Scusate anche io ho acquistato questo lettore blu ray, mi potreste dire come si fa l'upgrade del firmware??
Visualizzazione Stampabile
Scusate anche io ho acquistato questo lettore blu ray, mi potreste dire come si fa l'upgrade del firmware??
E' stato detto piu' volte nel post , comunque qui' trovi il firmware:
http://www.samsung.com/it/support/do...ia_cd=03020100
Manuale:
http://downloadcenter.samsung.com/co...date_by_CD.pdf
Puoi farlo anche via internet , trovi indicazioni sul manuale.
visto che i prezzi delle videocamere hd e dei masterizzatori bd stanno scendendo... avrei bisogno di sapere se il bd-p1400 legge i bd-r ed i bd-re.
quando un mio parente lo ha acquistato abbiamo uscito da internet una scheda che lo dava compatibile, su un numero di AF però ho letto che nn legge i bd-r. Qualcuno ha provato o comunque ha notizie certe in merito. Grazie
Da ieri faccio felicemente parte di voi possessori di questo gioiellino Samsung, comprato in offerta a 230 euro in un Mediaworld.
Inizialmente volevo acquistare la PS3, ma considerando che non mi interessava particolarmente il bd-live, il buon scaling ed il videogiocare ho optato per questa soluzione più vantaggiosa economicamente.
Dopo averlo provato con vari film br devo dire che mi ritengo molto soddisfatto, l'unica pecca è qualche secondo di troppo per il caricamento di alcuni titoli (ma questo già si sapeva).
Con i titoli in mio possesso non ho avuto grossi problemi di riproduzione, però ho visto che il firmware non è aggiornato all'ultima versione. Mi consigliate di aggiornare ? Che vantaggi porta l'ultima versione (che mi sembra sia la 1.5) ?
Ho anche notato che in alcuni br, tipo "Cars", mi compare spesso in alto a sinistra una grossa icona a forma di videocamera con la scritta "angolo" che rimane attiva per molti secondi, e non riesco a mandarla via in altro modo se non disattivando completamente tutte le informazioni a schermo.
Sapreste dirmi se c'è un altro modo per non farla comparire durante la riproduzione o per farla sparire quando si presenta ?
Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondermi !
Ciao l'agg. ti conviene farlo, di quello noto le migliorie che apporta riguardano soprattutto la velocità di gestione tramite telecomando.
L'icona che appare vuol dire che sono presenti scene multiangolari, è una caratteristica del 1400 che le icone rimangano a schermo per un tempo abbastanza lungo, vedi anche quelle riguardanti la scelta della lingua e sottotitoli, tranquillo va via da sola.
Ciao a tutti,
scusate se intervengo in questa discussione relativa al BD-1400 ma siccome vorrei acquistare un lettore BD e anche un sistema Home Theater volevo capire se il modello Samsung HTBD2R BLURAY
per quanto riguarda la parte lettore BD è confrontabile per elettronica e prestazioni con la serie 1400 - 1500 o non c'entra niente.
Grazie
Scusate se ot, ma sono fresco possessore, ho una domanda banale, anche a voi capita di dover fermare il disco per poter accedere al menu con le impostazioni? a me si ed e' molto fastidioso per la lentezza della procedura, grazie
Normale.
ziggy, non sono sicuro di aver capito...
normale era riferito a me? grazie
ne aprofitto anche per altre domande, per l'audio ho un impianto semplice semplice (da matusa quale sono ha solo tasto acc e spegn come diceva grillo), per il quale le mie povere orecchie fanno fatica a trovare la giusta via;
1) per mio imp. mi sembra meglio il bitstream sul pcm, per dd (non ho dts in mio ampli, sigh)
2) sottocomp pcm ho messo NO
3) compressione dinamica ho messo NO
4) impostazione diffusori ODDIO, MEGLIO NON TOCCARE NULLA...
qualche consiglio sui punti 2 + 3+ 4?
ho provato anche con un dvd pcm (concerto eagles) e non trovo tanta differenza tra bitstream e pcm, ho le orecchie fritte? abbiate pietà, al momento sento tutto con bitstream
grazie di esistere, siete di grande aiuto, a noi matusa...
Si era riferito a te.
1) Dipende da come hai collegato lettore e ampli, se in ana allora imposta PCM, se in digitale allora Bitstream
2) OK
3) OK
4) Impostazione diffusori Large o Small dipende da che tipo di collegamento utilizzi.
Se colleghi il lettore all'ampli in analogico, con i cavi RCA allora la scelta ha influenza, da come leggo hai delle Bose quindi imposta Small e tutte le basse frequenze le invii al sub.
Se utilizzi un collegamento ottico o coax la scelta tra small e large è indifferente, nel senso che viene disabilitata questa funzione.
Scusa ma l'acquisto di questo lettore e della tv spero sia la base per l'acquisto di un nuovo ampli?
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
1) sono con cavo coassiale digitale (nel senso che bose lo decodifica come dd, non collego direttamente le casse), quindi digitale (giusto? :confused: )
effettivamente, come noti da firma, con lettore e tv decoder e impianto mi creano grossi dubbi, ma vorrei un'altra cosa molto semplice, con pochi settaggi (sempre modello ACC e SPEGN alla grillo), qualche suggerimento a macro livello su cosa comprare (non chiedo certo marca - modello) o cosa NON acquistare (ultimo aggiornamento sistema BOSE?)
Ciao non quotare per intero il messaggio altrimenti i mod si inc....:D
Si effettivamente un nuovo ampli ci vuole, lascia perdere le station Bose costano una cifra e non sai che c'è dentro.
Prenditi un semplice ampli 5.1 che abbia almeno ingressi e uscite hdmi.
Il migliore per rapporto qualità prezzo è l'Onkyo 605 o il nuovo 606 ed è anche hdmi 1.3, così puoi sfruttare al max il tuo Sam 1400.
Sono in uscita anche i nuovi HK ma hanno qualche problemino.
Vai di Onkyo, poi per i collegamenti e i settaggi ci siamo noi ad aiutarti, ma vedrai è + facile a farsi che a dirsi.
grazie,
come casse esiste qualcosa di piccolo sul modello bose, ho problemi di spazio, ovviamente qualcosa che non castri il suono. ciao
Le migliori: Chario Piccolo Star, B&W M1
Kef, Tannoy Arena, Gallo Acoustic, Klipsch, ecc....
Mi confermate che questo lettore non ha la possibilità di leggere i divx? :(