono solo quelle usate da Panasonic, non hanno alcun diretto riferimento agli standard delle lampade led. E qui stiamo solo dicendo che - storicamente - in casa Panasonic-plasma per avvicinarsi il più possibile alla corretta temperatura del bianco si doveva scegliere Calda...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
l'unica cosa che si può fare è prendere le impostazioni di default e rilevare la temperatura corrispondente a Calda, Fredda e Normale, e poi discuterne
Che sarebbe quello che bisognerebbe fare e valutare di quanto si discostano dai 6500k.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Spiegami un po'... non riesco a individuare il nesso.
Perché credi che usando quel tipo di patterns simuleresti meglio la situazione che si ha in una visualizzazione in b/n? Da quel che so - e ho capito - è il funzionamento dinamico dei dispaly al plasma che determina la necessità di utilizzare i patterns APL, anche se poi la perfezione non la si h..........[CUT]
Cerco di spiegare il motivo della prova che intendevo fare che, come già premesso, potrebbe rivelarsi anche sbagliata.
Credo siamo tutti d’accordo che, come più volte io stesso ho fatto notare tempo fa, l’indiziato sia l’ABL, non solo, ma il suo intervento non lineare rende non perfetto quello che con calibrazione ed uso di pattern APL tentiamo di rendere perfetto.
Infatti tutti, me compreso, usando pattern APL, piccoli per meno provocare l’ABL, medi per stimolarlo in situazioni reali, si è riusciti a ridurre la problematica del B/N che comunque si presenta anche solo su alcune scene ed in alcuni punti a caso di queste (gradazione di grigio con certa luminosita globale dellle scena) dei viraggi o sul verde o sul magenta.
Per rendere perfetto questo bisognerebbe misurare l’APL medio di un film e calibrare con pattern con quel APL, poi cambiando film con valore di APL medio diverso o anche solo con aspetto diverso, 4/3 piuttosto che 16/9, ci ritroveremmo lo stesso problema che, lo voglio ripetere ancora, post calibrazione si nota andando a cercare il pelo nell’uovo ;).