Visualizzazione Stampabile
-
Assolutamente d'accordo sulla bontà del BD, il video é veramente stupefacente...per il resto Avatar Max l'hai tirato in ballo te, quello che "contesto" di quello che dici é che mi sembra che anche oggi ci siano film degni dei capolavori del passato, basta andare oltre i BlockBuster che imho comunque hanno la loro dignità (visto che lo scopo é chiaramente incassare e divertire il pubblico, niente di più)...velocemente mi vengono in mente The Prestige, La Vita é bella, i Pixar (se non emozionano questi...), i film di Clint Eastwood (su tutti imho Gran Torino)...
Cioè mi sembra riduttivo pensare al nostro tempo solo per i vari Trasformers, ecc...c'é anche dell'altro, poi si entra ovviamente nel gusto personale
Ad esempio mi ritrovo molto nel tuo pensiero per quanto riguarda la musica, per me dopo gli anni 70 c'é pochissimo che valga la pena di ascoltare...per il cinema imho non é così
-
Blade Runner è stato il primo BD che ho comprato 3 anni fa... il mio iniziale motivo per passare all'HD ed è uno dei film che ho visto e rivisto più spesso, in tutti i formati, anche se non l'ho certo potuto vedere al cinema perchè avevo 2 anni..
Personalmente le prime volte che l'ho visto era nella versione cinematografica, quindi con le voci fuori campo, e sono più affezionato a quella, ma ho apprezzato parecchio anche la director's e la final cut..
poi capisco Scott che ha rivoluto la sua versione, ma forse è l'unica nota diciamo stonata di questo film, il numero eccessivo di riedizioni, in senso buono sempre, perchè sono tutte valide e affascinanti ed è interessante vedere in un film più chiavi di lettura a seconda di alcuni dettagli.
il BD in questione è ottimo, il video è personalmente da riferimento, l'edizione curatissima (già solo nell'edizione a 2 dischi) e la trama unica.
Spoiler: |
ps: anche il doppiaggio resta uno dei miei preferiti di sempre, con traduzioni anche coraggiose, ma di un fascino unico ..
"tempo.. bastante.."
e talvolta anche leggermente diverse dall'originale inglese (forse già citato da qualcuno), come nel finale con Gaff che dice a Deckard:
"Peccato che lei non vivrà, sempre se questo sia vivere." traduzione diversa dall'originale "It's too bad she won't live, but then again who does?" che implica che la paura e l'incertezza di morire coinvolge sia gli umani che gli androidi.. Collegandosi alla scena dell'unicorno della versione del regista e alla successiva quando ritrova l'unicorno di carta..
l'immagine che adoro e che associo mentalmente da sempre al film è quando Roy, dopo aver ucciso Tyrell, scende in ascensore con le stelle sopra di se' e sorride serioso.. fantastico..
http://img534.imageshack.us/img534/6933/pdvd001r.jpg
http://img23.imageshack.us/img23/8186/pdvd000df.jpg
|
-
a qualcuno potrà storcere il naso:D , ma anche le scene finali della cinematografica, quelle scene di shiaining inserite, dopo 2 ore di film sempre ambientato di notte e con la pioggia, ritrovarsi le colombe che svolazzano via, un pertugio di alba e poi le panoramiche delle montagne in pieno sole, oltre a cambiare ambientazione e illuminazione, ti spiazzano e in un certo qual modo ti rasserenano sull'epilogo.
comunque mi avete fatto tornar voglia di rivederlo, stasera me lo risparo per la centesima volta (versione dell'82:D )
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Ho 32 anni;)
Perfetto, mi raccomando, rivedi il Film più e più volte fino a quando non ne avrai compreso la sua essenza più profonda, poi mi ringrazierai..... :D
-
quoto! una sola visione non è sufficiente per appezzarlo a pieno.
-
torno a scrivere dopo qualche mese.
ieri ho rivisto Blade Runner, non me lo ricordavo sinceramente così bello.
resta il classico dubbio:
Spoiler: |
Deckard è un replicante o no ? Dall'edizione final cut BD , quello che ho dedotto io è che : è vero che Roy gli dice " non eri tu quello bravo? facendo intendere di conoscerlo già, ma è altrettanto vero che poco prima di morire si rivolge a lui dicendogli " voi umani .. ". Inoltre non ho ben capito la scena dell'unicorno che corre, sarebbe un innesto ? Per quanto riguarda invece la fine, l'unicorno di carta potrebbe significare sia che Gaff è stato lì ed ha risparmiato Rachel (più probabile ), oppure che è passato di lì per ritirare Deckard (meno probabile ) |
adesso però devo fare in modo di vedere le altre versioni:)
-
Bhè... Ti consiglio allora un'altra visione... :D
Quando ci arrivi da solo c'è tutt'altra soddisfazione...
-
Tra l'altro,per chi lo ricorda,Blade Runner e' una pietra miliare anche per la pay tv in Italia:fu infatti il titolo che inauguro' la programmazione via cavo di Telepiu'(giugno 1991).
-
Citazione:
Originariamente scritto da darkgoky
Deckard è un replicante o no ?
Si, è un replicante, in occasione dell'uscita della Final Cut è stato lo stesso Scott a ribadirlo con lo scopo di concludere questa diatriba eterna. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da darkgoky
l'unicorno di carta potrebbe significare sia che Gaff è stato lì ed ha risparmiato Rachel (più probabile ), oppure che è passato di lì per ritirare Deckard (meno probabile )
L'ipotesi più accreditata è che sia un modo "subdolo" per dire a Deckard, "hai sognato l'unicorno ed io lo so, ti dice niente?" :D
-
metti spoiler :D
cmq mi sono visto la scena finale della versione 1982
Spoiler: |
Gaff è stato a casa di Deckard ed ha risparmiato Rachel, "tanto sarebbe morta ". e invece Rachel non ha data di scadenza :cool: non viene detto se Deckard è un replicante o no, ma a sto punto penso proprio di no |
-
Wow!pensavo di essere l'unico che preferiva la versione dell'82....Avevo quasi un complesso di inferiorità.:D
-
ho rivisto il film dopo tanti anni, le musiche sono qualcosa di stupendo, ti fanno tornare indietro con la mente a quei tempi dove tutto sembrava una scoperta, da un certo tipo di musica, ai film e videogiochi, ora è tutto scontato e "facile".
vabbè nostalgia a parte, volevo chiedere, è mai possibile che nn ci siano i sottotitoli per l'audio con il commento del regista o so negato io?
-
Citazione:
Originariamente scritto da LUKESH
volevo chiedere, è mai possibile che nn ci siano i sottotitoli per l'audio con il commento del regista o so negato io?
E' un Warner.
Tranne 1 o 2 casi sporadici, non ci sono titoli Warner che abbiano il commento audio sottotitolato :(
-
Cavoli mi avete fatto venir voglia di rivederlo, stasera me lo riguarderò volentieri:D