Visualizzazione Stampabile
-
Attenzione non facciamo confusione.... Non é quello il problema e comunque un conto é il contrasto dinamico che in teoria disattivabile, invece ABL non si può disattivare dal menu del tv ma impostato da fabbrica. Se la sonda non é impostata giusta con il profilo avrai risultati errati e dominanti verdi nel bilanciamento del bianco, per la regolazione delle componenti RGB parti prima con la 2 punti e dopo con la 11 punti solo se necessario, la 21 punti non toccarla. Cerca di ottenere un andamento lineare del bilanciamento del bianco invece di focalizzarsi ad avere il più possibile dE bassi sotto 1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
Come si chiama la voce del menù dell'LG che disattiva questa cosa?
Non si puo'...
Non e' l'ABL, o almeno non come comunemente inteso, quello influisce sul discorso che si faceva prima riguardo alla differenza di cd/m2 tra pattern 10% e full windows.
Quello a cui mi riferisco e' che il TV, ad esempio lasciando il desktop di windows, dopo qualche minuto di inattivita' riduce decisamente la luminosita'...una specie di "salvaschermo" diciamo. Non appena si muove deciso il mouse o si apre una finestra tutto torna normale. E' quello che trovi qui nei consigli per la regolazione del 930, dove con una traduzione magari non perfetta dall'inglese di "affaticamento" si dice di
"Regolare il Bilanciamento del Bianco 20pt non in lettura continua (per un fenomeno di affaticamento del pannello, la persistenza per troppo tempo dello stesso pattern tende ad oscurare progressivamente l’immagine) ma “pass by pass”"
-
Forse mi sono ricapato:
CALIBRATI
- luminosità
- contrasto
- sharpness
- scala dei grigi a 20 STEP
Ora rimane allineare il gamma (fatti i primi 25ire) ed il triangolo di gamut
-
Ciao ma si può cambiare il numero dei punti di regolazione anche a 10 step ? sul mio 920 trovo solo o due o 20 .
-
Potresti soffermarti solo sui canonici 10,20,30,40,50,60,70,80,90,100 tralasciando gli intermedi 5,15,25, ecc... o modificandoli solo dove necessario dopo una rilettura a 20 punti.
-
Non penso sia buona cosa, avete mai provato a modificare le curve cromatiche in Photoshop? se ci sono 20 step e ne salti alcuni forzi la curva a non seguire un andamento non "raccordato". esempio se alzi lo step 10 salti il 15 e modifichi il 20 rischi di creare un effetto a gobbe.
Diverso è il caso se il tv presenta meno punti di modifica, ad esempio il mio vecchio VT30 aveva solo la 2 punti + 10 .
-
Infatti avevo precisato volendo e successivamente rileggendo ed eventualmente modificando a 20 punti, resta sottintesa l'osservazione delle buona norma di non eccedere con i comandi in precedenza e soprattutto a valori che si susseguono come montagne russe.
-
Calibrazione a 20 punti completata.
http://i67.tinypic.com/2z56vja.jpg
http://i68.tinypic.com/2utkdxh.jpg
http://i66.tinypic.com/muzasx.jpg
http://i66.tinypic.com/sqmv5c.jpg
....rimangono solo quel diavolo di Magenta che non si vuole proprio piazzare meglio che come in foto ed il gamma a 95ire che non posso variare visto che con gli rgb sono già a fondo corsa. Comunque un buon risultato no? Che dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
oettinger44
se ci sono 20 step e ne salti alcuni forzi la curva a non seguire un andamento non "raccordato". esempio se alzi lo step 10 salti il 15 e modifichi il 20 rischi di creare un effetto a gobbe.
Quoto. Pensavo di aver fatto una foto alla scala dei grigi (post calibrazione di soli 10 dei 20 step) ma evidentemente mi sono scordato. Avevo tutte gobbette (10ire perfetto, 15ire con dE 8, 20 perfetto, 25 con dE 7...ecc ecc...). Avevo in un primo momento abbandonato l'idea di calibrare a 20 step (la vedevo troppo complicata infatti quando mi sono deciso ho impiegato 4h per calibrare solo i restanti step intermedi (5,15,25 .....)), e mi stavo accontentando dei 10 step. Poi però mettendo su qualche disco bluray per verificare la bontà della calibrazione, ho notato come se ci fossero degli artefatti sugli incarnati (sulle 10/20ire), il colore della pelle, solo in alcuni punti dela faccia, come ad esempio la barba, non era rosa ma tendeva al blu, quasi come se ci fosse una patina sopra (per capirci, era tipo l'effetto che si ha scattando una foto ad una persona che ha una fonte luminosa dietro di essa e non davanti come dovrebbe essere per avere uno scatto ottimale), a quel punto con l'immagine su schermo ho riaperto il setting della tv ed ho notato che se variavo i 25 ire questa patina tendeva a scomparire ed il colore della pelle tornava credibile. Non ho avuto più dubbi e mi sono armato di santa pazienza iniziando la calibrazione a 20 punt. Una volta completata, la differenza è stata netta: i volti, le giacche e tanti altri dettagli hanno assunto tutt'altra cromaticità. Sono soddisfatto, e consiglio, come hanno detto alcuni qui più esperti di me, di partire con 2 step, poi 10 step e poi 20 step. Una volta completata la calibrazione a 10 step provate a fare la lettura a 20 step e capirete quanto lontani si è dalla calibrazione completa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Non sarebbe male si vedessero anche oltre la 234, anzi...
Filippo, questo va bene se hai spazio colore 0-255 cioé console e pc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Non ho mai visto materiale video che supera i 235 di bianco.
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Filippo, questo va bene se hai spazio colore 0-255 cioé console e pc.
Vero a rigor di logica, io invece vado oltre in quanto mi è spesso capitato di osservare, e non parlo solo del mio plasma, che tenendo scrupolosamente il White clip su 235 i colori poi hanno un clip non allineato ovvero spesso i primari e soprattutto i secondari possono presentare un clip anticipato, pertanto è buona norma regolare il contrasto in maniera che il White Clip sia oltre la barra 235 quanto possibile. Il mio workflow per scrupolo prevede anche il controllo del peak-white fino a 109% White.
-
Concordo, ormai da tempo la regola del white clip a 235 è stata abbandonata in favore di una maggiore apertura, non solo per le ragioni spiegate da Filippo, ma anche... se non ricordo male... per il fatto che qualche raro caso di materiale nel campo del whiter than white esiste (Il Grande Oz non era forse uno di questi?).
Ettore
-
Ciao a tutti, prima di impazzire vorrei provare a chiedere il vostro aiuto.
Ho letto la guida in prima pagina e ho provato anche con qualche guida esterna.
Ho una sonda x1display pro e ho perso già 4 ore senza capire nulla.
Edit: ho scritto 2 km e mi si è cancellato tutto ...
Provo di nuovo, ho la regolazione dei colori primari dentro temperatura colore chiamati contrast red, green e blu e ho brightness red, green e blu. Sono questi i famosi rgb low e rgb high?
Oppure sono quelli che trovo nel cms che hanno gain e saturation?
Oppure sono quelli che trovo dentro gamma divisi per red high, med e low e cosi per gli altri 2.
Ho una sonda x1 display pro e uso hcfr, dopo posterò qualche screen. Devo calibrare un vpr dlp mitsubishi hc3800, che profilo devo scegliere nella schermata di hcfr?
Se ho capito bene ho -46% di rosso ma anche se metto i valori del rosso al massimo la lettura non cambia quasi per niente....un problema di calibrazione della sonda o mi sfuge qks?
Conviene usare lo schermo del portatile con hcfr e lo schermo del vpr con immagini test e fare la lettura continua? Posso vedere i cambiamenti in tempo reale?
Grazie per la pazienza, scusate per le troppe domande.
http://s18.postimg.org/l2ojp3gp5/menu.jpg
http://s29.postimg.org/6s2pt3pfr/20160111_005334.jpg
http://s7.postimg.org/b8hy4e31n/20160111_004500.jpg
http://s24.postimg.org/ulgqewbk5/20160111_011838.jpg
http://s23.postimg.org/6gh9klwuj/20160111_010256.jpg
http://s17.postimg.org/luvwj4o6n/20160111_010313.jpg
http://s27.postimg.org/ryzsofitf/20160111_010243.jpg
-
Ho fatto qualche altra prova e provato a calibrare la scala di grigi tramite contrast rgb e brightness rgb che ancora non ho capito quale dei 2 è low.
Il risultato è questo, non so come sistemare la parte alta pero'...
http://s2.postimg.org/3jtw6j089/20160112_013227.jpg
-
Continuo il mio monologo...purtroppo.
Sn riuscito a capire qks e ho calibrato la scala dei grigi. Non riesco a sistemare la parte alta 80, 90 ire...soluzioni?
Per quanto riguarda il bilanciamento a 10 punti come funziona? Mi pare di capire che servono funzioni che il mio VPR non ha, vero?
La gamma invece non ho capito come va sistemata, sempre combiando i valori rgb low e high oppure no?