Hai detto HDMI 2.1? :asd: :asd:
Visualizzazione Stampabile
Hai detto HDMI 2.1? :asd: :asd:
Cmq l'eArc per me è tutto tranne che fondamentale: quali sono le trasmissioni riproducibili direttamente da TV che hanno core TrueHD? Zero. Se uno ha un impianto 5.1 degno di riprodurre un DDTrueHD ha anche un AVR e quindi è immediato passare dall'avr. Insomma ok averla, ma non è sta gran feature imho.
Che poi su un tv come il Panasonic dell'earc che te ne fai visto che non supporta il DTS, quelle volte che ci si imbatte in DTS-HD Master o in un banale DTS che faccio devo selezionare quella schifezza di traccia DD? Quindi tutta questa convenienza dove sta?
Qualunque lettore Bluray oramai ha la seconda HDMI audio (forse solo quelli di fascia bassa non ce l'hanno) per l'AVR.
concordo
Che poi parliamoci chiaro chi è smanioso di avere l'earc è colui che scarica gli mkv e usa il lettore integrato della tv non certo chi compra i bluray per le ragioni che ho elencato prima, è inutile che facciamo le verginelle.
ecco, peggio mi sento
@thegladiator
sarà anche un problema di licenze però è sbagliato, la tv non dovrebbe pagare un bel niente, non credo che i cavi hdmi paghino per ogni codec audio, con la funzione di earc la tv si occupa solo di far arrivare il segnale dal device A al device B, l'importante nei cavi hdmi è se c'è abbastanza banda per far passare quella codifica e cosi il mio cervello è convinto che debba funzionare con le tv
@Aenor
tu hai trovato la pace dei sensi perche hai una doppia hdmi e usi solo il lettore bluray
però per chi usa pc, console o scatolotti esterni vari (nvidia shield, appletv etc) per vedere è un casino, è assurdo che una persona che ha un lettore che supporta 4k hdr e dts-hd, una tv che supporta il 4k hdr e un amply che supporta il dts hd non posso usare il tutto perchè la tv che serve a vedere non supporta l'audio dts o l'amplificatore che serve per sentire non supporta il video in 4k hdr
io uso il pc, onestamente preferisco usare l'ottica e rinuncio agli audio migliori e l'audio dei giochi in pcm 5.1, volendo usare una seconda hdmi solo per passare l'audio all'amply è un inferno perche il multi monitor di windows con tutti i vari riconoscimenti di accendi e spegni dei dispositivi impazzisce, sposta tutte le schermate e cambia le risoluzioni
in sintesi tutto è partito perche qualcuno ha pensato che era più semplice che l'hdmi facesse passare sia audio che video e hanno smesso di aggiornare le uscite audio, ad oggi tutti i dispositivi pc e scatolotti hanno un uscita ottica che è praticamente la stessa da 20 anni (forse più) ma a stento regge il 5.1
l'earc per come era stato presentato doveva risolvere tutti i problemi, nato per evitare di dover cambiare gli amply che rimanevano indietro per quanto riguarda hdcp e hdr, invece ci ritroviamo il problema sulle tv che non supportano gli audio, ci prendono per c**o a questo punto non fate nulla
edit
no vi prego non facciamo passare tutto come una protezione antipirateria :), qui si tratta di un casino mondiale dovuto ad incompetenza o molto più probabilmente per costringere l'appassionato a cambiare periodicamente tutta la sua catena di dispositivi
Io pure ho il PC, uso il mio GZ al 50% per gaming e come media player. Scusa non puoi far passare tutto dall'AVR in modo da mandare il bitstream audio all'ampli? A che serve l'arc in tal senso? Questo vale per media player esterni, PC, ecc. Basta avere le 2.0b e sei a posto anche con il 4k hdr
ora non vorrei inquinare troppo questo thread, io ho sia il monitor che la tv collegate al pc, con kodi se passo dall'amplificatore quando accendo e spengo l'avr si sballa tutto per le varie rilevazioni di windows e devo riposizionare le finestre
ma poi il problema potrebbe anche essere che il mio amply non supporta le hdmi 2.0, per ritornare in tema il punto è che ho sempre odiato far passare il video dall'amplificatore e se l'earc della serie panasonic 2020 farà passare almeno le tracce non compresse in pcm dei giochi avrò trovato una soluzione non stressante per me
perche poi è ovvio che se hai un pò di capacità ti senti e vedi tutto anche senza dover spendere per un nuovo aggeggio, ma l'earc doveva risolvere tutto, aggiornare i device l'ultima volta e far vivere felici le persone in semplicità :)
Ah ok, si quando hai il doppio monitor la situazione si incasina notevolmente, ci passai anche io e pure un amico però in linea di principio far passare il video dall'AVR non la vedo una cosa negativa. Ad ogni modo nella tua situazione si eArc ti darebbe una mano seppur con le limitazioni del DTS
Per me l'earc è una bella feature se consideriamo le app della tv. Prime video e netflix prima o poi, si spera, cominceranno a distribuire l'audio loseless e a quel punto sarà necessaria la porta earc per far arrivare tutto all'ampli. Idem per l'audio 7.1.
Diciamo che è più un investimento per il futuro che un'esigenza del presente. In generale far sì che la tv possa gestire (inviandoli verso un ampli compatibile) formati audio di alto livello a me pare una buona cosa.
Discorso dts. Lg quest'anno l'ha tolto, e per tolto intendo che non solo non viene più processato dal lettore interno della tv ma neanche "passato" via earc all'eventuale ampli connesso. Panasonic da sempre nelle tv è in questa stessa identica situazione....speriamo che quest'anno abbiano fatto una buona implementazione dell'earc e ci abbiano messo pure il passtrough dei flussi audio dts.
Che il passtrough sia pure questo una funzione coperta dalle royalty...boh....mi sembra così strano, alla fine non processano niente, inviano tutto il flusso ad un altro device.
Un leggero ot, ma anche i Sony non leggono più i DTS?
nah,sony li supporta mi spiace ;)
Ottimo a sapersi
Sto mettendo il GZ2000 sul mercatino.