Visualizzazione Stampabile
-
Non conosco il tuo proiettore, dovresti vedere nel manuale se ha il bilanciamento del bianco a 10 punti... Se non c'è, puoi cmq usare quello a 2 punti:
Metti il pattern bianco 80% e regoli fino a ottenere il miglior risultato con i comandi RGB high, poi metti su una schermata con bianco al 20% e calibri gli RGB low.
Fai un po' di avanti e indietro tra le 2 fino ad ottenere il miglior risultato.
Per il gamma se non hai le opzioni per il bilanciamento e nemmeno dei preset, non c'è niente da fare... Se la tv ha diversi profili immagine, misurali tutti e utilizza quello che più si avvicina a un bel 2.22 e che magari sia anche il più possibile lineare... se il gamma è leggermente sotto (2.1) alle bassissime luci e aumenta verso le alte (2.3), di solito va cmq bene (secondo alcuni, meglio...), qundi cerca di evitare il contrario...
Il bilanciamento del bianco purtroppo non influenza in maniera significativa il gamma... è vero in contrario invece.
P.S. Prova ad agire sul verde con i comandi RGB (e naturalmente varia anche blu e rosso di conseguenza...) e vedi se il gamma cambia (aumentando il verde dovrebbe diminuire e viceversa...).
-
Grazie mille per la risposta, alla fine ho capito che il mio vpr non ha il bilanciamento a 10 punti...cmq prima ho postato tutte le opzioni che ho.
Sono riuscito a sistemare la scala dei grigi, è quasi perfetta ho qualche problemino in alto ma sto cmq sotto 3.
Il gamma è 2,20.
Adesso devo provare a sistemare i colori, solo che al primo tentativo ho distrutto la scala dei grigi...
-
Per i colori hai solo i comandi tinta e colore/saturazione generali suppongo...
P.S. Stando al manuale ( http://www.mitsubishielectric.ca/en/...ual_HC3800.pdf ) l'HC3800 (così come il 3200) ha un comando per il gamma sul telecomando e anche un tasto per il color management.
Da pag. 30 in poi spiega come usare i vari comandi, a pag. 32 spiega come customizzare il gamma, non so su quanti punti lavori (ho dato solo uno sguardo veloce), dacci un'occhiata (mi sembra di aver capito tu non l'abbia più...), magari ti è sfuggito qualcosa...
-
Grazie per la risposta,
se guardi nella pagina prima avevo postato i screen di tutte le modifiche che posso fare col mio vpr.
Cmq dopo aver perso una settimana sono riuscito a fare una calibrazione con una scala di grigi perfetta e colori niente male, tutti sotto Delta E sotto 5 solo con contrasto impostato a 4.
Il problema è che l'immagine era troppo scura, secondo la calibrazione con il disco pattern gcd dovrei impostare il contrasto a 23 (il massimo sul mio vpr è 30).
Ho seguito il consiglio di una guida e ho impostato il contrasto in modo di avere un valore di massimo 16 FL quindi ho impostato il contrasto a 15 e rifatto la calibrazione.
Non sono più riuscito ad avere una scala di grigi perfetta e i colori sono come vedi sotto.
http://s2.postimg.org/ms1gd3r55/20160117_210642.jpg
http://s7.postimg.org/mvl4bfumj/20160117_210701.jpg
http://s22.postimg.org/4t2a6w3gx/20160117_210718.jpg
-
Il Delta-E deve stare sotto 2 non sotto 5
-
Citazione:
Originariamente scritto da
walburg
Grazie per la risposta,
se guardi nella pagina prima avevo postato i screen di tutte le modifiche che posso fare col mio vpr.
Cmq dopo aver perso una settimana sono riuscito a fare una calibrazione con una scala di grigi perfetta e colori niente male, tutti sotto Delta E sotto 5 solo con contrasto impostato a 4.
Il problema è che l'immagine era ..........[CUT]
Innanzitutto complimenti per la tenacia :D ...Mi era sfuggita la tabella... vedo che hai un controllo del gamma a 3 punti, non riesci ad aggiustare nulla da li?? Sembra che il rosso spari troppo... Hai fatto la lettura pre-calibrazione?? Vorrei vedere com'era messo il dlp inizialmente... Cmq ti conviene ripartire dai settaggi di default (che penso migliorino la situazione...) e ricalibrare facendo le cose nel giusto ordine.
Se non l'hai fatto, da un'occhiata alla guida di CurtPalme (link in prima pagina), ci sono ottimi consigli proprio per chi ha tv "poco attrezzati"...
-
Intendevo delta E sotto 2, errore di battitura.
Con i controlli della gamma ho migliorato un po' ma non tantissimo.
Cmq l'ultima volta sono partito da 0 e ho seguito tutti i passi, proverò un ultima volta forse domani se avrò tempo.
L'unica cosa che ho saltato e l'impostazione del colore e la tinta che mi sembrava troppo complicato e ho perso la pazienza.
-
Si, resetta tutto e regola per prima cosa la luminosità e il contrasto nel modo che più ti aggrada...
...Una volta che capisci in che modo agiscono i controlli del cms, non dovrebbe essere troppo complicato aggiustare i colori.
-
Ci riprovo, perchè ogni volta trovo qualche problema e non riesco a proseguire.
Vorrei calibrare il mio proiettore, vecchio, ma che ancora mi da soddisfazioni e fino ad ora è stato calibrato in maniera occhiometrica.
Uso Linux, e questo è il principale problema, dato che i software trovati in giro per la rete sono tutti Windows.
C'è una guida su come calibrare il tutto, tramite Linux, a prova di idiota? Perchè non ci capisco mai nulla.
-
se calibro in automatico il monitor con i1 e e il suo softwere, bianco D65 gamma 2.2, avrei calibrato in qualche modo pure kodi e quindi la visione dei film ?
il monitor è attaccato alla scheda video del pc via HDMI
grazie
-
Si, farei comunque una verifica con HCFR per essere sicuro che il profilo venga effettivamente caricato all'avvio di Windows e sia effettivamente efficace.
-
qui ci vorrebbe un'esperto di i1 software e di windows, perchè vorrei creare 2 profili, uno per luce accesa l'altro per il buio è caricare ,seconto l'esigenza o uno o l'altro
-
Creati 2 profili con i1profiler memorizzando ciascuno con un nome diverso, poi dal "Pannello di Controllo" di Windows apri "Gestione colori" e spunta "Usa impostazioni personalizzate per il dispositivo". Selezioni il profilo scelto e poi clicca su "Imposta come profilo predefinito", per far sì che Windows lo carichi durante il processo di avvio. E' un pò farraginoso ma è fattibile, sarebbe utile utilizzare un Gestore dei profili colore, che ti permette di cambiare al volo il profilo colore del Monitor/TV, in quanto dopo lo screen-saver windows perde il profilo, ho trovato la pace dei sensi con "CalMAN Client 3", a pagamento o incluso nella licenza Enthusiat, che mi gestisce i profili Monitor/TV creati con CalMAN5 e switchabili al volo.
-
i1profiler non cambia i profili al volo ?
-
Che io sappia no, almeno così era sino alla versione che ho utilizzato io, cioè fino a 2 anni fà.