Il "chipset" accetta già i 12 bit. Quello che manca è il supporto ai 18Gbps, che permetterebbe il supporto ai 10 bit per componente (quindi a contenuti HDR) anche a segnali televisivi 4K a 50p e 60p
Emidio
Visualizzazione Stampabile
Non ci siamo. L'Epson NON è compatibile neanche con 4K 50p 4:2:0 a 10 bit perché siamo oltre gli 11 Gbps. Per quel tipo di segnali ci vuole un riceviotore HDMI da 18 Gbps. Invece quello dell'Epson è del tipo da 10,2 Gbps. Ripeto: in caso di segnali 4K, 50p, anche di tipo 4:2:0 (ovvero nativi e senza ricampionamento colore), passerebbero solo 8 bit.
Emidio
http://helpforum.sky.com/t5/Sky-Q/Sk...t/td-p/2506015
Colour Sub Sampling. Capture must be a minimum of 4:2:2 (but 4:4:4 is preferred).
Parliamo di acquisizione.
Nel thread c'è chi dice che l'ampli gli segna 4.2.0, un altro che il TV gli segna 4.2.2
C'è anche il link alla guida tecnica.
http://www.avmagazine.it/forum/attac...0&d=1474223015
Allegato 27480
Direi che riassume tutto, presa dal thread che ho linkato sopra.
Si vede?
I contenuti a risoluzione 4K incisi nei Blu-ray 4K o trasmessi da Netflix, Amazon, Sky e compagnia, sono tutti 4:2:0. Esattamente come quelli dei Blu-ray HD e della TV digitale.
Fino a ieri lo standard di connessione era il component 4:2:2. Ovvero di default anche il decoder Sky HD usciva in component 4:2:2 in HD a scansione interlacciata. Questo perché lo standard HDMI di connessione per la risoluzione HD non contemplava un segnale component 4:2:0 ma 4:2:2.
Con il 4K, finalmente è possibile trasmettere sul cavo HDMI anche il segnale nativo 4:2:0 lasciando il ricampionamento all'interno del TV o del proiettore.
Emidio
P.S.
Ora forse si.
Mi iscrivo!
Da quello che ho pututo capire è che a livello hardware e dell'ottica ci potrebbe arrivare ma è la limitazione in ingresso che non lo permette.
Certo sarebbe stato un must come acquisto per il consumatore medio ma presumo e spero che apra gli orizzonti ad altri marchi con una conseguente ripresa nell'evoluzione dei vpr 4K.
Il chip che sovrintende l'ingresso HDMI, come è stato già detto, non accetta segnali con banda superiore a 10,2 Gbps. Questo taglia fuori solo i segnali 4K, 50p con più di 8 bit. In altre parole, se un domani ci fosse una partita di calcio in 4K, a 50 fotogrammi progressivi al secondo e ad 8 bit per componente, non ci saranno problemi. Se invece questo segnale fosse a 10 bit e con HDR, questo proiettore non potrebbe visualizzarla.
Questo riguarda però soltanto il segnale in ingresso.
Per la precisione è doveroso ricordare che i segnali video 4K sono composti da fotogrammi da 8 megapixel. Il proiettore Epson in questione, anche ammesso che il meccanismo e-shift funzioni a meraviglia, riuscirebbe a riprodurre solo 4 megapixel per fotogramma.
Emidio
Tipico della vecchia porta Hdmi 1.4
Questo significa che occorrerebbe l'Hd Fury per renderlo compatibile e scalarlo a 8 bit,giusto?
Praticamente un Vpr che si esprime al massimo con i soli film Bluray Uhd a 4:2:2 a 12 bit che come postato dallo schema del buon Skarkyz sfrutterebbe 8,9 Gbs di banda.
In buona sostanza, per il film è OK, per il broadcasting si potrebbe incontrare qualche problema.
- edit -
Se Netflix uscisse a 24p, non ci sarebbero problemi. Se Sky uscisse a 10 bit, anche in 4:2:0 verrebbe superata la banda di 10,2 Gbps. Quindi nulla da fare.
La speranza è solo che Sky adotti, entro il 2017 (l'offerta di calcio in 4K potrebbe partire con il campionato 2017-2018) una trasmissione 4:2:0 ad 8 bit e HLG (Hybrid Log Gamma) che per il calcio "serale", solitamente ben illuminato e senza bisogno di gamma dinamica super elevata, potrebbe più che bastare, senza la necessità di un doppio segnale (con e senza HDR).
Emidio
Aspetta, mi è venuto in mente che posso verificare a quanto esce netflix usando l'Xbox One S (l'app dei tv samsung non supporta l'hdr, mi pare solo quella degli lg. L'app dell'Xbox supporta l'hdr).
Poi ti dico.