Visualizzazione Stampabile
-
Se lasci i diffusori tutti su large a quel punto il sub riprodurrà solamente la sua traccia LFE, le cui frequenze arrivano fino a 120hz; l'unica cosa che potrai regolare sarà appunto la frequenza del Lpf del sub (mediante una rotellina dietro) che ti consente di scegliere se far riprodurre al sub tutte le frequenze fino a 120hz oppure farlo fermare a 100/80/60... va da sè che più basso lo metterai e più frequenze LFE perderai. Questa regolazione del sub non ha niente a che fare col bass management e gli altri diffusori. Non si causano danni,se non nel setup ;).
-
Ok.grazie.cmq i diffusori che metterei in large sono solo i frontali.ho fatto varie prove e impostasti su small non noto il fondersi con il resto.forse perche la sala e piccola.per il sub chiedevo perche dalle istruzioni per utilizzare il crossover sel sub bisogna collegarlo con le uscite r e l.invece tu mi confermi le mie impressioni.collegato da manuale in uscita lfe.il suo crossover funziona.ti dico questo perche prima avevo un basso 850 e non funzionava
Solo dall amplificatore.(avevo un altro ampli)
-
Scusa, e prima con il basso850 i diffusori erano small. ? Comunque io non capisco il senso di metterli in large, visto che hai pure un buon sub, il locale dici che è piccolo......hai fatto la calibrazione ?
Di quali diffusori si tratta ?
-
I frontali sono delle tesi 560 e 240 dietro.no con il basso
Erano in small.prima avevo un yamaha 1071.da quando ho cambito con il 3010 ho fatto nuove prove.e mi soddisfa molto in large.ma cmq mi riservo di rivalutare il tutto
-
...certo che ho eseguito la calibrazione automatica
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppect85
...mi riservo di rivalutare il tutto
Per le valutazioni " a orecchio" occorrerebbe utilizzare sempre gli stessi film (o brani musicali) e prendersi del tempo per "fare le orecchie" alla nuova impostazione. Poi si dovrebbe cercare di dare un nome alle cose, un conto è dire "Non mi soddisfa" altro dire "i bassi non sono abbastanza asciutti e potenti" o cose del genere.
-
Si hai ragione.ti posso dire che sarà la più potenza, la più chiarezza del suono che il 3010 esprime.
Le tesi sono rinate.li sento molto più piene rispetto a prima.e questa cosa mi piace...
-
Leggo solo oggi questo illuminante discussione , quante cose ci sono da imparare incredibile .
A questo punto ho qualche domandina per voi esperti e per chiunque voglia aiutarmi a risolvere .
Ho un sintoamplificatore Yamaha rx-v779 il sub dietro al divano ,lanciando la sua autocalibrazione ,mi vede tutti i diffusori in large,ovviamente adesso dopo tutta la lettura provvederò a passarli in small è in funzione dei valori di targa dei diffusoro proverò a dettare i tagli di frequenza sommando in maniera empirica 20hz tutto chiaro fino a qui ,ma il problema è un altro , durante tutte le calibrazioni che faccio ,mi da un errore nel sub ,errore di fase , tale errore non ho mai saputo come risolverlo 😞, esso è connesso al sintoamplificatore con un cavo rca singolo da 75ohm ma questo lo devo verificare ... spero mi possiate aiutare
-
Ci si aspetta che la fase del sub sia impostata dalla procedura di calibrazione automatica, ritengo quindi che quella segnalazione vada intesa come la impossibilità, da parte della procedura di calibrazione automatica, di definire una impostazione di fase valida rispetto a tutte le casse (testo cancellato, vedi intervento successivo di Nordata): ...e tutte le frequenze.
Dando per scontato che la manopola fase sul sub sia già a zero, l' unica verifica possibile mi sembra rifare la calibrazione con il sub posizionato sul fronte delle casse o comunque in una posizione più comune che non dietro al divano. Ammesso che l'errore sparisca, la scelta sarà tra posizionare diversamente il sub o accontentarsi del risultato quale che sia.
p.s. riguardo al cavo per il sub, se hai ne acquistato uno per quello specifico impiego, non credo che ci sia da preoccuparsi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
definire una impostazione di fase valida rispetto a tutte le casse e tutte le frequenze
Però la regolazione della Fase nei sub agisce sulla sola Frequenza di Incrocio per fare sì che in tale punto la curva della risposta sia la più lineare possibile.
-
Grazie per le risposte ,purtroppo non ho la possibilità visto gli spazi ,di portare il sub in posizione anteriore o comunque non ho grossa libertà di movimento... in fase di alibrazione ,predispongo il sub come da manuale ,volume a metà corsa ,crossover a fondo scala, ho provato a fare le calibrazioni spostando la Rotellina delle fasi ma nulla , leggevo qui che il tutto è influenzato anche dalla distanza ,che dite potrei provarla ad aumentarla?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ilmauro
...che dite potrei provarla ad aumentarla?
Se ti affidi alla calibrazione automatica la rotellina va posizionata su 0 (zero).
Qualora fossi tentato di impostarla manualmente (tramite la rotellina, a calibrazione fatta o invece di usare la calibrazione automatica): dubito che ad orecchio si riesca a distinguere se non tra 0° e 180° (i due estremi) comunque lo scopo è avere il suono più caldo ed appagante, ed i test di ascolto vanno fatti seduti al posto di ascolto (se non si è in due ogni volta occorre sedersi di nuovo) e sempre con lo stesso brano, appositamente scelto.
@Nordata: correggo il riferimento alle frequenze
-
Pace , cosa mi suggerisci di dare allora ? Metto nuovamente la phase a zero ,se esce nuovamente L errore come posso procedere?
-
Come accennato nel precedente post, il test con il sub posizionato diversamente serve a stabilire un punto fermo: se a dare i problemi è la posizione oppure no. Certo mi auguro che si possa togliere di lì dietro e poi rimetterlo a posto senza perderci mezza giornata, capisco che suggerire di fare un test è meno faticoso che... farlo personalmente!
Se a dare problemi è il posizionamento (al momento è solo una ipotesi!) si può sempre cercare di spostarlo un po' o direzionarlo diversamente pur lasciandolo dietro al divano.
-