Ahhhh! allora è un'altra cosa!
:D
Parli del solo canale LFE! Pensavo usassi le rb81 tagliate a 120hz...manco avessi un satellite logitech!:)
Visualizzazione Stampabile
Ahhhh! allora è un'altra cosa!
:D
Parli del solo canale LFE! Pensavo usassi le rb81 tagliate a 120hz...manco avessi un satellite logitech!:)
Bhè senza crossover separati più che un amplificatore è un giocattolo...:p
Lorenzo.
ma settando così avrai sia le frontali che il sub che emettono frequenze da 70 a 120hz, domanda: non ne risente l'ascolto accavallando i 2 segnali?Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
I segnali da 70 a 120Hz del canale LFE vengono riprodotti solo dal sub mentre i segnali da 70 a 120Hz dei front vengono riprodotti solo dai front...
Nessun accavallamento...;)
Lorenzo.
Il problema di tenere il cross alto è che se da una parte recuperila parte del segnale tra 80-120hz che altrimenti andrebbe persa, dall'altra a seconda della pendenza del filtro applicato dal cross si rischia di far riprodurre frequenze che rivelano più facilmente la presenza del sub.
Questo è vero solo se la parte della traccia da 120hz a 70hz riprodotta dal sub è completamente diversa da quella dei frontali.Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Alla fine quanto inciderà questa "perdita"?
Se gli standard principali dts e thx prevedono il taglio a 80hz, e un produttore come Onkyo non si preoccupa di aggiungere una feature fattibilissima come il reindirizzamento di quella porzione di audio che va persa tra 120hz e 80hz alla fine non penso che ci sia materiale "utile" in quella porzione sulla traccia LFE
era quello che intendevo. vedrò di provare entrambi i settaggi per capire meglio con le mie orecchie!;)Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
Sicuramente il segnale LFE sopra gli 80Hz è pochissimo (anche perchè come dicevi comincia a "smascherare" il sub rivelandone la posizione) ma se lo standard prevede un intervallo fino a 120Hz un motivo ci sarà...;)
Se fanno suonare le stesse identiche cose su più canali c'è qualcuno che fa male il suo lavoro...;)Citazione:
Questo è vero solo se la parte della traccia da 120hz a 70hz riprodotta dal sub è completamente diversa da quella dei frontali.
Lo standard THX prevede un taglio ad 80Hz con diffusori particolari appunto certificati anch'essi THX...non a prescindere...
Il reindirizzamento del canale lfe a quanto ne so è una funzione che nessun amplificatore o preamplificatore commerciale prevede...è un segnale dedicato al sub e evidentemente si ritiene opportuno mantenerlo tale...
Lorenzo.
Da quello che so sono diffusori con un taglio molto accentuato sotto gli 80hz (in pratica non riproducono nulla)Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
In ogni caso visto che sono in grado di riprodurre tutto quello che c'è tra 80hz e 120hz anche in questo caso si determinerebbe un buco
http://www.ultimateavmag.com/howto/805bass/index1.html
Punto 5
There are NO clear rules governing the bandwidth of the LFE channel. The production statutes applied to LFE channels are so varied that determining the upper LFE cutoff frequency for a playback system is often an exercise in futility.Some LFE channels contain no content above 50Hz, while others (usually due to an error in mastering) are full range! The generally accepted safe approach on the playback end is to lowpass-filter the LFE channel at 80 Hz.
D'altro canto però:
http://www.genelecusa.com/faq/multichannel/lfe-channel/
In true hd l'LFE è addiritura full bandwith (senza taglio) da specifica...
E alla fine tutto quadra :)
Dalle specifiche dolby http://www.dolby.com/uploadedFiles/z...sic_Mixing.pdf
"Because the LFE channel may
have content up to 120 Hz, it is recommended that the sub crossover be set at 120 or bypassed (as the bass-management filter will provide the necessary rolloff). However, keeping the crossover frequency for the bass-managed channels low (80 Hz) provides the greatest flexibility in positioning the subwoofer."
Insomma 80hz è un compromesso visto impostare a 120hz può provocare più danni che vantaggi.
Alla fine è anche una questione di accoppiate (stanza/casse/elettroniche) e spesso si hanno risultati migliori, in installazioni particolari, con soluzioni teoricamente errate...quindi...de gustibus non disputandum est...:p
Resta il fatto che se è previsto che il sub su una colonna sonora, magari una volta su 100, suoni sopra gli 80Hz per me non ha senso tagliarlo...sarà un suono che comunque viene ben integrato nel film anche se suonato dal sub...magari in un'esplosione per dar più corpo e non staccare delegano al sub il botto fino a 100Hz...e sfido in una situazione del genere, e magari per la durata di un attimo, a identificare il sub...la vedo un pò come correggere la taratura di luminosità del display su un film con scene scure dove è voluto che non si veda perfettamente la scena...
Lorenzo.
quoto lorenzo
se il sub rimane non localizzabile e la stanza lo permette, non è un errore dargli un taglio alto.
per i laboratori dolby il taglio integro è di 120hz
nel mio impianto il sub è situato 1,5m dietro il punto d'ascolto accanto alla parete laterale, è tagliato a 90hz ( fa' saltare dalla poltrona);)
Credo che alla fine diventi una questione di lana caprina...lo standard dolby vecchio (2000) lo prevede, il fullhd addirittura vuole un full band, il dts ed il thx sono a 80hz
ma probabilmente nessun tecnico del suono sano di mente metterebbe sul canale lfe materiale a 120hz ( anche se ci sono dei malati di mente che mettono materiale a 15hz in compenso vedi la guerra dei mondi)
...quindi o lo impostiamo a 80hz per sicurezza o lo mettiamo a 120hz per non avere perdite alla fine non cambia poco o nulla.
Se parliamo di musica 2ch invece il discorso cambia meglio il taglio più basso possibile oppure se si hanno il full range buoni il sub è meglio che rimanga spento.
si sta parlando di H.C per i due canali è tutta un'altra storia
io personalmente il sub preferisco tenerlo fuori dallo stereo
ti vorrei far notare che sia il THX che il DOLBY configurano le proprie tarature per ambienti acusticamente modificati(cinema) e da ascoltare a decibel che in ambienti domestici darebbero non pochi problemi
Questa è la ragione per la quale la thx ha creato le certificazioni home theater.Citazione:
Originariamente scritto da cekko70
Alcuni sinto certificati thx hanno sistemi d'equalizzazione e calibrazioni adatte allo scopo (ammesso che bastino).
Imho i problemi ti rimagono comunque...è bene sapere come sono registrate le tracce dei film per provare a fare qualche calibrazione.
Sono riferimenti...non leggi assolute.
Sono d'accordo... Il volume di riferimento in casa lo trovo troppo alto (85db) sono tanti.
Personalmemte non credo di tenere il volume così alto, inoltre può essere anche pericoloso oltre che costoso.
http://www.dangerousdecibels.org/hearingloss.cfm
Se poniamo un volume più casalingo ad esempio un volume massimo di 75db nel punto d'ascolto per avere i famosi 20bd di headroom ci "basta" un sub che tiri fuori 95-100 db di spl nel punto di ascolto.
Imho i problemi ti rimagono comunque...è bene sapere come sono registrate le tracce dei film per provare a fare qualche calibrazione.
Sono riferimenti...non leggi assolute.[/QUOTE]
giusto!
el per questo che ho specificato ambienti trattati acusticamente o cinema
Quello è un'altro capitolo trascurato che incide forse di più della scelta del tipo di diffusore e/o sub.
Si dovrebbe trattare acusticamente l'ambiente ma è inutile fissarsi troppo...viviamo in case e non dentro cinema o camere anecoiche quindi c'è sempre un compromesso.