Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippolo66
é statisticamente impossibile che le strisce oled da cui sono formati i pannelli abbiano circuiti di alimentazione con la stessa identica resistenza elettrica. una varianza di tolleranza in produzione é inevitabile.
alle bassissime luci dove il flusso elettrico é minimo queste minime variazioni di resistenza diventano significative.
alle bassissime luci il rapporto tensione erogata/tensione effettiva varia percentualmente in modo siglificativo in presenza di resistenze anche minime variabili. rapporto che diventa percentualmente irrilevante al crescere della tensione erogata e della luminositá.
Quindi, mi pare di capire, tu stai dicendo che la luminosità degli OLED (e in generale dei LED che servono per la retroilliminazione dei pannelli LCD nei TV "LED") viene controllata variando la tensione che viene inviata gli stessi, come si farebbe con una vecchia lampadina ad incandescenza?
Ne sei sicuro? Io ero rimasto che per variare la luminosità di un LED (di qualsiasi tipo) si doveva ricorrere a quella particolare tecnica definita PWM (Pulse Width Modulation - Modulazione a Larghezza di Impulso), ovvero un'onda quadra di cui si varia il Duty Cycle (Ciclo di Lavoro): aumentando la durata dell'impulso positivo si aumenta il tempo in cui il LED viene alimentato e l'occhio ricevendo la luce per più tempo vede una maggiore luminosità, riducendolo avviene il contrario, la luminosità percepita dall'occhio diminuisce, ma quelle effettiva emessa dal LED rimane invariata. Quanto meno per dei faretti a LED ho dovuto realizzare dei dimmer che funzionano così.
Si vede che ultimamente hanno scoperto qualcosa di nuovo.
Certo che se fosse come ho appena scritto tutto quello che hai citato circa la resistenza e la tensione relativa non avrebbe alcun senso.
Rimane valido il concetto di base: le tolleranze di fabbricazione fanno sì che a parità di impulso la luminosità emessa può essere differente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio Manfredini
Non sono minimamene interessato all'audio del tv...secondo me parlare di audio del tv ha veramente poco senso.
Chi acquista una tv del genere...intendo oled...penso che come minimo sia dotato anche a lvello audio.
Il volume del tv per me potrebbero anche non metterlo...sempre per il sottoscritto.
Ripeto secondo me considerando le prestazioni Pana h..........[CUT]
Questa è una tua considerazione ,chi acquista una tv su certe cifre nn si accontenta soltanto di una ottima qualità video,ma pretendo materiali e audio di un buon livello,e ti assicuro che il sony su entrambi i casi va oltre le aspettative,nessuno mette in dubbio la qualità prezzo del Panasonic,io ti ho soltanto evidenziato 2 elementi che giustificano la differenza di prezzo,senza dimenticare che stiamo parlando di una delle migliori tv in commercio
-
Appena stato al media della mia città e finalmente il B7 era in esposizione. Ogni volta che entro noto sempre le 3 stesse cose:
1_ anche ora su LG B7 (come su B6) vedo quel "rumore video" di fondo che su Sony e Pana non vedo.
2_ tutte le Oled in HDR sono luminose come la mia KS in SDR.
3_ l' EZ950 è spettacolare. Lo so... è la calibrazione.
Domanda: qualche possessore di B7 o C7 saprebbe dirmi se con video 1080p e 4k ci sono problemi evidenti nella gestione del movimento?
Le persone interessate alla mia tv si stanno spazientendo e devo prendere una decisione molto velocemente.
Grazie mille.
-
1_ corretto, visto sul C7 e ineliminabile tramite calibrazione. E questa è una delle differenze...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
1_ corretto, visto sul C7 e ineliminabile tramite calibrazione. E questa è una delle differenze...
Quindi è un problema di elettronica e non di pannello come immaginavo.
Bene, 1 punto per il mio KS...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Io ero rimasto che per variare la luminosità di un LED (di qualsiasi tipo) si doveva ricorrere a quella particolare tecnica definita PWM (Pulse Width Modulation - Modulazione a Larghezza di Impulso), ovvero un'onda quadra di cui si varia il Duty Cycle (Ciclo di Lavoro): aumentando la durata dell'impulso positivo si aumenta il tempo in cui il LED viene alimentato e l'occhio ricevendo la luce per più tempo vede una maggiore luminosità, riducendolo avviene il contrario, la luminosità percepita dall'occhio diminuisce, ma quelle effettiva emessa del LED rimane invariata.
concordo.
sicuramente mi sono espresso male, ma non intendevo certamente paragonare la tecnica di alimentazione dei led o dei led organici ad un sistema ccfl.
quello che intendevo é che in un pannello led oppure oled non viene alimentanto ogni singolo pixel da un differente circuito di alimentazione perché sarebbe troppo dispendioso come non si affida l'alimentazione di tutto il pannello ad un singolo circuito, ma si e scelto di "aggregarli".
una fonte in italiano per cominciare: http://tesi.cab.unipd.it/44210/1/Lor...er_display.pdf (paragrafo 7.2)
nello specifico i pannelli oled sono organizzati in strisce catodo/anodo che generano i singoli pixel.
le singole strisce anche avendo gli stessi materiali provenienti dagli stessi lotti con stringenti specifiche elettriche avranno la variabilitá tipica delle produzioni industriali che hanno esplicitamente dei margini di tolleranza.
ogni circuito ha una sua naturale resistenza elettrica dovuta al progetto costruttivo all'interno di un intervallo accettabile di varianza.
questo provoca un delta tra potenza in entrata ed uscita dal circuito.
questo delta "con i circuiti a tutta potenza" é percentualmente irrilevante.
alle basse ire di converso per quanto insignificante in valore assoluto diventa rilevante in valore percentuale.
da questo potrebbe essere comprensibile far discendere il fenomeno del VB visibile alle bassissime ire.
che ne pensi? sono cosí lontano da un interpretazione plausibile del fenomeno? tu da che lo faresti dipendere?
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Rimane valido il concetto di base: le tolleranze di fabbricazione fanno sì che a parità di impulso la luminosità emessa può essere differente.
quindi concordiamo che sono le tolleranze nella componentistica a determinare le bande.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
1_ corretto, visto sul C7 e ineliminabile tramite calibrazione. E questa è una delle differenze...
Io nel mio B7 da 55" nell'uso comune non ho notato nessun rumore video in nessuna condizione: se mi spiegate come evidenziarlo ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
1_ corretto, visto sul C7 e ineliminabile tramite calibrazione. E questa è una delle differenze...
a zero ore é innegabile. non servono le schermate grige per vederlo. é lí. salta agli occhi.
ma il B7 di mia sorella (il primo temporalmente comprato) dopo 200/300 ore di funzionamento e vari cicli di pulitura ne ha perso il quasi la totalitá. non tutto. ma quasi :)
il pana non lo da da zero ore? si. concordo.
ma finito "il rodaggio" il divario é da 10 decimi. :p
PS ho fatto un autocal al EZ950 (dopo luminositá e contrasto fatti a manina) che ho fatto prendere al mio vicino. porca miseria. :eek: é vero che sono una pippa con la calibrazione, ma tra la mia a mano e quella automatica mi ha dato una pista. sul mio VT60 vincevo sempre io invece. chapeau
-
Ammetto che per vedere il rumore mi sono avvicinato a due soanne dallo schermo. Lo stesso con Sony e Pana. E ho 10 decimi. Comunque B7 o meno o vendo e attendo con pazienza il dafarsi o tengo e me la metto via per qualche anno con sti Oled...
-
@Microfast
Metti un Pana, un Sony e un LG uno a fianco all’altro e te ne accorgi subito, ovviamente una volta che lo hai percepito lo vedrai anche in isolation. Non so come descriverlo a parole, è esattamente quello che ha detto, un rumore di fondo sulle basse luci (non solo near black) che i due Jappo non presentano. Oltre a questo la capacità di risolvere i primi step in uscita dal nero è differente con Pana che lo fa meglio di tutti. Non perché Sony lo faccia male ma in maniera più distante dal riferimento dato che, come ha anche evidenziato hdtvtest, hanno deciso loro che dovevano “aprire” un po’. Scelta che può avere un senso ma che certamente allontana dal riferimento. E per finire la fedeltà cromatica che anche post-calibrazione presenta differenze col Pana che risulta il più preciso (vabè, lo sanno anche i sassi ormai dato che tutte le review l’hanno evidenziato) e anche alla visione in side by side lo noti, questo ovviamente eseguendo la calibrazione tramite i comandi interni.
Ovvio che per l’utilizzo che fai tu del B7, non certo da utente medio, rumorino di fondo a parte le differenze pressochè si annullano poiché esegui 3DLUT esterna, ne parlavamo mi pare in altro thread. ;)
-
La giro in una altro modo: LG B7 comunque meglio del KS pur non essendo la miglior Oled del mondo?
Li vale 800 o 900 euro in più secondo voi?
-
Senza nemmeno doverci pensare, il paragone NON si pone proprio. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
@Microfast
Metti un Pana, un Sony e un LG uno a fianco all’altro e te ne accorgi subito, ovviamente una volta che lo hai percepito lo vedrai anche in isolation. Non so come descriverlo a parole, è esattamente quello che ha detto, un rumore di fondo sulle basse luci (non solo near black) che i due Jappo non presentano. Oltre a questo la..........[CUT]
Non ho ancora avuto il tempo di fare nessuna calibrazione, men che meno la 3Dlut ...
Mi sono guardato la famosa scena di Morgan Freeman in Oblivion e si vede molto molto bene già così, quindi direi che i dettagli alle basse e bassissime luci ( con l'OLED si parte dal buio assoluto ) non mancano ( abituato da quanto si vede con il mio VPR JVC calibrato e con 3DLUT attiva ).
Quanto al rumore video nelle scene molto scure non riesco a vederne da 2mt di distanza e nemmeno da uno, devo avvicinarmi a pochi cm. dallo schermo per vederne un po'.
Così ho riguardato la stessa scena su vari display LCD e li ce n'è molto ma molto di più che non sul B7.
Per quanto mi riguarda è un non problema, ovvio che sono curioso di vedere i miglioramenti ulteriori appena potrò fare una calibrazione con tanto di 3Dlut.
Magari tutti i tv/display/VPR avessero già di fabbrica una resa simile a questo LG ...
Che poi si possa fare ancora meglio non discuto, ma da quello che si legge in questo thread si evince che questi OLED LG 2017 sono una porcheria o giù di li e questo mi sembra quantomeno fuorviante, addirittura si pretende di fare statistiche dopo aver visto al centro commerciale o dagli amici qualche tv .
Insomma consiglierei di usare maggior prudenza prima di fare certe osservazioni che sembrano sentenze ...
-
A proposito di near black e riferimenti... avete qualche misura per quanto riguarda lo standard sdr? Grazie
-
@Microfast
È chiaro che non lo scorgi da distanza di visione con un rapporto distanza/diagonale maggiore di 1, e ci mancherebbe!
Per quanto riguarda la questione “porcheria” da me non è mai uscita una cosa del genere, mi sono sempre espresso similmente al mio post precedente e in taluni casi ho persino consigliato l’acquisto degli LG.
Ora, in tutta onestà tu (e so che sei una persona equilibrata) potresti mai interpretare dal mio post che ritengo gli oled LG 2017 una porcheria?
Poi, se altri fanno passare quel concetto è un altro paio di maniche.