Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
Onestamente per 100€ di differenza jon prenderei mai il 420, l’820 è compatibile con dolby vision e hdr plus, non sai mai dove ti porta il futuro, meglio averli a disposizione, anche perchè hdr a metadat dinamici è una delle innovazio..........[CUT]
Grazie. Ma il 420/424 non hanno anche loro HDR+ quindi metadati dinamici?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
reio
ciao a tutti, un consiglio… sto per acquistare un lettore 4K e sono indeciso tra il UB820 e UB420. Se non ho capito male sono identici tranne che per compatibilità DV e uscite audio sul retro. E' così? A livello di qualità di riproduzione blu ray sono la stessa cosa? ....
.[CUT]
Per quanto riguarda la parte video ed anche l'audio dalla seconda uscita HDMI non ci sono differenze . Io ho preferito il 420 perchè ho acquistato da poco un Optoma UHD51 che non supporta il Dolby Vision e che non penso di cambiare per qualche anno . Inoltre non avevo necessità di utilizzare le uscite audio analogiche. La differenza di prezzo non è proprio di 100 euro . L'UB 420 si paga circa 200 euro e l'UB 820 circa 400 euro. Entrambi i Panasonic danno la possibilità di ottimizzare l'HDR ( anche non dinamico ), e , per quanto ho potuto verificare finora , sono più che soddisfatto.
Comunque , se il mio VPR fosse stato Dolby Vision compatibile , probabilmente avrei acquistato l'UB 820, anche se nutro qualche perplessità circa la possibilità di sfruttare pienamente le potenzialità di questo standard in proiettori di quella fascia di prezzo . Con i televisori , a quanto si legge, dovrebbe essere più facile notare la differenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
U824 e424son le versioni per la germania quindi stessa region nostra, nessun problema per noi italiani.
Onestamente per 100€ di differenza jon prenderei mai il 420, l’820 è compatibile con dolby vision e hdr plus, non sai mai dove ti porta il futuro, meglio averli a disposizione, anche perchè hdr a metadat dinamici è una delle innovazio..........[CUT]
Guarda che il 420 supporta HDR 10+ le uniche differenze con 820 sono il non supporto al DV e uscita 7.1... sono gli stessi player... la differenza non è di €100... io il 420 l’ho preso per €195...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
duran72
Guarda che il 420 supporta HDR 10+ le uniche differenze con 820 sono il non supporto al DV e uscita 7.1... sono gli stessi player... la differenza non è di €100... io il 420 l’ho preso per €195...
Ottimo prezzo, il 420 non lho mai visto sotto i 200€ ma sempre sopra, l’820 si trova a 335€, per questo dicevo.
Tuttavia non rinuncerei al dolby vision ma ognuno ha le sue priorità
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
Ok, aggiornato e:
-hanno aggiunto il web browser che, non appena lo apri e accetti le loro condizioni, crasha immediatamente con schermata nera e devi spegnere e riaccendere il lettore.......
Qualcun altro si è avventurato nell'aggiornamento ? Se riguarda solo il web browser penso che questo aggiornamento lo salterò...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peltor
Per quanto riguarda la parte video ed anche l'audio dalla seconda uscita HDMI non ci sono differenze . Io ho preferito il 420 perchè ho acquistato da poco un Optoma UHD51 che non supporta il Dolby Vision e che non penso di cambiare per qualche anno . Inoltre non avevo necessità di utilizzare le uscite audio analogiche. La differenza di prezzo non è..........[CUT]
Grazie per la risposta. Anche il mio TV non supporta il DV, per questo chiedevo se i 2 lettori a livello di qualità di riproduzione Blu-ray fossero identici. A questo punto devo solo trovare il 420/424 a un buon prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
Ottimo prezzo, il 420 non lho mai visto sotto i 200€ ma sempre sopra, l’820 si trova a 335€, per questo dicevo.
Tuttavia non rinuncerei al dolby vision ma ognuno ha le sue priorità
Si, certo, ci mancherebbe ognuno ha le sue priorità ma io al momento non ho una TV con DV (ho un Samsung Q9FN) e non ho intenzione di cambiarla a breve ovviamente... inoltre non ho neanche un impianto 7.1 quindi l’820 sarebbe stato solo uno spreco di soldi senza senso... in futuro se il DV dovesse prendere piede rispetto all’HDR 10+ cambierò TV e vorrà dire che ci sarà una nuova serie di player Panasonic... 😉😉
-
Oggi mi è arrivato ma sono fuori per lavoro per qualche giorno quindi non posso provarlo... Volevo solo toglierm una curiosità: si può usare come normale lettore cd o file DSD senza accendere
la TV?
EDIT
Mi rispondo da solo: non si può...
-
vorrei sapere la stessa cosa per quanto riguarda l'ub9000
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Asald
..... si può usare come normale lettore cd o file DSD senza accendere
la TV?
EDIT
Mi rispondo da solo: non si può...
Perchè non si puo? Ho l'UB 420 collegato con la prima HDMI al VPR e con la seconda al sintoampli A/V . Ho acceso il lettore e l'ampli senza accendere il VPR , ho inserito un CD e premuto il tasto play . La riproduzione si è avviata senza problemi . Chiaramente non c'è la possibilità di visualizzare i titoli dei brani e le altre informazioni , ma la musica si può ascoltare. Chi ha l'UB 820 ritengo possa visualizzare il numero del brano sul display . Con il 420 ovviamente non c'è questa possibilità . I tasti play, pausa, stop , avanti ed indietro funzionano. Se il materiale musicale è invece in un Hard Disk è chiaro che navigare tra cartelle e sottocartelle alla cieca diventa complicato ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peltor
Perchè non si puo? Ho l'UB 420 collegato con la prima HDMI al VPR e con la seconda al sintoampli A/V . Ho acceso il lettore e l'ampli senza accendere il VPR , ho inserito un CD e premuto il tasto play . La riproduzione si è avviata senza problemi . Chiaramente non c'è la possibilità di visualizzare i titoli dei brani e le altre informazioni , ma la..........[CUT]
Come accendo il lettore si accende anche la TV
-
Forse dovresti controllare la funzione HDMI CEC .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peltor
Forse dovresti controllare la funzione HDMI CEC .
Credo il motivo sia il Viera Link avendo Tv e lettore Panasonic, ma il vero punto è che non è come intendevo io purtroppo.
-
Effettivamente Viera Link ( ma anche HDAVI Control o EZ-Sync ) è il nome che Panasonic ha attribuito allo standard HDMI CEC . Che vuoi dire con "... non è come intendevo io purtroppo " . Mi hai incuriosito. Non è disattivabile tale funzione ?
-
Per i possessori del 820....il DOLBY vision commuta In automatico o fa come nel sony x700 che occorre accenderlo e spegnerlomogni volta? E da lan esce segnale 24 o 60 hz nella riproduzione di mkv da Nas?mille grazie