pardon...un post su 6000 può anche capitare di saltarlo...io ho ascoltato le AE1 le lillipuziane con woofer da 11 ma da un grande suono...!!!
Visualizzazione Stampabile
pardon...un post su 6000 può anche capitare di saltarlo...io ho ascoltato le AE1 le lillipuziane con woofer da 11 ma da un grande suono...!!!
@ Zio Mano:Io, però, concepisco il filtro di rete in maniera diversa.
Questo Xindak è piuttosto sincero.
Se eravamo più vicini, stavolta, te lo avrei fatto provare volentieri ;)
[/QUOTE]
Il filtro di rete lo concepisci così ??ah...grazie per il pensiero gentile!;)
Non ti perdono ciuchino :asd:
Finchè c'è Zio Mano .. c'è qualcuno che ti pensa :D
Oddio che slogan :D :D
Argento, ma te sei di palato fine allora !!!!
Non puoi farmele vedere queste cose ... .
In realtà però pensavo ad altro .. più semplice e più efficace.
Un bel trasformatore 1:1 per separare la linea dall'utenza ... .
Un bel filtro che taglia "basso" e non ai Mhz come si è abituati a leggere ... .
Stessa filosofia per tutte le linee ausiliarie (partendo dal trafo principale), disaccoppiate con trasformatori 1:1 giustamente proporzionati e filtrati ... .
Da qualche parte avevo uno schema di un "circuitino" che all'epoca costava lira di Dio .. che copiarlo oggi è di una facilità mostruosa.
Il costo maggiore, trasformatori (chi te li avvolge ... fatti bene, e fissati in sospensione per evitare fenomeni di vibrazioni),fltri e contenitore bello pesante (come se i trasformatori non pesassero) ... .
Insomma, sono uno "rude" da questo punto di vista ... ma leggere di filtri che tagliano a 10 Mhz o 2 Mhz mi fà un pò "sorridere" :D
ma sei un uomo "all'antica" :DCitazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Sì, ho dei tratti di "antichità" ... nel preoccuparmi di isolare per bene tutte le utenze trà loro e la sorgente e solo in seguito ricondizionare la sinusoide della tensione di alimentazione :p
Appena tornato da una micropasseggiata mi sono rimesso subito all'opera (quella finta però, perchè l'originale è troppo distante da me :D ) ed'ho completato il "set" di cavi ... .
http://img560.imageshack.us/img560/7372/img0669y.jpg http://img824.imageshack.us/img824/7704/img0670j.jpg
EDIT (importante) :
Stò provando i cavi assemblati ... .
I risultati ... devastanti ... .
Mi spiace, ma dovrò modificare la firma.
Spettacolari ed inaspettato risultato (test simultaneo con comparazione "diretta").
Ad oggi/stasera qualche impressione.
Sono ancor più convinto che alcune scelte fatte sono risultate "discutibili", altre molto "azzeccate".
Fino ad ora stò raccogliendo risultati incoraggianti basandomi sull'esperienza accumulata (poca) e ragionamenti personali.
CIARE, con il suo cavo di potenza CA 0240T, è riuscita a "stupirmi" in bene spendendo assai meno di quanto fatto fin'ora.
Felice di aver imparato qualcosa di nuovo !
@ Zio Mano;hai mp,mi faresti un grandissimo favore se rispondi:)
Figurati, è stato un vero piacere risponderti ;)
Le prove continuano con esiti veramente "belli".
Inizialmente ho eseguito la "prova" più intuitiva e "banale" (senza aspettarmi nulla ...).
Ho collegato il diffusore di sinistra usando il cavo di potenza Ciare e quello di destra con il cavo usato in precedenza.
Appena iniziato l'ascolto ho subito percepito qualcosa che mi dava "fastidio" ... , una sorta di "sbilanciamento" in qualcosa.
L'intensità sonora era la stessa, però avvertivo una specie di "squilbrio".
Avvicinandomi ai diffusori (a volume non sostenuto) ho colto delle piccole differenze a favore dei ciare (per i miei gusti).
Ho quindi collegato anche l'altro canale per uniformare la scena sonora.
Equilibrio sonoro raggiunto e "strana sensazione" sparita.
La gamma bassa continua ad essere estesa e piacevole ma più "controllata", più asciutta ... .
Diamine però se ci sono i bassi.
Gli alti sono rimasti invariati, assolutamente, e già mi piacevano prima.
I medi si sono leggermente "rafforzati" diventando più "trasparenti" o meglio con una leggera ma percepibile maggiore presenza.
La scena sonora sembra più pulita, meno "ovattata", come se avessero tolto un "velo" ... .
Ma tutta l'informazione sonora c'è e non si è perso niente, è una strana sensazione .... .
Forse stò per dire una grande boiata, quindi vi prego perdono se vi sembrerà una "nefandezza".
Essendo il quadro sonoro ricco e dettagliato come prima con una sensazione di dettaglio e piacere di ascolto superiore, mi è sorto un pensiero.
Forse, per caso ..., potrebbe centrare qualcosa la fase del segnale ?
Quì scendo nell'astratto .. ma una tale variazione acusticanon mi era mai capitata ed'è nettamente percepibile.
Il tutto è assolutamente più "piacevole" all'ascolto.
E pensare che l'altra coppia di cavi Xindak biwiring mi restituiscono la sensazione di "freddezza" con carenza di medio/bassi.
Ora vivo felice, in tutta sincerità, e senza aver speso una fortuna.
Però, ad essere onesto, proprio era l'ultima cosa che mi aspettavo!
I medio/bassi - medi sono sicuramente migliorati, per mio gusto, si intende !
Zio,ma queste prove le stai facendo con le proac o con le Aelite??
presumo le 110 :)
Prove eseguite con le ProAc Studio 110 ;)
Le Aelite 3 sono in viaggio "dall' Inghilterra" verso il mio salottino ;)
Ne approfitto per confermare nuovamente le impressioni descritte svariati post fà sulle 110 ... e credetemi se vi dico che aspetto l'arrivo delle Aelite 3 come non mai ... .
Non vedo l'ora di leggere le tue impressioni d'ascolto:)Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Avranno bisogno di parecchie ore di rodaggio?!!:muro:
......nel frattempo....la settimana prossima mi arriverà il condizionatore di rete XINDAK 2000ES;)
e vengono fuori gli altarini cinesi ;)Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
E' con estremo piacere che intervengo, Argento ;)
Prima di tutto lascia che esprima un parere personale sulla scelta che hai fatto ... .
Trà il 1000 ed il 2000 non potevi prendere di meglio ;)
Quando presi il 1000ES non avevo ancora "ricoltivato" velleità audiofile e guardando al passato sarei stato sicuramente più felice se avessi preso il 2000 .. .
Ti dico solo che peserà tanto, e funzionerà benone :D
Riguardo i diffusori hai toccato proprio il discorso che mi stà "girando" per la testa.
Per un buon rodaggio non vengono specificate ore o soluzioni per farlo.
Viene mensionato e basta .. .
Il manuale delle Aelite 3 è molto ma molto scarno da questo punto di vista.
Credo che per qualche ora gli darò in pasto a modo alternato una serie di tracce di rumore rosa e rumore bianco (molto cauto con quest'utlimo per salvaguardare il tweeter).
Forse anche qualche sweppata audio ... .
Siccome abito in condominio, dopo le prime ore di suonato, non potrò alzare il volume come si dovrebbe per tempi "prolungati" !
Per questo proverò la "tecnica del controfase", disponendo i diffusori uno di fronte l'altro ... .
Non eccederò troppo su questo tipo di rodaggio e creerò un cd che abbia le giuste pause per far "raffreddare" la struttura mobile dei diffusori, tweeter in particolare.
Poi staremo a vedere e conta sul fatto che "relazionerò" le varie impressioni di uso ;)
P.S.
Ma tu sei il mio "alter ego" per le scelte che stai facendo ?
E' "piacevole" ;)
P.S.
@ uainot
Assolutamente vero !
Anche se non'è un mistero considerato che ne ho già parlato ... (cavo biwiring).
Ho approfittato di questa nefasta giornata di sole ... per ricablare tutte le prese a muro ... e sostituire le prese Italiane con quelle Shuko ... .
Adesso si inizia a ragionare .. .
Confermo la buona qualità del cavo di potenza che stò utilizzando per, come dice qualcuno, farlo "rodare" ... .
In questo momento suona il CD di Natalie Col (Still Unforgettable) .
Che dire, uno spettacolo ... ed a mio avviso il cavo di potenza ha aiutato moltissimo.
Quando la scena sonora non'è complessa le ProAc Studio 110 si comportano come ci si aspetterebbe.
Sono capaci di scendere in basso e conservare un buon dettaglio sui medi solo quando la scena sonora è "semplice".
Sulle voci femminili le Studio 110 sono una "cannonata" ... , ed'il 6200 "sprizza" da tutte le parti la sua morbidezza e dinamica :oink:
La tromba è quì in camera ... !
EDIT:
Ora capisco perchè sulle Studio 115 hanno usato il nuovo mid-woofer da 165mm utilizzato nei diffusori da pavimento ProAc Studio 140 MkII ... !
non ho capito bene, perchè sei così entusiasta delle Proac, ma non hai continuato con questo costruttore. le AE3 sono delle rivali delle 684 :vicini: e mi piacerebbe proprio ascoltarle, peccato che le b&w siano meglio ;)