Ottimo Dany. :) :)
.
Visualizzazione Stampabile
Non c'è molta differenza a mio parere tra 55XH9096 e 55Q80T.
Ti suggerirei di vederli dal vivo e prendere quello che ti convince di più.
Il 55Q70T invece è significativamente inferiore agli altri due, secondo me, perchè non è un Full LED.
Per quanto riguarda l'LG 55NANO906, se si ha bisogno di ampi angoli di visione, è per me la scelta migliore. :)
https://www.lg.com/it/tv/lg-55nano906na-tv-led
.
Prossimo anno casa nuova, TV nuova... Distanza parete TV <-> parete divano 3,8 metri circa, contando che se non appendo la TV parete e la presenza del divano siamo sui 3,2 metri circa... Utilizzo Netflix, Prime, PS5, qualche film in 4K e poca TV (TG e propaganda live), stavo puntanto su LGCX65 ma molti mi consigliano di puntare almeno ad un 75 per la distanza e ma il prezzo dell'OLED diventa proibitivo (Il tutto sara collegato ad un impianto 5.1)... Il dilemma quindi è rimanere sull'LGCX65 o su un LED più grande? Grazie in anticipo per i consigli....
Il Sony 75XH9096 trovo sia una scelta migliore dalla tua distanza di visione econsiderando un budget vicino a quello che serve per acquistare il 65CX.
Di seguito un video della versione da 85" di questo televisore. :)
https://www.youtube.com/watch?v=kayaPmkZ9Kg&t=207s
.
Possiedo un hisense U8B modello 2019... Pannello stupendo davvero ma sono esasperato dagli innumerevoli bug che non vengono risolti e pensavo di venderlo e cambiarlo... Pagato 620 euro l'anno scorso. Ho però l'impressione che con la stessa cifra sia attualmente impossibile trovare pannelli con una qualità cosi alta e caratteristiche simili (120 hz, local dimming, Dolby Vision e Atmos ecc)...O sbaglio?
Grazie Angelo!
Ampi angoli non so bene cosa si intenda, diciamo che potrei trovarmi il tv con angolazione di 20-30°.
L'aspetto positivo del NANO906 è che lo si trova a meno, 899 alla MW meno l'eventuale sconto di questi giorni..
Chiedo ancora una cosa, ho visto questo modello LG 55B8 PLA OLED TV 55" come espositivo, è un oled a meno di 900 euro, come prodotto vale più di quelli citati sopra?
Grazie ancora di tutto! :)
Ciao e grazie anche a te. Ma non ho capito, sarò sincero, la considerazione: vedo questo oled in vendita a minimo 16-1700 euro nuovo, quindi perché non valutarlo? Perché è da esposizione?
Grazie
per avere quelle cose spendi di più oggi a meno che non becchi il Sony xh90 in offerta...
B8 è di due anni fa, eviterei di prenderlo. B9 BX C9 CX invece ok il primo spesso si trova a 1000 euro in taglio 55" ed è assai migliore del b8.
Angelo M. grazie mille, i tuoi consigli sono sempre preziosissimi...
Avevo visto la recensione del Gale, bel pannello, il mio dubbio è che il momento in cui guardo principalmente la TV e la sera post-cena al buio, mi sparo qualche puntata della serie TV del momento su netflix/amazon prime prima di andare a nanna, non vorrei che proprio lì mi pentirei della differenza tra un OLED e un LCD, o che debba comprarmi una lampada per illuminare l'ambiente e non soffrire tanto la differenza...
E' un acquisto che comunque ormai farò intorno alla primavera/estate 2021, quest'anno i prezzi sono aumentati troppo in molti campi, magari per la TV non ci sono stati i ribassi che si pensavano, ma nell'ambiente HIFI/PC il rincaro è stato notevole, causa mancanza di forniture per la pandemia... Sinceramente speravo nel calo dei prezzi degli OLED 77" già da questo 2020 visto che era stato annunciato da LG che la produzione di tali pannelli non era fatta solo più in un solo stabilimento in corea ma che doveva partire anche uno stabilimento in Cina, ma naturalmente la pandemia avrà bloccato tutto quindi il calo degli OLED 77" se tutto va bene potremmo aspettarcelo nel 2021/2022.... Anche perchè avevano deciso di adottare la tecnologia Multi-Model Glass, che consente di ricavare pannelli da 77" insieme ai nuovi 48" partendo dallo stesso substrato...
Oggi mi è arrivato il Sony 55XH9096 preso da MW circa 10gg fa grazie ai vostri preziosi consigli, ad un prezzo ad oggi introvabile, 699e.
Portata in casa e testata, corrieri molto efficienti devo dire.
La TV l'ho collegata a Sky HD (in attesa dei 4K dello Sky Q), al mio Nas Qnap e alla rete di casa (via ethernet).
È stato tutto molto intuitivo, rapido e semplice.
Android è veloce, reattivo e con quel che serve.
Netflix si apre in 3 secondi, 4k spettacolare, anche su YouTube, veramente pazzesco.
Su Netflix per ora sto sfruttando solo
il full HD 1080p, le serie che seguo non sono in 4k, ma devo dire che la rete regge bene.
Ha fin troppi settaggi, dovrò tartassare 😃 gli altri del thread Sony per farlo rendere al meglio.
Per ora evito anche l'aggiornamento, il FW 155 pare essere stabile più dell'ultimo.
Ottima scelta! Per il momento, evita assolutamente aggiornamenti.
Chiedo un consiglio rapido, se possibile (devo riferire ad altri): per un 55", un Samsung Q60T trovato a 599 è una buona scelta o si può far di meglio? Esistono eventualmente alternative IPS facilmente reperibili? Grazie!
Le misure rilevano un tempo di risposta del pannello piuttosto lento. Per il resto è buono.
Leggi qui:
https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/q60-q60t-qled
Alternative IPS, i nanocell della LG.