salve. il mio wd non legge piu i file avi mi sapete dire se c'è qualche rimedio. lo ho appena aggiornato.....grazie
Visualizzazione Stampabile
salve. il mio wd non legge piu i file avi mi sapete dire se c'è qualche rimedio. lo ho appena aggiornato.....grazie
Ho da poco il WD TV e, per adesso ne sono pienamente soddisfatto.
Però volevo togliermi un dubbio: quando l'ho acceso la prima volta, smanettando col telecomando mentre guardavo un filmato, mi è apparsa sul display l'indicazione del ritardo in ms dell'audio per poterlo regolare. Ripeto, non ricordo bene quale tasto ho premuto.
Adesso sto provando con le opzioni, il menu delle impostazioni, mi sono letto il manuale (in inglese) ma niente, non riesco a trovare questa funzione. Come è possibile? L'unica cosa che è cambiata rispetto a quando ho visto questo menu è che ho aggiornato il firmware, possibile che lo abbiano tolto?
Chiedo scusa, mi ero sbagliato: c'è una funzione riguardante il ritardo in millisecondi ma riguarda i sottotitoli. Sorry.
Domanda..tutte le volte io quando spengo tv e tutto..stacco da una ciabatta di carrente..per riveder poi la tv..riattacco la ciabatta..e cosi facendo il wdtv..si accende da solo!sempre!come mai?!
Altra cosa importante..siccome ho appena preso un ampli..credevo che ora averei sentito qualsiasi titpo di audio ma cosi non è..non capisco..!sul tv tramite il wd appare la scritta audio digitale..ok..ma visto che ho attaccato quest'ultimo via ottico ad un onkyo 805..non capisco perche non sento!vedo spesso mkv e alcune tracce digitali mele sente..alcune no..!non capisco..!cosa devo fare!?!?!?grazie!:(
In effetti quando il WDTV viene alimentato non rimane in stand by ma va direttamente in ON, è fatto così, anche se lo spegni prima di togliere corrente quando lo si rialimenta lui comunque si accende (quanto meno a me capita così).
Per quanto riguarda l'ascolto dell'audio poichè dici che alcuni file lo senti e con altri no vuol dire che i collegamenti e i settaggi sono a posto, ma quei file utilizzano una codifica non supportata.
La tua frase "avrei sentito qualsiasi tipo di audio" è infatti inesatta: sentirai solo le codifiche supportate; sul manuale e sul sito puoi trovare l'elenco, sono quelle più comuni.
D'altra parte una volta che si è visto quali sono i codec audio e/o video pienamente supportati basta poi realizzare i file solo con quei codec.
Ciao
capito..appena posso controllo i tipi di audio..ma mi sembra proprio strano cavolo..!pure il wdtv nuovo ha ste limitazioni?
TUTTI (nessuno escluso) i mediaplayer POSSONO avere "'ste limitazioni": in fondo sono apparecchi basati su un sistema operativo, con all'interno una serie di codec per poter interpretare i vari flussi audio/video.
Nessuno potrà mai garantirti che ha messo nel suo firmware TUTTI i codec possibili.
Senza contare che queste cose variano anche piuttosto rapidamente.
appena posso faccio una lista dei titoli che non mi vanno e vedo che tipo di codifica anno..!e al massimo mi trasformo i file audio in ac3 o altro..!:(
ho notato che non leggo file mkv con audio aac..!possibile?!?!
Salve, vorrei quasi prendere un hard disk esterno non autoalimentato da 1 gb. Mi chiedevo, nel caso non fosse sufficente l'alimentazione proveniente dal mediaplayer se questa soluzione possa essere valida:
prendo un cavo a Y usb, collego all'unica estremità l'hard disk ed alle altre due una per il mediaplayer e l'altra per un alimentatore che si attacca direttamente alla presa elettrica e che esce in usb. Dite sia possibile senza far danni?
http://www.delpiano.biz/images/img/KD500_1.gif
Se non erro da 1Gb mi sa che sono solo da 3,5...ergo necessitano di +12V e 2A...quello in foto non va bene...:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da maxrub
Sul wdtv gen1 ho lamentato un 3 settimane fà un problema credo noto dell'impossibilità di impartire qualsiasi comando se non dopo 2-3 minuti che è iniziata la riproduzione del filmato. Mi è stato risposto che la soluzione poteva essere la cancellazione del file wd.tv che indicizza il disco così da farglielo ricreare corretto. Io non solo ho fatto questo, ma ho anche aggiornato all'ultimo firmware disponibile ma non ci sono stati cambiamenti. Io resto dell'opinione che la causa di questo problema è il riempimento dell'hard disk oltre l'85% infatti ho provato a cancellare dei file e tutto torna a funzionare bene. Come mai alla western digital ancora non hanno risolto questo gravissimo problema? Perché se acquisto un hd da tot devo lasciarne inutilizzati molti giga?
Il problema che segnali affligge qualsiasi disco fisso. È ormai noto che quando il contenuto del disco raggiunge e supera l'80% le prestazioni subiscono un tracollo. Questo vale anche nel campo informatico.
Non bisognerebbe MAI superare il 75/80% della capienza di un disco.
x pegarx:
L'audio aac non sarà letto dal tuo ampli, ma se sul wdtv imposti audio analogico (non digitale) l'audio lo senti eccome ma con le casse della televisione
DonnieBrasco temo che tu non abbia compreso il mio problema... che le prestazioni passino da 120MB al secondo a 70MB che mi frega a me, il problema è che il player si blocca capito?
...fra l'altro poi lo standard usb2.0 livella le prestazioni a circa 30MB al secondo quindi...