Si la legge , poi dalla cartella devi leggere lo stream del film e va perfetto .
Visualizzazione Stampabile
Ok questo va bene, però a quanto ho capito lanciando la cartella BDMV il filmato non parte, bisogna per forza di cose individuare lo stream, questo perché avendo molti filmati girati e montati da me con relativi menù volevo farmi un un hardisk senza ogni volta mettere il disco.
Se è come il 790, devi convertire il tuo blu ray in cartella AVCHD e inserirla nella root del tuo HD portatile, così parte il blu ray direttamente dalla cartella, come un disco, e viene gestito dallo stesso processore che elabora il disco blu ray.
In realtà non serve convertire, basta estrarre il file video stream, tirarlo fuori dalla cartella bdmv, che poi bisogna cancellare.
Non mi sono spiegato. La conversione in AVCHD fa in modo che il lettore gestisca la cartella come un vero e proprio disco blu ray con menù, capitoli ecc inoltre funzionano i tasti audio e sottotitoli, avanzamento fotogramma per fotogramma, elaborazione video, , tutte cose che con il file semplice, m2ts o MKV che sia, non vanno. Inoltre l'elaborazione é gestita dal SoC principale, quello che elabora i file del disco vero e proprio, e non da quello deputato a gestire lo stream dei file multimediali, molto meno performante e bloccato sui 60Hz. Con la cartella AVCHD il framerate è quello corretto a 24Hz, almeno tutto questo col 790, e suppongo anche con questo lettore.
interessante, non avevo capito. E per far questo bisogna riconvertire il file video o basta cambiare contenitore e struttura? Qual'è la procedura? Comunque Anche io ho il 790, e mi sembrava che il 24p fosse gestito bene anche dal file stream.
No, non serve riconvertirlo, basta muxarlo in un contenitore AVCHD tramite programmi freeware come Tsmuxer contenuto nell'mkv toolnix, operazione semplice e veloce, puoi anche trasferire le cartelle così come sono (BDMV ecc) in una cartella AVCHD, ma il funzionamento in questo caso non è certo.
Grazie mille, ora torniamo in topic altrimenti saremo ammoniti. Questo lettore a me era piaciuto molto, ho dovuto restituirlo perché non riconosciuto dal mio proiettore JVC. Mi auguro che con un futuro aggiornamento software il problema verrà risolto. Aspetto anche vostri riscontri.
credo che per quel problema - ben conosciuto tra i possessori di JVC (io ex fino a pochi giorni fa) e altrettanto noto con diverse (quasi tutte oserei dire) sorgenti - sia risolvibile abbastanza agevolmente con un EDID repeater/manager tipo HD Fury Integral
P.S. ne approfitto e sottoscrivo questa interessante discussione....ero alla finestra per un'alternativa economica di un oppo 203 e leggo con bava alla bocca ciò che scrive sopra josephdan ossia che legge con menù completi le strutture BDMV/AVCHD dei rip Blu Ray :eek: :happy:
ma la mia domanda era più generica: questo lettore legge file "pesanti" (mkv, AVCHD, ecc...) in rete ad esempio pescando da un NAS o da cartella condivisa (e quindi tendenzialmente utilizzando SMB/Samba come protocollo) ?
Ciao a tutti, vorrei cambiare il mio sony 6500 con un nuovo lettore. MA sono indeciso tra sony x800 e Panasonic UB900/700. Ho bisogno di un lettore universale per ascoltare un po' di musica di buona qualità. Lo utilizzerei collegato ad un Pioneer scLX501. Budget 320 e. Me lo consigliate questo Sony oppure meglio andare sul Panasonic 700 o altri? Grazie infinite!