Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
L'autocal immagino sia buona come lo era sui modelli precedenti e magari anche meglio visto che sono passati anni di sviluppo (la prima autocal JVC è stata implementata sulla serie de X500/RS49 quindi 2014 se ben ricordo). Emidio stesso ne ha parlato bene in passato con il limite derivato dall'uso obbligatorio della sonda Spyder che non è molto buo..........[CUT]
Pur avendo il 7900 non l'ho mai usata sinceramente. Faccio fare un piccolo "sgrassamento" all'installazione del vpr e poi dopo circa 150 ore un'altra "ritoccatina" ma non ho mai fatto calibrazioni professionali anche se i grafici che vedevo erano vicini al riferimento. Per questo sono curioso di quella automatica in modo tale da dare le aggiustatine in maniera autonoma.
Quindi in sostanza che sonda consigliate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
[CUT]Al massimo il paragone va fatto fra il nuovo N7 e il 7900...[CUT]montano tutti e due la doppia IRIS[CUT]
Ciao Luca, mi è sfuggito questo aspetto.
Che intendi per doppio iris?
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
E' identica, ho gia' scaricato il software, disponibile di qualche giorno, versione 11
La differenza sostanziale e' che puoi usare la ID2 pro, che tuttavia legge male i bassi IRE quindi no buona per gamma ma per colori e' decisamente superiore alla Spyder, sarebbero da usare affiancati.
Da Garman c'era il rappresentate JVC che confermava quello che ha detto Di Felice ovvero che il software autocal avrebbe avuto delle migliorie rispetto al passato.
Inoltre mi risulta che la ID2 pro potesse essere usata già dallo scorso anno per l'autocal ma come giustamente hai fatto notare costa molto e pecca sulle basse luci, per cui, anche Di Felice consigliava la spyder.
-
La serie 7 e 9, sia adesso che in passato, a partire da qualche anno fa, hanno, oltre all'iris conosciuta, anteriore, manuale e volendo automatica, un'iris posteriore che riduce la diffrazione della luce nel percorso ottico, abbassando in questo modo il valore del nero.
E' per lo stesso motivo che il 5900 e sicuramente anche N5, hanno una luminosita' leggermente superiore a iris totalmente aperta, perche' quella posteriore riduce di un briciolo la luce che passa attraverso tutto il percorso (i lumens diversi fra 5 e 7 sono commerciali, in realta' sono identici, come confermato da JVC Giappone)
A vederlo il software e' identico, funzioni nuove non ne ho viste, non posso usarlo quindi puo' darsi che sia piu' preciso ma senza VPR non lo posso dire, non va sulle serie precedenti, solo su quelle nuove.
Appena qualcuno riesce a usarlo e a vedere come va scopriremo se e' vero che e' migliorato.
Tanto i Proiettori nuovi definitivi sono in ritardo di 30 giorni sul previsto e fino a fine mese, inizio dicembre non c'e' trippa per gatti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DarkKnight
Quindi in sostanza che sonda consigliate?
ti hanno già risposto sopra ma giusto per essere più esplicito e diretto:
la Spyder
Rammento che la Spyder5 è disponibile sul mercato in 3 versioni (Express, Pro, Elite) ma in realtà la sonda è sempre la stessa, quello che cambia è il software che ai fini di un'autocal JVC non ha nessuna rilevanza per cui il mio consiglio è:
Spyder 5 Express
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
.........Tanto i Proiettori nuovi definitivi sono in ritardo di 30 giorni sul previsto e fino a fine mese, inizio dicembre .........[CUT]
Noto negozio mi conferma che fino a fine novembre non arriveranno i JVC definitivi (compreso N7 che nessuno, almeno in Italia, per ora ha visto). Come scritto sopra, sarà interessante il confronto con il 7900 soprattutto, per chi ha già una vasta cineteca in HD e non 4K e non ha console per i giochi. Sarebbe interessante, considerando la differenza di prezzo esistente, confrontare il 7900 con l'aggiunta di un Digifast, che ha un tone mapping notevole, con N7 (oltre che con N5).
-
sicuramente il confronto ci sta tutto , ma per prima cosa cerchiamo di capire se esiste questo N7 ...:D
a parte questo , credo che il tone mapping del digifast sia semplicemente quello di madvr....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
agiovan
Noto negozio mi conferma che fino a fine novembre non arriveranno i JVC definitivi (compreso N7 che nessuno, almeno in Italia, per ora ha visto). Come scritto sopra, sarà interessante il confronto con il 7900 soprattutto, per chi ha già una vasta cineteca in HD e non 4K e non ha console per i giochi. Sarebbe interessante, considerando la differenza..........[CUT]
Anche in JVC sono interessati a vedere il DIGIFAST in azione, del resto parlando di vpr, JVC resta per noi resta la scelta di elezione: non vediamo l'ora di provare come il processamento tramite GPU potenti per pc gaming ( che chiaramente per ovvi motivi non possono essere incorporate in tv/vpr o videoprocessori che dir si voglia ) possa giovare alla video proiezione, dove si sa la coperta è corta ed un processamento ultrasofisticato non può che essere il benvenuto ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
exaltwolve
sicuramente il confronto ci sta tutto , ma per prima cosa cerchiamo di capire se esiste questo N7 ...:D
a parte questo , credo che il tone mapping del digifast sia semplicemente quello di madvr....
Certo che si: c'è forse qualcosa di migliore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Anche in JVC sono interessati a vedere il DIGIFAST in azione, del resto parlando di vpr, JVC resta per noi resta la scelta di elezione: non vediamo l'ora di provare come il processamento tramite GPU potenti per pc gaming ( che chiaramente per ovvi motivi non possono essere incorporate in tv/vpr o videoprocessori che dir si voglia ) possa giovare al..........[CUT]
Quasi quasi mi sta prudendo l'idea di affiancare un digifast al mio futuro N7 :sofico:
-
Non ci dispiacerebbe certo fare ulteriori test ... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
La differenza e' "su strada" ancora piu' esigua, intorno ai 10000 euro ma restano due prodotti difficilmente paragonabili.
Al massimo il paragone va fatto fra il nuovo N7 e il 7900, che sono tutti e due della stessa categoria, montano tutti e due la doppia IRIS, hanno il filtro colore (benche' sia cambiato rispetto alla generazione prece..........[CUT]
Ma non so che fonti hai o di quale misericordioso venditore stai parlando che fa questi super sconti , mi piacerebbe saperlo anche in MP , visto che il 7900 metti si trovi a 3600-3700, l'N9 secondo i tuoi conti dovrebbe essere venduto sui 13.500 euro :eek: dai 17900 di listino … curioso di sapere dove si trova a queste cifre?!? :)
-
Onestamente non ci vedo niente di cosi' strano, e' semplice matematica, come negli anni scorsi era assolutamente normale vedere vpr da 6000 euro di listino scontati di oltre 1000 euro, questo che costa tre volte tanto e' normale che sia scontato tre volte tanto, gli sconti (e il ricavo dei venditori) vanno in percentuale, non possiamo certo pensare che mi vendano a 5000 euro N5 e a 17000 Nx9, va tutto in proporzione.
Riguardo alle fonti... diciamo che io e tre miei compari interessati a questa nuova serie abbiamo sentito praticamente tutti i rivenditori italiani piu' noti, dalle Montagne al Vesuvio, ancora in settembre e il prezzo di lancio, allora, era come ti ho scritto. Non so se adesso e' rimasto tale, forse JVC sui preordini iniziali ha permesso sconti migliori.
Purtroppo per te e' sempre oltre la tua soglia psicologica, vediamo anno prossimo :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
La serie 7 e 9, sia adesso che in passato, a partire da qualche anno fa, hanno, oltre all'iris conosciuta, anteriore, manuale e volendo automatica, un'iris posteriore che riduce la diffrazione della luce nel percorso ottico, abbassando in questo modo il valore del nero.[CUT]
Ma questa iris posteriore è regolabile da menu?
-
-
Ma uno street price possibile per l'Nx9 secondo voi quale sarà?