Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti, ero intenzionato a comprare il mostriciattolo in oggetto, ma leggendo i vostri post mi rendo conto di saperne meno di quanto credessi sul comparto audio e quindi vi pongo i miei dubbi:
(premesso che lo userei solo come uso HT, quindi niente musica, le mie due fonti, simili a quelle di Marco, sarebbero un lettore HD-DVD Toshiba A-1 ed un lettore Blu-Ray europeo Panasonic.)
Al momento uso un ampli sempre Onkyo ma di 7 anni fa, quindi con decoder DD e DTS e nulla più. I lettori ora li ho attaccati sfruttando le uscite analogiche, in modo da poter sfruttare le tracce PCM sui blu-ray. Ma a quanto ho capito, con i 2 lettori in oggetto, anche passando via hdmi, non potrei cmq portare all'ampli le tracce DD+, TrueHD & DTS-HD ? E tramite le uscite analogiche?
In conclusione non avrei miglioramenti quindi dalla configurazione attuale???
Grazie
Jimbo
-
Cerco di risponderti: Con il lettore panasonic, che è lo stesso che ho io, hai la possibilità di far fare allo stesso player la decodifica dei segnali dolby trhue-hd e dts-hd Hig resolution (no Master audio). Il lettore trasformerà questi segnali in pcm pronti per essere trasferiti all'amply via HDMI (ver 1.1) o via analogica. Quindi non è necessario dotarsi di un amply in grado di eseguire la decodifica come l'Onkyo 605.
Tra l'alto il Panasonic non ha l'HDMI ver 1.3 pertanto non potrà mai transitare verso l'amply via HDMI il relativo segnale audio codificato con le nuove codifiche !! Ovviamente per far fare la decodifica audio al lettore devi però aggiornare il firmware. Puoi scaricarti qui l'ultimo firmware ver 2.2
http://panasonic.jp/support/global/c...bd10/bd10.html
Per quanto riguarda il lettore hd-dvd della Toshiba se questo, come credo, non ha l'HDMI 1.3 l'Onkyo non sarà in grado di decodificare l'audio hd.
In ogni caso ad oggi nessuna macchina anche con HDMI 1.3 è in grado di far transitare l'audio codificato verso amply in grado di decodificarlo.
La cosa dovrebbe essere risolta con aggiornamenti firmware dei lettori come meglio spiegato in questa discussione.
Pertanto l'Onkyo non potrà riconoscere le tracce audio hd dei tuoi lettori.
Tuttavia il 605 è un ottimo amply ed avrai la comodità di collegare i lettori all'amply in HDMI sfruttando almeno le tracce audio pcm che riconosce alla perfezione evitando il collegamento ottico o coassiale di una delle due macchine (se il tuo amply non ha 2 ingressi audio analogici multichannel)
Se però era tua intenzione sfruttare l'Onkyo con le nuove tracce audio ciò non ti sarà possibile con i player attuali che hai.
Ora la scelta è la tua ! Dipende in buona sostanza dalla qualità del tuo amply. Se ti soddisfa in pieno tienitelo tranquillamente. Se invece pensi che sia arrivata l'ora cambiarlo allora questo Onkyo può essere un ottima scelta a prova di futuro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
...Se ti soddisfa in pieno tienitelo tranquillamente. Se invece pensi che sia arrivata l'ora cambiarlo allora questo Onkyo può essere un ottima scelta a prova di futuro.
Non potevi essere più chiaro, inutile cambiarlo ora allora avendo già un signor ampli, dato che non aggiungerei praticamente nulla a quanto già ho.
Certo che mettere le tracce audio nei nuovi formati sui film, fare ampli adatti, ma lettori che non li possono gestire.......... :eek:
Grazie ancora,
Jimbo
-
Alla voce MultiChannel PCM (quella non analogica) che differenze ci sono impostando le varie voci disponibili... ossia: Pure Audio, Direct o Multi Channel?
-
Scusate un attimino.
Ma se collego la PS3 via HDMI all'Onkyo, sto benedetto ampli non mi legge le codifiche DDplus e DTS HD ?
Solo PCM?
E poi chiedo anche qui:la HDMI di sto ampli lascia passare il 1080/24p?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MikyR1100R
se collego la PS3 via HDMI all'Onkyo, sto benedetto ampli non mi legge le codifiche DDplus e DTS HD ?
Solo PCM?
Si in quanto attualmente la PS3 non è abilitata ad uscire in bitstream con le traccie HD.
Citazione:
Originariamente scritto da MikyR1100R
la HDMI di sto ampli lascia passare il 1080/24p?
Si ;)
-
Vabbé allora per leggere delle tracce HD con la PS3 non si può?
Lascia passare solamente il PCM?
-
nessun lettore al momento passa le nuove codifiche.... con aggiornamenti firmware la cosa dovrebbe essere risolta (facendo i dovuti scongiuri)
-
domandina ina..ina: cosa vuol dire uscire in bitstream? per esempio sul mio lettore dvd ho visto che posso scegliere tra bitstream e mpeg. mi spiegate la differenza: grazie a tutti di cuore
scusate l'OT
-
Citazione:
Originariamente scritto da steve_guitar
domandina ina..ina: cosa vuol dire uscire in bitstream?
http://www.afdigitale.it/AFPedia.aspx?cat=2
http://www.afdigitale.it/enciclopedi...bitstream.aspx:
"Letteralmente significa flusso di bit. Questo termine è entrato in uso per indicare un flusso dati che contiene audio digitale compresso (tipicamente Dolby Digital o DTS in contrapposizione all’audio PCM non compresso. Spesso è necessario scegliere l’opzione Bitstream nel proprio lettore DVD, qualora non sia già stato impostato in fabbrica, per riuscire a convogliare il segnale digitale audio multicanale compresso presente sui DVD, verso il proprio amplificatore multicanale, che si occuperà poi della decodifica, attraverso l’interfaccia S/PDIF"
-
Citazione:
Originariamente scritto da Okrim
Alla voce MultiChannel PCM (quella non analogica) che differenze ci sono impostando le varie voci disponibili... ossia: Pure Audio, Direct o Multi Channel?
Allora, se imposti Pure audio l'amply spegne tutti i circuiti inutili (vedi display) e trasmette il suono così come viene riprodotto dall'amply.
Stessa cosa per Direct tranne che per i circuiti che rimangono tutti attivi
Con Multi channel si attiva l'equalizzazione dell'amply che è stata automaticamente tarata con il microfono. Da rilevare che, sebbene preferisca di principio il suono diretto e non elaborato, l'equalizzazione automatica dell'Onkyo non è affatto male. Nel mio caso enfatizza leggermente i toni medi delle mie casse dove effettivamente vi è leggera carenza !
-
Citazione:
Originariamente scritto da Il Sesa
Spesso è necessario scegliere l’opzione Bitstream nel proprio lettore DVD, per riuscire a convogliare il segnale digitale audio multicanale compresso presente sui DVD, verso il proprio amplificatore multicanale, che si occuperà poi della decodifica, attraverso l’interfaccia S/PDIF"
allora è sempre meglio impostare il lettore in bitstream se uno ha un ampli che riesce a codificare tutto, giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAN BANJO
nessun lettore al momento passa le nuove codifiche.... con aggiornamenti firmware la cosa dovrebbe essere risolta (facendo i dovuti scongiuri)
Comunque l'ampli è già pronto allora?
C'é solo da aspettare che con la PS3 aggiornino il firmware?
Magari aggiungendo anche la codifica DTS-HD....:eek:
-
Scusate la domanda estremamente "ingnorantosa" in materia... ma in caso di passaggio di dati in PCM la qualità è data maggiormente dalla sorgente o dall'ampli?
-
Okrim se un ampli è buono dalla sorgente ;)
Se ad esempio visioni un film su BluRay dove è disponibile traccia audio in PCM, dipende anche molto da questa come è stata "registrata" per intenderci.
Se un PCM è debole, l'ampli lo trasmetterà debole.
Se un PCM è potente, l'ampli lo trasemtterà potente.
Percui...
ciao ;)