Visualizzazione Stampabile
-
Sì, mi son chiesto anche io perchè non abbia scelto di rimanere in casa ProAc, magari con le Studio130 ... dato che in fin dei conti la timbrica mi piace (forse a tratti leggermente "brillanti", ma nulla di più).
Provate in lungo ed in largo le Studio 110 non "riempiono" il mio ambiente (provato anche con altre sorgenti).
La risposta è semplice e parte da una mia convinzione personale, analizzare i pro ed i contro nell'utilizzare un diffusore da pavimento in ambienti non "enormi".
Le basse frequenze sono gatte da pelare e la "coerenza" di riproduzione delle medesime, in un impiego Hi-Fi, non'è semplice.
Per ottenere la vera qualità ProAc si deve salire di "classe" spendendo assai di più, il mio pensiero.
Sulle Studio 115 non sono ancora riuscito a sentire pareri da chi le usa, ma a quanto pare in ProAc sapevano bene quali erano i "limiti" delle 110 ;)
Ho già espresso quali sono per le 110 qualche post fà in maniera chiara, a mia convinzione e sensazione, quindi non mi ripeterò ;)
Inoltre non mi piacciono i caricamenti reflex verso il pavimento .. se non in uso prettamente da subwoofer.
Ho scelto le AR (Aelite 3) per una serie di motivi a me cari.
Il primo la facile disposizione in ambiente che non inficia pesantemente sulla "colorazione" delle medio/basse frequenze anche in condizioni non ottimali.
I coni in "lega metallica" favoriscono la non "colorazione" (in parte) del suono riprodotto (medio/bassi) nemmeno ponendo questo diffusore a colonna a 10 cm dalla parete di fondo.
Ho letto questa cosa ed'ho verificato di persona che è ... vero :eek:
I medi sono spettacolari e dettagliati (dall'ascolto fatto è meno difficile carpire "sfumature" sonore, verificherò nel mio ambiente) .
La timbrica mi è piaciuta molto, corposa ed aperta allo stesso modo, controllata e non "esasperata" (sarà dipeso dall'ambiente di ascolto, chissà).
L'ambiente di ascolto si "riempie" piacevolmente (5x6metri).
Le Aelite 3, da prove eseguite in giro (poi bisogna vedere come e "perchè" ;) ), vengono preferite alle B&W 683 ... e le 684 a quanto si dice (chi lo dice ? Io non li conosco, e voi ?!) vengono viste dall' "alto".
Verificherò di persona, ma vista la fascia di appartenenza non mi stupirebbe !!
Il loro costo (Aelite3) è indubbiamente più abbordabile e sinceramente è la fascia di prezzo che mi sono imposto di non superare ... .
LINK, una delle tante recensioni online.
LINK alla recensione di SUONO mostrata dal sito dell'importatore ufficiale Italiano.
Che "strano", è lo stesso importatore di ProAc ... hehehe !!!
Link ad un'ulteriore recensione tedesca.
Vi saprò dire di più trà qualche settimana ;)
Rimanere in ProAc per me sarebbe stato stupendo ma con la serie Reference e non certo con uno Xindak XA6200(08) che seppur di buon carattere ha anche lui dei limiti ... ;)
Le Aelite3 le ho ascoltate e toccate ...e mi sono piaciute subito, ecco perchè le ho preferite.
Sono "sceso" al Mid-Fi per aumentare il piacere di ascolto .. altrimenti avrei dovuto spendere realmente molto ma molto di più .. hi !
-
...perchè è fuori di testa... :D
cmq zio sul range dei tuoi nuovi diffusori io resto titubante... costano meno delle tuo proac e sono torri... con tutti quegli altoparlanti... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
...perchè è fuori di testa... :D
cmq zio sul range dei tuoi nuovi diffusori io resto titubante... costano meno delle tuo proac e sono torri... con tutti quegli altoparlanti... ;)
Visto con un certo distacco e freddezza,il tuo ragionamento fila;però quello che conta alla fine è ciò che ci dice l'orecchio e l'emozione che riesce a suscitare un componente.....ampli o diffusore che sia;)
-
certo... dietro ci sono i progetti...
però bisogna anche fare certi ragionamenti...
-
Li ho definiti diffusori da Mid-Fi e non Hi-Fi per questo :D
Staremo a vedere all'atto pratico il loro ruolo nel mio ambiente di ascolto ;)
Di certo il vero Hi-Fi che sfocia poi nell' Hi-End non si "esercita" con prodotti come quelli che normalmente ci si può permettere ... Studio 110 comprese ;)
Stranamente, diffusori come le B&W CM-8 e CM-9 utilizzano "molti" altoparlanti :D
Ancora più "intrigante" notare come serie maggiori (la 800) facciano sfoggio di questa "caratteristica".
Mi sorge il dubbio che non sia solo il numero di diffusori a fare la differenza ;)
Una corda di chitarra o violino, senza la sua "cassa di risonanza" ben studiata, farebbe ben poco ... ;)
Crossower ...etc. etc. etc.
Che puoi pretendere da diffusori come gli Aelite 3 se non paragonandoli con prodotti analoghi ?!
-
...si zio ma tra CM1, CM5, CM9 ecc.... c'è una proporzionalità di prezzo/altoparlanti...
intendo dire che a parità di prezzo... 2 altoparlanti sono indubbiamente superiori di 4... tutto qua...
ciao caro ;)
-
Dai un'occhiata ai Zingali ;)
Per uso "Monitor" sono concorde, come in generale sono concorde con questa filosofia ma il mio concetto è diverso !
Un Tweeter, un MidRange (vero) ed un Woofer (vero) ... .
Non andrei oltre in ambito "consumer" ...., ma poi si potrebbe incappare nell'era "DJ" o "anni 80" come qualcuno la definisce :D
In linea teorica sono concorde, ma dipende da ciò che si cerca :D
Piccole EDIT:
Quindi, seguendo il tuo ragionamento sul numero di altoparlanti, una B&W 803 Diamond è inferiore ad una CM 7 ? :D
-
Citazione:
Sono "sceso" al Mid-Fi per aumentare il piacere di ascolto ..
Meglio il mid-fi che riproduce uno spettro più ampio che un hi-fi che riproduce solo i campanellini....
Non capirò mai quelli che non prenderebbero mai un diffusore limitato a 10KHz ma adorano quelli castrati a 50Hz!
Ciao.
-
O chiaro_scuro, hai interpretato una bella fetta del mio pensiero in poche parole :D
Pasienza, allora farò parte degli amanti del Mid-Fi ... :D
Un tempo qualcuno diceva che si ascoltava anche con lo "sterno" e lo "stomaco" ... .
-
...meglio una coppia di tesi 504 che una coppia di 805 ??
:)
-
Non c'è un meglio od un peggio assoluto, dipende dai gusti personali (e da quanti soldi si ha) ... :Prrr:
Se "a me piace la carbonara", a te potrebbe "piacere il bucatino alla matriciana" :D
Insomma, a me è venuta fame ... vado a fare uno "spuntino" :D
-
non ci piove che i gusti sono gusti...
però a questo punto dovremmo parlare di altro.... :D
-
QUOTE=Zio Mano]E' con estremo piacere che intervengo, Argento ;)
Prima di tutto lascia che esprima un parere personale sulla scelta che hai fatto ... .
Trà il 1000 ed il 2000 non potevi prendere di meglio ;)
Quando presi il 1000ES non avevo ancora "ricoltivato" velleità audiofile e guardando al passato sarei stato sicuramente più felice se avessi preso il 2000 .. .
Ti dico solo che peserà tanto, e funzionerà benone :D
P.S.
Ma tu sei il mio "alter ego" per le scelte che stai facendo ?E' "piacevole" ;)
[/QUOTE]
:D Probabilmente si!! :)
Buonasera ragazzi!! Avete trascorso una bella Domenica?
Io ho passato l'intera mattinata a ''disfare'' la casa da tutti gli addobbi natalizi,compreso un albero(vero) alto 4 metri;il tutto ascoltando uno dei miei cd preferiti:l'album ''THE VISIT'' di Loreena McKennitt.Bè...che dire...la cantante era nella stanza.
L'ampli si è sciolto davvero tanto,ha superato abbondantemente le 200 ore e posso affermare che per il momento mi godrò le valvole di serie.
Il fruscìo è ancora presente,ma a giorni farò una prova con un altro esemplare nuovo.Comunque non disturba più di tanto:)
-
Citazione:
...meglio una coppia di tesi 504 che una coppia di 805 ??
Magari scopri che le 805 scendono più in basso o al massimo come le 504 ma con una qualità di riproduzione migliore.
COmunque ripeto la domanda: perchè non prendereste mai un diffusore 30Hz - 10KHz mentre prendereste uno 60Hz - 20KHz?
Ciao.
-
a seguito della mia esperienza personale, casse da bookshelf (sempre IMHO) come le mie ProAc response d2 (e suppongo quindi pure le studio 110), sono "eccezionali" per ambienti di dimensioni limitate (20-25 mq, come il mio ambiente attuale :D :D :D )...
ho fatto alcune prove e, spostandole in 1 altra stanza (55-60 mq), la differenza in peggio è notevole :O